Slide dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Disat sul Corso di Sedimentologia: La Serie Sedimentaria Sudalpina. Il Pdf descrive la formazione delle Alpi e le rocce sedimentarie più antiche del Dominio Sudalpino, con dettagli sul Verrucano Lombardo, utile per lo studio universitario di Scienze.
Mostra di più18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Prof. Giovanni Vezzoli
Università degli Studi di Milano-Bicocca. DISATLa Serie Sedimentaria Sudalpina
Le Alpi sono una catena
collsionale formata
tra ~100 e 20 Ma.
Le rocce sedimentarie più
antiche nel Dominio
Sudalpino hanno
~280 Ma.
EF
M
EA
EA
EF
O
tw
Pk
H
p
otw
pl
PB
WA
DI
P
PA
D
AP
Adriatic Sea
P
DI
Tyrrhenian Sea
AP
Figure 1 Tectonic map of Alps - (1) Europe-vergent collisional belt: i) Western (WA) and Eastern (EA) Austroalpine; ii) Penninic domain:
continental and ophiolitic (o) nappes in western Alpine arc (P) and tectonic windows (otw: Ossola-Ticino, ew: Engadine, tw: Tauern, rw:
Rechnitz); Prealpine klippen (Pk); iii) Helvetic-Dauphinois (H-D) domain; iv) Molasse foredeep (M); v) Jura belt (J).
(2) Southern Alps (SA), bounded to the north by the Periadriatic lineament (pl). Pannonian basin (PB), European (EF) and Po Valley-
Adriatic (PA) forelands, Dinaric (DI) and Apenninic (AP) thrust-and-fold belts.
O
rw
ew
SA
SA
Permiano Medio (~270 Ma). Pangea. Margini divergenti.
Fase di rifting continentale
Middle Permian
Roadian & Wordian
268.2 Ma
Map 52
13
Dalla fine del Permiano la Pangea si frantuma con un'importante fase estensionale diretta da Est-Ovest
(trasgressione marina) che controllerà lo sviluppo dei bacini sedimentari del dominio SudalpinoLa Serie Sedimentaria Sudalpina
LOMBARDIA
ORIENTALE
DOLOMITI
DOLOMITI
DI SESTO P.
CARNIA
TRIAS
INF.
SERVINO
FORMAZIONE DI WERFEN
FORMAZIONE A BELLEROPHON
Discordanza
Angolare
PERMIANO
SUP.
"VERRUCANO"
LOMBARDO
ARENARIA DI VALGARDENA
Breccia di TARVISIO
INF.
P. Diavolo
M. Cabianca
COMPLESSO EFFUSIVO
+
+ ATESINO
C.to di
SESTO
CALCARE DEL TROGKOFEL
GRUPPO DI RATTENDORF
Conglomerato Basale
GRUPPO DI AUERNIG
CARBO
NIFERO
F. DI DIMON + +
+ +5
Discordanza
Basale
F. DELL'HOCHWIPFEL
FLYSCH
Pelagiti - Radiolariti
-
BASAMENTO CRISTALLINO
Devoniano e
Siluriano della Carnia
SCHEMA STRATIGRAFICO DELLE UNITA' DI ETA' PERMIANO - TRIASSICO INFLa Serie Sedimentaria Sudalpina
Layered
sedimentary
rocks
Older metamorphic
and igneous rock
(a) Nonconformity
Basamento sudalpino ("Ercinico" o"Varisico")
Conglomerato Basale
Porro (1899, 1903)
Conglomerati a clasti di quarzo e di
basamento metamorfico (ercinico)
Ambiente: Conoidi AlluvionaliLa Serie Sedimentaria Sudalpina
Anticlinale Camuna
Al di sopra del Conglomerato di Base abbiamo
prima un evento vulcanico (intermedio-acido)
in ambiente continentale (Vulcanite del
Monte Cabianca)
Seguito dalla formazione di bacini lacustri
(Formazione del Pizzo del Diavolo)
Il limite superiore della Formazione di Pizzo
del Diavolo è con il Verrucano Lombardo con
una superficie in discordanza angolare
Anticlinali Orobiche
VERRUCANO LOMBARDO
discordanza angolare
Gruppo dei Laghi Gemelli
("Formazione di Collio" Auct.)
Formazione
del Pizzo
del Diavolo **
Gruppo dei Laghi Gemelli (Permiano Inf.
290-280 Ma)
ex Fm Collio
Vulcanite del Cabianca*
CONGLOMERATO BASALE
BASAMENTO METAMORFICO VARISICOLa Serie Sedimentaria Sudalpina
Formazione del Pizzo del Diavolo
Bacini lacustri ad alto tasso di sedimentazione con conglomerati, arenarie e siltiti provenienti
dallo smantellamento delle vulcaniti sottostanti del Monte Cabianca
A
B
Piste di Tetrapodi
Bioturbazione e piste di organismiLa Serie Sedimentaria Sudalpina
Una particolare sedimentazione all'interno dei laghi è quella caratterizzata da precipitazioni e
apporti clastici abbondanti (ambienti lacustro-glaciali)
L'alimentazione può essere prevalentemente pluvialeo nivale (glaciale) con un immissario che
fa avanzare un delta (es. Reno nel Lago di Costanza).
I materiali fini (silt e argilla) trasportati in sospensione occupano il fondo del bacino, dove talora
può giungere anche la sabbia sotto forma di torbidite.La Serie Sedimentaria Sudalpina
Questi depositi fini mostrano una sottile stratificazione
ritmica perfettamente piano-parallela: essa consiste di
un'alternanza di strati millimetrici o centimetrici di silt
o silt sabbioso con argilla chiamate VARVE, che
riflettono l'alternarsi stagionale di episodi di "piena"
(precipitazioni pluviali o scioglimento di nevi a seconda
del clima) e di magra.
La frazione grossolana del carico si deposita in estate
mentre l'argilla resta in sospensione e decanta
lentamente in autunno o inverno.
xx
XIX
XX
.
XVIII
XVII
XVI
1
XV
XIV
XIII
XII
/
-
X
1
X
IX
-
VIII
.- 1
VII
VI
V
1
1
I
SPESSORE -+ mm 0
5
10
Ritmogramma di varve glaciali (numero di coppie = numero di anni).
99La Serie Sedimentaria Sudalpina
Verrucano Lombardo
(Assereto & Casati, 1965).
Prima grande unità sedimentaria del
Sudalpino.
Conglomerati rosso-violacei, talora verdi per
ambienti riducenti, con granuli di frammenti
vulcanici (porfidi rossi) e di rocce
metamorfiche (scisti).
VERRUCANO LOMBARDO a Introbio (Lc)
Alternati ai conglomerati ci sono: livelli di arenarie rosso-violacee grossolane con ciottoli sparsi e con
laminazioni incrociate a grande scala; livelli di siltiti rosse ricchi in miche.La Serie Sedimentaria Sudalpina
Il Verrucano Lombardo è stato deposto in un ambiente deposizionale formato da conoidi
alluvionali e corsi d'acqua di tipo braided prossimali con barre longitudinali.La Serie Sedimentaria Sudalpina
VALSASSINA
M. PONTERANICA
VAL BREMBANA
VAL SERIANA
VAL CAMONICA
M. MUFFETTO
M. COLOMBINE
GIUDICARIE
-
m
1000
-
500
-
5
10 Km
o
-
Verrucano Lombardo
4 AD
D
Conglomerato di Dosso del Galli
e Formazione del Ponteranica
Formazione di Collio
e vulcaniti associate
Conglomerato Basale
Basamento cristallino
1
-
-La Serie Sedimentaria Sudalpina
LOMBARDIA
ORIENTALE
DOLOMITI
DOLOMITI
DI SESTO P.
CARNIA
TRIAS
INF.
SERVINO
FORMAZIONE DI WERFEN
FORMAZIONE A BELLEROPHON
Discordanza
Angolare
PERMIANO
SUP.
"VERRUCANO"
LOMBARDO
ARENARIA DI VALGARDENA
Breccia di TARVISIO
INF.
P. Diavolo
M. Cabianca
COMPLESSO EFFUSIVO
ATESINO
C.to di
SESTO
CALCARE DEL TROGKOFEL
GRUPPO DI RATTENDORF
Conglomerato Basale
GRUPPO DI AUERNIG
CARBO
NIFERO
F. DI DIMON +++++
FLYSCH
Discordanza
Basale
F. DELL'HOCHWIPFEL
Pelagiti - Radiolariti
Devoniano e
BASAMENTO CRISTALLINO
Siluriano della Carnia
L'età del Verrucano Lombardo è stata ricavata usando la sua posizione stratigrafica
(correlazione) rispetto alle Arenarie di Val Gardena e della Formazione a Bellerophon del
Sudalpino orientaleLa Serie Sedimentaria Sudalpina
Arenaria di Val Gardena (Richthofen, 1860; Permiano Sup, "red beds continentali")
Arenarie e peliti di colore rosso e grigio e livelli conglomeratici alla base della formazione.
Le strutture sedimentarie più comuni
sono laminazione piano-parallela,
laminazione incrociata a grande scala,
ripples asimmetrici e simmetrici,
strutture da disseccamento (mud-
cracks) cui possono associarsi impronte
di Tetrapodi
Ambiente di conoide alluvionale
alla base seguito da ambiente
braided, meandriforme e nella
parte alta di piana marina
costiera.
0
50
100Km
BOLZANO
PIANURA
COSTIERA
Formazione a
Bellerophon
BELLUNO
Verrucano Lombardo
Arenaria di
Val Gardena
GOLFO
AREA
MONTAGNOSA
MILANO
CONOIDI
ALLUVIONALI
LAGUNE
E
SABKHA
VERONA
AVENEZIA
La successione della Arenaria di Val Gardena
costituisce una grande sequenza trasgressiva.La Serie Sedimentaria Sudalpina
.100-
SANDSTONE
Earlandia
Glomospira
-50-
GARDENA
VAL
1
ATHESIAN
VOLCANICS
macro-
invertebr.
algae &
foraminifers
palino-
morphs
tetrapod
footprints
N
Dasycla
Globive
FI
-Lueckisporites par
2La Serie Sedimentaria Sudalpina
W
E
L. Como
Orobic Alps
Val Camonica
Val Trompia
M.Lavetto
Tione
Brenta Adige Valley
Massif
Passo delle Erbe
(Würzjoch)
( Putia Massif )
Comelico-Cadore
Forni Avoltri
Tarvisio
A
A'
800 m
25 km
N
LINE
1
--
C
6
7
1
8 A
T
A
1
A
D
R
5
R
A
-
2
Val Brembana
€
2
3
Bagolino
L
M. Lavetto
0
5
Bletterbach
6
Passo delle Erbe ( Würzjoch)
7
Forni Avoltri
50 km
8
Tarvisio
UPPER CARBONIFEROUS-
PERMIAN
Undifferentiated volcanics and
subvolcanics
4
1
1
Lake Como
-Clastic units (Ponteranica Cgl .; Dosso dei Galli Cgl .; Mesenzana, Collio, Tre -
giovo fms .; basal conglomerates ; Ponte Gardena Cgl. )
Pontebba Supergroup ( Permian - Carboniferous )
3
- LOWER
Crystalline basement ( including Lower Permian intrusives ) and
metamorphic Hercynian belt
non
Datum line: la base della successione del Triassico Inferiore (Servino. Formazione di Werfen).
PERMIAN
Verrucano Lombardo, with Daone Cgl.(Giudicarie sector), and Val Gardena
Sandstone, with Sesto and Tarvisio breccias ( from Passo M. Croce Come-
lico to Tarvisio )
UPPER
Bellerophon Fm.
Pramollo
(Nassfeld)La Serie Sedimentaria Sudalpina
W
E
L. Como
Orobic Alps
Val Camonica
Val Trompia
M. Lavetto
Tione
Brenta Adige Valley
Massif
Passo delle Erbe
( Würzjoch)
( Putia Massif )
Comelico- Cadore
Forni Avoltri
Pramollo
(Nassfeld)
Tarvisio
1
1
1
A
v
800 m
25 km