Slide da eCampus Università su La scrittura nel mondo antico. Il Pdf esplora l'evoluzione della scrittura, dai sistemi sumerico ed egizio alla figura dello scriba, e l'educazione omerica, utile per lo studio universitario di Storia.
Mostra di più16 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº:
Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 1 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 1 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 1 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 1 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 1 Facoltà di Psicologia
2 P 9 B 7 Y S 1 G A 4 CL My M W Š Y W 4 N X T Mediterranean Sea CRETE CYPRUS Byblos Sidon Tyre Cyrene AFRICA Lepcis The Commercial Network of the Phoenicians N Memphis" Phoenicia - Trade routes 0 250 500 mi 250 500 km C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it EUROPE ATLANTIC OCEAN Adriatic Sea Black Sea SARDINIA IBERIA Aegean Sea ASIA SICILY Carthage Tingis (Tangier) I Z S H 0 T 2 4 R D He CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 1 Facoltà di Psicologia
Civiltà Cretese -> scrittura lineare A Civiltà Micenea -> scrittura lineare B Medioevo ellenico -> Il mondo greco dimentica la scrittura e la figura dello scriba VII secolo -> ricompare la scrittura, in alfabeto fenicio C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite-CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 2 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 2 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 2 Facoltà di Psicologia
Civiltà Micenea -> l'aedo vive a palazzo, le storie che racconta legittimano il potere dei regnanti Medioevo ellenico e Grecia arcaica -> L'aedo è itinerante, fonda il patrimonio mitico comune al popolo greco C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 2 Facoltà di Psicologia
C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº: Titolo: Attività nº: Scienze dell'Educazione e della Formazione L-19 Storia della Pedagogia [L-Z] 2 La scrittura nel mondo antico e l'educazione omerica 2 Facoltà di Psicologia
ET Einaudi Omero ILIADE Toto x fromer ET Omero ODISSEA C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE L-19 Insegnamento: STORIA DELLA PEDAGOGIA [L-Z] Numero lezione: 2 Titolo: LA SCRITTURA NEL MONDO ANTICO E L'EDUCAZIONE OMERICA Psicologia
Questa sessione di studio fa riferimento al capitolo 1 del Manuale, intitolato "Dalla preistoria alle prime civiltà", e al capitolo 2, "La scrittura", esclusi i paragrafi 2.5 e 2.6 che tratteremo in seguito.
L'invenzione della scrittura segna convenzionalmente il passaggio dalla Preistoria alla Storia. L'uomo, dopo quasi due milioni di anni dalla sua comparsa sulla terra, si dimostra capace di un processo di astrazione tale da riuscire a rappresentare per simboli il contenuto del suo pensiero. Se per comprendere la preistoria gli studiosi si affidano a fonti di tipo archeologico e antropologico (studiando quindi gruppi sociali tradizionali che sono giunti fino a noi conservando la propria cultura), il lavoro degli storici si basa in primo luogo sui documenti scritti, ed è con l'inizio della Storia che inizia anche la storia dell'educazione.
Si ritiene che la prima civiltà ad elaborare un sistema di scrittura sia stata quella sumerica, sviluppatasi in Mesopotamia nel IV millennio a. C., più di seimila anni fa. In realtà la scrittura si è diffusa in più momenti e in zone diverse, tanto che si parla di "molte invenzioni della scrittura". Nello stesso periodo, gli Egizi, ad esempio, svilupparono, come è noto, la scrittura geroglifica. Inizialmente la scrittura era utilizzata per quantificare e catalogare i prodotti dell'agricoltura e della pastorizia, oltre che degli scambi commerciali. Con il tempo iniziò a diventare la forma di trasmissione di tutti i saperi, ridimensionando l'importanza dell'oralità. La scrittura dei sumeri era una scrittura cuneiforme composta da 500-600 simboli, ed era una scrittura fonetica, in cui ogni simbolo rappresentava un gruppo di suoni. Scrivere era un compito tecnicamente arduo, ed era quindi necessario un tempo e uno spazio deputato alla trasmissione dell'arte della scrittura. È proprio con la scrittura che nasce la scuola. È un fatto notevole che il segno geroglifico che indica la parola "scriba" in egiziano, riproduce gli strumenti dello scrivere: calamo, vaso per l'acqua, tavoletta con le due scodelline, una per l'inchiostro nero, l'altra per l'inchiostro rosso. Il maestro, inizialmente, insegnava all'alunno il modo di tenere lo stilo e il calamaio e ad imprimere o tracciare i segni elementari, poi dava un modello da ricopiare. Era un ammaestramento passivo ed era pratica normale il ricorrere a castighi corporali. Oltre all'insegnamento tecnico si affiancava un insegnamento morale: il maestro leggeva un testo, lo commentava e interrogava l'alunno; in seguito potevano aprirsi vere e proprie discussioni. Quella degli scribi era quindi una formazione completa. Lo scriba, inoltre, era colui che deteneva i segreti della scrittura e quindi, dal punto di vista politico e sociale, si posizionava al di sopra delle classi popolari, contadine e artigiane e partecipava più o meno direttamente all'esercizio del potere. Nel passaggio dall'oralità alla scrittura nelle civiltà antiche, infatti, si consolidò ulteriormente la concezione del sapere come potere.
1 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co)- C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE L-19 Insegnamento: STORIA DELLA PEDAGOGIA [L-Z] Numero lezione: 2 Titolo: LA SCRITTURA NEL MONDO ANTICO E L'EDUCAZIONE OMERICA Psicologia
Le grandi civiltà antiche non hanno lasciato traccia di un'esplicita riflessione pedagogica, tuttavia possiamo individuare implicitamente almeno due principi cardine:
Ai Fenici si deve l'introduzione dell'alfabeto fonetico, composto da 22 consonanti, molto più semplice rispetto ai precedenti sistemi di scrittura. La cultura fenicia, non a caso, era fondata sul fare e sull'esperienza, erano aperti e cosmopoliti, un popolo che però non costituì un regno territoriale, ma tante città stato e colonie in tutto il Mediterraneo, avendo così modo di esportare il suo alfabeto.
Prima della civiltà greca, l'egeo e il mediterraneo furono dominati prima dai cretesi e poi dai micenei. La civiltà cretese o minoica adottava un sistema di scrittura sillabica, la lineare A (tutt'ora non decifrata). In conseguenza di un cataclisma (probabilmente furono fenomeni sismici notevoli seguiti da maremoti) Creta subì enormi danni e ciò portò alla fine del suo dominio. In seguito, i micenei, un tempo sottomessi ai Cretesi, riuscirono ad imporre il loro dominio e una nuova forma di scrittura, la lineare B (decifrata da Micheal Ventris e John Chadwick nel 1953). Nel XIII secolo i Dori, popolazioni provenienti da nord, invasero la Grecia facendola sprofondare in un periodo di profonda crisi, quello che è stato definito il "medioevo ellenico". Dal 1200 a.C. al 750 a.C. circa sembra che il mondo greco abbia dimenticato la scrittura (per lo meno non ne troviamo più tracce) e quando ricomparve, era la scrittura alfabetica appresa dai fenici (con l'aggiunta delle vocali) e la figura dello scriba era completamente dimenticata. Nell'VIII secolo, al termine di questi secoli bui, la Grecia era profondamente cambiata e le tracce dei caratteri della nuova civiltà sono riscontrabili nei poemi omerici.
2 C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.it