Slide sulle Leggi di Keplero. Il Pdf esplora i modelli astronomici geocentrico ed eliocentrico, le orbite ellittiche e le tre leggi di Keplero, con schemi esplicativi per la meccanica celeste. Adatto per studenti di scuola superiore che studiano Fisica.
Mostra di più20 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Modello astronomico che pone la terra al centro dell' universo. Nato nell'età antica, ebbe ampia diffusione nel medioevo, soprattutto per ragioni religiose: una posizione privilegiata della Terra al centro dell' universo andava d'accordo con la visione dell'uomo "centro" della creazione.
fu soppiantato dal sistema eliocentrico Modello astronomico che pone il sole al centro dell' universo ( elios = sole in greco), affermatosi fra il XVI e il XVII secolo.
Terra Júpiter Lua Venus Mercúrio Marte Sol Saturno Sistema geocentrico
Solume Sole Mercurio Gioye Venere Marte stelle fisse Luna Sistema eliocentricoEudosso di Cnido elabora una teoria geocentrica. Il filosofo Aristotele la perfeziona e la impone ai secoli successivi .
L'astronomo Ipparco Il per spiegare i moti retrogradi introduce deferenti ed epicicli , La sua proposta non avrà molto successo.
Tolomeo perfeziona il geocentrismo, riprendendo sia il sistema aristotelico sia i deferenti e gli epicicli di Ipparco. Il suo sistema , detto aristotelico- tolemaico, è compatibile con la dottrina della Chiesa e consente di prevedere le posizioni dei pianeti e le eclissi; avrà perciò un grande successo.
Il sistema geocentrico viene messo in crisi da Copernico. Si afferma una visione eliocentrica.
XVI. Sec. d.C. IV Sec. a.C. II. Sec. a.C. II. Séc. d.C. Cristo
Si afferma il modello geocentrico aristotelico Si afferma il modello geocentrico aristotelico tolemaico
Gi arabii perfezioneno Tolemaico 1050 (circa). Tavole di Toledo 1252. Tavole alfonsine.Le sfere omocentriche di Eudosso di Cnido
LUNA MERCURIO VENERE SOLE MARTE GIOVE SATURNO STELLE FISSE
Moto e Ovest Saturno Giove Marte Venere Moto proprio dei planet Luna Mercurio Sole Sfera stelle fisso L'Universo geocentrico di Aristotele
I NOVE CORI ANGELICI Rosa dei Beati Credenti in Cristo venturo Credenti in Cristo venuto EMPIREO EMPIREO vii ciele. Vi cielo.di Glav Spiriti combattenti per la fe Spinti IL(Domination elo 8 (Virtù) SFER Paradne Terrestre Purgatorio Emisfero delle Il cisio. di Mercurio TERRA Angel Emisfero della terra emersa Inferna gloria ( Accangelo)) Gerusalesivos ARIA (Serating VIR cielo S di Salu Sp amplasvi (Troni cielo di Mart de Icialo dellaLur X cinio ctista Ecco come il poeta Dante Alighieri immagina il mondo nella Divina Commedia: il modello è sostanzialmente quello aristotelico, con l'aggiunta del Primo mobile e dell' EmpireoIpparco e il problema dei moti retrogradi
Doy Il moto retrogrado di Marte
Terra deferente epiciclo pianeta Ipparco, che sarà poi ripreso da Tolomeo, per spiegare i moti retrogradi suppose che i pianeti percorressero delle circonferenze di raggio relativamente piccolo (gli epicicli), i cui centri a loro volta si muovevano su circonferenze di raggio molto maggiore (i deferenti)Tolomeo
Claudio Tolomeo, (100 - 175 circa), fu un astronomo e geografo che visse e lavorò ad Alessandria d'Egitto. Fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.
Tolomeo riprende la visione geocentrica aristotelica ma anche le teorie di Ipparco. Siccome il sistema elaborato da Tolomeo consentiva di prevedere la posizione dei pianeti e le eclissi, ebbe un grande successo lungo tutto il medioevo.
La visione geocentrica che si afferma con Tolomeo è nota come sistema L' Almagesto
Un pagina manoscritta dell'Almagesto, l'opera astronomica più famosa ed influente di tutto il medioevo 1 Torta font Venen: Sele Marc Giuse Satura? Siora stellung -O Firmamentum Il modello aristotelico/tolemaico: otto sfere esterne alla terra, il cielo delle stelle fisse o "firmamentum" ; epicicli, deferenti e il "primo mobile" che muove tutte le sfereLa teoria copernicana e la vittoria dell'eliocentrismo
Secondo copernico, la terra compie due "rivoluzioni" o moti: 1. intorno a se stessa in un giorno; 2. intorno al Sole, come gli altri pianeti venere mercurio O Terra e Luna SOLE Mante STELLE Giove SaturnoConfrontiamo i due modelli
Modello Geocentrico * Modello Eliocentrico * Il modello eliocentrico spiega in modo semplice il moto retrogrado, senza fare ricorso ad epicicli e deferenti: l'inversione del moto dei pianeti è solo apparente ed è un prodotto della diversa velocità dei pianeti.Galileo
Dopo Copernico la teoria copernicana fu ripresa da Galileo Galilei. Grazie al cannocchiale, egli provò la validità della teoria copernicana. Il Sant'Uffizio inquisì Galileo Galilei perché egli aveva esposto e provato tesi eliocentriche che fino ad allora erano state considerate del tutto eretiche: fu condannato al carcere a vita, poi trasformato in una condanna agli arresti domiciliari. Inoltre fu condannato a recitare preghiere quotidiane per tre anni e dovette pronunciare un atto di abiura (1633), ossia una dichiarazione in cui affermava che tutte le sue teorie erano sbagliate e che vi rinunciava per sempre.Downl
IOANNIS KEPFLERE Mahirmatki Carlami Fu un convinto protestante, debole di costituzione e spesso malato soffriva di una forte miopia congenita. Visse all'epoca della "Guerra dei Trent'Anni" e la sua vita quotidiana fu molto difficile. Fu perseguitato per motivi religiosi e tra il 1617 e il 1620 dovette difendere la madre dall'accusa di stregoneria. Aveva una numerosa famiglia, frutto di due matrimoni, ma riusciva con difficoltà a riscuotere lo stipendio. Morì mentre cercava di ottenere direttamente dall'Imperatore Ferdinando II i 10.000 fiorini (il suo stipendio annuo era di 1000 fiorini) che gli erano dovuti. Keplero credeva nel sistema copernicano con un trasporto quasi religioso e rifiutò una chiamata all'Università di Bologna quando seppe da Galileo come era considerato in Italia tale sistema. La sua grande (e unica) fortuna fu quella di essere nominato assistente del celebre Tycho Brahe a Praga nel 1600. Poco dopo Brahe morì improvvisamente e Keplero prese il suo posto, ereditando l'enorme mole di eccezionali dati osservativi ottenuti in anni di lavoro dal vecchio maestro .. Come Copernico e Galileo anche Keplero riteneva circolari le orbite dei pianeti; solo successivamente, per far coincidere i suoi calcoli con le osservazioni di Brahe, prese in considerazione anche altre figure geometriche. Keplero capì che la forma corretta delle orbite planetarie è l'ellisse, che descrisse come un "cerchio allungato"; inoltre, si rese conto che il Sole non sta al centro dell'ellisse, ma in uno dei due "fuochi". Comprese che il moto di rivoluzione non avviene a velocità costante, ma che i pianeti si muovono più rapidamente quando sono più vicini al Sole. Sicuro dell'esistenza di un'armonia nell'Universo, Keplero cercò infine di trovare una regolarità tra i semiassi maggiori delle orbite e i periodi di rivoluzione . Le prime due leggi furono pubblicate nel 1609 ("Astronomia nova"), la terza nel 1619 ("Harmonices Mundi"). La prima e la seconda legge superavano delle concezioni "arcaiche" dell'Astronomia, cioè le assunzioni che, poiché i moti celesti sono "perfetti", le orbite dei pianeti devono essere circolari e percorse con velocità uniforme.