Documento dall'Università degli Studi di Milano sulla storia medievale Provero - Vallerani. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Storia, esplora la trasformazione del mondo romano, il sistema imperiale tardoantico e le società politiche del Basso Medioevo, con un focus su immagini e ideologie del re, amministrazione e assemblee.
Mostra di più56 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
L'idea di medioevo nasce quando il medioevo finisce. Furono gli umanisti a coniare questo termine e ad individuare un periodo di mezzo che si frapponeva tra loro e l'età classica. Nasce in un momento storico preciso e serviva ad affermare la diretta discendenza dalla cultura classica e connotare il millennio precedente come un intermezzo di barbarismi e declino linguistico. Gli uomini del Rinascimento avevano lo Stato come modello politico più alto e guardavano con diffidenza il medioevo.
Un momento di transizione molto importante si ebbe intorno al II secolo quando terminò l'espansionismo militare romano. Il limes (confine) era quello del Reno e del Danubio. Da questo momento inizia l'impero tardoantico.
L'impero al suo interno non era omogeno ma aveva diverse popolazioni con culture, tradizioni e religioni diverse tra loro; anche il loro livello di romanizzazione era diverso da una civiltà all'altra ma tutte le popolazioni erano coordinate da un perfetto apparato statale, fiscale e militare.
Lungo il III secolo questo sistema conobbe una crisi con una serie di lotte per il trono che si stabilizzarono solamente con la presa del potere da parte di Diocleziano. L'imperatore divise nel 285 il suo potere con Massimiano, non era una divisione territoriale di Roma ma l'avvio di un lento processo che portò alla separazione in due imperi. Nessuno dei due imperatori risiedette a Roma che iniziò a perdere potere politico sempre restando la città simbolo dell'Impero. Questa polarizzazione si accentuò quando i due Augusti nominarono due Cesari (Galerio e Costanzo Cloro) come principali collaboratori. Lungo il IV secolo non ci furono due imperi ma spesso due imperatori.
Per la divisione dell'Impero furono due i passaggi fondamentali: la fondazione di Costantinopoli ed il regno di Teodosio.
L'impero romano doveva supportare economicamente 3 macro categoria: l'esercito (che era stipendiato regolarmente), l'apparato burocratico e la capitale. Le tasse servivano anche a garantire il cibo gratis per i cittadini di Roma ed erano a pagarle quasi esclusivamente i contadini (in base all'ampiezza del terreno e al numero di contadini) e i proprietari di fondi. La tassa era chiamata Annona e a riscuoterla erano i curiales. Questo sistema fiscale era la struttura portante di un sistema di circolazione economico. Il commercio si sviluppo sulle tratte percorse dalle imposte fiscali. Le tasse e le merci percorrevano la tratta del Mediterraneo e venivano sparse in tutto l'Impero.
Nonostante la lontananza le aree dell'Impero romano erano interdipendenti tra loro e legate. Questo sistema andò in crisi con la fine delle conquiste militari perché l'Impero non disponeva più di bottini e di schiavi. Le villae romane divennero il simbolo della convivenza tra aristocrazia e colonnato cittadino. Le spese militari però non erano comprimibili perche i limes (soprattutto Reno - Danubio e Persiano) andavano difesi e l'esercito necessitava di continue risorse. Gli imperatori adottarono una politica inflazionistica: le monete che incassavano venivano fuse e riconiate con una quantità minore di metallo e dunque con meno valore, questo tipo di politica colpì i poveri. I costi dell'interdipendenza superarono i vantaggi. Le province ormai servivano solo a rifornire l'Italia. Cartagine in questi anni assume un ruolo fondamentale perché fornisce grandi ricchezze ai romani.
La coscrizione obbligatoria nell'esercito era stata sostituita perché i proprietari terrieri pagavano una tassa per mantenere i propri lavoratori nei campi e non mandarli nell'esercito. Grazie a questa tassa l'impero era in grado di mantenere, equipaggiare, nutrire e stipendiare l'esercito. L'esercito era molto ampio sia per la continua difesa dei limes che per le numerose guerre civili tra imperatori. Nel IV secolo si definirono due settori fondamentali :
Uno dei limes più importanti era quello europeo del Reno e del Danubio perché fu qui che nel V secolo i barbari sfondarono e saccheggiarono Roma. Il limes non era una distinzione netta tra romani (all'interno) e barbari (all'esterno), ma un punto di incontro, scontro e scambio tra le due civiltà. Le popolazioni barbare non erano estranee al mondo romano, non ne erano sottomesse ma ne erano fortemente influenzate in diversi campi.
Barbaro era un termine che deriva dal greco per indicare lo straniero. (bar-bar). Era un elemento carico di termini di giudizio. Non erano pienamente assimilati con la cultura romana e soprattutto non erano romani. Tacito li chiamò germani senza considerare le diversità tra i vari gruppi di barbari.
Studi recenti condotti da austriaci parlano di etnogenesi: ovvero partendo dalla domanda "come si vedevano i barbari?" sono arrivati alla conclusione che non vi è risposta definitiva, non avevano un'identità permanente ma era l'esito di una continua rielaborazione. I barbari avevano una struttura politica modesta, quasi tribale. Varie tribù si univano soprattutto in periodo di guerra e molte di loro hanno continuato la coalizione fino a diventare veri e propri popoli, ma conta sempre la visione soggettiva che un membro ha, non si trattava di gruppi perfettamente omogenei e stabili.
I popoli barbari dunque seguivano i leader che gli potevano portare più ricchezze. Fra III e IV secolo furono attratti dall'Impero. Roma era sempre alla ricerca di validi soldati e le differenze di etnia e lingua non erano rilevanti. I barbari iniziarono a mettere a disposizione le loro abilità di guerrieri all'interno dell'esercito e venivano ricompensati con stipendio.
Interi gruppi di barbari entrarono dunque nell'esercito romano accelerando il processo di etnogenesi. I popoli barbari mantenevano le loro legioni integrandosi poco con i romani e al seguito di un valido re e comandante (che nel frattempo assumeva anche ruoli di rilievo nell'esercito) si identificarono ancora di più. Il processo subì un cambiamento alla fine del IV secolo quando gli Unni sparsero il caos e costrinsero diverse popolazioni barbare a migrare verso occidente. La quantità di persone che chiedeva di entrare a Roma era mai vista prima e il limes non ha retto. Una volta all'interno i barbari iniziarono opere di saccheggio. L'imperatore Valente già impegnato in Persia tornò per attaccare i Visigoti, ma perse clamorosamente ad Adrianopoli e morì (378). Dopo la battaglia si avvia il processo di separazione tra oriente (popoli barbari più inseriti nell'esercito e con ruoli minori) e occidente fino a quando Teodosio non divide l'impero tra i suoi due figli Arcadio e Onorio. Ad occidente il limes renano perse efficacia e tra 406 e 407 entrarono molti gruppi armati, l'azione più clamorosa fu il sacco di Roma del 410.
Esempi di militari barbari / romani furono:
Nell' impero c'erano diverse fedi, culti pagani (evoluti rispetto a Giove, Minerva, ecc.) ma avevano assunto tratti di altre religioni sottomesse, diversi culti salvifici diversi dal Cristianesimo, diversi tipi di Cristianesimo in base alla lettura delle Sacre Scritture e una pluralità dell'organizzazione ecclesiastica (vescovo di Roma superiore per importanza).
I romani di solito erano tolleranti verso le altre fedi ma sotto Decio iniziarono a perseguitare i cristiani perché non riconoscevano nell'Imperatore una figura divina e per motivi economici. Dopo le grandi persecuzioni del 303-4 si arrivò alla libertà di culto tra il 311 e 313 e si avviò il processo che portò il cristianesimo ad essere la religione dell'impero nel 380.
Tre furono le tappe fondamentali del rapporto tra impero e cristianesimo:
Alla fine del IV secolo la religione dominante era il Cristianesimo e la sua struttura portante era la singola diocesi, ossia la comunità cristiana di una città e del suo territorio riunita attorno ad un vescovo (-> ripresa del modello organizzativo dell'Impero). Il vescovo aveva una funzione religiosa in quanto fungeva da mediatore verso il sacro e la salvezza ultraterrena e, progressivamente, i membri dell'aristocrazia senatoria ricoprirono sempre più questa carica. Il vescovo era una figura di rilievo nel mondo romano, che fungerà da mediatore dei modelli istituzionali romani nei confronti dei Germanici, trasmettendo tutte le tradizioni romane ai regni romano-barbarici.
Al di sopra dei singoli vescovi, non esisteva una struttura unitaria, ma vi erano delle sedi patriarcali, ossia delle città maggiori che godeva di una superiorità di prestigio e fungevano da poli di riferimento per posizioni teologiche differenti: Roma (l'unica in Occidente e forse la più prestigiosa), Antiochia, Alessandria d'Egitto, Gerusalemme e Costantinopoli.
I vescovi furono anche i protagonisti del processo di evangelizzazione, che si muove in due direzioni:
> Il monachesimo è una diversa forma di religiosità comune a diverse religioni che consiste in una fuga dal mondo finalizzata a seguire un metodo tendente alla purificazione e all'avvicinamento all'Essere supremo > rinuncia. Si tratta dunque di una forma di ascesi, ossia perfezionamento, avvicinamento alla divinità, obiettivo per cui il cristianesimo ritiene necessaria la penitenza, intesa come purificazione dal peccato.
Nel IV secolo il monachesimo si concepisce come una forma di tacita protesta contro il tipo di cristianesimo che si era instaurato: non più una posizione estrema, ma l'adesione ad una linea