Documento di Università su Tecnologia Meccanica. Il Pdf esplora la tecnologia meccanica, descrivendo il ciclo di vita del prodotto e i processi di fabbricazione, inclusi formatura, collegamento e finitura, per la materia Tecnologia.
Mostra di più48 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
La tecnologia meccanica è il ramo dell'ingegneria che studia i processi di trasformazione della materia prima per realizzare parti da immettere sul mercato e da destinare all'accoppiamento con altre parti, ciò vuol dire che rende possibile il passaggio dal progetto al prodotto finito.
Per realizzare un prodotto bisogna seguire un ciclo detto ciclo di vita del prodotto, il quale comprende tutti i passaggi principali partendo dalla progettazione, fino ad arrivare alla vera e propria fabbricazione del componente.
DISEGNO → PROCESSO > PRODOTTO
Uno dei fattori più importanti nella realizzazione di un prodotto è anche la produzione.
La produzione rappresenta l'insieme dei processi che permettono di trasformare i materiali di partenza in prodotti finiti, quindi aventi valore di mercato, attraverso l'utilizzo di:
a magazzino > singola > su commessa intermittente a lotti ripetitiva- unitaria continua modalità di realizzazione del per processo volume di produzione /4-per parti fabbricazione Lmontaggio modalità di realizzazione del prodotto
La produzione manifatturiera consiste nella produzione di un prodotto composto da un numero finito di componenti discreti, la particolarità di questo tipo di produzione è la seguente: è possibile fare il percorso a ritroso tornando dal prodotto ai componenti.Le fasi principali che troviamo in questo processo sono due:
I processi fondamentali di fabbricazione si dividono in tre gruppi:
Materiali Fonderia dei lingotti Colata continua Fonderia dei getti Tecniche di consolidamento di polveri Lavorazioni plastiche Lavorazione per asportazione di truciolo Saldatura Trattamenti termici Collaudi Parte finita
Questo processo viene visto come la variazione nel tempo di una o più proprietà della parte; infatti, è assimilato a una trasformazione che porta il materiale dallo stato iniziale a quello finale come, per esempio, l'aumento del diametro del pezzo durante il processo di ricalcatura assialsimmetrica di un cilindro.
La fonderia è tra i processi più antichi mai eseguiti, questo è un processo di formatura eseguito mediante il consolidamento da liquido ed è basato sulla:
Questi tipi do processi presentano analogie con quelli di fabbricazione da liquido di parti in materiali non metallici e consento la fabbricazione di parti di due forme:
Questo tipo di processo viene preferito nel caso in cui ci si trova davanti a forme complesse con cavità interne o per materiali non lavorabili con altri processi, ma il vantaggio più assoluto si ha riguardo i costi di produzione essendo questi ultimi più bassi rispetto a quelli di altri processi di formatura.
Nonostante ciò, ci sono anche delle limitazioni che impone questo tipo di processo, ovvero i bassi livelli di resistenza, duttilità e tenacità, l'elevato grado di porosità, i bassi livelli di precisione dimensionale e infine le problematiche ambientali legate alle temperature elevate sfruttate.
La cavità all'interno della quale si versa il metallo fuso è detta forma.
Quest'ultima è dimensionata tendendo conto del ritiro del fuso e quindi va a riprodurre in negativo, la geometria esterna del pezzo da realizzare. La forma può essere aperta o chiusa.
> V bacino di colata materozza parte superiore della forma canale di colata +- lingottiera piano di divisione della forma cavità parte inferiore della forma +- base cavità canale di alimentazione attacco di colata
La forma chiusa viene usualmente realizzata in due parti, e consiste nel versamento del fuso mediante un sistema di colata, costituito da canalizzazioni appositamente realizzate, che permette il riempimento della forma evitando difetti.
pesi per assicurare la chiusura della forma anima sistema di colata staffa coperchio 7 cavità staffa base portata d'anima piano di divisione
Se il pezzo presenta una cavità, per esempio un foro passante, all'interno della forma si posiziona la cosiddetta anima, ovvero un elemento solido che riproduce in negativo la geometria interna del getto, ciò vuol dire che il riempimento della forma nella zona dì cava del pezzo viene impedito.
L'anima viene preparata con i materiali analoghi a quelli della forma ed e dotata di opportune appendici per l'appoggio su sedi ricavate nella forma (portate d'anima).
Mentre il sistema di colata permette di riempire l'interspazio tra forma e anima.
La spinta metallostatica è la forza esercitata dal fuso sulla superficie della forma (S) nella colata per gravità.
Per calcolare questa forza si utilizza questa formula:
F = pS = pgHS
Dove p è la pressione che viene esercitata dal fuso su ogni punto della forma e dipende da:
Questa classificazione e suddivisione è basata principalmente sul tipo di forma.
Fonderia dei getti Forme transitorie Forme permanenti Modello permanente Modello a perdere Anime a perdere Anime in metallo Squeeze casting Modelli in Modelli schiuma in cera Colata per Colata a Colata sotto gravità depressione pressione ·in terra: a verde con slurry a semiverde a secco ·alla CO2 ·con oli, resine .cold box .hot box ·in motta Camera fredda Camera calda
La scelta del processo dipende dalle caratteristiche della parte da realizzare in termini di:
Il modello consente di realizzare la forma transitoria attraverso l'operazione di formatura, ovvero la compattazione del materiale della forma attorno al modello
Questo può essere:
Gli aspetti da considerare nella definizione del modello sono i seguenti:
Il materiale varia in base al tipo di modello:
Il sovradimensionamento del modello consiste nel maggiorare le dimensioni di quest'ultimo rispetto a quelle del pezzo da ottenere per tener conto del ritiro volumetrico del fuso versato nella forma > getto con dimensione desiderate al termine del raffreddamento.
Contrazione in Volume specifico TA Tu Teslu Temperatura Ritiro espresso attraverso la perdita fisica di volume (AV): AV = Vi - Vf Vf × 100 Vi: volume iniziale fuso Vf: volume finale getto Variabile nell'intervallo 1113%
Con la fonderia, in genere, non si è in grado di fornire getti con superfici caratterizzate da qualità macro e micro-geometrica tale da soddisfare le esigenze del progetto. Per questo si aggiunge un sovraspessore o sovrametallo, pari allo spessore del metallo da asportare, sulle superfici da sottoporre a lavorazioni sottrattive (es. tornio) per ottenere successivamente la precisione e la finitura desiderate. Il sovraspessore viene eseguito nonostante ci siano esigenze contrapposte:
I fattori principali che influenzano l'entità del sovraspessore sono i seguenti: