Slide sul percorso della ricerca scientifica, distinguendo tra metodologia quantitativa e qualitativa. Il Pdf analizza il concetto di fatto sociale secondo Durkheim, l'idea di 'homo duplex' e le diverse forme di solidarietà, introducendo il funzionalismo come approccio sociologico per l'università in psicologia.
Mostra di più14 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Il percorso della ricerca serve per studiare i fenomeni sociali in modo sistematico. Si inizia con l'identificazione di un problema o di un tema da analizzare, formulando ipotesi e domande di ricerca. Questo permette di definire l'obiettivo principale dello studio. Successivamente si consultano studi e teorie già esistenti sul tema per comprendere meglio il contesto, e da queste informazioni, si possono formulare ipotesi o definire specifici obiettivi di studio, che guidano il resto del processo. Una fase cruciale è la progettazione della ricerca, durante la quale si sceglie il metodo più adatto:
2.Il metodo
2.1 Metodologia quantitativa La metodologia quantitativa si concentra sulla raccolta e analisi di dati numerici e misurabili. È un metodo più superficiale. Questo approccio è utilizzato per studiare fenomeni sociali che possono essere descrittiattraverso variabili e indicatori oggettivi, con l'obiettivo di individuare schemi, relazioni o tendenze statistiche, le principali caratteristiche:
Esempio: Uno studio quantitativo pu analizzare i fattori che influenzano il livello di istruzione in una popolazione, utilizzando questionari somministrati a un campione di individui e confrontando i dati con modelli statistici.
2.2 Metodologia qualitativa La metodologia qualitativa esplora in profondità i significati, le esperienze e le interpretazioni che le persone attribuiscono ai fenomeni sociali. Nella ricerca qualitativa si utilizza come parola chiave la domanda "perché?", di fatti l'obiettivo nella metodologia qualitativa è spiegare, esplorare non descrivere o misurare un fenomeno. COSA LA CARATTERIZZA: il campione di dimensioni contenute;campioni
1. Le analisi si concentrano su temi, narrazioni e prospettive individuali o collettive, spesso utilizzando tecniche interpretative. 2. È utile per esplorare nuovi fenomeni o comprendere contesti e significati complessi. Esempio: Uno studio qualitativo potrebbe analizzare le esperienze di migranti in una città, raccogliendo testimonianze attraverso interviste approfondite per comprendere i loro vissuti e le sfide quotidiane.
3.Raccolta dei dati Dopo la progettazione, si procede con la raccolta dei dati, in cui si ottengono le informazioni necessarie per analizzare il fenomeno studiato e rispondere alle domande di ricerca. La raccolta dei dati è un ponte che collega teoria e analisi, una fase molto importante per garantire risultati solidi per la comprensione dei fenomeni sociali applicando le tecniche stabilite. Infine, i risultati vengono interpretati alla luce delle teorie esistenti o delle ipotesi formulate in precedenza. Questo porta a trarre conclusioni chepossono confermare o confutare le ipotesi, oppure a proporre nuove spiegazioni. L'ultima fase consiste nella diffusione dei risultati, attraverso pubblicazioni o presentazioni, per contribuire alla conoscenza scientifica e al dibattito pubblico sui temi studiati.
4.Il fatto sociale
5.Homo duplex
6.Solidarietà e fatto morale
7.Moralità ed esperienza Le morali, i modi cioè di realizzare il legame sociale, cambiano con le società. Le differenze nelle strutture di valore che regolano le diverse società sono innumerevoli.
8.Funzionalismo Il funzionalismo è uno dei principali approcci sociologici. Nel funzionalismo la società è concepita come un insieme di parti interconnesse tra di loro. Nessuna di esse, quindi, pu essere intesa isolata dalle altre, ma solamente nel suo contesto.
9.Solidarietà meccanica vs solidarietà organica Nelle società primitive gli individui sono riuniti in piccoli gruppi e tutti simili tra loro. L'unità sociale deriva da questa somiglianza. Il tipo di coesione basato su tale somiglianza è definito <solidarietà meccanica>. Nelle moderne società industriali, in seguito all'aumento della densità della popolazione, le funzioni si differenziano, La solidarietà deriva in questo caso dall'interdipendenza funzionale e dalla percezione di questa interdipendenza ed è detta solidarietà organica. La solidarietà non dipende dalla loro somiglianza ma dalla loro reciproca differenza che ad un tempo ne esalta l'individualità e li rende più liberi, e dall'altra li rende reciprocamente dipendenti. Solidarietà meccanica dov'è c'è di una coscienza collettiva viene meno lo scambio commerciale,è un unione basata sulla somiglianza tra le persone, dovuta al fatto che nella società tutti agiscono all'incirca allo stesso modo e nessuno si distingue. Solidarietà organica quando le società diventano complesse si differenziano perchè le persone si specializzano in attività diverse. In queste condizioni non è più possibile la solidarietà meccanica e scatta la solidarietà organica, dovuta al fatto che si ha coscienza di essere interdipendenti, di aver bisogno l'uno dell'altro, e ci si pensa come parti di un unico grande organismo.
10.Società segmentarie