Documento dall'Università su SF01 Introduzione all'Economia Pubblica. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Economia, esplora i fallimenti di mercato, l'efficienza e l'equità, e le teorie del benessere sociale, con un approccio schematico e chiaro.
Mostra di più42 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
. Studia il ruolo dello Stato in un'economia di mercato. · Analizza motivi, modalità ed effetti dell'intervento pubblico.
Periodo | Caratteristiche |
---|---|
Secoli XIV-XV | Accentramento del potere, definizione della territorialità. |
Secoli XV-XVII | Costituzione dell'esercito nazionale, burocrazia, polizia. |
Secoli XVIII-XIX | Affermazione dello Stato democratico, di diritto e sociale. |
Epoca | Evento |
---|---|
150.000 anni fa | Presenza dell'Homo sapiens in Africa orientale. |
70.000 anni fa | Rivoluzione cognitiva -> nascita delle prime società (max 150 individui). |
12.000 anni fa | Rivoluzione agricola -> sedentarizzazione, creazione dei primi villaggi. |
5.000 anni fa | Aggregazione di villaggi -> nascita dei primi Stati. |
. Se si verificano fallimenti del mercato, l'economia non raggiunge il livello ottimale di efficienza. . Lo Stato interviene per correggere queste inefficienze e favorire la crescita economica
. Un sistema economico deve essere non solo efficiente, ma anche equo. . Se l'equilibrio di mercato non è considerato equo dalla collettività, lo Stato deve intervenire per redistribuire le risorse.
· Modifica i prezzi relativi -> influenza le scelte economiche degli individui. Esempi:
Alternativa alla tassazione immediata.
Un'allocazione è efficiente se non è possibile migliorare il benessere di un individuo senza peggiorare quello di un altro.