L'apparato tegumentario: anatomia, fisiologia e patologia della cute

Slide della Prof.ssa Zanoni Francesca sull'apparato tegumentario. Il Pdf descrive l'anatomia, la fisiologia e la patologia della cute, organo multisistemico. Il materiale, utile per l'università, tratta le caratteristiche principali della pelle, come estensione, peso, spessore, elasticità e colorito, nell'ambito della biologia.

Mostra di più

57 pagine

L’APPARATO
TEGUMENTARIO
(MG1 UD3)
p.f. 2024/2025
PROF.SSA ZANONI FRANCESCA
IL CORPO UMANO
ANATOMIA= studia la FORMA e la STRUTTURA del corpo, delle sue parti (organi ed
apparati) e i loro rapporti reciproci -> come è fatto il corpo
FISIOLOGIA= studia le FUNZIONI di organi ed apparati -> come funziona il corpo
PATOLOGIA= studia le alterazioni, le malattie di organi ed apparati
Anatomia e fisiologia sono sempre correlate. La struttura infatti determina quali funzioni possono essere svolte

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

IL CORPO UMANO

ANATOMIA= studia la FORMA e la STRUTTURA del corpo, delle sue parti (organi ed
apparati) e i loro rapporti reciproci -> come è fatto il corpo
FISIOLOGIA= studia le FUNZIONI di organi ed apparati -> come funziona il corpo
PATOLOGIA= studia le alterazioni, le malattie di organi ed apparati
Anatomia e fisiologia sono sempre correlate. La struttura infatti determina quali funzioni possono essere svolte

IL CORPO UMANO

  • E' un sistema molto complesso e ben specializzato
  • E' formato da parti diverse collegate tra loro che collaborano in armonia,
    Svolgendo ognuna il proprio compito
  • L'unità biologica elementare è la CELLULA, la più piccola unità costitutiva di
    ogni corpo vivente
    Le cellule si differenziano tra di loro per forma, grandezza e funzione

•CELLULE
unità di base dell'organismo
TESSUTI
insieme di tante cellule dello stesso tipo che svolgono la stessa funzione
ORGANI
insieme di tessuti diversi; ogni organo rappresenta una unità funzionale e quindi
svolge una precisa funzione
APPARATI
insieme di organi diversi, ognuno con il
proprio compito, collaborano per lo
svolgimento di una funzione
SISTEMI
insieme di organi diversi, costituito
principalmente da un solo tipo di tessuto
(es. sistema nervoso)

ORGANISMO UMANO: SISTEMI E APPARATI

Hyoid bone
Epiglottis
Laryngeal
prominence
Brain
Larynx
Thyroid
cartilage
Cricoid cartilage
Trachea
Thyroid
Lungs
Heart
Stomach
Liver
Intestines
Kidney
Small
Intestine
Bladder
HUMAN ORGANS
SYSTEM
VectorStock®
VectorStock.com/31614166

LE CELLULE

  • Mattoni che costituiscono il nostro organismo (migliaia di miliardi)
  • Sono autosufficienti -> assumono nutrienti, li trasformano in energia, svolgono
    funzioni specializzate e si riproducono (quando necessario)


Dimensione: sono invisibili ad occhio nudo (micron= millesimo di millimetro) -> per
vederle serve il microscopio

  • Forma: variabile, in base ad aggregazione e funzione che svolgono (es. piatte,
    cubiche, allungate, stellate)
    Epithelial cell
    Leucocyte
    Liver cell
    Fat cell
    Cartilage cell
    Striated muscle fibre
    Nerve cell
    Nerve cell
    Bone cell
    Smooth muscle cell
    N.B. un organismo è più grande perché è
    formato da più cellule non da cellule più grandi

LA STRUTTURA DELLE CELLULE

TRE PARTI PRINCIPALI

1.
MEMBRANA CELLULARE: sottile
rivestimento, protegge e mette in
contatto con l'ambiente esterno
(permeabilità selettiva= seleziona il
passaggio delle diverse sostanze )
MEMBRANA
NUCLEO
CITOPLASMA
N
G
MEMBRANA
NUCLEARE

LA STRUTTURA DELLE CELLULE

CITOPLASMA

2. CITOPLASMA: sostanza salina che
occupa il volume della cellula.
All'interno ci sono varie strutture
dette "organuli" tra i quali si
riconoscono i MITOCONDRI. Ogni
organulo ha un compito ben preciso
MEMBRANA
NUCLEO
CITOPLASMA
N
G
MEMBRANA
NUCLEARE

LA STRUTTURA DELLE CELLULE

NUCLEO

3. NUCLEO: è il "cervello", dirige e
controlla lo svolgimento di ogni
funzione. Da qui partono tutti gli
ordini/comandi che regolano la vita
della cellulla.
Al suo interno DNA e RNA, acidi nuclei
che conservano e trasmettono
informazioni genetiche per produrre
proteine ed enzimi necessari a far
funzionare la cellula
MEMBRANA
NUCLEO
CITOPLASMA
N
G
MEMBRANA
NUCLEARE

LA STRUTTURA DELLE CELLULE

I MITOCONDRI

Sono le centrali elettriche,
forniscono alla cellula l'energia
necessaria per svolgere tutte le
reazioni bio-chimiche. L'energia che
producono si accumula sotto forma
di ATP.
Al loro interno avviene la
respirazione cellulare
ATP-Sintasi
Spazio intermembrana
Matrice
Creste
Ribosoma
Granulo
Membrana interna
Membrana esterna
DNA

LE FUNZIONI DELLE CELLULE

  • Funzioni vitali: crescita, differenziazione, divisione cellulare
    (mitosi/meiosi -> riproduzione per rinnovo cellulare), morte cellulare


OMEOSTASI -> capacità dell'organismo di mantenere un ambiente
interno stabile e costante nonostante le fluttuazioni esterne,
necessaria alla sopravvivenza

  • Metabolismo -> trasformazione di nutrienti in energia
  • Risposta a stimoli ambientali


Comunicazione e interazione coordinata fra cellule -> ad es. sistema
nervoso

I TESSUTI

  • Gruppi di cellule con struttura e funzioni simili
  • Formano gli organi -> molti organi contengono più tipi di tessuti
  • ISTOLOGIA = scienza che studia i tessuti (struttura,
    caratteristiche e funzioni)

TIPOLOGIE DI TESSUTI

  1. TESSUTO EPITELIALE
  2. TESSUTO CONNETTIVO
  3. TESSUTO MUSCOLARE
  4. TESSUTO NERVOSO

TESSUTO EPITELIALE

  • formato da cellule molto unite tra loro (simile a pavimento di
    piastrelle)
  • non contiene vasi sanguigni -> riceve nutrimento e ossigeno dal
    tessuto connettivo
  • ricopre le superfici interne ed esterne del corpo (esterno della
    pelle, cavità del corpo, interno delle ghiandole)
  • facilmente lesionabile ma si rigenera velocemente
  • FUNZIONI: filtra, assorbe e secerne sostanze nel corpo

TESSUTO EPITELIALE

In base alla funzione che svolge diviso in:

a. EPITELIO DI RIVESTIMENTO (es. epidermide)
Riveste e protegge la superficie esterna del corpo (cute) e le superfici interne
degli organi (mucose)
Secerne sostanze protettive (ad es. nel tratto urinario)
b. EPITELIO SECERNENTE/GHIANDOLARE (es. ghiandole sudoripare)
Produce sostanze, dette secreti, e le trasporta alle superfici del corpo o nel
sangue
In base al "luogo" di emissione del secreto si distinguono:
- GHIANDOLE ESOCRINE -> secrezione esterna all'organismo o in cavità interne
che comunicano con l'esterno (es. ghiandole salivari)
- GHIANDOLE ENDOCRINE -> secrezione interna, producono gli ormoni e li
immettono direttamente nel sangue (es. tiroide)

TESSUTO EPITELIALE

In base alla funzione che svolge diviso in:

c. EPITELIO SENSORIALE
Cellule specializzate per reagire agli stimoli, provviste di specifici recettori
Ne è un esempio la mucosa olfattiva
Ruolo nei 5 sensi: udito, vista, olfatto, gusto e tatto

TESSUTO CONNETTIVO

  • formato da cellule separate le une dalle altre, intervallate da
    fibre, collagene ed elastiche. Il tutto è sospeso in un fluido detto
    sostanza fondamentale
  • contiene vasi sanguigni, linfatici e terminazioni nervose (tranne il
    tessuto connettivo cartilagineo)
  • è il più abbondante tra i quattro tipi di tessuto
  • si trova in tutte le strutture coinvolte nel movimento umano
  • esempi: ossa, tendini, legamenti, derma, ipoderma

TESSUTO CONNETTIVO - FUNZIONI

1) FUNZIONE DI CONNESSIONE-UNIONE di altri tessuti ed
organi
2) FUNZIONE MECCANICA: sostegno (forma una rete continua in
tutto il corpo, rinforza i tessuti) e protezione
3) FUNZIONE TROFICA: nutritiva, trasporta sostanze nutritive e di
rifiuto, immagazzina energia sotto forma di grasso

TESSUTO CONNETTIVO - TIPOLOGIE

a) PROPRIAMENTE DETTO (o PROPRIO) -> può essere LASSO (funzione
di connessione, è il più diffuso, si trova tra organi e tessuti) o DENSO
(ricco di fibre/collagene); FUNZIONE MECCANICA
b) ADIPOSO -> fatto di adipociti, forma il sottocute, si trova sulla
superficie di alcuni visceri; FUNZIONE MECCANICA e TROFICA ->
riserva energetica (trasforma anche i carboidrati in lipidi), protegge
contro gli urti, termoregolazione, funzione plastica (modellamento del
corpo)

TESSUTO CONNETTIVO - TIPOLOGIE

c) CARTILAGINEO -> è privo di vasi sanguigni e di nervi (viene
nutrito per diffusione), è solido, flessibile ed elastico; FUNZIONE
MECCANICA, ammortizza e riduce anche l'attrito tra i capi articolari
d) OSSEO -> è il più duro e resistente, ricco di sali minerali. Forma le
ossa, è il nostro scheletro. Si crea per ossificazione del t. connettivo o
per trasformazione del t. cartilagineo; FUNZIONE MECCANICA
e) SANGUE e LINFA -> hanno una sostanza intercellulare liquida, il
plasma (all'interno del sangue GB, GR, Piastrine, all'interno della linfa
leucociti); FUNZIONE TROFICA

TESSUTO MUSCOLARE

  • formato da fibre muscolari, cellule allungate che si contraggono in
    risposta a stimoli nervosi e ormonali
  • connesso con il sistema nervoso
  • molto vascolarizzato -> ha bisogno di continuo apporto di ossigeno
    e nutrimento per contrarsi


cellule muscolari molto ricche di mitocondri

TESSUTO MUSCOLARE - TIPOLOGIE

a) MUSCOLARE LISCIO -> cellule molto allungate, detto INVOLONTARIO
poiché l'organismo non riesce a controllare la sua azione, è sotto il controllo
del S.N.A., permette i movimenti anche quando dormiamo (es. movimenti
peristaltici, muscolo erettore del pelo). Le contrazioni sono lente, ritmiche
e di una certa durata
b) MUSCOLARE STRIATO -> cellule cilindriche, lo scivolamente dei filamenti
spessi in quelli sottili genera la contrazione del muscolo, detto
VOLONTARIO, azione controllata dalla volontà (es. movimenti
locomozione), innervato dal S.N.C .. Le contrazioni sono rapide e violente e
quindi è richiesta molta energia
c) MUSCOLARE CARDIACO -> istologicamente simili al tessuto striato ma
muscolo INVOLONTARIO, contrazioni ritmiche ed autonome

TESSUTO NERVOSO

  • fatto da cellule nervose dette NEURONI e da cellule nevroglia
    che sostengono e nutrono il tessuto stesso
  • forma il SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC, centro
    coordinazione impulsi ed attività motorie, l'encefalo),
    PERIFERICO (SNP, collega il centrale con le parti periferiche del
    corpo tramite intreccio di nervi) e AUTONOMO (SNA, regola
    tutte le funzioni che avvengono indipendentemente dalla volontà)

· forma a stella, corpo cellulare con
nucleo + dentriti (ricevono impulso)
e assone (invia l'impulso in uscita
verso altri neuroni/cellule)
· sono cellule perenni
· FUNZIONI: rispondere e rielaborare
stimoli provenienti dall'interno e
dall'esterno dell'organismo, generare
impulsi nervosi e dare risposte
appropriate
· collegamenti tra le varie cellule per
trasmettere impulsi a distanza
G
S
G
Dendrites
G
dreawolne
Axon
terminal
Axon
œonvàme
Schwann cell
Synapse
Vesicles

G
G
dreamstime.com
ID 49100270 @ Designua

IL NEURONE

  • forma a stella, corpo cellulare con nucleo +
    dentriti (ricevono impulso) e assone (invia
    l'impulso in uscita verso altri neuroni/cellule)
  • sono cellule perenni
  • FUNZIONI: rispondere e rielaborare stimoli
    provenienti dall'interno e dall'esterno
    dell'organismo, generare impulsi nervosi e dare
    risposte appropriate


collegamenti tra le varie cellule per trasmettere
impulsi a distanza

  • SINAPSI= zone di contatto tra assone e altro
    neurone/cellula (es. muscolare), qui avviene la
    trasmissione del segnale
  • NEUROTRASMETTITORI= mediatori per il
    passaggio degli impulsi nervosi, per comunicare le
    informazioni
    Dendrites
    Axon
    terminal
    Axon
    Schwann cell
    Synapse
    Vesicles
    G
    G
    dreamstime.com
    ID 49100270 @ Designua

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.