Documento da Ottoressasormani.it su Arcate Dentarie. Il Pdf esplora l'anatomia e lo sviluppo delle arcate dentarie umane, la classificazione morfofunzionale dei denti e le fasi istomorfogenetiche di dentina e smalto, utile per lo studio universitario di Biologia.
Mostra di piĂą18 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Nell' uomo si succedono due dentizioni dalle quali originano due serie di denti: i denti decidui (o di latte) e i denti permanenti. I denti, a dentizione ultimata, si allineano a formare le arcate dentarie (mascellare e mandibolare) ognuna delle quali è divisibile tramite il piano sagittale mediano in due emiarcate o quadranti. Dei denti decidui (20 in totale: 10 per ogni arcata e 5 per ciascun quadrante) il primo erompe all'età di circa 6 mesi mentre l'ultimo fa la sua comparsa a circa 2 anni e mezzo. Fino all'età di 6 anni le arcate dentarie sono costituite solo da denti decidui. Dei denti permanenti (32 in totale: 16 per ogni arcata e 8 per ogni quadrante) il primo erompe a circa 6 anni, l'ultimo a una età variabile dai 18 di 25 anni. Dai 6 di 12 anni, con una successione ben definita, i denti decidui vengono sostituiti dai corrispondenti denti permanenti. A 12 anni circa le arcate dentarie sono formate da soli denti permanenti il Cui numero definitivo sarà raggiunto negli anni successivi. Nell'uomo Si possono considerare tre dentature: una dentatura primaria o decidua (dai 6 mesi di 6 anni), una dentatura mista (dai 6 anni di 12 anni) con la presenza contemporanea di denti sia decidui sia permanenti, una dentatura permanente (dai 12 anni in poi).
La dentatura decidua è caratterizzata da tre classi morfofunzionali di denti: incisivi, canini e molari. Nella dentatura permanente Si descrivono quattro classi: incisivi, canini, premolari e molari. La forma della corona di ciascuna classe di denti è correiabile alla loro Funzione. I denti incisivi sono caratterizzati da una corona sottile a scalpello e sono quindi adatti ad "incidere" O tagliare il cibo; i canini con la forma appuntita lacerano, mentre i premolari e i molari, con le loro ampie superfici, sono adatti alla masticazione del cibo. ciascuna classe è caratterizzata da un numero ben definito di denti Che costituisce la formula dentaria. Nella dentatura permanente vi sono per ogni quadrante 2 incisivi, 1 canino, 2 premolari e 3 molari, e quindi la formula dentale sarà 2-1-2-3. In ciascun quadrante troviamo l'incisivo centrale, l'incisivo laterale, il canino, il primo premolare, il secondo premolare e il primo, il secondo e il terzo molare.Denti
si usano correntemente tre diversi sistemi di rappresentazione che adottano la medesima identificazione di base: i denti sono numerati in ciascun quadrante da 1 a 8:
per indicare un determinato dente permanente si utilizza un sistema detto "a doppia cifra». Questo sistema fa uso dei numeri per indicare i quadranti Che vengono numerati in senso orario a partire dal quadrante superiore di destra
11 21 12 22 13 48 24 37 St 25 46 36 16 ARCATA SUPERIORE 17 27 JV 44 34 18 28 33 42 41 31 Esempio: 1.1 è l'incisivo centrale superiore di destra; 3.5 è il secondo premolare inferiore di sinistra. si leggono undici e trentacinque
I denti decidui sono:
51 61 52 62 53 63 54 + 7 64 55 65 + ottoressasormani.it 85 + + 75 84 + x 74 83 73 82 72 81 71 14 47 15 26 ARCATA INFERIORE 45 35 43 32 38 23
smalto Dentina Polpa placca e tartaro corona Gengiva Gengivite parodontite con riassorbimento osseo cemento colletto Osso alveolare Radice Legamento parodontale
La corona può essere suddivisa in due regioni: Corona Anatomica parte del dente rivestita dallo smalto Corona Clinica parte del dente Visibile nella cavità buccale Anche la radice, come la corona, può essere suddivisa in: Radice Anatomica Parte del dente rivestita da cemento
Ci sono altri elementi che possiamo distinguere all'interno di un dente e sono: Colletto Piccola area al confine tra corona anatomica e radice. presenta la giunzione amelo-cementizia che forma la linea cervicale sulla faccia dentale dei denti possiamo distinguere determinate Strutture:
Cresta Marginale Rilievo lineare al confine tra la faccia occiusale dei denti posteriori o la faccia linguale dei denti anteriori e le facce mesiale o distale Cresta Triangolare Rilievo che dall'apice della cuspide si dirige verso la parte centrale della faccia occlusale Cresta Trasversale: L'insieme di due creste triangolari vestibolare e linguale, congiunge nei denti posteriori le rispettive creste cuspidali Cresta Obliqua Accentuato rilievo presente sulla Faccia occlusale dei denti posteriori dei molari superiori, che unisce la cuspide linguale-mesiale a quella vestibolare distale Creste Cuspidali o Creste Mesiodistali Rilievi rivolti in direzione mesiale e distale al confine tra le facce vestibolare e linguale e la faccia occlusale
Fossetta marginale Mesiale cresta cuspidale cresta marginale · cuspide Fossa centrale SOICO principale cresta trasversale SOICO secondario cresta obliqua Fossetta marginale distale creste triangolari linguali
Solco Profonda incisura nelle facce vestibolare, linguale e occlusale dei denti. Ne riconosciamo due:
Fossa Depressione rotondeggiante sulla faccia occlusale
sulle facce dentali Si distinguono:
Mammellone Rilievo tondeggiante o conico sul margine incisale dei denti incisivi da poco erotti Le facce dentali vengono descritte con termini specifici in base alla prospettiva attraverso cui le identifichiamo:
Distale prospetta dalla parte opposta alla linea mediana."Faccia distale»: superficie del dente più lontana dalla linea mediana; prospetta verso il dente che lo segue.
Distale Medio . Mesiale Buccale . Medio . Linguale Occlusale Medio cervicale cervicale Medio Apicale
Tra i denti Si possono distinguere:
Superficie o zona di contatto Piccolissima area con la quale le facce prossimali di due denti contigui vengono a contatto Spazi di svasatura Aree tra due denti contiqui determinate dalla convergenza delle facce prossimali nelle superfici di contatto Spazi Interprossimali Aree di Forma triangolare delimitate dalle pareti di due denti contigui (lati del triangolo), dalla papilla gengivale (base del triangolo) e dalla superficie di contatto (vertice del triangolo).
proiezione occlusale: A e B spazi di svasatura vestibolare e buccale A proiezione verticale: A spazi di svasatura B spazi interprossimali
1 SONO 8
I denti incisivi superiori incidono e tagliuzzano il bolo alimentare e sono i denti piĂą visibili nel sorriso e quindi i piĂą importanti dal punto di Vista estetico. I denti incisivi inferiori sono i primi denti a erompere. Tagliuzzano il bolo alimentare allorquando il terzo incisale scivola al di Sotto della faccia linguale degli incisivi superiori. Incisivo mascellare centrale Incisivo mascellare laterale Incisivi mandibolari centrali
SONO 4
Erompono tra i 9 e gli 11 anni sono monocuspidati e generalmente monoradicolati
con i molari costituiscono i denti posteriori Possiedono due cuspidi, una vestibolare e una linguale primo premolare superiore secondo premolare superiore primo premolare inferiore secondo premolare inferiore
I denti molari superiori possiedono 3 radici e almeno 3 cuspidi ben sviluppate. Le cuspidi vestibolari sono "di taglio" appuntite, le cuspidi Linguali sono "di Stampo" arrotondate.