K PANCREAS ESOCRINO
➢ Cenni di anatomia
- Il pancreas è una ghiandola eso-endocrina a localizzazione retroperitoneale disposta posteriormente allo
stomaco; entra in rapporto con i grossi vasi, la C duodenale e la milza. Il pancreas è formato da 4 porzioni (testa,
collo, corpo e coda) e possiede due do, il doo principale o di Wirsung e il doo accessorio o di Santorini, che
sboccano nel duodeno
- Il pancreas svolge due principali funzioni:
1) secrezione esocrina per la digesone del cibo
2) secrezione endocrina per la regolazione metabolica
- Istologicamente il pancreas è caraerizzato da acini esocrini intervalla da isolo endocrini (2% del parenchima
pancreaco), le cosiddee isole di Langherans che contengono un gruppo di cellule endocrine-secernen
eterogenee: cellule α (glucagone), cellule β (insulina), cellule δ (somatostana), cellule PP (polipepde
pancreaco), cellule D1 (VIP, polipepde intesnale vasoavo)
- Il pancreas esocrino è organizzato in acini, ogni acino è costuito da cellule acinari (contenen i granuli di
zimogeno → enzima inavo) che sono connesse araverso le cellule centro-acinari (probabili progenitori delle
cellule acinari e duali) alle cellule duali (secernono acqua ed eleroli) che formano i duuli pancreaci. Le
dierenze morfo-funzionali tra le cellule acinari e quelle duali è fondamentale nell’origine dei carcinomi
pancreaci
- L’irrorazione del pancreas dipende dall’arteria pancreaco-duodenale superiore, dall’arteria splenica e dall’arteria
pancreaco-duodenale inferiore
- L’innervazione è a carico del sistema nervoso autonomo. Le bre simpache pre-gangliari originano nei
mielomeri toracici, mentre le bre parasimpache derivano dal nervo vago e dai nervi parasimpaci del plesso
celiaco. L’interessamento da parte di una neoplasia pancreaca del ganglio celiaco può essere causa di problemi
algici di parcolare rilevanza
➢ Epidemiologia
- Nel 2017 in Italia il tumore del pancreas rappresentava circa il 3% di tue le nuove diagnosi di neoplasie. Ad oggi
l’incidenza si dimostra in crescita, soprauo nel sesso maschile
- Nonostante la bassa incidenza rispeo a tu i tumori, tale neoplasia rappresenta la quarta causa di morte nelle
donne e la sesta negli uomini
- La prognosi è decisamente infausta: la sopravvivenza a 5 anni è dell’8%, mentre quella a 10 anni è del 3%. Ques
da fanno purtroppo riferimento al fao che la neoplasia viene nella maggior parte dei casi diagnoscata
tardivamente quando la malaa ha già interessato struure vicine al pancreas oppure il paziente presenta già
metastasi a distanza (al momento della diagnosi sono presen metastasi ai linfonodi nell’80/90% dei casi)
➢ Faori di rischio
- I faori di rischio che aumentano il rischio di sviluppare una neoplasia pancreaca sono molteplici
- Il fumo di sigarea è il faore di rischio maggiormente associato al cancro del pancreas: esso è responsabile del
20/30% dei casi nel sesso maschile e del 10% dei casi nel sesso femminile. In sostanza il rischio per i fumatori è
2/3 volte maggiore rispeo ai non fumatori; generalmente con la sospensione del fumo questo rischio
diminuisce, anche se lentamente
- Altri faori di rischio sono:
• obesità
• ridoa avità sica (sedentarietà)
• elevato consumo di grassi saturi
• mancanza di ee protevi che derivano dal consumo di frua e verdura
• consumo di alcool che ha tossicità direa sul pancreas
- Le patologie d’organo associate alla comparsa di neoplasia sono:
• pancreate cronica (+10 volte il rischio)
• diabete mellito (+1,5/2 volte il rischio)
• pregressa gastrectomia (+3/5 volte il rischio)