Slide da eCampus Università su Perché lo Studio Dell'Antropologia. Il Pdf esplora le definizioni di antropologia secondo Treccani, Greenwood e Stini, distinguendola da altre discipline. Questo materiale di Psicologia per Università evidenzia il ruolo dell'antropologia nel comprendere l'evoluzione delle culture e le origini delle disuguaglianze sociali.
Mostra di più9 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
e CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia PERCHE' LO STUDIO DELL' ANTROPOLOGIA C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia
Secondo la definizione presente nel dizionario enciclopedico Treccani, l'antropologia è la scienza dell'uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull'uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni. Secondo Greenwood e Stini (1977) si può definire come lo studio della natura umana, della società umana e del passato dell'uomo. Come disciplina accademica mira a descrivere in modo ampio ed esaustivo cosa significhi esseri umani. Diverse discipline hanno come oggetto di studio l'essere umano e le sue creazioni: basti pensare alla biologia umana, ma anche l'arte e la letteratura, la sociologia. Qual è la differenza nel modo di approcciare lo studio della vita dell'uomo? C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia
A PROPOSITO DI EVOLUZIONE Una caratteristica che l'antropologia, e quindi l'antropologo deve avere, è saper collocare le osservazioni concernenti la natura, la società e il passato dell'uomo in un quadro temporale che prenda in considerazione il cambiamento nel tempo. Se si intende l'evoluzione in senso ampio, come mutamento nel corso del tempo, si può comprendere che la società e le culture umane si sono evolute a partire dall'epoca preistorica. L'evoluzione culturale, di contro, riguarda il mutare nel tempo di credenze, comportamenti. Non coincide con l'evoluzione biologica della specie umana, ossia il cambiamento nel tempo di caratteri fisici e dei processi vitali degli esseri umani e dei loro predecessori. I temi principali sono: origine e variazione genetiche, l'eredità nelle popolazioni umane viventi. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia
PERCHE' LO STUDIO DELL'ANTROPOLOGIA Sono molte altre le discipline che si interessano allo studio degli esseri umani. La natura animale dell'uomo è oggetto di studio e di ricerca per biologi, genetisti e fisiologi. Basti pensare che in campo medico il corpo umano viene studiato da vari specialisti come psichiatri e psicologi. Vengono esplorati la genesi dei processi mentali e dell'interiorità umana. Altre discipline ancora come sociologia, geografia umana, psicologia sociale, storia, scienze politiche, economia, linguistica, teologia, filosofia, arte, letteratura ed architettura studiano il comportamento culturale, intellettuale ed estetico. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia
Ciò che distingue l'antropologia dalle altre discipline è il punto di vista comparativo: infatti le altre discipline che focalizzano il loro interesse sullo studio dei popoli, tendono ad analizzare solo un particolare settore dell'esperienza umana, una particolare epoca o una fase del nostro sviluppo biologico o culturale. Di contro le deduzioni e le riflessioni antropologiche non sono mai fondate sullo studio di un solo popolo, di una etnia, classe, nazione, epoca o zona; motivo per cui vanno oltre la peculiarità di ogni specifica etnia, società, civiltà, nazione o cultura. Nell'ottica antropologica, ogni popolo e ogni cultura sono ugualmente degni di attenzione. In virtù della sua ottica biologica, storica, linguistica, culturale comparativa e globale, l'antropologia fornisce la chiave a molte domande fondamentali e ha dato un importante contributo al significato dell'eredità animale del genere umano e alla definizione di cosa sia specificatamente umano nella natura dell'uomo. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia
L'antropologia valuta l'importanza di ogni gruppo etnico nell'evoluzione delle culture e nel modo di vivere l'esistenza contemporanea; è in grado di fornire la chiave di comprensione delle origini della diseguaglianza sociale sotto forma di razzismo, sessismo, sfruttamento, povertà e sottosviluppo internazionale. L'antropologia, più di qualsiasi altra disciplina, fa comprendere quale specie di esseri viventi siano gli uomini, quali diverse modalità di vivere possono adottare e quale senso riescono a dare alle loro esperienze. C 2007 - 2016 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 9002752130 - Tel: 031.79421 - Fax: 031.7942501 - Mail: info@uniecampus.ite CAMPUS UNIVERSITÀ Corso di Laurea: #corso# Insegnamento: #insegnamento# Lezione nº: #lezione# Titolo: #titolo# Attività nº: #attività# Facoltà di Psicologia
ANTROPOLOGIA COME MATERIA INTERDISCIPLINARE Generalmente l'antropologia viene definita come una scienza sociale; in realtà si estende alle scienze naturali tanto quanto alle umanistiche. Quello che si può dire è che l'antropologia non è sicuramente uno studio del «primitivo» o «esotico». L'essere umano è stato definito bioculturale, pertanto, sono state identificate due grandi branche che compongono l'antropologia: