Moda, capitalismo e ascesa della borghesia: analisi tra XVIII e XIX secolo

Slide dall'Università degli Studi eCampus su Moda, Capitalismo e Ascesa della Borghesia. Il Pdf, utile per lo studio universitario in Economia, esplora i mutamenti sociali ed economici tra il XVIII e il XIX secolo, con un focus sull'impatto della Rivoluzione Industriale e gli stili d'abbigliamento urbano.

Mostra di più

9 pagine

Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n
°:
Titolo:
Attività n
°:
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010
SOCIOLOGIA DELLA MODA I
17
Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2
1
Moda, capitalismo e ascesa della
borghesia
mutamenti fra XVIII e XIX secolo
- parte seconda -
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Lezione n
°:
Titolo:
Attività n
°:
DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010
SOCIOLOGIA DELLA MODA I
17
Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2
1
Industrializzazione e capitalismo
La Rivoluzione industriale ha come esito il
costituirsi e il relativo trionfo di una nuova
classe sociale: la classe media composta
di industriali e uomini d’affari che si
imponeva a discapito dell’aristocrazia
tradizionale.
Grazie al prestigio sociale acquisito, la
borghesia impone valori culturali nuovi,
fra cui la virtù e il talento come basi per
l’avanzamento sociale, ma anche valori
religiosi come la frugalità, l’etica del
lavoro, e soprattutto il benessere
materiale.
La cultura borghese si associa anche
all’enfasi sull’amore coniugale e sui
legami di affetto familiare, e si oppone
invece all’insistenza sul lignaggio tipica
dell’aristocrazia.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Università eCampus e Sociologia della Moda

KE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I Insegnamento: Lezione nº : Titolo: Attività nº : 17 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 Facoltà di Lettere Moda, capitalismo e ascesa della borghesia mutamenti fra XVIII e XIX secolo - parte seconda - c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it T AKE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº : 17 DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I Titolo: Attività nº : Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 T A Facoltà di Lettere

Industrializzazione e Capitalismo

La classe media e i suoi valori

La Rivoluzione industriale ha come esito il costituirsi e il relativo trionfo di una nuova classe sociale: la classe media composta di industriali e uomini d'affari che si imponeva a discapito dell'aristocrazia tradizionale. Grazie al prestigio sociale acquisito, la borghesia impone valori culturali nuovi, fra cui la virtù e il talento come basi per l'avanzamento sociale, ma anche valori religiosi come la frugalità, l'etica del lavoro, e soprattutto il benessere materiale. La cultura borghese si associa anche all'enfasi sull'amore coniugale e sui legami di affetto familiare, e si oppone invece all'insistenza sul lignaggio tipica dell'aristocrazia.

Modello Paletot-Veston

MODELLO PALETOT-VESTON c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 Facoltà di Lettere

Industrializzazione e Nuova Gerarchia Sociale

Stili e gusti dei nuovi gruppi borghesi

Lo sviluppo e la crescita della nuova classe socio-economica, producono una nuova gerarchia sociale, in cui a imporre gli stili non sono più le élite aristocratiche, bensì i nuovi gruppi borghesi, il cui gusto è un riflesso della svolta culturale provocata:

  • gli uomini vestono in modo austero e rigoroso per adeguamento ai valori del mondo del lavoro (praticità, risparmio, ordine, prudenza) usando frac o finanziera;
  • l'abito femminile riflette invece le esigenze di incarnare l'idea dell'angelo del focolare (modestia, pudore, dolcezza e timidezza), è chiuso al collo, ha ampie maniche e spalle cadenti, si compone di molti strati e indumenti, che costringono il corpo e lo nascondono (busti, copribusti, sottogonne).

c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it T AUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17/S1 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 Facoltà di Lettere

Industrializzazione e Sviluppo Scientifico

Valore del progresso e investimenti

Il nuovo tenore culturale porta in primo piano il valore del progresso e con esso l'importanza della ricerca e dello sviluppo tecnologico. Questo nuovo atteggiamento si diffonde attraverso gli strati sociali, accrescendo:

  • investimenti nelle nuove tecnologie;
  • interessi dell'industria e del governo nella promozione di invenzioni, ricerca scientifica scientifica e potenziamento dell'industria.

c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it T AKE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione nº : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17/S1 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 Facoltà di Lettere

Industrializzazione e Mutamento Culturale

Trasformazioni nel modo di pensare della società

  • Alla fine del XVIII secolo, la moda subisce un'ulteriore svolta, che non riguarda più soltanto il mutamento degli stili estetici ma si radica profondamente nelle trasformazioni intervenute nel modo di pensare della società: una nuova filosofia e nuovi valori sociali si impongono.
  • Prima d'ora, lo stile e le tradizioni dell' "ancien-regime" avevano ostacolato la tematizzazione del concetto di "self", in questo secolo e in questa nuova contingenza socio-economica l'individuo si vede emergere non solo come parte di un gruppo sociale ma anche come soggetto dotato di un'identità malleabile: ciascuno può cambiare e la sua identità dipende anche da come si presenta, da quali abiti indossa.
  • Per la fine del 1780, il nuovo stile "naturale" consentiva di esprimere il self interiore trascendendo il mero aspetto esteriore, dieci anni più tardi la concettualizzazione di un self interiore e uno esteriore, autorizza all'uso dell'abito anche per mascherare l'identità.
  • Prima di questo momento, si considerava l'esistenza di un solo self, espresso specificamente attraverso l'abito.

c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it T AKE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n° : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 20010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17/S2 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 T A Facoltà di Lettere

L'Essenza della Rivoluzione Industriale

Creatività tecnologica e sistema economico

La Rivoluzione industriale come mostrato nelle sessioni precedenti non determina solo un mutamento nel sistema produttivo, ma si allaccia a un nuovo modo di vedere il mondo e di concepire l'individuo e le sue possibilità nel contesto sociale. Si può dire che l'essenza di tale rivoluzione sia da individuarsi nella creatività tecnologica, che emerge e esercita influenza a più livelli:

  • modifica il modo in cui cose e servizi sono prodotti;
  • diviene il vero motore della ricchezza Europea;
  • genera un nuovo sistema economico; incrementando:
  • innovazioni (= migliorie applicate alle invenzioni nei processi produttivi);
  • investimenti.

Il nuovo sistema economico creato si autosostiene e si autorigenera così da spostare e mantenere la competizione sul livello dell'introduzione/potenziamento dell'innovazione. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itKE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n° : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17/S2 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 Facoltà di Lettere

La Nuova Società

Mutamenti generati dall'industrializzazione

Quella che si viene a creare in seguito ai mutamenti generati dall'industrializzazione è una società nuova e più complessa della precedente, soprattutto è attraversata da nuove crisi e nuove speranze, per il mutato ruolo di individui e gruppi nel contesto sociale. I mutamenti si sviluppano a più livelli e in più settori:

  • le macchine sostituiscono il lavoro umano, determinando:
    • la fede nel progresso tecnologico che fa pensare a una nuova via per la salvezza dell'umanità;
    • un nuovo benessere di natura materiale porta a prestare più attenzione alle possibilità della vita terrena.
  • nuove fonti energetiche vengono scoperte e sviluppate (acqua, vapore, elettricità, petrolio, gas, cherosene), influenzando l'atteggiamento degli storici che iniziano a prefigurare altri sviluppi nell'uso di nuove fonti (atomiche, solari, ed eoliche);
  • l'uso di nuovi metalli e minerali (alluminio, carbone, rame, ferro) porta a costruire nuovi spazi e offre nuove possibilità di vita nella città;
  • l'intensificazione delle reti di comunicazione e dei trasporti determina innovazioni nei trasporti e circolazione di idee e novità.

c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it T AKE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n° : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17/S3 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 T A Facoltà di Lettere

Il 1800 e gli Stili d'Abbigliamento Urbano

Mutamenti della moda dell'epoca

  • La moda dell'epoca attravers mutamenti molto evidenti:
    • stile grecizzante nell'abito femminile (che tende poi a scomparire con l'aumento delle decorazioni);
    • ritorno del corsetto;
    • funzione di espressione dell'appartenenza sociale (classe).

1800-1825 1825-1850 1850-1870 1870's c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itKE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS Corso di Laurea: Insegnamento: Lezione n° : Titolo: Attività nº : DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 2010 SOCIOLOGIA DELLA MODA I 17/S3 Moda, capitalismo e ascesa della borghesia - 2 1 T A Facoltà di Lettere

Il 1800 e la Nuova Società Urbana

Modelli di abbigliamento

  • L'uomo ben vestito del XIX secolo ha come riferimento fondamentale il modello dell'uomo inglese elegante e ricercato, I Dandy.
  • La donna ben vestita indossa un'amplia gonna a campana sostenuta dalla crinolina.

HOUSE DURES, WALKING-DRIEA, 1820 1850 1880 c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.