Slide sull'apparato digerente che illustra le sue funzioni e le fasi della digestione. Il Pdf, adatto per la scuola media e la materia di Scienze, descrive il percorso del cibo attraverso gli organi cavi e il funzionamento del canale alimentare, con immagini esplicative.
Mostra di più37 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'uomo può vivere senza mangiare? L'UOMO NON PUò STARE SENZA MANGIARE MA ALLO STESSO TEMPO DEVE NUTRIRSI IN MODO SANO ED EQULIBRATO PER MANTENERSI IN SALUTE ED EVITARE MALATTIE LEGATE AD ABITUDINI ALIMENTARI SBAGLIATE.Il DIGERENTE è un apparato o un sistema? E' UN APPARATO. L'apparato digerente è infatti costituito da un insieme di organi e da strutture deputate all'assunzione, alla digestione e all'assorbimento dei cibi e all'eliminazione delle parti di cibo non digerite (residui).L'apparato digerente formato dal canale alimentare e da alcuni organi annessi (denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas), ha il compito fondamentale di demolire i principi nutritivi contenuti negli alimenti in molecole più piccole e facilmente assimibilabili. Molecole utilizzate poi non solo come essenziali compost energetici (che ci forniscono energia), ma anche come materiale plastico utile all'accrescimento e al mantenimento funzionale dei tessuti e delle cellule di tutto l'organismo. Le molecole utilizzate ci forniscono quindi:
03 - MACRONUTRIENTI E MICRONUTRIENTI Ognuno di noi dovrebbe assumere una DOSE EQUILIBRATA di:
CARBOIDRATI ACQUA NUTRIENTI PROTEINE MINERALI GRASSI VITAMINECARBOIDRATI O ZUCCHERI GLUCOSIO OH OH HO 0 OH OH H-C-OH H-C-OH HỌC-OH C6H,20g Costituite da 3 tipi di atomi, ossia Idrogeno, Carbonio e Ossigeno. Questi si combinano a formare gli zuccheri. Il nome CARBOIDRATI -- > deriva dal fatto che per ogni carbonio presente nella formula saranno presenti molecole di acqua nella stessa quantità. Glucosio CH2OH Saccarosio I CH2OH C-0 H 1 H J C-0 C C 1 OH H H C C - C OH OH H 1 1 OH 1 H OH C- 1 1 H OH O CH2OH O 1 CH2OH OH C C 1 1 C C H H OH /CH2OH 1 H H ー OH /CH2OH C- C C. C OH 1 1 OH H Fruttosio Si distinguono in:
LIPIDI Trigliceridi Fosfolipidi Steroidi Testa Polare Idrofila Coda Lipofila (idrofoba) Acqua GRASSI OLI Solidi a Temperatura Ambiente Liquidi a Temperatura Ambiente H H C Parete Cellulare ESTROGENI H-CO O 3 Acidi Grassi O Cellula CORTISOLO H Glicerolo Cere Grassi Saturi R Lunghe Catene Carboniose Gruppo Fosfato o HO O H H ®-C c c Idrorepellenti O C O c H H-C H C H Grassi Insaturi H-CC H O H HH RO- ORECCHI H 2 Acidi Grassi CERA D'API Tutti i lipidi sono idrofobi (cioè non sono solubili) e per lo più insolubili nel sangue, quindi richiedono di essere traportati nel sangue da Proteine (LIPOPROTEINE), che trasportano appunto solo i lipidi. Ecco perchè quando andiamo a fare le analisi del sangue troviamo scritto VLDL, HDL o LDL. PIANTE Coda Lipofila (idrofoba) H H C-H R c H H Glicerolo Solide a Temperatura Ambiente O Testa Polare Idrofila C TESTOSTERONE H U COLESTEROLO Acqua VITAMINA DI LIPIDI Sono composti da IDROGENO, CARBONIO E OSSIGENO. Si tratta di una tante molecole diverse NON IDROSOLUBILI. Pensate ad una goccia di olio in un bicchiere di acqua. Si distinguono in:
Proteine R R 1 H-N-C-C-OH H-N-C-C-OH = HH Õ HH Ö H2O amminoacido amminoacido + R R H-N-C-C - - N-C-C-OH = -I HH Ô HHO legame peptidico I mattoni che formano le PROTEINE, sono gli amminoacidi. Più monomeri di amminoacidi, si uniscono mediante un LEGAME PEPTIDICO per formare le Proteine. In parte anche queste vengono sintetizzate dal nostro organismo e sono dette ESSENZIALI. Mentre una parte di proteine l'introduciamo con l'alimentazione. IL NOSTRO ORGANISMO è IN GRADO DI ASSORBIRE SOLO GLI AMMINOACIDI, che sono le piccole molecole che formano le proteine. Ecco perchè è essenziale la DIGESTIONE, che permette al nostro organismo di scomporre queste grandi molecole.
Ghiandole Salivari Parotide Sottomandibolare Sottolinguale Cavità orale Faringe Lingua Esofago Pancreas Fegato Stomaco Cistifellea Dotto pancreatico Dotti biliari Intestino crasso Intestino tenue Colon trasversale Colon ascendente Duodeno Colon discendente. Digiuno Colon sigmoideo Ileo Cieco Appendice Retto Ano L'apparato digerente è formato da:
FUNZIONI DELL'APPARATO DIGERENTE E FASI Il nostro apparato digerente consente di estrarre dagli alimenti i micronutrienti e macronutrienti, che sono fondamentali per sopravvivere. Cioè ha la funzione di ridurre il cibo in sostanze semplici assimilabili dal corpo. Ciò avviene attraverso alcuni passaggi fondamentali:
APPARATO DIGERENTE COME SI CHIAMA IL CIBO? 1 INIZIA Faringe Cavità orale Lingua Esofago BOLO Pancreas Fegato Stomaco 2 CHIMO 4 Intestino crasso Intestino tenue 3 CHILO Retto Ano Percorso del cibo attraverso gli organi cavi:
bocca ghiandole salivari lingua faringe esofago - stomaco fegato cistifellea pancreas intestino crasso intestino tenue appendice ano Il CANALE ALIMENTARE Inizia (l'apparato digerente) con la cavità orale e termina con la cavità anale. Come viene spinto il cibo dalla bocca all'ano? Muscolatura involontaria <-- non dipende dalla nostra volontà. Il cibo è soggetto a incessanti e involontari movimenti di RIMESCOLAMENTO (moti peristaltici), è spinto dalla bocca verso la cavità anale. Il movimento a ritroso è impedito dalla presenta di alcune valvole.
TONACHE DEL CANALE ALIMENTARE IL CANALE ALIMENTARE Slerosa Nervo Mesentere Strato di connettivo Peritoneo Vasi sanguigni Plesso mienterico Plesso sottomucoso Plesso intramurale Sottomucosa Ghiandola della sottomucosa Dotto escretore di una ghiandola Mucosa Epitelio di rivestimento della mucosa Lamina propria Strato muscolare Muscolatura della mucosa Strato muscolare circolare Nodulo linfatico Strato muscolare longitudinale Il lungo tubo è costituito da una serie di rivestimenti (tonache) sopvrapposte, dall'interno all'esterno:
L - Tonaca mucosa - Tonaca sottomucosa - Tonaca muscolare - Tonaca sierosa
Cavità orale labbro superiore gengiva Arcata dentale superiore Palato duro Palato morbido Istmo delle fauci ugola tonsille Lingua Arcata dentale inferiore Labbro inferiore Nella Cavità orale inizia la digestione meccanica e chimica. è delimitata anteriormente dalle labbra, lateralmente dalle guance e superiormente dal palato, che nella sua parte anteriore risulta costituito da uno scheletro osseo (palato duro), mentre nella sua parte posteriore si presenta elastica e flessibile (palato molle).
AMARO ACIDO UMAMI SALATO DOLCE La lingua è l'organo del gusto! LINGUA Il pavimento della cavità orale è in gran parte occupato dalla lingua. La lingua è un organo muscolare rivestito da epitelio pavimentoso stratificato. Sulla superficie sono presenti le PAPILLE. All'interno delle PAPILLE sono presente cellule sensoriali specializzate nella percezione del gusto. All'apice della lingua percepito il sapore dolce e il sapore salato. In prossimità della radice il sapore amaro. La lingua presenta inoltre il FRENULO che ha una funzione gustativa e partecipa alla masticazione, rimescolando con continuità il cibo e modellandolo in una morbida massa tondeggiante (BOLO ALIMENTARE), alla deglutizione e nella fonazione (interviene nella corretta espressione verbale).
FRENULO LINGUALE LIncisivi Canino Premolari Palato duro Palato molle Molari Ugola Lingua Premolari Canino Gengiva Incisivi Siamo noi a decidere di mettere il cibo in bocca e di masticarlo. Ricorda che la masticazione e la deglutizione sono atti volontari. Siamo noi a decidere! ghiandole salivari denti faringe esofago fegato stomaco bile pancreas intestino tenue intestino crasso intestino retto anoIDENTI La digestione inizia nella bocca, dove il cibo viene masticato dai denti e insalivato. I denti da adulto sono 32, suddivisi in 4 tipi diversi, ognuno dei quali svolge un compito specifico: molari canini premolari Incisivi: incidono e tagliano i cibi. Canini: strappano e lacerano il cibo incisivi Molari e premolari: triturano il cibo, come delle macine. Ogni dente ha una sua MORFOLOGIA (forma) poiche ha una funzione diversa.
DENTI E CAVITA' ALVEOLARI SMALTO CORONA DENTINA COLLETTO 1 GENGIVA CAVITA' PULPARE CON POLPA CEMENTO RADICE PERIODONTO PARETE OSSEA ALVEOLARE Nelle cavità alveolari scavate nell'osso mandibolare e nell'osso mascellare sono infissi i DENTI, strutture dure e resistenti specializzate nella lacerazione e della triturazione meccanica del cibo. Fai un ripasso dei denti e della loro funzione nella masticazione.
BOLO I DENTI rompono gli alimenti GHIANDOLE SALIVARI la saliva li impregna Essi scorrono lungo L'ESOFAGO CARDIAS LO STOMACO impasta il bolo alimentare CHIMO PILORO IL FEGATO produce LA BILE e l'accumula nella cistifellea -IL PANCREAS secerne un succo, i cui enzimi completano quelli dell'intestino DUODENO COLON CHILO E' lungo L'INTESTINO TENUE che si svolge la parte più importante della digestione e dell'assorbimento o intestino crasso, qui la digestione è quasi inesistente. Gli scarti si concentrano prima di essere espulsi APPENDICE RETTO ANO DEGLUTIZIONE E CAMMINO DEL CIBO VERSO LO STOMACO La deglutizione del cibo e il suo transito verso lo stomaco, oltre ad essere agevolati dalla masticazione e dalla frammentazione operata dai denti, sono favoriti dalla saliva, un secreto fluido, leggermente acido, prodotto dalle ghiandole salivari.