Slide sul Sistema Nervoso e il Sistema Endocrino. La Pdf, pensata per la scuola superiore, illustra le divisioni del sistema nervoso, centrale e periferico, e il ruolo del midollo spinale, inclusi i riflessi spinali. Questo materiale di Biologia è utile per lo studio autonomo.
Mostra di più44 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
UNITA C6 - Il sistema nervoso e
il sistema endocrino
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
1Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
Il sistema nervoso è la centrale di controllo del nostro organismo.
Il sistema nervoso svolge due funzioni:
" mantiene l'omeostasi (l'equilibrio interno del corpo);
- riceve gli stimoli esterni, li elabora e risponde.
Il sistema nervoso è diviso in due parti:
§
il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo,
che si trova dentro il cranio, e dal midollo spinale,
che corre lungo la colonna vertebrale;
nervi del
sistema
nervoso
periferico
§
il sistema nervoso periferico è formato dai nervi, che
collegano il sistema nervoso centrale a tutti gli
organi del nostro corpo.
121
ZANICHELLI
2Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
Il sistema nervoso centrale elabora le informazioni e risponde agli stimoli:
con i nervi invia segnali agli organi effettori, che mettono in atto la risposta.
Gli organi di senso riconoscono gli stimoli in arrivo
dall'esterno e attraverso i nervi inviano segnali al siste-
ma nervoso centrale. Per esempio, se c'è troppa luce il
cervello riceve lo stimolo e risponde facendoti socchiu-
dere o chiudere gli occhi.
Anche gli stimoli provenienti dagli organi, trasmessi
dai recettori interni, raggiungono il sistema nervoso
centrale. Per esempio, se trattieni il fiato e nel sangue
c'è troppa anidride carbonica, l'encefalo risponde allo
stimolo facendoti inspirare nuova aria.
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
3C
Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso specializzate per
trasmettere i messaggi nell'organismo attraverso impulsi elettrici.
I neuroni sono cellule a forma di stella, fittamente collegate tra loro.
Ogni neurone ha un corpo cellulare che contiene il nucleo.
com'è fatto
un neurone
assone
corpo cellulare
guaina
mielinica
nodo di
Ranvier
dendriti
direzione dell'impulso nervoso
bottoni
sinaptici
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
4Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso specializzate per
trasmettere i messaggi nell'organismo attraverso impulsi elettrici.
Dal corpo cellulare partono due tipi di prolungamenti:
" i dendriti, corti e ramificati, attraverso cui il neurone riceve gli stimoli;
" l'assone, un lungo filamento con cui il neurone invia impulsi agli altri neuroni.
com'è fatto
un neurone
assone
corpo cellulare
guaina
mielinica
nodo di
Ranvier
dendriti
direzione dell'impulso nervoso
bottoni
sinaptici
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
5C
Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso specializzate
per trasmettere i segnali attraverso impulsi elettrici.
L'impulso nervoso è un segnale elettrico che si muove
sempre dal corpo cellulare verso l'assone.
Può viaggiare a una velocità di 380 km/h.
com'è fatto
un neurone
assone
corpo cellulare
guaina
mielinica
nodo di
Ranvier
dendriti
direzione dell'impulso nervoso
bottoni
sinaptici
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
6C
Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso specializzate
per trasmettere i segnali attraverso impulsi elettrici.
L'assone è avvolto dalla guaina mielinica, un rivestimento isolante fatto
di lipidi: serve per evitare che il segnale elettrico si disperda nei tessuti.
com'è fatto
un neurone
assone
corpo cellulare
guaina
mielinica
nodo di
Ranvier
dendriti
direzione dell'impulso nervoso
bottoni
sinaptici
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
7C
Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso specializzate
per trasmettere i segnali attraverso impulsi elettrici.
La guaina mielinica non è continua: ci sono alcuni punti, detti nodi di Ranvier,
in cui l'assone è scoperto. Sugli assoni il segnale elettrico viaggia
molto velocemente proprio perché salta da un nodo di Ranvier a un altro.
com'è fatto
un neurone
assone
corpo cellulare
guaina
mielinica
nodo di
Ranvier
dendriti
direzione dell'impulso nervoso
bottoni
sinaptici
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
8C
Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
I neuroni sono le cellule del sistema nervoso specializzate
per trasmettere i segnali attraverso impulsi elettrici.
Perché
l'elettrocardiogramma misura l'attività del cuore
?
Perché, come tutti i muscoli, anche il cuore si contrae per effetto di impulsi
elettrici inviati da cellule del sistema nervoso. L'elettrocardiogramma misura
questi impulsi (e quindi le contrazioni del miocardio) attraverso gli elettrodi
che vengono posizionati sul petto della persona esaminata.
1
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
9Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
La sinapsi è la giunzione che permette a un
neurone di comunicare con un altro neurone
(o con una cellula muscolare).
come funziona
una sinapsi
1
Al bottone sinaptico
arriva un impulso elettrico
proveniente dall'assone.
2
All'arrivo del segnale le
vescicole del bottone sinaptico
rilasciano i neurotrasmettitori.
bottone
sinaptico
1
vescicole
3
I neurotrasmettitori
attraversano la fessura
sinaptica e raggiungono la
membrana della cellula.
2
fessura
sinaptica
C
-neurotrasmettitori
3
ZANICHELLI
L'assone termina con tanti
filamenti sottili: ciascuno ha
un piccolo rigonfiamento,
detto bottone sinaptico, che
non tocca la cellula vicina:
li separa un piccolo spazio
chiamato fessura sinaptica.
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
10Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
La sinapsi è la giunzione che permette a un
neurone di comunicare con un altro neurone
(o con una cellula muscolare).
Il sistema nervoso trasmette le informazioni usando
una combinazione di due meccanismi diversi:
· lungo gli assoni l'impulso è di tipo elettrico, molto
veloce per garantire risposte immediate;
· nelle sinapsi il segnale è di tipo chimico, cioè
dovuto allo spostamento delle molecole dei
neurotrasmettitori.
come funziona
una sinapsi
bottone
sinaptico
vescicole
fessura
sinaptica
C
-neurotrasmettitori
ZANICHELLI
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
11Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
La sinapsi è la giunzione che permette a un neurone di comunicare
con un altro neurone
o con una cellula muscolare).
Perché
il caffè
non fa dormire
?
Perché contiene la caffeina, una
sostanza che interagisce con le
sinapsi del nostro sistema nervoso.
In particolare la caffeina attiva
neurotrasmettitori che
hanno un effetto
stimolante
sul nostro
organismo.
Si tratta perciò
di una sostanza
psicoattiva, come
tutte le droghe.
ZANICHELLI
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
12Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
I neuroni possono essere sensoriali, motori o di associazione.
A i neuroni sensoriali raccolgono gli stimoli provenienti dall'esterno o da un
organo interno e li trasmettono al sistema nervoso centrale;
B
i neuroni motori trasmettono l'impulso nervoso a un muscolo o agli organi
interni;
C
i neuroni di associazione sono i mediatori che elaborano le informazioni e fanno
da collegamento tra i neuroni sensoriali e i neuroni motori.
muscoli
A
neurone
sensoriale
dendriti
B
assone
neurone
motorio
recettori
sensoriali
cellule
della pelle
sinapsi
C
neurone di
associazione
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
13Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
I neuroni, anche se hanno il nucleo, sono cellule che non si riproducono
in età adulta, se non in rari casi.
§
Il nostro cervello contiene quasi 100 miliardi di neuroni che formano
una rete molto intricata, grazie a tantissimi collegamenti che si
intersecano tra loro.
§
Quando un neurone muore, il sistema nervoso continua comunque
a funzionare, perché il segnale elettrico segue un percorso diverso: il
nostro cervello è plastico.
Siccome però non si possono riprodurre, i nostri neuroni
sono molto preziosi e dobbiamo evitare tutti quei
comportamenti che possono metterli in pericolo.
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
14Unità C6 - 1. Il sistema nervoso e i neuroni
C
I neuroni, anche se hanno il nucleo, sono cellule che non si riproducono
in età adulta, se non in rari casi.
Perché
le droghe
sono pericolose
?
Perché, in particolare,
distruggono i neuroni del
cervello. Queste cellule non si
riproducono e l'organismo non può
sostituirle, perciò i danni cerebrali
dovuti all'abuso di droghe sono
irreversibili.
ZANICHELLI
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanicneill editore 2021
15Unità C6 - 2. Il sistema nervoso centrale
C
Il sistema nervoso centrale è formato da encefalo e midollo spinale.
cervello
corpo
calloso
diencefalo
cervelletto
tronco
cerebrale
meningi
midollo
spinale
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
L'encefalo è protetto dalla scatola
cranica ed è formato dal cervello, dal
cervelletto e dal tronco cerebrale,
che lo collega in basso al midollo
spinale.
Il sistema nervoso centrale è avvolto
da tre membrane sovrapposte, le
meningi, che contengono un liquido
che fa da cuscino, proteggendo da
eventuali urti.
ZANICHELLI
16C
Unità C6 - 2. Il sistema nervoso centrale
Il cervello è la parte principale dell'encefalo
ed è diviso nei due emisferi destro e sinistro.
il cervello visto dall'alto
solco
Ciascuno dei due emisferi è percorso dalle
circonvoluzioni cerebrali, che fanno
aumentare la superficie del cervello.
Nella loro parte superiore i due emisferi sono
separati da un solco.
circonvoluzioni
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
17C
Unità C6 - 2. Il sistema nervoso centrale
Il cervello è la parte principale dell'encefalo
ed è diviso nei due emisferi destro e sinistro.
il cervello in sezione
sostanza grigia
(corteccia)
solco
sostanza
bianca
corpo
calloso
cervelletto
Sotto il solco c'è un insieme di
fibre nervose, il corpo calloso,
che collega tra loro i due emisferi.
circonvoluzioni
Tibone e Tarasco, Scopri perché! @ Zanichelli editore 2021
ZANICHELLI
18