Accounting 1: Fondamenti per il settore alberghiero e la gestione

Slide da Iath International Academy Of Tourism And Hospitality Lake Como su Accounting 1. La Pdf, di Economia per Università, illustra i fondamenti dell'accounting alberghiero, le responsabilità dei manager e il conto economico riclassificato, fornendo una base per l'analisi finanziaria nel turismo.

Mostra di più

45 pagine

ACCOUNTING 1
Chi è un Manager di Hotel chi è un Restaurant Manager?
Building on the work oflinkedin.com/in/luca-spadoni-971aa7127 , immagini freefoto.it
Fonti del modulo: Istat, Fipe, Wikipedia, Enti confindustriali per l’education. Treccani.it, farenumeri.it Building on the work of
Foto da allthefreestock.com Fonti pubbliche: fonti Fipe 2018-2022, Lezione 8/11/2018, I quattro aspetti del food cost di Saro Massari,
blog.unisoftware.it, Il revenue management nella ristorazione, Tesi di Antonio Tiso anno 2020 Università Ca’ Foscari, CHATGPT
STRATEGIA D’IMPRESA E RIFLESSI ECONOMICO-FINANZIARI DI RUGGERO SAINAGHI , chatgpt.
ACCOUNTING 1
Sono professionisti che hanno diverse competenze
trasversali, che toccano diverse discipline, che si
acquisiscono attraverso, soprattutto, l’esperienza sul campo.
Una delle capacità più importanti è quella di saper leggere e
riflettere sui risultati numerici (economici) che si evidenziano
nell’attività di un Hotel o in uno dei suoi sotto centri di
ricavo.
Un Manager di Hotel deve saper valutare i valori di un
bilancio, perchè potrebbe dover elaborare delle strategie.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Introduzione all'Accounting 1

ACCOUNTING 1

  • Chi è un Manager di Hotel chi è un Restaurant Manager?


Building on the work oflinkedin.com/in/luca-spadoni-971aa7127 , immagini freefoto.it

Fonti del modulo: Istat, Fipe, Wikipedia, Enti confindustriali per l'education. Treccani.it, farenumeri.it Building on the work of

Foto da allthefreestock.com Fonti pubbliche: fonti Fipe 2018-2022, Lezione 8/11/2018, I quattro aspetti del food cost di Saro Massari,
blog.unisoftware.it, Il revenue management nella ristorazione, Tesi di Antonio Tiso anno 2020 Università Ca' Foscari, CHATGPT

STRATEGIA D'IMPRESA E RIFLESSI ECONOMICO-FINANZIARI DI RUGGERO SAINAGHI , chatgpt.
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

Competenze del Manager di Hotel e Restaurant Manager

  • Sono professionisti che hanno diverse competenze
    trasversali, che toccano diverse discipline, che si
    acquisiscono attraverso, soprattutto, l'esperienza sul campo.
  • Una delle capacità più importanti è quella di saper leggere e
    riflettere sui risultati numerici (economici) che si evidenziano
    nell'attività di un Hotel o in uno dei suoi sotto centri di
    ricavo.
  • Un Manager di Hotel deve saper valutare i valori di un
    bilancio, perchè potrebbe dover elaborare delle strategie.
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOACCOUNTING 1

Strategie e Contesto dell'Economia Aziendale

  • Queste strategie possono essere realizzate attraverso la
    conoscenza delle attività tecnico economiche quali :
  • Il marketing, digital e non,
  • Il revenue management,
  • Il restaurant management,
  • Ed altre tipiche dell'attività dell'hotellerie ( housekeeping,
    servizi ancillari etc) .
  • IN ALTRE PAROLE SIAMO NEL CONTESTO DELL'ECONOMIA
    AZIENDALE
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOACCOUNTING 1

Conseguenze Economiche delle Attività

  • Le attività economiche hanno conseguenze in termini di:
    ricavi, perchè tutte le attività sono volte all'incremento
    delle entrate, direttamente o indirettamente.
    costi, perchè ogni attività lavorativa ha un costo e perchè
    la produzione di un bene o un servizio comporta una spesa.
  • Spesso per sviluppare la nostra attività, vi è la necessità di fare
    degli investimenti, che comportano dei costi, ma che non
    vengono considerati come tali ( come costi ).
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOACCOUNTING 1

Logica Economica e Finanziaria

  • La logica che abbiamo visto sopra è prettamente economica
    (rileva cioè costi e ricavi la cui differenza esprime margini,
    profitti, utili e perdite di un'attività economica).
  • Esiste anche un altro modo di leggere un'attività economica.
    Questo modo è quello che riguarda la parte finanziaria e quella
    che riguarda la liquidità di un'azienda, parte che risponde a
    domande quali: quando mi arrivano i pagamenti di quello che
    ho fatturato? Ho disponibilità per poter pagare i debiti con
    i miei fornitori?
    e molte altre domande.
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOACCOUNTING 1

Aspetto Patrimoniale dell'Impresa

  • Vi è anche un'altro aspetto fondamentale che riguarda
    l'attività di un'impresa.
  • E' quello patrimoniale, che riguarda la registrazione di quello
    che è la storia economica di una società, del prorpio capitale
    accumulato negli anni, delle proprie immobilizzazioni (diciamo
    gli investimenti fatti o che sono in corso, pagati e non ancora
    pagati ), di quanto è l'ammontare dei debiti e dei crediti, verso
    chi e se tali debiti sono a breve, medio o lungo termine.


insomma, di tutto ciò che abbiamo in cassaforte e abbiamo
costruito negli anni!
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

Importanza della Distinzione tra Logiche

Cosa importante:
Se mettiamo assieme queste due logiche, faremo un sacco di
confusione.
Se teniamo distinte queste due logiche, avremo la possibilità di
leggere l'aspetto corrente dell'attività di un'azienda (cosa succede
anno per anno) in termini di redditività e quanto vale la storia
accumulate nei vari esercizi della medesima azienda, in termini di
patrimonio, liquidità, etc.
Queste due logiche si parlano, ma ognuna a casa sua, anche se,in
alcune situazioni si parlano.
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

La Logica della Contabilità Generale

Per puro caso, questa è anche la logica della Contabilità Generale.
Due logiche due parti del bilancio:
Stato Patrimoniale ( la storia che possiamo fotografare )
Il Conto Econimico ( il film di quest'anno )
Il nostro codice civile ci indica come dobbiamo redigere un
bilancio.
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

Redazione del Bilancio e Competenze

A questo punto basta capire come si redige un bilancio,
imparare le tecniche di ragioneria necessarie a registrare ogni
documento contabile, comprendere le regole della partita
doppia, acquisire la malizia per poter gestire le plitiche di bilancio
ed il gioco è fatto.
Ci possiamo sedere in un consiglio di amministrazione di un hotel
e dire la nostra.
magari! un'altra volta.
.diciamo dopo una decina di anni di
duro lavoro, forse.
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

Complessità e Apprendimento in Economia

Ragazzi le cose sono un po' complicate, come potete intuire.
Ma .... qualcosa la possiamo imparare, acquisendo un pò di
competenza.
Possiamo impararne la logica, imparare a capire il peso dei
numeri che osserviamo e farci qualche idea su come possiamo
migliorare la situazione economica di un hotel, di un ristorante o
di un'azienda in genere, perché la struttura di un bilancio è
sempre la stessa. E possiamo fare tutto questo, come sempre,
guardando dei numeri ...
.... perchè l'economia è misurabile.
Ed una volta che ci troviamo davanti ai numeri di un bilancio, cosa
dobbiamo fare?
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

Il Pensiero del Manager Efficace

Un buon manager è colui che segue le direttive e le mansioni a lui
affidate, esegue i compiti, ma chiedendosi sempre il perché di ciò che
vede e fa, matura dei giuduzi e propone delle soluzioni.
Per fare ciò, le fasi del suo pensiero, che diventerà il vostro,è:

  1. Acquisire conoscenze ( che vuol dire studio ) e competenze ( che
    vuol dire esperienza ) per poter saper leggere I dati.
  2. Analizzare i dati, capendo le implicazioni dei risultati.
  3. Arrivare ad una sintesi sulle possibili proposte per trovare le
    soluzioni, partendo sempre dalle più importanti in termine dei
    possibili benefici per l'azienda in cui si lavora.
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOACCOUNTING 1

Confidenza con le Voci di Bilancio

Innzitutto, dobbiamo prendere confidenza con le voci più
importanti di un bilancio.
La cosa positiva è che, lavorando in una struttura alberghiera o
ristorativa, abbiamo ben presente il tipo di lavoro che genera quel
valore. Dopo un pò di esperienza sul campo, avremo la
confidenza con i meccanismi e le relazioni che ci sono tra i reparti
e sarà più facile intuire quelle che sono le azioni correttive che
potremmo proporre alla direzione (i nostri superiori) al fine di
migliorare la situazione.
Questo è un compito di un Manager di Hotel, capace, che pensa ,
mentre esegue i compiti.
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOACCOUNTING 1

Processo di Analisi e Soluzioni

In sintesi, quindi, i passaggi logici del processo sono:

  1. Raccolta dei dati ( sul quale vi devo avvertire di una cosa),
  2. Analisi dei dati (anche grazie alle nostre formuline magiche),
  3. Sintesi delle soluzioni conseguenti a quanto osservato.
    Ma come facciamo a dettagliare le nostre analisi, sintetizzando
    le valutazioni ?
    CON GLI INDICI DI BILANCIO!
    .....
    e noi siamo pronti, ora, a capire perche sappiamo cosa sono I
    numeri in percentuale !!!
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOACCOUNTING 1

Indici di Bilancio e Focalizzazione

Imparerete, soprattutto nel modulo di Accounting 2 , ad
individuare tali indici, trovati tra le pieghe delle voci di un
Conto Economico ed di uno Stato Patrimoniale.
Come ad esempio:

  • Indici di redditività,
  • Indici di liquidità,
  • Indici della struttura finanziaria.
    In ogni caso, inizieremo, già da ora, ad osservare i numeri che
    possiamo trovare in un bilancio, focalizzandoci soprattutto
    sul Conto Economco.
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOI PROSPETTI DI BILANCIO

Prospetti di Bilancio secondo il Codice Civile

  • Negli artt. 2424 e 2425 del Codice Civile, vengono indicati i
    contenuti dello Stato Patrimoniale e del Contenuto
    Economico.
  • Il Conto Economico indica i Costi e i Ricavi che una Attività
    produce durante un esercizio, per il raggiungimento di Utili.
  • Nello Stato Patrimoniale, vi è la storia della Società, gli
    investimenti fatti, le risorse acquisite, i debiti e i crediti in
    essere che si esprime con la situazione finanziaria.
  • L'unione dei due prospetti, costituiscono il Bilancio.
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOLA LOGICA DEI BILANCI

Logica dei Bilanci: Prospettiva Statica e Dinamica

La prospettiva 1 statica e 2 dinamica

  1. Lo stato patrimoniale
  2. Il conto economico
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOLE DUE FASI DEL BILANCO

Fasi del Bilancio: Valore Statico e Dinamico

  • Valore statico: è una misura che si riferisce a
    un punto nel tempo (una data precisa).
  • Valore dinamico: è una variazione di un
    misura in un certo periodo di tempo.
    IATH
    INTERNATIONAL ACADEMY
    OF TOURISM AND HOSPITALITY
    LAKE COMOL'ATTIVO DELLO STATO
    PATRIMONIALE

L'Attivo dello Stato Patrimoniale: Misura del Patrimonio

Se si volesse misurare il patrimonio di una persona fisica in un dato istante
(ad esempio ora) probabilmente si procederebbe a raccogliere una serie di
informazioni quali: l'entità dei soldi presenti sul conto corrente, il valore di
eventuali immobili, gioielli, titoli e altro ancora.
Si approderebbe così a una misura sintetica dei beni e diritti a disposizione
di questa persona in un certo momento di tempo (il presente).
Questa sommatoria di "cose" può essere definita attraverso diverse parole,
quali: "risorse", "beni", "beni e diritti" (nell'elenco fornito in precedenza
alcune voci non sono tecnicamente tangibili), "investimenti", "attivo".
Quest'ultima parola è quella che è stata accolta dallo stato patrimoniale
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMOL'ATTIVO DELLO STATO
PATRIMONIALE

Dettaglio dell'Attivo dello Stato Patrimoniale

Stato patrimoniale - 31/12 /20xx
Attivo
Cassa
Titoli di Stato
Banca c/cattivo
Crediti verso clienti
Rimanenze di merci
Immobili
Impianti
Attrezzature
Automezzi
Arredi
Brevetti
Sotfware
Spese capitalizzate
Partecipazioni
Passivo e capitale netto
IATH
INTERNATIONAL ACADEMY
OF TOURISM AND HOSPITALITY
LAKE COMO

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.