Guida completa per organizzare un torneo: strutture e gestione

Documento sull'organizzazione di un torneo, esplorando diverse strutture come l'eliminazione diretta, il girone all'italiana e il sistema svizzero. Il Pdf fornisce indicazioni su come creare schemi di gioco e gestire le classifiche, utile per chi deve organizzare eventi sportivi o ludici nell'ambito dell'educazione per adulti.

Mostra di più

15 pagine

Organizzare un torneo
Indicazioni introduttive
In oratorio, come in altre situazioni, può esserci la necessità di organizzare una sda tra più squadre (o tra
più giocatori), per stabilire un vincitore. Questa pagina analizza alcune tipologie di torneo (
eliminazione
diretta
,
doppia eliminazione
,
girone all'italiana
e
sistema svizzero
) e descrive come possono essere creati
degli schemi per far scontrare in ogni turno alcune coppie di squadre (o giocatori singoli), sempre nella
stessa tipologia di gioco
o sda; se invece stai cercando uno schema di rotazione su sde diverse vedi
Gioco a sde e i le presenti in fondo a quella pagina.
In fondo alla pagina, nel le Excel
Schemi tornei
, sono presenti alcuni schemi precostruiti scaricabili e
utilizzabili per qualsiasi vostro torneo
, che sia di calcio, calcetto (calciobalilla), ping pong, tam tam,
scacchi, dama, forza 4, scala 40, rubamazzetto, braccio di ferro...
Per i gironi all'italiana si consiglia di vedere anche il le Excel Gioco a sde - Risultati dei test e i codici
Python presenti in fondo alla pagina Gioco a sde, in particolare la tipologia
Girone all'italiana classico
.
Se si vuole contribuire ad arricchire questa libreria con nuove tipologie o tabelloni, TI INVITIAMO A
CONTATTARCI.
Sommario
Indicazioni introduttive
Indicazioni e suggerimenti per gli animatori
ELIMINAZIONE DIRETTA
Introduzione
Come creare uno schema funzionante - cenni
Regolamento dei turni
Opzionale: torneo per il 3° posto
Conclusione: pregi e difetti
DOPPIA ELIMINAZIONE
Introduzione
Come creare uno schema funzionante - cenni
Regolamento dei turni
Conclusione: pregi e difetti
GIRONE ALL'ITALIANA
Introduzione e incontri
Come creare uno schema funzionante - cenni
Vittoria del girone e pari merito
Conclusione: pregi e difetti
SISTEMA SVIZZERO
Introduzione e incontri
Come creare uno schema funzionante - cenni
Vittoria e pari merito
Conclusioni: pregi e difetti

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Indicazioni introduttive

In oratorio, come in altre situazioni, può esserci la necessità di organizzare una sfida tra più squadre (o tra più giocatori), per stabilire un vincitore. Questa pagina analizza alcune tipologie di torneo (eliminazione diretta, doppia eliminazione, girone all'italiana e sistema svizzero) e descrive come possono essere creati degli schemi per far scontrare in ogni turno alcune coppie di squadre (o giocatori singoli), sempre nella stessa tipologia di gioco o sfida; se invece stai cercando uno schema di rotazione su sfide diverse vedi Gioco a sfide e i file presenti in fondo a quella pagina.

In fondo alla pagina, nel file Excel Schemi tornei, sono presenti alcuni schemi precostruiti scaricabili e utilizzabili per qualsiasi vostro torneo, che sia di calcio, calcetto (calciobalilla), ping pong, tam tam, scacchi, dama, forza 4, scala 40, rubamazzetto, braccio di ferro ... Per i gironi all'italiana si consiglia di vedere anche il file Excel Gioco a sfide - Risultati dei test e i codici Python presenti in fondo alla pagina Gioco a sfide, in particolare la tipologia Girone all'italiana classico. Se si vuole contribuire ad arricchire questa libreria con nuove tipologie o tabelloni, TI INVITIAMO A CONTATTARCI.mario

Indicazioni e suggerimenti per gli animatori

ELIMINAZIONE DIRETTA

Introduzione Come creare uno schema funzionante - cenni Regolamento dei turni Opzionale: torneo per il 3º posto Conclusione: pregi e difetti

DOPPIA ELIMINAZIONE

Introduzione Come creare uno schema funzionante - cenni Regolamento dei turni Conclusione: pregi e difetti

GIRONE ALL'ITALIANA

Introduzione e incontri Come creare uno schema funzionante - cenni Vittoria del girone e pari merito Conclusione: pregi e difetti

SISTEMA SVIZZERO

Introduzione e incontri Come creare uno schema funzionante - cenni Vittoria e pari merito Conclusioni: pregi e difettiicazioni e suggerimenti per gli animatori

Finna di analizzare i principali tipi di torneo, vengono elencate alcune indicazioni per gli organizzatori che valgono per tutte le tipologie trattate:

  • Se si ritiene utile può essere costruito un grande tabellone per raccogliere i punteggi e i risultati di ogni sfida.
  • Il torneo deve essere costruito in modo imparziale, senza favorire alcune squadre. Per evitare possibili (e probabili) polemiche, gli organizzatori devono presentare e chiarire le regole di ogni fase prima del suo inizio. I sorteggi, le estrazioni o i ripescaggi, se previsti, devono essere trasparenti ed effettuati pubblicamente, spiegando le loro caratteristiche. I risultati di ciascuna sfida devono essere registrati e resi pubblici, aggiornando il tabellone del torneo. E' possibile che ci siano alcune disparità di trattamento ineliminabili, dovute alla struttura del torneo, ma non devono essere determinanti ai fini della classifica finale (gli accorgimenti suggeriti servono per limitare proprio questi squilibri).
  • L'arbitraggio deve essere, ovviamente, imparziale e omogeneo in tutte le sfide. Chi arbitra non deve essere coinvolto dagli effetti del risultato della partita che arbitra.
  • Se sono previsti incontri in contemporanea, servono abbastanza arbitri e campi da gioco per ognuno di essi.
  • Per evitare disordini e rispettare i turni, le squadre possono dirigersi al luogo dell'incontro successivo SOLAMENTE all'avviso degli organizzatori.
  • Gli organizzatori devono tener conto del tempo di spostamento delle squadre da un campo a quello successivo e, se il gioco è molto affaticante, devono concedere alle squadre che lo richiedono un tempo adeguato di riposo. Se una squadra non si presenta in tempo alla sfida, l'avversaria vince a tavolino.
  • In caso di ritiro definitivo di una squadra dal torneo, a tutte le sue avversarie (precedenti e successive) non ancora eliminate viene annullato il risultato della gara in questione e viene assegnata la vittoria a tavolino.
  • Gli organizzatori devono scoraggiare (se non proibire) l'entrata di nuove squadre a torneo già iniziato, poiché complica notevolmente la sua struttura, distrugge l'imparzialità mantenuta fino a quell'istante ed è una mancanza di rispetto nei confronti di chi prepara e di chi è già iscritto correttamente. Nel torneo a eliminazione diretta si può al massimo inserire uno spareggio per entrare nella prima fase di gioco; dopo la conclusione del primo turno è impossibile inserire nuove squadre (quelle già eliminate non sarebbero d'accordo, giustamente). Nel girone all'italiana è scorretto poiché non si può assegnare una vittoria a tavolino alle squadre che l'avrebbero già dovuta incontrare, mentre alle successive no; solo nel caso in cui si siano già disputati pochi turni, è possibile recuperare gli incontri iniziali non effettuati alla fine di quelli regolari (la durata del torneo però aumenta). Nel sistema svizzero è forse possibile introdurre questa squadra in corsa assegnandole il punteggio più basso possibile (tutte sconfitte) e aggiungendo un contrassegno "bye" per riportare le squadre nuovamente pari.

Poiché ogni tipologia presenta dei punti di forza e di debolezza, gli organizzatori del torneo devono decidere quale usare in base alle disponibilità che hanno (tempo, quantità di campi da gioco e di materiale, numero di arbitri ... ), al numero di partecipanti e alla struttura che vogliono dare al torneo (ogni squadra deve sfidare le altre, si deve avere un chiaro vincitore, è consentito il pareggio ... ). Una struttura per un torneo è più va 7 rispetto alle altre a seconda del tipo di sfida (o gioco) da disputare: per un campionato si preferisce il girone all'italiana, per un torneo di scacchi il sistema avisenun unu In finali di tannin l'eliminazione disotto una In finali dalla Dallamana Dlasnor Mun Ia danninnazione ... E' anche possibile combinare le tipologie nella stessa competizione, come accade liali di calcio (gironi all'italiana e fase finale a eliminazione diretta) o nei mondiali di Pokémon (L. e videogiochi) (sistema svizzero e fase finale a eliminazione diretta). La fase finale dovrebbe tenere conto dei risultati raggiunti nelle qualificazioni e permettere alle squadre più forti di sfidarsi negli ultimi turni del torneo. In seguito vengono presentate le quattro tipologie fondamentali di torneo.MINAZIONE DIRETTA

Eliminazione Diretta

Introduzione all'Eliminazione Diretta

Il torneo a eliminazione diretta (in inglese single-elimination tournament) è un modello che a ogni turno abbina le squadre vincenti per un incontro, stabilendo una vincitrice e una perdente. Per costruzione, a ogni fase successiva il numero di partecipanti rimasti per la vittoria finale viene dimezzato, fino ad arrivare a un'unica squadra vincitrice. Questo schema può essere usato come un torneo unico oppure come fase finale di una competizione più complessa; è anche possibile creare dei sotto-tornei tra le squadre eliminate in ogni turno per ottenere una classifica più completa e più partecipazione (un esempio può essere la finalina 3°- 4º posto).

Come creare uno schema funzionante - cenni

Procedendo a ritroso, in base al numero di partecipanti N, si devono disputare: una finale (tra 2 squadre), 2 semifinali (tra 4 squadre), 4 quarti di finale (tra 8 squadre), 8 ottavi di finale (tra 16 squadre), 16 sedicesimi di finale (tra 32 squadre) ... Solo chi vince il proprio incontro passa alla fase successiva. Questo schema funziona solamente se sono presenti esattamente tante squadre quante richieste da ogni fase che si vuole disputare, in particolare la prima. Se N è una potenza m-esima di 2 (N = 2m con m naturale) allora si devono effettuare m turni, in ognuno dei quali il numero di partecipanti viene dimezzato; con questa formula, il numero totale di incontri che devono essere disputati è (2m - 1). Se invece N non è una potenza di 2 (N # 2m per un m naturale) bisogna cercare la più grande potenza di 2 minore di N (che chiamiamo ancora 2m). Il torneo si svolge come appena descritto per quanto riguarda la fase finale (con 2m squadre); invece nei turni iniziali di qualificazione bisogna "scremare" i partecipanti, per ottenere il numero richiesto per l'ultima fase. Le qualificazioni alla fase finale possono essere svolte secondo molteplici modalità:

  • Spareggi: si inseriscono squadre "fittizie" (etichettate solitamente con il termine bye), fino a raggiungere la prima potenza di 2 superiore a N e si procede con l'abbinamento (due bye non possono essere associati); le squadre accoppiate con un'altra "reale" si sfidano, mentre quelle associate a bye non devono giocare. Passano al turno successivo le vincitrici delle sfide e quelle che non hanno partecipato all'incontro (per bye). Questa modalità è la più consigliata quando N è molto vicino alla più grande potenza di 2 minore di N, poiché vengono aggiunti solo pochi incontri a quelli della fase finale; in ogni caso il problema viene risolto per il resto del torneo.
  • Ripescaggi: le squadre vengono abbinate per il primo turno; tra quelle che perdono ne vengono sorteggiate alcune (casualmente o secondo alcuni criteri prefissati) per raggiungere la potenza di 2 superiore a N e completare il tabellone: le ripescate devono affrontare una seconda sfida tra di loro per passare al turno successivo. Se N è dispari una squadra sorteggiata deve sfidare quella rimasta senza abbinamento (se non si applicano altre condizioni, la perdente di questa sfida non può essere ripescata - sembra legittimo poiché una delle due ha già perso un incontro). Nel caso pari è anche possibile sorteggiare DOPO il turno per completare quello successivo: il ripescaggio avviene tra le perdenti della fase precedente (che quindi viene superata nonostante la sconfitta). La modalità del ripescaggio può essere utile quando N è molto vicino alla potenza di 2 superiore, poiché ripesca poche squadre. Completare il tabellone raggiungendo la potenza di 2 risolve il problema anche per i turni successivi: è quindi sconsigliato ripescare solo una squadra per arrivare semplicemente a un numero pari: ad esempio se il numero di squadre è 9 e se ne ripesca una per arrivare a 10, nel turno successivo si ottiene 5; con un ulteriore ripescaggio si raggiunge 6, ma nella fase successiva diventa 3 ... Gli organizzatori del torneo devono riflettere sul fatto che continuare a fare ripescaggi aumenta le disparità di trattamento delle squadre e quindi anche le loro polemiche.
  • Gironi all'italiana: [vedi paragrafo] se N è elevato (ma non troppo) e si hanno a disposizione abbastanza campi da gioco, ¿ @ ›ssibile dividere le squadre in piccoli gironi all'italiana, possibilmente con la stessa difficoltà: in base a un ranking precedente, si formano dei gruppi di -Ja dalla -

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.