Slide dall'Università del Piemonte Orientale su Corso di Fisica Introduzione. Il Pdf illustra i concetti base della fisica, le dimensioni e le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale, con un focus sull'analisi dimensionale, per studenti universitari di Fisica.
Mostra di più60 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
P. Cortese Corso di Laurea in Scienze Biologiche a.a. 2023/2024 UP UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALELa fisica La parola fisica deriva da una parola greca che significa "natura" È una scienza rivolta allo studio dei fenomeni naturali per comprendere:
Introduzione E 2/60 VLa biologia e la fisica Biologia: L'insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. (enciclopedia Treccani)
Introduzione 3/60 VLa fisica è stata la culla del metodo scientifico A partire dal lavoro di Galileo Galilei il fondamento del metodo scientifico è l'esperimento Osservazioni di fenomeni naturali nelle condizioni più adatte
Introduzione - Il metodo scientifico E 5/60 VLa legge di conservazione della massa Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma (Lavoisier) Formulazioni: In fisica In un sistema chiuso la massa rimane costante In chimica In una reazione chimica, la somma delle masse dei prodotti è uguale alla somma delle masse dei reagenti Es: la fotosintesi 6 CO2 + 6 H2O -> 602+C6H1206 la reazione è bilanciata: si conserva il numero di atomi di ogni specie atomica
Introduzione - Conservazione massa-energia E 6/60 VLa legge di conservazione dell'energia Nella reazione scritta della fotosintesi manca un'informazione essenziale: l'energia
Introduzione - Conservazione massa-energia 7/60 E VLa legge di conservazione della massa-energia E=mc 2 La massa è una forma di energia. Per la legge di conservazione della massa- energia l'energia totale rimane costante Il Sole perde massa sotto forma di energia (fotoni) che viene trasferita nello spazio circostante. All'interno del sole ogni secondo 4.28 Mt di materia vengono convertite in energia che corrispondono quindi a 4.28 . 109 kg/s . c2 = 3.85 . 1026 J/s Se esistessero bilance sufficientemente precise si potrebbe notare che la massa 602 + C6H1206 è leggermente superiore a quella dei reagenti perchè l'energia immagazzinata nel legame chimico si manifesta come eccesso di massa
Introduzione - Conservazione massa-energia 8/60 E VTipi di grandezze Secondo Stanley Smith Stevens le proprietà misurabili si dividono in classi a seconda della natura dell'informazione associata e quindi alle operazioni matematiche che possono essere effettuate con i relativi dati
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura E 9/60 VScale di misura - 1 Scala nominale Riguardano caratteristiche che possono essere possedute o meno da un fenomeno e permettono una classificazione senza ordinamento
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura 10/60 VScale di misura - 2 Scala numerica ad intervalli Riguarda caratteristiche per cui è possibile misurare le distanze tra coppie di valori, lo zero della scala di misura è però arbitrario . Esempi: le scale termometriche Celsius e Fahrenheit, la data a partire da un determinato evento storico
Grandezze fisiche e unità di misura _ l'operazione di misura 11/60 VLa misura di una grandezza fisica La misura consiste nel confronto di una grandezza fisica con un campione di riferimento (ad esempio una misura di lunghezza con un metro): paragone e conteggio.
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura E 12/60 VMisure dirette di una grandezza fisica Nella misura diretta di una grandezza fisica:
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura E 13/60 VEsempi di misure dirette Per misurare la lunghezza L di un tavolo la confrontiamo con un'analoga lunghezza di riferimento che chiamiamo metro. Il regolo graduato permette il confronto diretto della grandezza da misurare (la lunghezza del tavolo) con multipli e sottomultipli della grandezza campione. 13 14 15 6 7 8 Per misurare la durata di una corsa utilizziamo un orologio e possiamo scegliere come grandezza campione una frazione del giorno solare medio: il secondo. 55 5 50 10 40 20 50 10 30 45 O 15 40 20 35 25 30
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura 14/60 E V 9Misure indirette di una grandezza fisica Nei casi in cui non si può utilizzare la misura diretta, come accade in molte situazioni, si deve ricorrere ad una misura indiretta. Per fare questo si deve utilizzare una legge fisica o una relazione analitica, ovvero una funzione che lega tra loro grandezze fisiche (che possono essere misurate direttamente) ed eventuali costanti, alla grandezza fisica da misurare indirettamente.
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura E 15/60 VEsempio di misura indiretta Per misurare il volume di un cubo posso misurare prima la lunghezza di uno dei suoi lati l (in maniera diretta) e poi utilizzare la legge fisica o relazione analitica che lega il lato al volume del cubo V = 13
Grandezze fisiche e unità di misura - L'operazione di misura E 16/60 VBiology and Geometry Collide!1
Grandezze fisiche e unità di misura - Leggi di scala 17/60 E V