Metodologia diagnostica e rabbia: eziologia, patogenesi e vaccini

Documento di Università su metodologia diagnostica. Il Pdf, un insieme di appunti di Biologia, esplora la metodologia diagnostica, la rabbia, l'eziologia, la patogenesi, la sintomatologia e i tipi di vaccini, con descrizioni delle fasi della PCR e delle tecniche di immunofluorescenza e ELISA.

Mostra di più

66 pagine

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Metodologia Diagnostica

Colonie Teline

Copia animali vivono nello stesso ambiente
La condivisione

Patogenesi

Consulenza infettivolopi

  • DIAGNOSI DI CERTEZZA
    La diagnosi eziologia
  • MATERIALI PER LE INDAGINI :
    • TAMPONI SEMPLICI -> no soluzione di conservazione
      é sacco
      utili per DIAGNOSI MOLECOLARE
    • TAMPONI IN APPOSITI TERRENI DI TRASPORTO
      La gel di trasporto
      esame BATTERIOLOGICO -> ANTIBIOGRAMMA
      conservato 9 + 4℃, NO CONGELATO, NO SOLE
    • SANGUE INTERO IN EDTA -> ex. emocoltura di batteri
    • SIERO -> sprovviste di anticoagulante
      approccio molecolare per cercare patogeni, antigeni, DNA, RNA, anticorpi, etc ...
  • PRELIEVO : - > DOPO ANAMNESI, SEGNALAMENTO, EOG e EOP -> scelta sito di campionamento
    • evitare stress e/o danni all'animale/operatore
    • conservato bene
    • di buona qualità
    • informazioni cliniche anamnestiche
    • panel diagnostico (può avere più course)
      e materiale

~ PERIODO DI INCUBAZIONE ~
da inizio replicazione a
insorgenza sintomi

Tecniche Diagnostiche

Tecniche Dirette

  • COLTIVAZIONE DEL PATOGENO -> 7/8 gg - 1 mese
    per ricerca
  • ESAME MICROSCOPICO -> a Presto, Gram,
    immunofluorescenza
  • RILEVAZIONE DEL GENOMA >> RT-PCR, PER
  • RILEVAZIONE ANTIGENI SPECIFICI -> test rapidi ->problema
    SUAP test
    ELISA

Esempi di Patogeni

RX. GATTO

  • Calicivirus., rinotracheite virale, chlamidios:
  • Panleucopenia feline
  • Coronavirus enterico
  • Peritonite infettiva felina UMIDA, SECCA, MISTA
  • Protoparvovirus emergenti
  • Leucemia Pelina
    EX. CANE
  • Enteropatagoni vivosi emergenti
  • Parvovirus:
  • Adenovirus 1, 2
  • cimurro
  • Leptospirosi

Tecniche Indirette

  • RISPOSTA IMMUNITARIO PATOGENO
    La siero conversione
    Iga - IgM
    Attenzione e IMMUNITÀ PASSIVA MATERNA
    PRESENZA ANTICORPI VACCINALI
    INFEZIONI PREGRESSE

-> vaccino ricombinante
Li solo patto (leucemia felino) e coniglio

  • vaccini deleti
    Carinotracheite infetivo bovina
    La glicoproteina E
  • vaccini epatite B con proteina 5
    sensibilità
  • Organizzare piani di MONITORAGGIO/
    SORVEGLIANZA per attivare/implementare
    specifiche misure di PROFILASSI
    . IRACCORATO DI POLLO ES VIRUS ALId.
    DECOLI, ETANOLO 70% -> envelope
  • DIRETTA -> uccisione patogeno
    ex. igienico- sanitaria
    detersione disinfezione quarantena
    o isolamento
  • INDIRETTA -> risposta immunitario
    ex. vaccinazione
    valutare sensibilità per antibiotico
    Sensibile, Resistente, Inerte
    in quar è MIC (Concentrazione
    Minima Initente)

PCR

  • PCR -> Reazione a catena della polimerasi
  • Risospensione del tampone (PBS, terreno di cottura o acqua per preparazioni iniettabili)
  • ESTRAZIONE degli acidi nucleici
  • PCR O RT-PCR
    -> termociclatore
    DNA polimerasi
    DUTPS (basiazotate)
    PRIMER (20-23 bosi) -> complementare alle bosi del frammento target

1
3 FASI
1. FASE DI DENATURAZIONE "> DNA si apre
Per 25 ~ 40 cicli
2° FASE DI IBRIDAZIONE
-> primer vanno a legarsi
3 FASE DI ESTENSIONE
-> DNA polimenosi si attiva
La crescita
logaritmica
Se RNA -> preceduta da uno fase di RETROTRASCRZIONE grazie all'enzima RETROTRAZURITA
(50-60min)

Immunofluorescenza

  • IMMUNOFLUORESCENZA -> tecniche sierologiche
    J
    DIRETA
  • antigene corpuscolato ignoto
    INDIRETTA
  • anticorpo con fluorescina
  • antigene /anticorpo ignoto
  • antigene noto > immunocomplesso
  • antisiero anti- immunoglobuline con fluorescina

ELISA e Sieroneutralizzazione

  • ELISA -> utiliza anticorpi marcati con un enzima (ex. perossidasi)
  • SIERONEUTRALIZZAZIONE VIRALE -> ricerca anticorpi neutralizzanti contro virus

Tipi di Vaccini

Vaccino Vivo Attenuato

I TIPI Di VACCINI

  • VACCINO VIVO ATTELNATO -> capacità replicativa
    attivazione immunità cellulo-mediata
    più immunogeno
    risposta immunitarie di più lunga durata
    -> SVANTAGGIO -> virulenza residua
    eliminato in ambiente
    NO in previdenza (può attraversare placenta)

Vaccino Inattivato

  • VACCINO INATTIVATO -> NO REPLICAZIONE
    meno immunogeno
    risposta immunitario breve
    richiamo con frequenza (~ 1 ANNO)
    usato per ZOONOSI

Vaccino Ricombinante

  • VACCINO RICOMBINANTE -> usato per agenti patogeni che in vitro non replicano
    Ly epatite B
    prodotte più proteine di virus diversi
    Ly non cerco proteinos
    ma Core
    gene più immunogeno inserito in un PLASMIDE + PROMOTER
    di sintesi proteica -> PROTEINA RICOMBINANTE IMMUNOGENA
    inseriti in virus grandi (ex. vaidosi)importante per leucemia Pelina virale (Caranypox virus) aconiglio

Vaccini Vivi Attenuati Deleti

  • VACCINI VIVI ATTENUATI DELETI -> per virus erpetici
    S rinatracheite infettivo bovine
    > dicoproteina €
    tecnica mutagenesi impediscono espressione
    tagli e cuci del genoma

Vaccini Purificati a Subunità

  • VACCINI PURIFICATI A SUBUNITÀ -> uso antipene più immunogeno
    da virus da campo per purificazione o del gene
    molto ADIUVANTI -> reazioni post- vaccinoli
    - locali
    - generalizate -> shock anafilattico

Vaccini Termosensibili

  • VACCINI TERMOSENSIBILI -> inattivati a 37°℃
    Chlamydia abortus
    limitare denni
    24. 80%. Rano
    10% ?

Vaccinazione

  • VACCINAZIONE
    -> primo valutare stato anticorpole -> test. emoapplutinazione -> subito me!
    1
    poiché si verano non si
    SUAP text -> problema SENSIBILITÀ
    PCR -> più sensibile e rapido
    Nel care si vaccina e serve diagnosi diretta per :
    1
    cercano de
  • PARVOVIRUSI
    vivo attencuanto
    1
  • ADEROVIRUS -> CAV-1 epatite infettive di Rubarth ?
    vaccinazione eterologa con CAU-2
    CAU-2 CIRD
    CAU-1 -> ipersensibilità 3 tipo
  • CIMURRO -> vaccinazione diretta, vivo attenuato
    inutile cercare AC
    6 mesi
    1 ans
  • LEPTOSPIROSI -> Zoonosi -> imotivi, sporti (La 0 44)
  • ENTEROPATOGENI VIRALI EMERGENTI -> non replicano in vitro
    difficile cercare Ac -> metodologia molecolare
    non esistono vaccini
    Vaccinazione idiretto SCONSIGLIATA
    La interferenza immunità passiva mamma
    anticorpi vaccinal.
    infezioni pegresse

Gastroenterite Emorragica del Cane

Definizione

GASTROENTERITE
EMORRAGICA DEL CANE
DEFINIZIONE: è una malattia infettiva altamente contagiosa, caratteriZzata generalmente da DIARREA EMORRAGICA
VONITO INCOERCIBILE e morte dell'animale dopo 24-72h dall'inizio dei primi sintomi

Eziologia

  • EZIOLOGIA
    Pam. Parvoviridae
    sottofam. Parvovirinae
    genere Protoparvovirus
    specie
    Carnivore protoparvovirus 1
    virus
    Canine parvovirus 1 (CPV-2)
    virus della panleucopenia felina (FPV)
    P. enterico del visone (MEU)
    P. del procione (RaPV)

Ipotesi Origine

  • IPOTESI ORIGINE
    FPV esisteva già -> da FPV O da vaccino
    stretta correlazione antipanico - IDENTITÀ AMMINOACIDICA
    95% -> sostituzione di & AA nel dominio di UP2
    per interazione recettore transferrina
    > molto piccolo

Struttura del Virus

  • struttura icasaedrica ($ 18-25nm)
  • capside di 60 copie di VRI + VPZ (fuori)
  • NO ENVELOPE
    V
    90%
  • UP2 ha gli epitopi immanodominanti e
    interazione virus-cell
  • DIA MONOCATENARIO
  • 2 ORF -> ORF & non tutte proteine strutturali
  • stabile azione temp
    . sensibile a IPOCLORITO DI SODIO, NOCH
    Beta - propriolaHone
  • EMOAGLUTINA GR di sulino, scimmia,
    gatto a + 4℃
  • REPLICA IN CELI IN ATTIVA REPLICAZIONE
    . in laboratorio > ciFIK cell renali patto
    A72 cell fibroma cone
    tramite ospite selvatico -> rinvenuti IPulike e cpv-like
    (procione, volpe artica, lince, puma) carnivori selvatici

Caratteristiche Antigeniche

  • CARATTERISTICHE AUTIGENICHE
    Migliai di ceppi ma SIEROTIPO UNICO
    180 2 varianti -> cpv-2a
    CPV-26
    Cpu - 2C -> uniBa '00
    -
    differiscono per 6 sostituzioni AA
    e tra di loro per 1 in posizione 426
  • NO DIFFERENZE SINTOMATOLOGICHE
  • ANTICORPI MONOCLONALI PER DISTINGUERLE
    CPV-2 NON ESISTE PIÙ
    solo in vaccini
    È a DUA per cui stabile
    mo si comporta up po'
    come RUA
    ->
    tipo mutazioni
  • duplicazione perfetta
    con alto grado di imperfezione
    -
    10
    quasispecie

Epidemiologia

  • EPIDEMIOLOGIA
    . In Italia molto diffusa
    L>20-20
    2b uta diminuendo (in alcuni vaccini)
    . CPU-20 in molti paesi europei

Recettività e Trasmissione

  • RECETTIVITÀ
    sensibili cane, gatto, coyote, procione,
    dingo, lupo
    CPU-2a, b, c si
    CPV-2 NO
  • TRASMISSIONE
    . Diretto o indiretto -> elimino in escreti e secreti -> necessita di CARICA VIRALE BASSA
    -> oro-fecale
    Ly anche prima dei sintomi

Patogenesi della Gastroenterite Emorragica

  • PATOGENESI
    Penetrazione -> incubazione 3/5g
    linfonodi faringei
    Placche di Peyer
    distretti linfatici
    (milza, timo, linfonodi)
    1
    INTESTINO TENUE
    -> MIOCARDIO
    1
    lascio di His
    cripte ghiandolari del duodeno
    villi del digiuno e dell'ileo
    DIARREA

Forme Cliniche

  • FORME CLINICHE
  • CARDIACA -> miocardite acuto, fibrilla.
    extrasistole
    - fatale per cuccioli di 4-6 10.
    - in cuccioli senza Ac materni
    - Para
  • DIGESTIVA -> tipica , DIARREA
    EMORRAGICA, DEPRESSIONE SENDORIO,
    VOMITO, DISIDRATAZIONE, ODORE
    NAUSEABONDO FECI, LEUCOPENIA
    (<3.000 / mm3)
  • ASINTOMÁTICA -> depressione do
    anoressia
    Nelle forme atipiche essenziale
    il laboratorio

Diagnosi Differenziale

  • DIAGNOSI DIFFERENZIALE
  • turbe enteriche legate allo svezzamento "> NO DIARREA EMORRAGICA, NO FEBBRE
  • avvelenamento da anticoagulanti -> sensibili a vit.K e antidoti specifici
  • intestazioni da ascaridi e coccidi -> esame feci
  • infezioni batteriche -> antibiotic
  • infezioni virali -> CIMURRO a pochi sint. enterici, sintomi nervosi
    -> EPATITE INFETTIVA -> diarrea (rano emorragica), ittero, lesioni corneal:
    -> ENTERITI -> diarrea striata di sangue, benigno, conta leucocitaria

Diagnosi di Laboratorio

  • DIAGNOSI LABORATORIO
    - test EMOAGGIUNTINAZIONE -> diretto, dù sorta di titolo
    (-> minore SENSIBILITÀ
    ex. se IOAs, impediscono
    lettura, feci diluite

Profilassi Attiva

  • PROFILASSI ATTIVA - INDIRETTA
    - VACCINI INATTIVATI -> particolari situa (immunodepressi: cucidi gravidanza)
    - VACCINI ATTENUATI -> di routine (CAV-2, cpu-2b)
    - VACCINI ALTO TITOLO > aggirare EFFETTO BLANKETINCI -> Pino 12°-14°W. presenti
    -> monovalenti o bivalenti
    (CIMURRO)

Protocollo Vaccinale

  • PROTOCOLLO VACCINALE
    - dalla for VACCINO ALTOTITOLO
    tradizionale
    - dopo 21-28pp RICHIAMO -> (PVZ, CDU, CAJU, PI
    - dopo 21 -20gg RICHIAMO
    - dopo 1 anno
    - dopo ogni 3 anni
  • il gatto non viene vaccinato per CPU-Z !
    Pino 6° protettivi (1:80-1:160)
    dopo SCENDE Sotto 1:80
    - FINESTRA DI SENSIBILITÀ

Nuove Scoperte

  • NUOVE SCOPERTE
    Nuovi Parvo (2018) in lontra e cone
    coppi umani in
    La Camine balavirus
    Burkina Faso
    La in coni con enteriti e sintomotolog.
    respiratoria
    La in cina anche nel siero (viremia)
    L> Canine chaphamaparvovirus 1
    genere ù infetta vertebati che invertebrati
    Sottofom. Hamaparvovirus
    - test IMMUNOCROMATOGRAFICO /SNAP -> diretto, rapido
    - PCR O RT-PCR

Herpesvirus Canino Tipo 1 - CHV-1

Eziologia

  • EZIOLOGIA
    Fam. Herpesviridae
    Sottofram Alphaherpesvirinae
    Genere Varicellavirus

Caratteristiche del Virus

  • forma sferica (120-150 mm)
  • envelope
  • Spikes - peplomeri -> glicoproteine immunogene
  • DUA a doppio filamento di 128 Kbp
    La capacità replicare autonomo
    ha la DNA polimerasi che va nel nucleo o
    anche nel citosol
  • 51% analogia genetica con FHV-1
  • UNICO SIEROTIPO
  • CRESCITA OTTIMALE A 34-35ºC
  • Alcuni tendono a clusterizare
    - EHV-1, EHV-4, EHV-3 degli equidi
    - BOHV . 1 , BOHVS
    dei bovini
    - CHV, FHV-1 -> identità nucleotídica /amminoacidica tra 50-52%
    ma non c'è rischio di trasmissione interspecifica cane-gatto

Meccanismo di Protezione

  • MECCANISMO DI PROTEZIONE
    LATENZA -> localizzazione del PROVIRUS (penomo) all'interno di alcune cellule sottoforma di
    PLASMIDE EXTRACROMOSOMIALE -> può riprendere replicazione autonomamente.
    # INTEGRAZIONE -> HIV (Retroviridae, Lentivirus)
    NON è CIRCOLARE
    SLATENTIZZAZIONE -> riattivazione in particolari condizioni -> fattori stressanti (+ cortisolemio)
    uso cortisonici
    superinfezioni
    parto, gravidanza (squilibrio ormonale)

Epidemiologia

  • EPIDEMIOLOGIA
    . diffusione COSMOPOLITA
  • Europa -> prevalenza fino 80%
  • Italia -> sieropositivitrà tra 6% e 30% (dipende da come sono stati svolti gli studi)
    -> problema -> condizioni igieniche
    souraffollamento

Eliminazione e Persistenza

  • ELIMINAZIONE
    - ESCREZIONI NASALI > fino a 15gg dopo
    CIRD
    più è adulto più è asintoma
    - ESCREZIONI VAGINALI -> fino a 16gp femmina
    lino a 20 g maschio
    - FETO ED INUOGLI FETALI IN CASO DI ABORTO
    - ESCREZIONI DA CUCCIOLI INFETTI -> VIREMIA
    (saliva, lacrime, urina e feci)
  • PERSISTENZA
    IMMUNITÀ DI BREVE DURATA -> aumento titoli anticorpoli 7-14gg dopo infezione primaria
    1
    e persistenza per 8 mesi
    tutto ciò che rimane localizzato La riattivazione un aumento in 4-5gg e poi declino
    é più difficile
    forse No 30H
    in poche settimane
    da combattere
    Lacell me

Patologie Riproduttive

Le patogie della sfera riproduttivo comportano
noteudi problemi nell' allevamento canino.

  • Mancato concepimento
  • Riassorbimento- ABORTO
  • Mortalità perinatale e neonatale

Cause di Patologie Riproduttive

  • SOITOF
    - ALPHA
    CAUSE
    NOW INFETINE
    INFETTIVE
    . BHV
    - traumi
    - CHV-1
    . SHV-
    - farmaci
    - Brucella canis
    . EHV
    - fattori ormonali
    - Toxoplasma por
    - fattori genetici
    - Lespara conis
    - Infezioni batteriche
    - BETA HE
    serenivito cellulare
    (librobiosti)
  • Cytomegalovirus del
    bovino e del cavalo
  • Rinite a corpi inclusi
    (suino)
    laterizo ph. salivari e
    reni
  • GAMMAHERPESVIRINAE -> crescita lento in
    cell linfordi
    1
  • Malattia di Marek
  • Febre catarrale Maligna alcuni cri ogeni
  • Adenomatasi polmonare
  • FAV-

Trasmissione

TRASMISSIONE
ADULTI -> via ono-nasale
via venerea
CUCCIOLI -> via transplacentare (durante ultima settim.)
canale del parto
ingestione o inalazione materiale infetto

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.