Documento sulla Prima Guerra Mondiale. Il Pdf, un riassunto di Storia per la Scuola superiore, analizza le cause e gli eventi principali del conflitto, come l'imperialismo e le tensioni europee, descrivendo le alleanze, le fasi cruciali e le conseguenze, inclusi i 14 punti di Wilson.
Mostra di più14 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Tutti gli storici condannano il fatto che le cause della Grande Guerra furono molteplici
rapporto Germania Francia conflittuale: guerra franco prussiana del 1866 portò al revanscismo per i territori dell'Alsazia e della Lorena. In più la Francia iniziò ad espandersi in Marocco che portò alle crisi marocchine (la Germania si intromise perchè voleva fermare la corsa all'imperialismo della Francia).
La Francia fu aiutata dall'Inghilterra con l'intesa cordiale del 1904 che poi diverrà la triplice intesa del 1907 (Francia, Inghilterra e Russia). La Germania si sentiva insicura e ideò il piano Schlieffen (conquista rapida della Francia entrando dal Belgio, ancora solo un pensiero) e corse agli armamenti .
Competizione economica con l'Inghilterra.
per i territori del Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia.
Inizia nel 1912 quando alcuni territori volevano espandersi, come la Russia che ambiva ai territori dei Balcani che volevano l'indipendenza dagli ottomani (Serbia, Ungheria, Grecia, Romania, Montenegro), inoltre el 1908 salì al potere ottomano un partito fortemente nazionalista che non fu di buon grado accettato e portò ad un indebolimento.
Nel mentre l'impero Austro-Ungarico conquistò la Bosnia Erzegovina causando un conflitto con la Serbia e irritazioni degli italiani. Per poter sanare la triplice alleanza e i rapporti con gli italiani si unirono contro gli ottomani, inoltre nello stesso periodo anche Serbia, Bulgaria, Montenegro e Grecia attaccarono gli ottomani nelle prima guerra dei Balcani del 1912. Dopo la prima guerra ci fu la creazione austro- ungarica dell'Albania per limitare il potere della Serbia (no porti). La seconda guerra balcanica fu nel 1913 e la Bulgaria mosse guerra alla Serbia e alla Grecia perdendo, ciò portò all'indipendenza dei paesi della lega balcanica e all'appoggio della Russia contro gli ottomani.
SERBIA VS IMPERO AUSTRO UNGARICO per la Bosnia Erzegovina -> scintilla delle Guerra (L'impero ottomano aveva territori solo da Istanbul allo stretto dei Dardanelli (Tracia).
per Manciuria e Corea, conquistati dal Giappone dopo la Guerra
N.B. entrambe le alleanze erano difensive, quindi gli austriaci che attaccarono non dovevano per forza essere aiutati (Italia neutra). La Germania, però intervenne dichiarando guerra alla Russia
La Guerra inizia un secolo dopo il Congresso di Vienna del 1814 per ristabilire l'equilibrio prenapoleonico. L'obiettivo primo di tutti era quello di sfondare il nemico il più velocemente e violentemente possibile ma questo portò ad una guerra di logoramento. I tuoi fronti non avanzavano, distruzione e no espansione -> diventa una guerra di STALLO
I soldati stavano nelle trincee: simbolo della guerra di stallo. Fossati scavati nel terreno protetti da sacchi di sabbia e fili spinati. Rifugi e dormitori, condizioni malsane e poco igieniche. Luoghi sporchi e freddi e sottoposti alla pressione psicologica perchè erano sempre sul campo di battaglia, malnutriti. I feriti venivano abbandonati nella terra di nessuno in mezzo ai due campi nemici, chi veniva salvato veniva curato ma date le scarse condizioni igieniche spesso le ferite si infettavano.
Tecnologie e armi chimiche, estenuanti e morte lenta:
Diversi tipi di gas --> irritanti, ulceranti (es. iprite --> usato per l prima volta nel 1915 in Francia ad Iprit, inventato a fine 800, brucia l'apparato respiratori. Usato anche dagli italiani nella battaglia di Caporetto. L'uso di questo gas verrà vietato alla fine della prima g. m.), starnutanti, asfissianti ...
I gas venivano LANCIATI con bottiglie di vetro (che a volte per l'azione del vento tornavano indietro -- > utilizzo rudimentale che poi verrà migliorato)
Uno dei simboli della prima guerra mondiale è la maschera a gas (prima utilizzavano semplicemente stoffa, poi diverranno più accurate)
Le mitragliatrici -- > permetteva di sparare raffiche di colpi in pochissimi secondi. Issate sui carri armati. Era un'arma di difesa, usata dai cecchini sulle trincee. I Carri armati: l primo carro armato si chiamava Tank Mark Primo. Grazie ai cingoli riusciva a passare su terreni malmessi. Tank era un nome in codice (per far pensare che fosse una tanica d'acqua). All'interno è corrazzato e ci sono sopra delle mitragliatrici.
Sommergibili: battelli blindati sottomarini che vennero usati molto dalla Germania. Nuovi studi fisici (doveva sprofondare. Non rimanere a galla). Permetteva di attaccare le navi. Si cimavano Anter si bot / u bot.
N.B. gli aerei nella prima guerra mondiali venivano usati solo per ricognizione e propaganda lanciare volantini sulla città). Non per bombardare (2° G.M.)
Molti si unirono nella comunità di agosto: manifestare a favore della guerra -- > guerra = uscita dalla mediocrità, presa di posizione sociale e riscatto, uscire dalla società borghese imprenditoriale statica. In Italia era una presa di posizione contro il clientelismo, trasformismo e dialogo giolittiano (Italia più forte). SOGNO DI POTENZA DELLA PROPRIA NAZIONE
INTERVENTISMO, si sapeva che la guerra avrebbe portato distruzione ma ci fu più consenso delle masse.
internazionalismo, non fare grandi i proletari italiani ma dei proletari di tutto il mondo (proletari di tutto il mondo unitevi - Marx).
In contrapposizione alla comunità di agosto sostennero il NEUTRALISMO che manifestarono 2 volte: 1864: prima internazionale (Londra) 1989: seconda internazionale (Parigi)
Condannano la guerra e il nazionalismo ma hanno poca iniziativa (- forza dei nazionalisti) . Proletari italiani e austriaci erano contro (terre irredente del Veneto). Questa volontà internazionale si sciolse nel 1916 (no pace).
come D'annunzio, Marinetti ... sostengono l'interventismo (Hegel = favorevole alla guerra).
Guerra = trionfo e forza di rigenerazione spirituale e morale, per pulire dall'irrazionalità.
Henri Bergson: contro la barbarie Thomas Mann: innovazione, togliere il vecchio, come con la rivoluzione francese
N.B. vince la visione di Hegel su quella di Kant, che pensava che ci dovesse essere un organismo sovrannazionale che favorisse dialogo e pace (es. ONU)
Guerra scatenata voluta e combattuta dalle masse. Non è combattuta dai cavallieri (Medioevo, con l'armatura) ma dalle masse popolari che andavano a combattere e mettevano la loro volontà.
Prima guerra moderna: importantissima la comunicazione (per spostare la massa) -- > incentivare la guerra
Propaganda: arruolamento, grandezza e potenza della guerra
Censura e repressione: non venivano forniti i dati negativi (es. morti).
GUERRA = CROCIATA -- > proteggere i propri valori contro il nemico, santa
Saturazione Semplificazione Stereotipi Deformazione e parzialità delle informazioni
Fa parte della triplice alleanza, ma essendoci un patto difensivo rimane neutra: - No soldi: per la guerra in Libia - Non voleva aiutare l'Austria, per i territori irredenti (Veneto) - L'Austria non aveva avvisato l'Italia dell'ultimatum e dell'uccisione di Ferdinando (si sente trascurata)
Dall'estate del 1914, per tutto autunno e inverno si chiesero se entrare o no -- > Salandra (primo ministro) parlava di sacro egoismo (difesa e interesse nazionale). MA ... nel mentre Salandra e Sonnino iniziano a trattare con l'Intesa (Francia, Inghilterra e Russia) per ottenere vantaggi e nel mentre rimaneva in contatti con la triplice Alleanza. -- > firmarono il patto di Londra segretamente con l'intesa: il governo all'oscuro del parlamento pattuì che se fosse entrato in guerra con l'intesa avrebbe ottenuto i territori irredenti (guarda slide). I parlamentari lo scoprirono e presi male decisero di cambiare fazione ed andarono da Giolitti perché sosteneva una visione neutralista (contrattare con le altre nazioni la propria neutralità -- > non mi schiero con te perché è un vantaggio per l'altro ... dando vantaggi sia per uno che per l'altro senza mettere soldi e soldati) Lotta tra interventisti e neutralisti: Salandra decise di ritirarsi dal governo perché il parlamento voleva andare con Giolitti e disse al popolo di andare al voto e votare Giolitti se volevano. Ma succede che le masse andarono in piazza guidati da D'annunzio. Divorzio tra massa e parlamento e quindi il monarca Vittorio Emanuele III richiamò Salandra INTERVENTISTI (masse e parlamentaPIAZZA E NEUTRALISTI GOVERNO Maggio radioso Il parlamento è separato al suo interno e favorisce un neutralismo La massa: esprime la volontà di entrare un guerra. Gli interventisti organizzarono scioperi e propagande -- > obiettivo: far uscire l'Italia dalla mediocrità liberale nella quale era caduta con Giolitti (ministro dualista, della malavita e non prendeva posizione) Ha maggior eco la massa e il monarca Vittorio Emanuele III affido nuovamente il governo a Salandra Il parlamento approva l'intervento dell'Italia in guerra -- > attua il patto di Londra (che non è più segreto) Tra i neutralisti c'erano i socialisti: Turati, a capo, decise di né sabotare né rivoltarsi alla decisione del governo
Tra i neutralisti c'erano Parlamentari e Giolitti: Turati, a capo, decise di ne sabotare né rivoltarsi alla decisione del governo.
Seguivano il pensiero giolittiano di contrattazione. Loro volevano contrattare con l'Austria e con la Francia -- > rimanendo neutrali risorveva il problema di un altro fronte aperto per entrambi. Inoltre avendo speso molto per la guerra in Libia conveniva anche all'Italia stessa.