1
Sociologia 25-02-25
SOCIOLOGIA GENERALE
Modulo A pt.1
Che cos’è la sociologia?
°La sociologia è la scienza che studia, con propri metodi di indagine e tecniche di ricerca, empiriche
(volte cioè a produrre direttamente i propri dati) e non empiriche, i fondamenti, i fenomeni essenziali,
i processi ricorrenti di strutturazione e destrutturazione, le manifestazioni tipiche della vita associata
e le loro trasformazioni, i condizionamenti che i rapporti e le relazioni sociali esercitano sulla
formazione e sull’azione degli individui e che gli individui esercitano tra di loro, quali si trovano
globalmente nella società e in ogni tipo di collettività, seppur di minore scala; mirando, come ogni
altra scienza, a ricondurre la varietà degli eventi particolari ad un numero limitato di leggi o
proposizioni generali collegate tra loro per mezzo di schemi esplicativi e teorie di vario raggio
Che cosa studia, quindi, la sociologia?
°La sociologia studia l’uomo in quanto condizionato socialmente.
°In base all’oggetto di studio ci sono tre dimensioni di analisi:
• Microsociologica--- relazioni tra due o più individui (gruppi ristretti).
• Mesosociologica--- relazioni all’interno di organizzazioni (imprese, università)
• Macrosociologica--- relazioni all’interno di società, popolazioni, nazioni.
°La “rivoluzione industriale” segna l’inizio di un’ epoca di profonde e rapide trasformazioni a livello
economico, politico e culturale, che determinano l’apparire di un tipo di società profondamente
diversa da tutte quelle che l’avevano preceduta e la necessità di determinare un nuovo ordine sociale.
°Il processo di industrializzazione è un processo sia autogenerantesi sia irreversibile.
• Autogenerantesi poiché una volta avviato dimostra di possedere una logica di sviluppo
autonoma, ossia indipendente dalle ideologie dominanti di volta in volta.
• Irreversibile, poiché rifiutare l’industrializzazione equivale a rifiutare il mondo moderno, di
cui è una componente fondamentale.
Quando nasce la sociologia come disciplina specifica?
°Tre teorie:
1)La sociologia nasce nel 1824 con Comte che conia il termine sociologia per indicare la nuova
scienza della società.
2) La nascita della sociologia viene ricondotta all’epoca in cui le affermazioni sulla società e i suoi
fenomeni sono assoggettate per la prima volta alle tecniche di misurazione e di inferenza statistica.
In questo caso, la sociologia nasce nel 1835 con l’opera di Quetelet.