Slide di Scuola superiore sul diritto, dalla Costituzione italiana, sulla tutela della salute Art. 32 della Costituzione. Il Pdf esplora il diritto fondamentale individuale e collettivo alla salute, il divieto di trattamenti sanitari obbligatori e l'assistenza sociale garantita dall'Art. 38, inclusa la Legge 328/2000 e il nuovo modello di Welfare State.
Mostra di più12 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
LA TUTELA DELLA SALUTE Art. 32 della Costituzione
«La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse
della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.
Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per
disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal
rispetto della persona umana».
Legge n. 833 del 1978
istituisce il Servizio sanitario nazionale
dando attuazione concreta al disposto dell'art. 32 della Costituzione
Servizio Sanitario Nazionale
Insieme coordinato di servizi e prestazioni destinati alla promozione,
mantenimento e recupero della salute fisica e psichica di tutta la
popolazione, senza distinzione di condizioni individuali o sociali,
assicurando l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.
Vengono garantite:
COMPETENZA IN MATERIA SANITARIA
Il governo del sistema sanitario è esercitato in misura prevalente da Stato e Regioni, secondo la distribuzione di competenze
stabilita dalla Carta costituzionale e dalla legislazione in materia. Le previsioni costituzionali recano una complessa
distribuzione di competenze in tema di salute. Da un lato, alla legislazione statale spetta la determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; d'altro
canto, la tutela della salute rientra nella competenza concorrente affidata alle Regioni.
Dunque, le Regioni possono legiferare in materia nel rispetto dei principi fondamentali posti dalla legislazione statale nonché
dei livelli essenziali come individuati da quest'ultima.
In base al "principio di sussidiarietà" costituzionale, il servizio sanitario è articolato secondo diversi livelli di responsabilità e di
governo:
ENTI
Il Servizio Sanitario Nazionale è composto da enti ed organi di diverso livello
istituzionale, che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute
dei cittadini, dei quali si riportano di seguito quelli inerenti il Piano Nazionale
Integrato (fonte Ministero della Salute):
Il Ministero della Salute che è l'organo centrale
Enti ed organi di livello nazionale:
Enti ed organi territoriali:
OBIETTIVI E FINALITA' del SSN
PIANO SANITARIO NAZIONALE
IL SSN OPERA ATTRAVERSO LE U.S.L.
LOCALI)
(UNITA' SANITARIE
LE USL introdotte dalla Legge 833/1978 OFFRONO AI CITTADINI SUL TERRITORIO COMUNALE LE
PRESTAZIONI SANITARIE E I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA SANITARIA.
D. Lgs. 502/1992: qualifica le USL come AZIENDE PUBBLICHE CON PERSONALITA' GIURIDICA PUBBLICA
dipendenti dalle Regioni
D. Lgs. 229/1999 TRASFORMATE IN ASL RIMANGONO SOGGETTO PUBBLICO ma sono configurate come:
centro di autonomia patrimoniale, devono osservare i principi di economicità e efficienza, rispettare il
vincolo di bilancio, utilizzare contratti di diritto privato
ASSICURANO I LEA: LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA:
ASSISTENZA SOCIALE
E' garantita dall'art.38 della Costituzione.
. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e
all'assistenza sociale.
· I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di
infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria.
· Gli inabili ed i minorati hanno diritto all'educazione e all'avviamento professionale.
· Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato.
· L'assistenza privata è libera.
IN ATTUAZIONE DELLA NORMA COSTITUZIONALE VIENE EMANATA LA:
Legge quadro 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Rete di servizi sociali
LEGGE N. 328/2000
SCOPO DELLA LEGGE:
DESTINATARI:
CITTADINI ITALIANI, CITTADINI EUROPEI, STRANIERI RESIDENTI
INTERVENTI DI INTEGRAZIONE E SOSTEGNO SOCIALE:
NUOVO MODELLO DI WELFARE STATE
LA LEGGE HA INTRODOTTO UN MODELLO DI INTERVENTI COGESTITO
SOGGETTI PRIVATI (famiglie, associazioni, organizzazioni no profit)
+ SOGGETTI PUBBLICI (Comuni, ASL, Regioni) con
CARTA DEI SERVIZI
predisposta dai Comuni
SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE
SERVIZIO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
SERVIZIO DI ASSISTENZA ECONOMICA
ASSEGNI NUCLEI FAMILIARI NUMEROSI
SERVIZIO DI AFFIDO PER MINORI IN DIFFICOLTA'
CONTRIBUTO GAS E ENERGIA, PER TRASPORTO SCOLASTICO, BORSE DI
STUDIO, AUSILI OTTICI PER IPOVEDENTI
ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI EDILIZIA PUBBLICA
ASSISTENZA AI DISABILI
SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE ...