Pedagogia speciale e gestione integrata del gruppo classe

Slide da Link Campus University su pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe. Il Pdf esplora il ruolo dell'insegnante di sostegno e le competenze necessarie per una didattica inclusiva, con riferimenti normativi e suggerimenti pratici per l'università.

Mostra di più

10 pagine

06/08/2023
1
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Pedagogia speciale della gestione
integrata del gruppo classe
M-PED/03
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Testi di riferimento
Sandra Ciarcianelli
Le radici dell’inclusione
Un percorso socio-pedagogico
2021 – Ed. Itard
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Sandra Ciarcianelli
Le forme della discriminazione.
Dissonanze della società contemporanea
2022 – Ed. Itard
06/08/2023
2
L’insegnante di sostegno
L'importanza della comunità professionale e il
valore delle buone pratiche
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
3 di 20
L’insegnante di sostegno
È prima di tutto un insegnante
Lo si vede troppo spesso relegato in ruoli assistenziali,
pietisticamente materni, oppure strumento di
espulsione dell’alunno disabile dalle normali attività
scolastiche, con qualche complicità degli insegnanti
curricolari. (…)
È un insegnante di serie A, come tutti gli altri
Non «ha» un suo alunno disabile, tutto per sé, in
possesso esclusivo. L’insegnante di sostegno è un
insegnante per il sostegno, o meglio per attivare le
varie forme di sostegni che la comunità scolastica
deve offrire.
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
4 di 20

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

06/08/2023

Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Pedagogia speciale della gestione
integrata del gruppo classe
M-PED/03
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it

L'insegnante di sostegno

Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
LINK UNIVERSITY

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe

Corso di specializzazione per attività di sostegno didattico

Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Testi di riferimento
Sandra Ciarcianelli
Sandra Ciarcianelli
LE RADICI DELL'INCLUSIONE
Un percorso socio-pedagogico
LE FORME DELLA DISCRIMINAZIONE
Dissonanze della società contemporanea
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Cabina Les Obecvatan
Collwa Les DEnevilrars
CONTORE
ITARD
Sandra Ciarcianelli
Sandra Ciarcianelli
Le radici dell'inclusione
Un percorso socio-pedagogico
2021 - Ed. Itard
Le forme della discriminazione.
Dissonanze della società contemporanea
2022 - Ed. Itard
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
106/08/2023

L'insegnante di sostegno: importanza della comunità professionale

Valore delle buone pratiche

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
L'insegnante di sostegno
L'importanza della comunità professionale e il
valore delle buone pratiche
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
H
MARTIN
philipmartin into
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
3 di 20
ELINKUNIVERSITY
CAMPUS

L'insegnante di sostegno: un insegnante di serie A

Ruoli assistenziali e attività scolastiche

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s. ciarcianelli@unilink.it
L'insegnante di sostegno
È prima di tutto un insegnante
Lo si vede troppo spesso relegato in ruoli assistenziali,
pietisticamente materni, oppure strumento di
espulsione dell'alunno disabile dalle normali attività
scolastiche, con qualche complicità degli insegnanti
curricolari. ( ... )
È un insegnante di serie A, come tutti gli altri
Non «ha» un suo alunno disabile, tutto per sé, in
possesso esclusivo. L'insegnante di sostegno è un
insegnante per il sostegno, o meglio per attivare le
varie forme di sostegni che la comunità scolastica
deve offrire.
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
4 di 20
206/08/2023

Il docente per il sostegno: figura giuridica e competenze

DPR 970/1975 e interventi individualizzati

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Il docente per il sostegno
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
La figura nasce giuridicamente con il DPR 970/1975: è
personale docente con particolari competenze che
«può essere assegnato a scuole normali per interventi
individualizzati di natura integrativa in favore della
generalità degli alunni, e in particolare di quelli che
presentino specifiche difficoltà di apprendimento». La
norma non parla di insegnante di sostegno, ma di
forme particolari di sostegno, di vario tipo e di diversa
competenza, da porre in carico a docenti con
specifica formazione ed esperienza, provenienti dalle
ex scuole speciali o dalle ex classi differenziali.
· Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 4 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 05 94802270
5 di 20
CAMPUS

Il docente per il sostegno: normativa e responsabilità

Specialista e contitolare della classe

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Il docente per il sostegno
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s. ciarcianelli@unilink.it
Tutta la normativa successiva conferma la originaria
impostazione. Il docente per gli interventi di sostegno
è uno specialista (legge 517/77), è contitolare della
classe (legge 148/90) e pertanto partecipa come gli
altri docenti al progetto educativo e formativo.
Non è l'insegnante dell'alunno disabile, ha gli stessi
compiti dei colleghi, anche se viene posto in una
funzione diversa.
La responsabilità dell'integrazione è sia dei docenti di
sostegno, che dei curricolari, che della comunità
scolastica globale.
6 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
306/08/2023

Il docente per il sostegno: figura strategica

Reti di relazioni significative

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Il docente per il sostegno
UNA FIGURA STRATEGICA
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
L'insegnante per il sostegno deve essere in grado di
tessere reti di relazioni significative a livello
professionale con i colleghi curricolari, con gli
educatori, con il personale assistenziale, con i
familiari, con gli operatori sociali e sanitari, con le
figure importanti di un territorio, con i rappresentanti
degli Enti locali, di varie amministrazioni, di
cooperative sociali, ecc.
7 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
CAMPUS

Il docente per il sostegno: capacità e ruolo di mediatore

Capacità di ascolto e problem solving

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Il docente per il sostegno
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s. ciarcianelli@unilink.it
UNA FIGURA STRATEGICA
Deve possedere capacità
· di ascolto
· di riconoscimento della dignità di decisione
· di problem solving
· di soluzione di conflitti
· di comunicazione
· di assertività costruttiva
È un mediatore
8 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
406/08/2023

Profilo del docente di sostegno: competenze

Collegare bisogni e risorse

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Profilo del docente di sostegno - Competenze
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
L'insegnante specializzato ha il compito di
collegare i bisogni alle risorse necessarie,
secondo una logica progettuale, che si realizza
con il concorso di tutte le professionalità
disponibili e le risorse utilizzabili, dopo aver
individuato i fattori che determinano la
situazione di disabilità degli alunni.
9 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
CAMPUS

Profilo del docente di sostegno: gestione delle difficoltà

Interazioni positive e osservazione sistematica

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Profilo del docente di sostegno - Competenze
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s. ciarcianelli@unilink.it
Sa riconoscere, gestire, contenere e/o risolvere le
difficoltà di insegnamento che le "diversità"
comportano, favorendo le interazioni positive con
i colleghi, le relazioni con ciascun allievo e
l'interscambio tra gli allievi stessi.
Svolge
attività
sistematica
di osservazione
dell'alunno, della classe e più in generale dei
contesti in cui avviene il processo di integrazione.
10 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
506/08/2023

Profilo del docente di sostegno: interventi mirati

Progetto di vita dell'alunno con disabilità

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Profilo del docente di sostegno - Competenze
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
Effettua
interventi
mirati
soprattutto
ad
accompagnare il progetto di vita dell'alunno con
disabilità (legge 8 novembre 2000, n.328, art. 14)
e a qualificare i contesti in cui questo si realizza: si
occupa di attivare diversi supporti di sostegno e
collabora con tutta la comunità scolastica, in una
logica di reti di sostegno, coordinando, in
particolare, il lavoro delle diverse figure, interne
ed esterne alla scuola, impegnate nella
realizzazione del progetto.
11 di 20
· Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 4 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. + 39 05 94802270
CZYKUNIVERSITY
CAMPUS

Profilo del docente di sostegno: coordinamento del progetto

Fasi di progettazione e realizzazione

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Profilo del docente di sostegno - Competenze
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s. ciarcianelli@unilink.it
Coordina il progetto di integrazione, in fase sia di
progettazione sia di realizzazione, articolando la sua
funzione in due tempi tra loro connessi: un tempo
nella classe (lavoro sul campo) e un tempo fuori dalla
classe (organizzazione e coordinamento). Il suo
intervento si realizza secondo tappe differenziate:
· Un momento di impegno diretto con l'alunno
disabile.
· Un momento di collaborazione con i colleghi.
· Un momento di osservazione, documentazione e
riflessione sul lavoro svolto
12 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
606/08/2023

Profilo del docente di sostegno: modalità di insegnamento

Corresponsabilità del processo di integrazione

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Profilo del docente di sostegno - Competenze
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s.ciarcianelli@unilink.it
In base alle proprie competenze di insegnante
specializzato suggerisce ai colleghi una nuova
modalità di insegnamento/apprendimento.
In questo modo gli insegnanti di classe diventano
loro stessi
corresponsabili del processo di
integrazione,
inserendolo
nell'ambito
della
programmazione didattica per tutti gli alunni,
compresi gli alunni disabili, mentre l'insegnante
specializzato collabora offrendo le sue competenze
in relazione ai bisogni speciali che emergono.
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
13 di 20

Profilo del docente di sostegno: strumenti e metodologie

Apprendimento cooperativo e lavoro di gruppo

Pedagogia speciale della gestione integrata del gruppo classe
CAMPUS
Corso Di Specializzazione Per Le Attività Di Sostegno Didattico Agli Alunni Con Disabilità
Profilo del docente di sostegno - Competenze
Prof.ssa Sandra Ciarcianelli
s. ciarcianelli@unilink.it
Fornisce gli strumenti e le metodologie per poter
ridurre il suo intervento diretto e per stimolare
quello dei colleghi
(quali l'apprendimento
cooperativo, il lavoro di gruppo e/o a coppie, il
tutoring, l'apprendimento per scoperta,
la
suddivisione del tempo in tempi, l'utilizzo di
mediatori didattici, di attrezzature e ausili
informatici, di software e sussidi specifici.
14 di 20
Università degli studi Link Campus University Via del Casale di San Pio V. 44 00165 Roma - Italia Email info@unilink.it Tel. +39 06 94802270
7

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.