Documento sulla psicologia dello sviluppo infantile, che esplora le teorie dell'attaccamento e le paure infantili. Il Pdf, di livello universitario e di materia Psicologia, analizza i processi di maturazione e apprendimento, le differenze individuali nell'attaccamento e le paure come quella dell'estraneo e l'ansia da separazione.
Mostra di più32 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
INTRODUZIONE & CAPITOLO 1
La psicologia è la disciplina che studia il comportamento e la mente, attraverso l'indagine dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti conosce e inconsce, mediante l'uso del metodo scientifico e appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale. Tale studio riguarda quindi i processi cognitivi e intra psichici dell'individuo, il comportamento umano individuale e di gruppo e i rapporti tra il soggetto e l'ambiente. La psicologia dello sviluppo studia l'evoluzione e lo sviluppo del comportamento umano nell'intero arco di vita (dal concepimento alla morte).
La psicologia dell'età evolutiva prende in considerazione il solo sviluppo infantile.
Con sviluppo intendiamo la continuità e i cambiamenti sistematici che avvengono in un individuo tra il concepimento e la morte. Con cambiamenti sistematici ci riferiamo a quelli ordinati e relativamente stabili e per questo prenderemo in considerazione le costanti evolutive, cioè i modi in cui rimaniamo gli stessi o continuiamo a rispecchiare il nostro passato. Lo sviluppo è un processo continuo e cumulativo in quanto gli studiosi hanno appreso che i primi 12 anni della vita di un individuo sono estremamente importanti e pongono le basi per l'adolescenza e l'età adulta ma ovviamente non si è la stessa persona che si era a 10 a 15 anni, in quanto abbiamo acquisito nuove competenze sviluppato nuovi interessi e aspirazioni. Lo sviluppo è anche un processo olistico e non frammentato in quanto la crescita fisica, cognitiva e gli aspetti psico-sociali sono collegati fra di loro. Lo sviluppo inoltre è determinato da plasticità ed è quindi capace di cambiare in risposta di esperienza di vite positive o negative ed è relativo al contesto storico culturale siccome lo sviluppo cambia e varia a seconda delle classi sociali, delle culture o dei gruppi etnici e razziali. Essendo che la scienza dello sviluppo è multidisciplinare usiamo il termine "dello sviluppo" in riferimento ad ogni disciplina che cerchi di comprendere il processo dello sviluppo.
Ciò che rende possibile lo sviluppo sono due importanti processi alla base del cambiamento evolutivo: la maturazione e l'apprendimento.
Eredità Biologica Maturazione + Apprendimento Cambiamento Evolutivo Esperienza
Tre sono gli obiettivi principali delle scienze dello sviluppo:
I ricercatori devono osservare attentamente i loro soggetti, analizzare le informazioni che hanno raccolto e usare i dati per trarre delle conclusioni sui modi in cui le persone si sviluppano. I metodi di ricerca nello sviluppo del bambino e dell'adolescente sono:
Indipendentemente da quale aspetto dello sviluppo speriamo di studiare dobbiamo trovare il modo per misurare ciò che ci interessa. Tali misurazioni devono avere sempre due specifiche qualità: affidabilità e validità. Una misurazione è affidabile se fornisce informazioni stabili nel tempo e con diversi osservatori. una misurazione è valida sì misura ciò che deve effettivamente misurare.
Gli aspetti dello sviluppo umano possono essere misurati in diversi metodi:
| METODOLOGIA SELF-REPORT: gli studiosi dello sviluppo usano normalmente tre procedure per raccogliere informazioni verificare ipotesi, ossia interviste, questionari e metodo clinico.
Interviste e questionari però hanno dei difetti molto concreti: entrambi gli approcci non possono essere usati con i bambini molto piccoli in quanto non sanno né leggere né comprendere pienamente linguaggio, i ricercatori devono sperare che le risposte che ricevano siano sincere e devono essere sicuri che i partecipanti di tutte le età interpretano le domande allo stesso modo.
Una tecnica nella quale si rivolgonouna tecnica nella quale si rivolgono le stesse domande a tutti i partecipanti esattamente nello stesso ordine così che le risposte di diversi partecipanti possono essere confrontate.
Un uso molto creativo delle metodologie di intervista e questionario nel quale i partecipanti rispondono in un diario o in un quaderno a una o più domande standardizzate, sia ad un'ora stabilita o quando sono indotti a rispondere da uno stimolo proveniente da un cerca persone.
| METODOLOGIE DI OSSERVAZIONE: cercato di preferiscono separa il comportamento delle persone direttamente, piuttosto che fare domande su di esso.tra i metodi che molti studiosi dello sviluppo prediligono abbiamo: