Modulo di Anatomia Umana: apparato tegumentario e melanociti

Slide da Icom su Modulo di Anatomia Umana. Il Pdf, di livello universitario e materia Biologia, approfondisce l'apparato tegumentario, la struttura dell'epidermide e la funzione dei melanociti, includendo diagrammi e microfotografie.

Mostra di più

38 pagine

Modulo di
ANATOMIA UMANA
Docente
Dr. Massimiliano Mancini
E-mail: massimiliano.mancini@icomedicine.com
Bachelor of Dental Hygiene BSc

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

APPARATO TEGUMENTARIO

DEFINIZIONE

tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE
ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti
con la superficie esterna.
Tuttavia, in questo contesto, si intende:
- CUTE
- ANNESSI CUTANEI

3

STRUTTURA DELLA CUTE

· TRE DIVERSI STRATI:
- EPIDERMIDE, di origine ECTODERMICA
- DERMA, di origine MESODERMICA
- IPODERMA, pure di origine MESODERMICA

4

Componenti dell'apparato tegumentario

Figura 4.2 Componenti dell'apparato tegumentario Rapporti tra i principali componenti dell'apparato tegumentario (ron eccezione
delle unghie, mostrate in Figura 4.15). L'epidermide è un epitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato che si trova sopra il dermia, uno strato di
lessula connelliva che contiene ghiandole, follicoli piliferi e recellari sensitivi, Al di sotto del derma ( + lo strato sollog ulanso che contiene lessule
adiposo e vasi.

Annessi cutanei

CUTE
Fusto de pelo
Epidermide
Poro dells ghiandole
sudoripare
Strato
papillam
Corpuscolo tatt le
Dema
Ghiandola sebacea
Strato
reticolare
Muscolo erettore del pelo
Dotto del le gliandola
sudo para
Follicolo pilifero
Corpuscolo lamellato
Strato sottocutaneo
(ipcderma)
Fibre nervose
Ghiandola sudoripara
Arteria
Vang
-Plesso
cutaneo
+
Grasso

5

Organizzazione funzionale dell'apparato tegamentario

Figura 4.1 Organizzazione funzionale dell'apparato tegamentario
Dagranma che mostia irapportitrale componenti dell'apparato tegumentario.

EPIDERMIDE

  • Protegge il cerma da traumi e agenti chimici
  • Contrella la permeabilità cutanea e previena la disidratazione
  • Proviene 'inrecen di agenti patogeni
  • Sintotizza vitamina D,
  • Registra concazioni tattili, protecrio, tormche o diclorfiche
  • Coordina la risposta immune sontro patogoni o tumos outono

Membrane

DERMA

STRATO PAPILLARE STRATO RETICOLARE

  • Nutre o supporta
    l'epidormido
  • Limita la diffusione di pologoni porotroti
    attraverso l'epidermide
  • Inmagazzisa riserve lipidiche
  • Tier re la cule echoa ai braouti prafuru
  • Registra sensazioni tatill, pressorie, colorifiche,
    vibratore e termiche
  • I SJól vasi sanguigni contibuscono
    ala tarmongolazione

FOLLICOLI PILIFERI

  • Formanoi capelli
  • Producono peli capaci di fornire una delicata
    sensacione tattile su tutta la superficie
    compoina

GHIANDOLE ESOCRINE

  • contribuiscono alla termoregolazione
  • Eliminano sostanze ci rriuto

Strutture
accessorin

  • Lubrifizano Papidormida

UNGHIA

  • Proteggono o supportano lo punto
    delle dita di mani a piedi

6

APPARATO TEGUNENTARIO

  • Protezione fisica tagli
    insult ambientali
  • Termeregolazione
  • Caprecione
  • Biatesi e riserva di lipidi
  • Sisteni ci vitas sins Co.
  • Sede di registiazion
    sesirve
  • Coordinamento cella
    risposta immunitaria
    contro patogeni e
    tumori della cute

CUTE: CARATTERISTICHE ANATOMO-MACROSCOPICHE (1)

  • Organo PIU' ESTESO e rappresenta 5-6% del peso corporeo
  • Superficie di circa 2 metri quadrati
  • Spessore variabile a seconda di differenti PARAMETRI
    ANATOMO-TOPOGRAFICI e FUNZIONALI (da 0.5 a 4 mm)
  • Presenta una certa MOBILITA' rispetto ai piani tissutali
    sottostanti
  • COLORE VARIABILE in relazione alla:
  • razza e contenuto di carotene
  • grado di ossigenazione
  • differenti regioni corporee

7

Cute spessa e sottile

Figura 4.4 Cute spessa e sottile L'epidermide è un epitelio pavimentoso stratificato, che varia nello spessore.

Strato corso

Epidermide
Lamina
Creste
epidermiche
Strato
lunido
Papille
dermiche
Derma
Papila
dermica
Darma
Greatg
epidemica
MO x 240
MO X 240

Organizzazione dell'epidermide

Lo spessore dell'e-
pidermide, specialmente quello dello strato corneo,
cambia radicalmente in rapporto alla sua localizza-
zione.
b
Una cute più sottile ricopre gran parte
della superficie corporea esposta (lo
strato comneo appare sollevato per un
artefatto di tecnica durante il taglio).
C
Una cute più spessa invece si
trova a ricoprire la superficie
del palmo delle mani e della
pianta dei piedi.

8

CUTE: CARATTERISTICHE ANATOMO-MACROSCOPICHE (2)

  • Prevalentemente LISCIA ma con RILIEVI ed IRREGOLARITA' quali:
  • DEPRESSIONI PUNTIFORMI all' emergenza dei PELI:
  • SOLCHI SUPERFICIALI
  • SOLCHI PROFONDI
  • CRESTE
  • PIEGHE

9

Le creste epidermiche della cute spessa

Figura 4.5 Le creste epidermiche della cute spessa La cute spessa delle
falangi appare sollevata in creste, mostrate dall'immagine ottenuta al microscopio
elettronico a scansione. I fori sono lo sbocco dei dotti delle ghiandole sudoripare.
Sbocco dei dotti
delle ghiandole
sudoriparo
Cresta
epidermica
MES X 25

10

EPIDERMIDE

  • Epitelio PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO
  • I CHERATINOCITI sono la linea cellulare che lo
    costituiscono che subiscono la cosiddetta
    CITOMORFOSI CORNEA
  • Altre cellule presenti nell'epidermide sono:
  • - Cellule staminali (cellule non differenziate)
  • - Melanociti (melanina)
  • - Cellule dendritiche di LANGERHANS (immunità)
  • - Cellule tattili di MERKEL (sensibilità, pressione
    continua)

11

EPIDERMIDE: CITOTIPI

Intermediate
filament (keratin)
Melanin
granule
(a) Keratinocyte
(b) Melanocyfe
-Tactile
(Merkel)
disc
Sensory
neuron
(c) Langerhans cell
(d) Merkel cell

12

STRATI EPIDERMICI

  • STRATO BASALE: elementi CUBICI con TONOFILAMENTI e
    TONOFIBRILLE
  • STRATO SPINOSO: costituito da circa 5 file cellulari, che tendono via
    via ad appiattirsi
  • STRATO GRANULOSO: 3 o 4 file cellulari contenti GRANULI
    CHERATOIALINI
  • STRATO LUCIDO: 1-3 file cellulari contenenti CHERATINA ed
    ELEIDINA
  • STRATO CORNEO: costituito da LAMELLE CORNEE con uno STRATO
    PROFONDO COMPATTO ed uno SUPERFICIALE DISGIUNTO

13

EPIDERMIDE: ASPETTI STRUTTURALI

Dead
keratinocytes
Superficial
Stratum
corneum
Stratum
bodum
Stratum
granulcsum
Lamellar granules
Keratinocyle
Stratum
Lucidum
Stratum
granulosum
Stratum
sincsum
Langerhans cell
IF
Stratum
basale
Merkel cell
Tactile disc
Sensory neuron
Melanocyle
Stratum
basale
Dermis
Dop
LM
480x
(a) Four principal cell types in epidermis
(b) Photomicrograph of a portion of skin
Stratum
corneum
Stratum
spinocum
Dermal
papilia
Dermis

14

I melanociti

Figura 4.6 I melanociti La micrografia e lo schema mostrano la posizione e
l'orientamento dei melanociti nello strato basale di un individuo con la pelle scura.
Melanociti
Molanociti
nelle strata
basale
Malanina
Lamring
boaesle
MO X 600
Cute sottile
La micrografia mostra la posizione
e l'orientamento dei melanociti
nello strato basale di un individuo
con la pelle scura.
Melanosomna
Cheratinocita
Melanina
Melanocita
Lamina
basac
b
I melanociti producono e accumulano melanina.

15

TIPI DI MELANINE

  • Eumelanina
    -(COOH)
    N
    C
    H
    HO
    (COOH)
    N
    HO
    H
    (COOH)
    N
    O
    H
    OH
  • Feomelanina
    OH
    H
    N
    D
    HzN
    OH
    N.
    (COOH)
    HOOC
    S
    S
    N
    OH
    HOOC
    N
    S-
    HON
    COOH

16

GIUNZIONE DERMOEPIDERMICA

al T.E.M.

17

DERMA

Membrana CONNETTIVALE, distensibile ed elastica di spessore
VARIABILE
È un TESSUTO CONNETTIVO DENSO a FASCI INTRECCIATI con
fibre immerse in una SOSTANZA FONDAMENTALE AMORFA
Presenta VARI TIPI CELLULARI:
- FIBROBLASTI (prevalenti)
- MASTOCITI
- MELANOCITI
- ALTRI LEUCOCITI
Presenta FASCETTI MUSCOLARI LISCI e/o STRIATI, VASI,
GHIANDOLE

18

DERMA: STRATO PAPILLARE

  • Presenta le sporgenze coniche delle PAPILLE
    DERMICHE
  • Sono la componente dermica della GIUNZIONE
    DERMOEPIDERMICA
  • Ciascuna papilla contiene un MICROCIRCOLO
    SANGUIFERO e in taluni casi CORPUSCOLI
    TATTILI

20

DERMA: STRATO RETICOLARE

  • Fasci di FIBRE COLLAGENE ed
    ELASTICHE
  • È quello più PROFONDO e si rapporta con
    I' IPODERMA

21

La struttura del derma e dello strato sottocutaneo

Figura 4.7 La struttura del derma e dello strato sottocutaneo Ilderina e
uno strato di tessuto connettivo che si trova al di sotto dell'epidermide; strato
sottocutaneo (fascia superficialet è lo strato di tessuto connettivo che si trova al di sotto
del derma.
Papile
dermiche
Crasta
epidermiche
Strato
papilare
Flesso
papilare
Strato
reticolare
Flesso
cutaneo
Ad pociti
Strato sottocutaneo
MES × 288
C
Lo strato sottocutaneo contiene parecchi adipociti
dispersi in una rete di tessuto connettivo lasso.
Strato papillare del derma
MES × 849
Lo strato papillare del derma è costituito da tessuto
connettivo lasso contenente numerosi vasi sanguigni
(non visibili), fibre (fi) e macrofagi (non visibili), Gli
spazi vuoti, come quelli marcati dagli asterischi, sono
in realtà riempiti dalla sostanza fondamentalo.
Strato reticolare del derma
MES x 1340
4
Lo strato reticolare del derma è costituito da tes-
suto connettivo denso irregolare.

22

IPODERMA

  • 0.5-2 cm di SPESSORE
  • Attraverso i cosiddetti RETINACULA FIBROSI pone il
    derma soprastante in rapporto con FASCE
    MUSCOLARI, PERIOSTIO o PERICONDRIO
  • È un CONNETTIVO LASSO ricco di FIBRE ELASTICHE
  • Si presenta ricco in TESSUTO ADIPOSO (PANNICOLO
    ADIPOSO SOTTOCUTANEO)
    nel quale si possono distinguere uno STRATO
    SUPERFICIALE ed uno PROFONDO, che differiscono
    per l' orientamento dei RETINACULA

23

ANNESSI CUTANEI

24

Annessi cutanei

Figura 4.9 Annessi cutanei
Fusto esposto
dal palo
Epidermide
Fusto
del pelo
Confine
tra radice
e fueto
-Ghiandola
sebacea
del palo
Muscolo
erettore
del palo
Membrana vitrea
del pelo
Gusina esterna
della racice
Tessuto
adiposo
Sottocutaneo
Gusina connettivale
dal folloolo pilfaro
Corticale
Balho p lifer
Midollare
Papile
Bulbo pilifero
Papilla pililera
Sezione di cuoio capelluto
MO x 68
b
Micrografia ottica che mostra una sezione della cute del cuoio capelluto. Si
noti l'abbondanza di follicoli piliferi e la loro estensione nel derma.

25

Classificazione delle ghiandole esocrine della cute

Veduta schematica di un follicolo pilifero,
Derma
Muscolo erettore
del pelo
Ghiandola
sebacea
Fusto pilifero
Follicolo pilifero,
seziona trasversale
Pel:
di tessuto
cornettivo.
Figura 4.12 Classificazione delle ghiandole esocrine della cute Rapporti tra ghiandole sebacee e ghiandole sudoripare, e alcune caratteristichee funzioni dei loro
prodotti di secrezione.

GHIANDOLE ESOCRINE

comprendono

GHIANDOLE SEBACEE

GHIANDOLE SUDORIPARE

  • Secernono una sostanza
    oleosa (sebo) che ricopre il
    peo e l'epidermide
  • Secerrono una soluzione accuosa
    tramite secrezione mercerina
  • Umidifcano la superficie dell'epidermide
  • Svolgono funzioni lubrificanti e
    anibatteriche

tậpY
tịp

GHIANDOLE SEBACEE TIPICHE
FOLLICOLI SEBACEI
APOCRINE
MEROCRINE

Riversano il secreto nei
follicoli pilifer
Riversano il secreto sulla
superficie cutanea

  • Limitata distribuzione
    (ascele, inguine,
    capezzolo)
  • Secrezione acquosa
  • Meccanismo di secrezione
    mernerina
  • Controllate principalmente
    dal sistema nervoso
  • Possibile ruolo nella
    comunicazione
  • Importanti rella
    termoregolazione
    e nell'escrezione
  • Fortemente
    influenzate dal tono
    ormonale
  • Limitale azioni bottericide
ghiandole apocrine specializzate

CCRUMINOSC
MAMMARIC
Secernong il cerame
nel canale uditivo
estemo
Ghiandde apocrine
specializzate nella
secrezione del latte

  • Notevole difusione
    15
  • Producono una
    secrezione viscosa
    con composizione
    complessa
  • Compiono atre funzioni speciali

26

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.