Slide da FIGC su metodologia dell'allenamento. Il Pdf esplora la prestazione fisica del calciatore, analizzando la fatica durante la partita e i meccanismi fisiologici come l'accumulo di acido lattico, utile per studenti universitari di Educazione fisica.
Mostra di più62 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Metodología dell'allenamento ITALIA FIGC La prestazione fisica del calciatorePer iniziare .... proviamo a V dare una definizione al gioco del calcio e ✓ analizzare in modo schematico la prestazione fisica. prof.ferretto ferretti
IL CALCIO E' ... Sport di squadra, open skills (abilità aperte), caratterizzato da un'attività aerobica-anaerobica intermittente. L'intermittente si manifesta con accelerazioni, decelerazioni, cambi di direzione (a varie angolature) e cambi di senso che si alternano e cambiano ad altri tipi di attività, in base al ruolo, nell'arco dei 90 min prof.ferretto ferretti
L'ATTIVITÀ FISICA È INFLUENZATA DA NUMEROSI FATTORI COME: il ruolo tattico, il livello competitivo, il sistema di gioco utilizzato dalla squadra le condizioni ambientali oltre a numerose variabili di situazione quali: andamento del risultato durante la partita, il luogo della partita (casa o trasferta) la qualità dell'avversario. prof.ferretto ferretti
LA PRESTAZIONE FISICA DURANTE LA PARTITA. Come la possiamo schematizzare? prof.ferretto ferretti
LA PRESTAZIONE FISICA DURANTE LA PARTITA La partita è caratterizzata da azioni ad Alta intensità (Ai) intervallate da momenti di recupero (r) AIRRRAIRRRA IRRRAIRRRA IRRI RRRAI prof.ferretto ferretti
LA PRESTAZIONE FISICA DURANTE LA PARTITA la partita ideale dal punto di vista fisico: Ai sempre elevata r sempre ridotti 1 AIRRAIR RRRAI ma ... nella pratica, pero, le azioni ad Alta intensità (Ai) tendono a ridursi ... mentre aumentano i tempi di recupero (r) prof.ferretto ferretti
... cosa succede all'interno della partita? Proviamo a "sezionare"i vari momenti di un giocatore Forza + Qualità Resistenza qualità Aerobiche: Anaerobiche ->RSA Cosa bisogna allenare: A dipende dal livello e? aerobico Cosa bisogna allenare: Accelera del Cambia direzione Recupera Cammina A singolo à? Fre a Corre piano giocatore Springa Quando? 0 45' 90 AIRHAIRRRAIFRRRAIRRRRRAIRRRRRRRAI prof.ferretto ferretti
LA PRESTAZIONE FISICA DURANTE LA PARTITA cosa succede dal punto di vista fisico con il passare dei minuti? 0- 45' 90 AIRRA IRRRAIRRRRAIRRRRRAIRRRRRRAI Perchè siamo in grado di esprimere alta intensità? Perchè siamo in grado di mantenere un recupero ridotto? Perchè non siamo più in grado di esprimere la stessa alta intensità ?? Perchè il recupero aumenta ?? prof.ferretto ferretti
cosa fa calare la prestazione con il passaAeFATIGAuti ?? SI ?? Ma che cos'è la fatica? Come si può prevenire o limitare? 6 incominciamo a capire cosa avviene quando c'è produzione e accumulo di acido lattico ...
Maggiore accumulo di acido lattico dove avviene? da cosa dipende ?? ... più è basso maggiore sarà Y' accumulo dipende dall'intensità dell'esercizio ... ma l'intensità dal livello aérobico ma che cosa si intende? La possibilità dell'organismo di produrre energia (benzina) utilizzando prevalentemente il meccanismo energetico aerobico, ovvero quel meccanismo che non prevede una notevole produzione e accumulo di acido lattico Tubuli a T nel r Nucleo sarcomero Miofibrilla Linea Z Linea Z quindi ... per migliorare la prestazione ... Sicuramente bisogna allenare costantemente il sistema aerobico
AEROBICO COME BASE PER IL MIGLIORAMENTO DELL'RSA Ciò che è alla base di tutta la prestazione di un giocatore è il meccanismo aerobico. Avere un meccanismo aerobico perfettamente efficiente permette di recuperare più velocemente tra una fase intensa e l'altra. CAPACITA DI RIPETERE SPRINT MECCANISMO AEROBICO Un'immagine che rende bene l'idea dell'importanza di avere una base aerobica è l'iceberg. La parte che sta sotto la superficie (la base aerobica) non si vede, ma è fondamentale per compiere il maggior numero di azioni ad alta intensità durante la partita, senza un eccessivo decadimento della performance.
AEROBICO COME BASE PER IL MIGLIORAMENTO DELL'RSA L'allenamento delle qualità aerobiche deve essere costante, fin dai primi giorni di ritiro precampionato e deve essere mantenuto anche nel corso della stagione. Non ha più senso dire a inizio della preparazione, bisogna "mettere la benzina" o "riempire il granaio", perché i livelli aerobici, se non allenati con lavori specifici, tendono a calare, soprattutto se un calciatore gioca solamente poco
PERCHÉ L'ALLENAMENTO AEROBICO È INDISPENSABILE NEL CALCIO ? Per il miglioramento di diversi fattori che intervengono durante la performance, ovvero: aumento della capacità di prestazione fisica; incremento della capacità dei muscoli di utilizzare l'ossigeno durante un'attività prolungata; riduzione dei traumi; aumento della capacità di carico mentale; rapidità di reazione e di azione costantemente elevate; diminuzione degli errori tecnici; ... inoltre "un'alta capacità aerobica migliora il recupero tra le fasi ad alta intensità" (Balsom et al., 1994; Tomlin & Wenger, 2001)
Definizione di Soglia S4: "quella velocità dove c'è equilibrio fra il lattato prodotto e quello smaltito" Definizione di VAN: "la velocità alla quale si raggiunge il Vo2 max. si può definire: Potenza Aerobica" Atleta A ANAerobico Atleta B VAM Km/h ...? 18 VAM Parzialmente Aerobico 16 S4 14 S4 12 Prevalentemente Aerobico Km/h ...? Completamente Aerobico
Parzialmente (scarsamente) aerobico Prevalentemente aerobico Totalmente aerobico VAM Parzialmente (scarsamente) aerobico S4 Prevalentemente aerobico S2 Totalmente aerobico 0 km/h VAM Parzialmente (scarsamente) aerobico S4 Prevalentemente aerobico S2 Totalmente aerobico 0 km/h Parzialmente VAM (scarsamente) aerobico S4 Prevalentemente aerobico S2 Totalmente aerobico 0 km/h
Bassa intensità Prevalentemente aerobico Alta intensità
Parzialmente aerobico
Vediamo come si può fare ..
L'ALLENAMENTO AEROBICO A DIFFERENTI INTENSITÀ Si possono distinguere 3 tipi di allenamento aerobico in base all'intensità di lavoro o "all'intervento" del meccanismo stesso:
L'ALLENAMENTO AEROBICO A DIFFERENTI INTENSITÀ Aerobico a bassa intensità o totalmente aerobico Questo tipo di proposta viene utilizzata principalmente come mezzo di recupero dopo una prestazione o al termine di un allenamento piuttosto "pesante". I giocatori svolgono attività leggere come il jogging ed esercitazioni che richiedono un'intensità ridotta. La frequenza cardiaca non è elevata e si aggira intorno al 65-75% dell'FCmax. prof.ferretto ferretti
L'ALLENAMENTO AEROBICO A DIFFERENTI INTENSITÀ AEROBICO A MEDIA INTENSITÀ O PREVALENTEMENTE AEROBICO Rappresenta la modalità con cui il calciatore migliora la capacità di mantenere un ritmo di lavoro elevato senza che gli aspetti tecnici vengano meno. L'intensità cresce, ma senza arrivare a uno sforzo massimale. Le frequenze cardiache medie si dovrebbero aggirare, infatti, intorno all'80-85% della FCmax, con picchi del 90%. Con l'allenamento aerobico a media intensità è possibile rifarsi al metodo intervallato (ovvero le ripetute su varie distanze) prof.ferretto ferretti
COME ALLENARE L'AEROBICO (ALLA SOGLIA) Incominciamo a parlare dell'allenamento aerobico di "capacità" ovvero relativo alla soglia anaerobica (S4) - prevalentemente aerobico- I mezzi a tale scopo possono essere svariati, ma per ottenere un significativo miglioramento devono avere queste caratteristiche: intensità attorno alla velocità o alla frequenza cardiaca della soglia anaerobica (S4); protratti per alcuni minuti.
COME ALLENARE L'AEROBICO (ALLA SOGLIA) I mezzi "a secco" che più frequentemente vengono usati a questo scopo sono le ripetute da 2 a 4 minuti sulla base della velocità di soglia di ogni giocatore. Velocità in base alla soglia anaerobica S4. S4 a 12km/h >30" circa ogni 100 m S4 a 13 km/h >27" circa ogni 100 m S4 a 14 km/h >25" circa ogni 100 m Anello da 300 metri con 3 coni ogni 100 m Recupero: 1 a 1 E se non conosco la Soglia? Il suggerimento è quello di eseguire le ripetute "al meglio" Oppure sapendo la VAM, l'85% circa del valore
COME ALLENARE L'AEROBICO CON LA PALLA (ALLA SOGLIA) Per quanto riguarda l'allenamento aerobico con la palla, questo si può ottenere se si utilizzano esercitazioni specifiche e ben organizzate, come ad esempio gli Small Sided Games Regola generale: Se la priorità dell'allenamento è l'incremento del volume di lavoro (S4,capacità .. ) bisogna mantenere un livello non troppo elevato di intensità, ma dare priorità alla durata totale delle esercitazioni In questi casi è appropriato utilizzare formati di SSG come il 6vs6, 7vs7 o 8vs8. Queste partitine devono essere svolte su campi di dimensioni medio-grandi per 2-3 ripetizioni della durata di 15-20 minuti. Il recupero tra le diverse ripetizioni di circa 3-4 minuti con un volume totale di 30 e 40 minuti.
COME ALLENARE L'AEROBICO CON LA PALLA (ALLA SOGLIA) Ma quando è opportuno proporre l'allenamento aerobico alla Soglia? Y V Sicuramente nella prima fase della preparazione pre campionato quando la priorità e quella di migliorare "la base aerobica" V Durante le eventuali soste lunghe (invernali) V Ai giocatori che rientrano da un periodo di inattività (infortunio) V Come allenamento di recupero
L'ALLENAMENTO AEROBICO A DIFFERENTI INTENSITÀ AEROBICO AD ALTA INTENSITÀ PARZIALMENTE AEROBICO O PREVALENTEMENTE LATTACIDO Questo genere di esercitazioni ha come obiettivo stimolare il sistema aerobico in modo da incrementare la velocità di recupero dopo aver svolto un intervento impegnativo. Il lavoro dovrebbe essere tale per cui la FC sia intorno al 90% della FCmax. Visto il ritmo molto alto delle esercitazioni viene stimolato anche il sistema energetico anaerobico lattacido. Attenzione però a non far diventare la proposta legata alla resistenza alla velocità. Un ottimo mezzo per questo obiettivo è l'intermittente, per esempio 15"-15", 20"-20" o 10"-20" utilizzando come riferimento il valore della VAM prof.ferretto ferretti