Sperimentazione di sistemi e componenti nell'atelier della tecnologia

Slide dall'Università sulla sperimentazione di sistemi e componenti nell'atelier della tecnologia. Il Pdf esplora la tecnologia dell'architettura, le connessioni tra materiali e linguaggio progettuale, il controllo acustico e il comportamento al fuoco degli edifici, con riferimenti a normative UNI ed Euroclassi, utile per lo studio universitario di Tecnologia.

Mostra di più

38 pagine

ATELIER DELLA TECNOLOGIA
SCOMPOSIZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI
Tecnologia dell'architettura!è lo studio del processo per risolvere il problema di trasformare materiali in
prodotto ed edifici usando l’arte!
La tecnologia è composta da
hardware
!(apparato fisico come attrezzi e macchine nonché mezzi per portare
a termine l’obiettivo),
software
!(regole e tecniche necessarie per utilizzare l’hardware, ossia il modo in cui
svolgere i propri compiti) e
brainware
!(scopi, le applicazioni e le giustificazioni dell’uso)
Diverse connessioni!tra tecnologia - materiali - linguaggio - sistemi
Connessione 1: TECNOLOGIA - MATERIALE! utilizzare esattamente ciò che ci serve per realizzare lo scopo
(essere più sostenibili, economici e rispettosi delle risorse attorno a noi). Ogni materiale ha un linguaggio
formale che gli appartiene e non può essere replicato da altri materiali. Differenza di materiale si porta dietro
diverse tecnologie
Connessione 2: TECNOLOGIA - LINGUAGGIO PROGETTUALE! la tecnologia è il bagaglio culturale del
progettista, è strumento per la soluzione di problemi
Connessione 3: TECNOLOGIA - SISTEMA! ogni elemento che c’è serve a qualcosa nello specifico ma
anche nel tutto, reagisce ed evolve come un tutto, è importante tenere a mente anche le interazioni tra le
diverse parti. Sia nell’ambito del costruito che del progetto la visione sistemica fornisce un valido ausilio per
affrontare la complessità dell'edificio rispetto alla pluralità dei suoi componenti ed alle relazioni con il suo
contesto.
L’edificio!è un sistema organizzato di elementi materiali e tecnologici si definisce !"#$%&'(!
)*&+&,&!!ossia composto da elementi spaziali (aree, stanze ecc) e da funzioni e vari requisiti tecnici e come si
combinano tra di loro tutto ciò è normato (%!"()-./0)
Esempi:!UNI 8289: 1981 esigenze utenza finale - classificazione
!!!!!!!!! UNI 10838: 1999 terminologia riferita all’utenza, alle prestazioni e al processo edilizio e alla qualità
!!!!!!!!! UNI 8290-1: 1981 edilizia residenziale. sistema tecnologico. classificazione e terminologia
!!!!!!!!! UNI 8290-2: 1983 edilizia residenziale. sistema tecnologico. analisi dei requisiti
!!!!!!!!! UNI 8290-3: 1987 edilizia residenziale. sistema tecnologico. analisi degli agenti
Per sistema edilizio!s’intende!l’insieme di parti che compongono unopera edilizia: sistema
ambientale!(elementi spaziali dell'edificio, prestazioni e relazioni che devono avere gli spazi) e sistema
tecnologico!(unità tecnologiche/elementi corrispondenti! impianti, elementi tecnici di rivestimento come
la copertura, prestazioni e qualità che devono avere)
La qualità edilizia!è l'insieme di proprietà e caratteristiche elementi tecnologici che devono avere per
soddisfare le esigenze degli spazi e bisogni. Fa riferimento sia agli oggetti sia agli elementi immateriali
come gli spazi abitativi. Quindi, la qualità non altro che il soddisfacimento di un bisogno, il raggiungimento
della compatibilità tra esigenze e soluzione architettonica
Sperimentazione di sistemi e componenti - ATELIER DELLA TECNOLOGIA
Ma quali sono queste esigenze, o in termini tecnici “requisiti”,!entrano in gioco le UNI 7 classi di
esigenze!suddivise in !"#$%&'()(*(!
1. Sicurezza Insieme delle condizioni relative alla incolumità degli utenti e prevenzione danni
dovuti al sistema edilizio
2. Benessere condizioni psicofisiche delle persone che abiteranno gli edifici sono soddisfatte
3. Fruibili essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento delle attività
4. Aspetto !Insieme delle condizioni relative alla fruizione percettiva del sistema edilizio da parte
degli utenti
5. Gestione !Insieme delle condizioni relative all’economia di esercizio del sistema edilizio
6. Integrabilità ’attitudine delle unità ed elementi di sistema a connettersi funzionalmente tra loro
7. Salvaguardia ambientale Insieme delle condizioni relative al mantenimento e miglioramento
degli stati dei sovrasistemi di cui il sistema edilizio fa parte
I prodotti da costruzione vengono regolamentati da CPR!(construction product regulation, dal 2011)
contiene prescrizioni volte a regolare il mondo dell’edilizia con particolare attenzione alle piccole e
microimprese, la difesa della salute dei lavoratori e dei consumatori
Esigenze - requisito - prestazione vanno di pari passo, sono uno il risultato dell’altro
Idoneità di un prodotto!dipende da 7 requisiti:
!
Resistenza meccanica e stabilità Da evitare assolutamente:
- crolli
- deformazioni
- danni ad altre parti dell’opera o alle attrezzature
principali o accessorie in seguito a una deformazione
primaria
- danni accidentali sproporzionati alla causa che li ha
provocati
Importanza agli elementi portanti
Sicurezza in caso d’incendio
- capacità portante dell’edificio può essere garantita
per un periodo di tempo determinato
- produzione e propagazione del fuoco limitate
- propagazione ad opere vicine sia limitata
- occupanti devono essere in gradi di lasciare l’edificio
- sicurezza per le squadre di soccorso
Igiene, salute e ambiente
La struttura non deve provocare
- sviluppo di gas tossici
- presenza nell’aria di particelle o gas pericolosi
- emissione di radiazioni pericolose
- inquinamento o tossicità dell’acqua o del suolo
- difetti nell’eliminazione delle acque di scarico, dei
fumi o altri rifiuti
- formazione di umidità
Sicurezza nell’impiego
Il suo utilizzo non deve provocare incidenti
inammissibili
Protezione contro il rumore Il rumore a cui vengono sottoposti gli occupanti e le
persone in prossimità non deve nuocere alla loro
salute e bisogna garantire buone condizioni di sonno,
riposo e lavoro
Risparmio energetico e ritenzione di calore Riscaldamento, raffreddamento e aerazione devono
essere mantenuti sotto controllo per quel che riguarda
i consumi di energia
Uso sostenibile delle risorse ambientali Uso di materiali ecologicamente compatibili
Sistema tecnologico e la sua scomposizione funzionale unità minime che dobbiamo andare a vedere
quando parliamo di sistema tecnologico (norma UNI 8290)
1. Classi di unità tecnologiche!= elementi di fabbrica tetti, solai, composizioni interne

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

SCOMPOSIZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI

Tecnologia dell'architettura è lo studio del processo per risolvere il problema di trasformare materiali in
prodotto ed edifici usando l'arte
La tecnologia è composta da hardware (apparato fisico come attrezzi e macchine nonché mezzi per portare
a termine l'obiettivo), software (regole e tecniche necessarie per utilizzare l'hardware, ossia il modo in cui
svolgere i propri compiti) e brainware (scopi, le applicazioni e le giustificazioni dell'uso)

Diverse connessioni tra tecnologia - materiali - linguaggio - sistemi

Connessione 1: TECNOLOGIA - MATERIALE -> utilizzare esattamente ciò che ci serve per realizzare lo scopo
(essere più sostenibili, economici e rispettosi delle risorse attorno a noi). Ogni materiale ha un linguaggio
formale che gli appartiene e non può essere replicato da altri materiali. Differenza di materiale si porta dietro
diverse tecnologie
Connessione 2: TECNOLOGIA - LINGUAGGIO PROGETTUALE -> la tecnologia è il bagaglio culturale del
progettista, è strumento per la soluzione di problemi
Connessione 3: TECNOLOGIA - SISTEMA -> ogni elemento che c'è serve a qualcosa nello specifico ma
anche nel tutto, reagisce ed evolve come un tutto, è importante tenere a mente anche le interazioni tra le
diverse parti. Sia nell'ambito del costruito che del progetto la visione sistemica fornisce un valido ausilio per
affrontare la complessità dell'edificio rispetto alla pluralità dei suoi componenti ed alle relazioni con il suo
contesto.

L'edificio è un sistema organizzato di elementi materiali e tecnologici -> si definisce organismo
edilizio ossia composto da elementi spaziali (aree, stanze ecc) e da funzioni e vari requisiti tecnici e come si
combinano tra di loro -> tutto ciò è normato (norme UNI)

Esempi di norme UNI

UNI 8289: 1981 esigenze utenza finale - classificazione
UNI 10838: 1999 terminologia riferita all'utenza, alle prestazioni e al processo edilizio e alla qualità
UNI 8290-1: 1981 edilizia residenziale. sistema tecnologico. classificazione e terminologia
UNI 8290-2: 1983 edilizia residenziale. sistema tecnologico. analisi dei requisiti
UNI 8290-3: 1987 edilizia residenziale. sistema tecnologico. analisi degli agenti

Per sistema edilizio s'intende l'insieme di parti che compongono un'opera edilizia: sistema
ambientale (elementi spaziali dell'edificio, prestazioni e relazioni che devono avere gli spazi) e sistema
tecnologico (unità tecnologiche/elementi corrispondenti -> impianti, elementi tecnici di rivestimento come
la copertura, prestazioni e qualità che devono avere)

SISTEMA AMBIENTALE

  1. Lista delle attività
  2. Raggruppamento delle attività
    compatibili
  3. Lista dei requisiti di
    comportamento ambientale

SISTEMA TECNOLOGICO

  1. Composizione dell'involucro
    edilizio in unità tecnologiche
  2. Lista dei requisiti di
    comportamento tecnologico

1. Complesso insediativo di
appartenenza
2. Organismo edilizio
3. Unità ambientali

3. Organismo costruttivo
4. Elemento di fabbrica (classi di
unità tecnologiche
5. Componente edilizio

La qualità edilizia è l'insieme di proprietà e caratteristiche elementi tecnologici che devono avere per
soddisfare le esigenze degli spazi e bisogni. Fa riferimento sia agli oggetti sia agli elementi immateriali
come gli spazi abitativi. Quindi, la qualità non altro che il soddisfacimento di un bisogno, il raggiungimento
della compatibilità tra esigenze e soluzione architettonica

Classi di esigenze e requisiti

Ma quali sono queste esigenze, o in termini tecnici "requisiti", entrano in gioco le UNI -> 7 classi di
esigenze suddivise in 63 requisiti

  1. Sicurezza -> Insieme delle condizioni relative alla incolumità degli utenti e prevenzione danni
    dovuti al sistema edilizio
  2. Benessere -> condizioni psicofisiche delle persone che abiteranno gli edifici sono soddisfatte
  3. Fruibilità -> essere adeguatamente usato dagli utenti nello svolgimento delle attività
  4. Aspetto -> Insieme delle condizioni relative alla fruizione percettiva del sistema edilizio da parte
    degli utenti
  5. Gestione -> Insieme delle condizioni relative all'economia di esercizio del sistema edilizio
  6. Integrabilità -> 'attitudine delle unità ed elementi di sistema a connettersi funzionalmente tra loro
  7. Salvaguardia ambientale -> Insieme delle condizioni relative al mantenimento e miglioramento
    degli stati dei sovrasistemi di cui il sistema edilizio fa parte

I prodotti da costruzione vengono regolamentati da CPR (construction product regulation, dal 2011) ->
contiene prescrizioni volte a regolare il mondo dell'edilizia con particolare attenzione alle piccole e
microimprese, la difesa della salute dei lavoratori e dei consumatori
Esigenze - requisito - prestazione vanno di pari passo, sono uno il risultato dell'altro

Idoneità di un prodotto e requisiti

Idoneità di un prodotto dipende da 7 requisiti:
'esistenza meccanica e stabilità

  • crolli
  • deformazioni
  • danni ad altre parti dell'opera o alle attrezzature
    principali o accessorie in seguito a una deformazione
    primaria
  • danni accidentali sproporzionati alla causa che li ha
    provocati

Importanza agli elementi portanti
sicurezza in caso d'incendio

  • capacità portante dell'edificio può essere garantita
    per un periodo di tempo determinato
  • produzione e propagazione del fuoco limitate
  • propagazione ad opere vicine sia limitata
  • occupanti devono essere in gradi di lasciare l'edificio
  • sicurezza per le squadre di soccorso

Jiene, salute e ambiente
La struttura non deve provocare

  • sviluppo di gas tossici
  • presenza nell'aria di particelle o gas pericolosi
  • emissione di radiazioni pericolose
  • inquinamento o tossicità dell'acqua o del suolo
  • difetti nell'eliminazione delle acque di scarico, dei
    fumi o altri rifiuti
  • formazione di umidità

sicurezza nell'impiego
Il suo utilizzo non deve provocare incidenti
inammissibili
'rotezione contro il rumore
Il rumore a cui vengono sottoposti gli occupanti e le
persone in prossimità non deve nuocere alla loro
salute e bisogna garantire buone condizioni di sonno,
riposo e lavoro
lisparmio energetico e ritenzione di calore
Riscaldamento, raffreddamento e aerazione devono
essere mantenuti sotto controllo per quel che riguarda
i consumi di energia
Iso sostenibile delle risorse ambientali
Uso di materiali ecologicamente compatibili

Scomposizione funzionale del sistema tecnologico

Sistema tecnologico e la sua scomposizione funzionale -> unità minime che dobbiamo andare a vedere
quando parliamo di sistema tecnologico (norma UNI 8290)

  1. Classi di unità tecnologiche = elementi di fabbrica -> tetti, solai, composizioni interne
  2. Unità tecnologiche = raggruppamento di funzioni compatibili tecnologicamente necessarie per
    l'ottenimento di prestazioni prestabilite
  3. Classi di elementi tecnici = elementi capaci di svolgere funzioni proprie di una o più unità
    tecnologiche

sistema edilizio composto da 8 classi di unità tecnologiche: strutture, chiusure esterne, partizioni interne,
distributori (interni o esterni), impianti fornitura servizi, impianti sicurezza, attrezzatura interna e attrezzatura
esterna

STRUTTURE

Funzione di collegare strutturalmente le parti del sistema edilizio e di sostenere sollecitazioni statiche o
dinamiche cui il sistema edilizio può essere soggetto
Rappresentano gli elementi portanti che possono essere in elevazione orizzontale (solai, travi),
verticale (pilastri, setti) o di fondazione (continue o puntiformi)
Solaio: struttura piana orizzontale che genericamente viene caricata ortogonalmente in modo distribuito
Trave: elemento lungo e lineare con carichi lineari o concentrati provenienti da strutture superiori
Pilastro: elemento tipo trave ma scaricato dall'alto invece che sulla sua lunghezza
Setto: slide
Fondazione: tutto ciò che trasmette carico al terreno (terreno pon e resistenza al peso dell'edificio, diverso il
terreno diversa la fondazione)

  • Archetipo strutturale: trilite -> due elementi verticali di sostegno a un travone *
    Problema della struttura: tanto peso sulla parte centrale -> problema della trave inflessa (in base alla
    distribuzione degli sforzi, si avranno sezioni in cui la parte superiore è compressa e quella inferiore tesa)
    Le fibre della parte sotto si strecciano, quelle delle parte sopra si comprimono -> le fibre che si trovano al
    centro, ossia sull'asse neutro, non subiscono deformazione (asse d'inerzia) -> soluzione togliere materiale
    la masskm
    si trasforma
    da questo punto in cui non c'è bisogno
    compressione
    compressione
    uniforme
    non undorma in trazione
    Il secondo elemento del trilite è la colonna che può avere come problema quello di schiacciarsi -> il carico di
    punta assiale è una sollecitazione di compressione applicata alla testa di un'asta. Dato che nella realtà fisica
    è impossibile che tale compressione solleciti l'asta con uno sforzo normale puro, la sollecitazione non avrà
    esattamente l'asse coincidente con l'asse baricentrico della sezione, creando un momento flettente. Una
    struttura snella con sollecitazioni di questo tipo tende a incurvarsi fino a un punto di rottura (instabilità a
    carico di punta)
    Per evitare fenomeno
  • Ridurre compressione
  • Cercando diminuire carico
  • Aumentando area
  • Ridurre lunghezza dell'elemento
    ideale del punto di vista
    strutturale, carichi che
    aumentano scendendo
    verticalmente e in
    compressione
    maglia risultanto da un
    compromesso accettabile
    par configurare spazi por
    uffici ai lati e un corridoio
    centralo
    insoddisfacente dal punto di
    vista strutturale :- "scomoda
    deviazione laterale del
    carichi principali
  • Aggiungere vincoli
    Le strutture portanti formano lo scheletro degli edifici, con il compito di trasferire il peso sulle fondazioni -
    strutture di elevazione sono muri portanti, in muratura o calcestruzzo armato
    Il progetto della struttura portante è legato alla concezione tipologica e distributiva dell'edificio siccome le
    scelte di posizionamento condizionano le dimensioni degli spazi interni e la loro fruibilità -> le scelte
    riguardano l'individuazione di schemi strutturali e la definizione dei passi strutturali (luci o campate) e del
    materiale da costruzione
    La maglia di travi e pilastri deve risultare idealmente regolare sia in sezione che in pianta
    Il sistema costruttivo può variare in base alle diverse tipologie strutturali usate, che possono essere divise
    TRAVETTI DEL SOLAIO
    MURO PORTANTE
    TRAVE ROVESCIA
    IN CLS ARMATO
    in tre categorie principali

Tipologie strutturali

  1. Strutture a pareti portanti -> i muri portanti sono posizionati lungo la pianta dell'edificio e possono essere
    realizzati in muratura, cemento armato o pannelli prefabbricati multistrato. Questo sistema sfrutta la
    capacità di resistenza a compressione dei materiali per assorbire e distribuire le sollecitazioni strutturali.
    Buona resistenza ai carichi e contribuiscono alla stabilità complessiva dell'edificio. Contro: limita flessibilità
    -TRAVETTI DEL SOLAIO DI COPERTURA
    TRAVE in cls armato
    PILASTRO in ds armato
    PLINTO in cls armato
    progettuale e può richiedere spessori maggiori dei muri
  2. Struttura a telaio -> uso di travi e pilastri che lavorano per creare uno scheletro portante resistente.
    Sistema che offre flessibilità progettuale e consente di progettare open space e ampie aperture. I pilastri
    possono essere di vari materiali in base alla necessità ed è un sistema spesso utilizzato in edifici di grandi
    TRAVETTI DEL SOLAKO DI COPERTURA
    MURATURA PORTANTE-
    PILASTRO in cl armate
    dimensioni ad uso commerciale o industriale
    TRAVE ROVESCIA
    in ch armato
    PUNTO in chi amato
  3. Struttura mista -> tipologia strutturale che combina le caratteristiche dei due sistemi precedenti. Offre
    resistenza strutturale e flessibilità progettuale. Spesso impiegati in edifici di grandi dimensioni dove è
    necessario raggiungere un equilibrio tra stabilità strutturale e design architettonico
    cavita per
    e travi
    aperture
    muro di
    elevazione
    muro di
    fondazione

Classificazione delle strutture portanti per materiali

Le strutture portanti possono essere classificate in base ai materiali utilizzati

  1. Struttura in muratura portante -> la più antica e tradizionale. Usa mattoni o blocchi di pietra collegati con
    malta
    Comportamento complessivo è scatolare
    Spessore del muro >30cm -> spessore del muro obbliga ad avere aperture limitate
    Limitato numero di piani
    Resistenza al fuoco e alle intemperie
  2. Struttura portante in calcestruzzo armato -> struttura più comune e versatile. Combina il cemento
    (resistenza alla compressione) con l'acciaio (resistenza alla trazione)
    Flessibilità di forme, buona resistenza, durabilità e stabilità, possibilità di usare prefabbricati
    Poroso e possibilmente soggetto a infiltrazioni d'acqua

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.