Comportamentismo: condizionamento classico e operante in Psicologia

Documento di Università sul comportamentismo. Il Pdf esplora il comportamentismo, analizzando il condizionamento classico di Pavlov e il condizionamento operante di Skinner, con teorie di Gardner sulle intelligenze multiple per la Psicologia.

Mostra di più

67 pagine

COMPORTAMENTISMO
Comportamentismo: nasce con Pavlov in Russia ed ha due fasi, la prima fase nasce con Pavlov
e la seconda con Watson e Skinner in USA.
Pavlov (1849/1936) nasce da una famiglia ortodossa molto prestigiosa e doveva seguire le orme
del padre, ma ha un interesse per la medicina, si iscrive e completa gli studi brillantemente e nel
1904 ottiene un Nobel in medicina.
Viene riconosciuto per i suoi studi sul comportamentismo con il condizionamento classico
(esperimento cane --> stimolo incondizionato (cibo), risposta (salivazione), alla vista del cibo il
cane inizia a salivare, Pavlov associa poi uno stimolo neutro (campanello). Suona il campanello
e simultaneamente arriva anche il cibo e lo stimolo passa così da neutro a condizionato,
successivamente il cane saliva al solo suono del campanello anche se non è presente il cibo
(stimolo condizionato).
Termine
Signicato
Esempio (cane di
Pavlov)
Stimolo Neutro
(SN)
Stimolo che inizialmente non provoca risposta
signicativa
Campanella
(all'inizio)
Stimolo
Incondizionato
(SI)
Stimolo che provoca una risposta naturale senza
apprendimento
Cibo
Risposta
Incondizionata
(RI)
Risposta naturale e automatica allo stimolo
incondizionato
Salivazione al cibo
Stimolo
Condizionato
(SC)
Stimolo che provoca una risposta dopo
l'associazione con lo stimolo incondizionato
Campanella (dopo
l'associazione)
Risposta
Condizionata
(RC)
Risposta appresa, provocata dallo stimolo
condizionato
Salivazione alla
campanella
Se ripetutamente, al suono del campanello, non si fa seguire la somministrazione del cibo, la
risposta condizionata si indebolisce progressivamente, no a scomparire del tutto. Questo
processo viene denito di estinzione. Se tra la somministrazione dello stimolo condizionato e
l’attivarsi dello stimolo incondizionato subentra un lasso di tempo troppo prolungato, abbiamo
la cosiddetta inibizione da ritardo deve esserci una vicinanza tra stimolo condizionato e
incondizionato, il campanello infatti è stato fatto vedere poco tempo prima della vista del cibo,
non troppo tempo prima.
CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov)--> stimolo non condizionale + stimolo condizionale =
risposta condizionale. CONDIZIONAMENTO OPERANTE (Skinner)--> risposta emessa e
rinforzatore (conseguenza positiva che produce un aumento del comportamento). Lo scopo dei
rinforzatori è aumentare la frequenza con la quale un certo comportamento viene emesso.
Caratteristica
Pavlov (Classico)
Skinner (Operante)
Tipo di
apprendimento
Per associazione stimolo-stimolo
Per conseguenze del comportamento
Ruolo del soggetto
Passivo
Attivo
Cosa viene appreso
Risposte automatiche
Comportamenti volontari
Meccanismo
Stimolo neutro associato a stimolo
noto
Comportamento seguito da
rinforzo/punizione
Esempio
Salivazione a un suono
Premere una leva per ottenere cibo
Rinforzi e punizioni:
rinforzo positivo: è il classico premio, p.e. al bambino viene consegnato il suo giocattolo
preferito
Rinforzo negativo: usare un ombrello per evitare di bagnarsi, elimina il fastidio dei vestiti
bagnato
Punizione positiva: toccare il forno caldo e bruciarsi
Punizione negativa: in seguito ad un cattivo comportamento il giocattolo preferito viene
portato via al bambino
(4/03/2025) SKINNER E GESTALT
Ci sono delle tecniche d’insegnamento comportamentiste che permettono di costruire un’analisi
funzionale del comportamento. Un esempio è La tabella, ben organizzata da tre colonne: al
centro c’è il comportamento (es. non ci si picchia o non si uno schiao all’operatore) poi c’è
un antecedente e successivamente una conseguenza. Queste schede vengono fatte moltissime
volte dall’insegnante/operatore che sta con lo studente per comprendere che tipo di funzione ha
quel determinato comportamento, cioè a che cosa serve quel comportamento (es. Il fatto di
picchiarsi e avere un contatto sico, desidera rimanere nel suo posto?)
Qual è l’esperimento per cui Skinner è diventato più celebre? Skinner Box. Ci sono però diverse
versioni di quest’ultimo, come ad esempio quello con il pavimento elettricato o quello della
luce, della leva che fungeva da stimolo discriminativo che premendolo otteneva il cibo come
rinforzo positivo, ma per sottrare uno stimolo inseriva uno stimolo doloroso/negativo (es.
Scossa). Skinner fu abilissimo ad addestrare gli animali, che spesso vivevano in condizioni
degradate per farli spingere a compiere azioni (come premere la leva) per ottenere il cibo.
Video: il piccione impara a discriminare tra due parole: leggendo ciò che viene scritto su una
etichetta, riuscì a capire l’azione che doveva svolgere. Skinner ottiene questo tipo di risposta
attraverso lo Shaping (modellaggio): tecnica di comportamento in cui raorza le azioni del
comportamento desiderato. Perciò lo shaping sviluppa nuovi comportamenti attraverso il
rinforzo di approssimazioni progressive.
Un altro esperimento che venne fatto fu quello del piccione attraverso la tecnica del Shaping fu
quello del piccione che non sapeva come dovesse girare ma, quando casualmente il piccione si
girava su un anco, Skinner rinforza tale comportamento. Quando Skinner smise di
somministrare il rinforzatore per ogni giro sul anco, il piccione capì che doveva compiere un giro

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Comportamentismo: Origini e Fasi

COMPORTAMENTISMO Comportamentismo: nasce con Pavlov in Russia ed ha due fasi, la prima fase nasce con Pavlov e la seconda con Watson e Skinner in USA.

Ivan Pavlov e il Condizionamento Classico

Biografia e Studi di Pavlov

Pavlov (1849/1936) nasce da una famiglia ortodossa molto prestigiosa e doveva seguire le orme del padre, ma ha un interesse per la medicina, si iscrive e completa gli studi brillantemente e nel 1904 ottiene un Nobel in medicina. Viene riconosciuto per i suoi studi sul comportamentismo con il condizionamento classico (esperimento cane -- > stimolo incondizionato (cibo), risposta (salivazione), alla vista del cibo il cane inizia a salivare, Pavlov associa poi uno stimolo neutro (campanello). Suona il campanello e simultaneamente arriva anche il cibo e lo stimolo passa così da neutro a condizionato, successivamente il cane saliva al solo suono del campanello anche se non è presente il cibo (stimolo condizionato).

Terminologia del Condizionamento Classico

Termine Significato Esempio (cane di Pavlov) Stimolo Neutro (SN) Stimolo che inizialmente non provoca risposta significativa Campanella (all'inizio) Stimolo Incondizionato (SI) Stimolo che provoca una risposta naturale senza apprendimento Cibo Risposta Incondizionata (RI) Risposta naturale e automatica allo stimolo incondizionato Salivazione al cibo Stimolo Condizionato (SC) Stimolo che provoca una risposta dopo l'associazione con lo stimolo incondizionato Campanella (dopo l'associazione) Risposta Condizionata (RC) Risposta appresa, condizionato provocata dallo stimolo Salivazione campanella

alla Se ripetutamente, al suono del campanello, non si fa seguire la somministrazione del cibo, la risposta condizionata si indebolisce progressivamente, fino a scomparire del tutto. Questo processo viene definito di estinzione. Se tra la somministrazione dello stimolo condizionato e l'attivarsi dello stimolo incondizionato subentra un lasso di tempo troppo prolungato, abbiamo la cosiddetta inibizione da ritardo deve esserci una vicinanza tra stimolo condizionato e incondizionato, il campanello infatti è stato fatto vedere poco tempo prima della vista del cibo, non troppo tempo prima.

Condizionamento Classico vs. Operante

Differenze tra Pavlov e Skinner

CONDIZIONAMENTO CLASSICO (Pavlov) -- > stimolo non condizionale + stimolo condizionale = risposta condizionale. CONDIZIONAMENTO OPERANTE (Skinner) -- > risposta emessa e rinforzatore (conseguenza positiva che produce un aumento del comportamento). Lo scopo dei rinforzatori è aumentare la frequenza con la quale un certo comportamento viene emesso.Caratteristica Pavlov (Classico) Skinner (Operante) Tipo di Per associazione stimolo-stimolo Per conseguenze del comportamento apprendimento Ruolo del soggetto Passivo Attivo Cosa viene appreso Risposte automatiche Comportamenti volontari Meccanismo Stimolo neutro associato a stimolo noto Comportamento seguito da rinforzo/punizione Esempio Salivazione a un suono Premere una leva per ottenere cibo

Rinforzi e Punizioni

  • rinforzo positivo: è il classico premio, p.e. al bambino viene consegnato il suo giocattolo preferito
  • Rinforzo negativo: usare un ombrello per evitare di bagnarsi, elimina il fastidio dei vestiti bagnato
  • Punizione positiva: toccare il forno caldo e bruciarsi
  • Punizione negativa: in seguito ad un cattivo comportamento il giocattolo preferito viene portato via al bambino

Skinner e la Gestalt

Analisi Funzionale del Comportamento

(4/03/2025) SKINNER E GESTALT Ci sono delle tecniche d'insegnamento comportamentiste che permettono di costruire un'analisi funzionale del comportamento. Un esempio è La tabella, ben organizzata da tre colonne: al centro c'è il comportamento (es. non ci si picchia o non si dà uno schiaffo all'operatore) poi c'è un antecedente e successivamente una conseguenza. Queste schede vengono fatte moltissime volte dall'insegnante/operatore che sta con lo studente per comprendere che tipo di funzione ha quel determinato comportamento, cioè a che cosa serve quel comportamento (es. Il fatto di picchiarsi e avere un contatto fisico, desidera rimanere nel suo posto?)

L'Esperimento della Skinner Box

Qual è l'esperimento per cui Skinner è diventato più celebre? Skinner Box. Ci sono però diverse versioni di quest'ultimo, come ad esempio quello con il pavimento elettrificato o quello della luce, della leva che fungeva da stimolo discriminativo che premendolo otteneva il cibo come rinforzo positivo, ma per sottrare uno stimolo inseriva uno stimolo doloroso/negativo (es. Scossa). Skinner fu abilissimo ad addestrare gli animali, che spesso vivevano in condizioni degradate per farli spingere a compiere azioni (come premere la leva) per ottenere il cibo.

Shaping (Modellaggio)

Video: il piccione impara a discriminare tra due parole: leggendo ciò che viene scritto su una etichetta, riuscì a capire l'azione che doveva svolgere. Skinner ottiene questo tipo di risposta attraverso lo Shaping (modellaggio): tecnica di comportamento in cui rafforza le azioni del comportamento desiderato. Perciò lo shaping sviluppa nuovi comportamenti attraverso il rinforzo di approssimazioni progressive. Un altro esperimento che venne fatto fu quello del piccione attraverso la tecnica del Shaping fu quello del piccione che non sapeva come dovesse girare ma, quando casualmente il piccione si girava su un fianco, Skinner rinforza tale comportamento. Quando Skinner smise di somministrare il rinforzatore per ogni giro sul fianco, il piccione capì che doveva compiere un girocompleto per la somministrazione del rinforzatore. Lo Shaping viene utilizzato anche per insegnare nella didattica speciale e nella didattica dell'analisi del comportamento applicato.

Programmi di Rinforzo

  • Programma a rapporto fisso: al soggetto viene somministrato un rinforzo dopo un numero prestabilito di risposte emesse (ogni 5, 10, 20 risposte etc) ogni qual volta che emette quel comportamento desiderato. Però questo rapporto fisso all'inizio può essere di forte tendenza, poi successivamente posso diminuire l'intensità il numero dei rinforzatori per non rendere il bambino dipendente da essi.
  • Programma a rapporto variabile: il rinforzo viene erogato dopo un numero di risposte emesse che varia di volta in volta, a seconda delle circostanze (somministro un rinforzo ogni tot risposte corrette). Fa sì che il comportamento si mantenga nel corso del tempo, senza riscontrare dei cali.
  • Programmi a intervalli fissi: tra la somministrazione di un rinforzo e l'altra deve intercorrere un intervallo di tempo fisso, indipendentemente dalla velocità con la quale il soggetto risponde
  • Programmi a intervalli variabili: si somministra il rinforzo in base a intervalli di tempo a volte più brevi, a volte più lunghi (dopo un minuto, poi 7, poi 20 minuti ... ).

Apprendimento Comportamentista

Come avviene un apprendimento comportamentista? Intanto è un apprendimento che prosegue per piccoli passi: si parte da un obiettivo/comportamento più semplice e piano piano si vanno a sollecitare e costruire comportamenti più complessi. Altro tipo di apprendimento utilizzato è quello di "prove ed errori" (es piccione o il bambino. Il rinforzo è casuale, cioè non sanno che comportamento stanno per apprendere, ma agisce, sbaglia e quando si corregge viene rinforzato).

Macchine per Insegnare di Skinner

Skinner si cimenta nel costruire delle macchine per insegnare: macchine nelle quali il bambino forniva la risposta e in caso in cui rispondeva in maniera corretta poteva andare avanti nel suo percorso di apprendimento, nel caso in cui sbagliava, invece, doveva ripetere più volte il quesito. Questo tipo di comportamento prevede un apprendimento lineare e senza errori, secondo 4 principi:

  1. La partecipazione attiva: le risposte fornite devono essere sempre corrette per permettere il rinforzamento
  2. A piccoli passi: è importante che lo studente si confronti con il materiale adeguato alle sue possibilità. Pertanto, si frazione il contenuto da acquisire frazionando le difficoltà
  3. La conoscenza dei risultati: il feedback doveva essere immediato
  4. Adattamento: rispetto dei ritmi e dei tempi di tutti

RICORDA: individualizzazione: obiettivi uguali per tutti (contrario della personalizzazione); per i comportamentisti la cosa importante è il comportamento con tempi differenti per ogni persona. Quando si parla di comportamentismo si parla sempre di un rinforzatore.

Tecniche Comportamentiste

Prompt

PROMPTProcesso che consiste nel fornire un aiuto (prompt) per accelerare l'emissione della risposta e il raggiungimento della risposta target. Può essere totale, parziale, intrusivo o non intrusivo. Viene utilizzato per qualcosa di nuovo e per ridurre la frustrazione del bambino che non riesce nel compito. Deve essere il meno intrusivo possibile e bisogna sfumare (fading) rapidamente. Può essere anche di tipo fisico, gestuale, di posizione e verbale. Come faccio a capire quale tipo di prompt devo utilizzare? Non bisogna sostituirsi ma bisogna fare una baseline: chiedere allo studente di agire in autonomia nel comportamento. Es: "Martina lavati le mani" e vediamo cosa succede. Se rimane ferma immobile allora li posso cominciare ad aiutarla con prompt poco intrusivi dicendo "apri la manopola etc"; ma se non riesce anche in quest'ultimo caso allora bisogna attuare un prompt fisico per svolgere l'azione. Il rischio è che il bambino rimanga dipendente dal nostro aiuto. Altro esempio: devo insegnare al bambino a dire palla. Prima faccio leggere la parola palla con lo sfondo di una palla, a mano a mano questa palla inserita nello sfondo sparisce, al fine di far riconoscere la parola palla e di poterla associare all'oggetto senza un aiuto dell'immagine. (tecnica del FADING)

Task Analysis

TASK ANALYSIS (analisi del compito): devo insegnare un comportamento complesso, perciò consiste nell'isolare, descrivere e graduare (in un ordine gerarchico) le componenti che costituiscono un compito nelle sue diverse fasi dell'apprendimento. Si crea una catena di task (compiti), di passaggi necessari per eseguire un comportamento complesso (dipeso anche al livello culturale: non tutti magari si lavano i denti allo stesso modo; perciò, i passaggi saranno diversi).

Concatenamento (Chaining)

CONCATENAMENTO (CHAINIG): tecnica utilizzata per insegnare abilità complesse. Bisogna sapere tutti i sotto compiti dell'azione generale e si può decidere (l'insegnante) di iniziare o dalla prima task (es aprire il rubinetto per lavarsi le mani) oppure dall'ultimo (es chiudere il rubinetto). Questi due tipi di concatenamento di chiamano concatenamento anterogrado (si preferisce questo perché si parte dall'ultima task e il rinforzatore è più vicino) o retrogrado.

Modeling (Modellamento)

MODELING (MODELLAMENTO): procedura di apprendimento osservativo, nella quale un soggetto, l'osservatore, apprende tramite l'osservazione e l'imitazione di un secondo soggetto detto modello.

Token Economy (Economia Simbolica)

TOKEN ECONOMY (economia simbolica): procedura comportamentista impiegabile per ridurre la frequenza di comportamenti ritenuti inadeguati, aumentare l'impegno nello studio, migliorare il rendimento a scuola, aumentare comportamenti che hanno una certa rilevanza nella pratica scolastica. Un obiettivo importante è quello di rendere l'individuo consapevole, responsabile e capace di autoregolazione: consapevole delle azioni che compie, responsabile nell'emettere un comportamento e, in questo senso, capace di sapersi regolare. Si ottengono un tot di stelline per ogni volta che si svolge il comportamento che si vogliono rinforzare. (i comportamenti devono essere sempre positivi, quindi non inserire "non si fa, "non fare etc" e il feedback deve essere immediato, invece alcuni token sono giornaliere; alcuni token sono influenzate anche dalle etichette dell'insegnante che mette ai bambini)

Gestalt

GESTALT (corrente psicologica, filone di tipo soggettivista)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.