Slide da Ispra su emergenza climatica, ambientale e finanza sostenibile. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Educazione ambientale, definisce concetti chiave come ecosistema e biosfera, introducendo organismi come IPCC e IPBES, e spiegando gli investimenti sostenibili tramite criteri ESG.
Mostra di più22 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente Università degli studi di Parma Corso di Sistemi di governance e sostenibilità nelle imprese A.A. 2024-2025 La sfida dell'emergenza climatica e ambientale e la finanza sostenibile Prefetto Stefano Laporta Presidente ISPRA-SNPA Vicepresidente European Environment Agency- EEA Parma, 8 novembre 2024Ambiente, ecosistema, biosfera, biodiversità e clima chie COSA Fe ISPA
In ecologia IL RESTO TUTTO Ambiente, l'insieme degli elementi fisici, chimici e biologici nei quali gli esseri viventi vivono, influenzandosi a vicenda e interagendo fra di loro e con lo spazio circostante. Ecosistema, l'insieme degli organismi viventi e delle sostanze non viventi con le quali i primi stabiliscono uno scambio di materiali e di energia, in un'area delimitata. Biosfera, l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi. La biosfera include la porzione esterna della litosfera (suolo e parte del sottosuolo), l'idrosfera (le acque marine, lacustri e fluviali) e i primi strati dell'atmosfera (fino a un'altitudine di circa 10 km). Biodiversità, la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, evidenziando che essa include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema. La diversità di ecosistema definisce il numero e l'abbondanza degli habitat, delle comunità viventi e degli ecosistemi all'interno dei quali i diversi organismi vivono e si evolvono. Clima, la temperatura media di una zona estesa in un periodo di tempo lungo. Inquinamento ambientale, l'alterazione (sia naturale che antropica) degli ecosistemi, con conseguenze più o meno gravi, temporanee o permanenti, sia sull'ecosistema stesso, che sui suoi abitanti (esseri umani compresi).
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Le economie e le società sono parti dipendenti dalla biosfera e dalle sue risorse ECONOMIA 10 - 12 SOCIETA' 5- BIOSFERA 15 - Folke et al. 2016
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
RISCALDAMENTO DELLA TERRA CO2 responsabile del 63% del riscaldamento globale Le attività antropiche impattanti negativamente sull'ambiente: v la combustione di combustibili fossili vla deforestazione e trasformazione di uso del suolo v il settore agricolo e in particolare l'allevamento del bestiame deg C -6.0 -- 5.5 -- 5.0 -- 4.5 -- 4.0 -- 3.5 -- 3.0 +-2.5 -- 2.0 - - 1.5 +-1.0 -0.5 0.0 05 - 1.0 + 1.5 -2.0 2.5 -3.5 - 4.0 = 4.5 - 5.0 5.5 6.0 Mean temperature (T) - Change (deg C) Warming 4℃ (SSP5-8.5) (rel. to 1850-1900) CMIP6 - Annual (20 models) ipcc INTERGOVERNMENTAL PANEL ON climate change WHO UNEP 15-10-2021 12:00:29 http://www.ipcc.ch/copyright
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
La deforestazione è uno dei principali fattori dell'accumulo di gas-serra in atmosfera (e di declino della biodiversità) Negli ultimi 30 anni la superficie forestale mondiale è diminuita di 420 milioni di ettari Di questi, almeno 80 milioni sono rappresentate da foreste primarie, naturali e finora indisturbate dall'uomoScienceAdvances SIGNIFICANT RESEARCH, GLOBAL IMPACT WAAAS Biosphere integrity Climate change CO2 concentration Radiative forcing Genetic Novel entities Functional Safe operating space Land system change Stratospheric ozone depletion - Green Freshwater change Blue Atmospheric aerosol loading P N Ocean acidification Biogeochemical flows Boundary transgressed Safe operating space Zone of increasing risk High risk zone Earth beyond six of nine planetary boundaries, Volume: 9, Issue: 37, DOI: (10.1126/sciadv.adh2458)
TRANSIZIONE ECOLOGICA Trasformazione del sistema produttivo verso un modello sostenibile v Interventi di alta tecnologia e nuovi modelli di sviluppo v Interventi di conservazione, valorizzazione, salvaguardia e tutela dell'ambiente Andare incontro a un futuro sostenibile, mantenendo gli equilibri planetari associati al benessere dell'umanità contrastare: v riscaldamento globale di aria e oceani v scioglimento dei ghiacciai e l'acidificazione degli oceani v eventi meteorologici estremi v carenza idrica v perdita di biodiversità ed estinzione di specie v perdita della struttura e della funzionalità degli ecosistemi v crisi della sicurezza alimentare
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale tema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
TRANSIZIONE ENERGETICA Energie pulite Abbandono del carbone per la produzione elettrica > efficienza energetica (che riguarda gli utilizzi dell'energia in tutti i settori: industriale, terziario etc .. ) sicurezza energetica (migliorare la sicurezza dell'approvvigionamento) nuove regole di mercato che favoriscano l'integrazione delle nuove tecnologie per la produzione di energia pulita > nuovi strumenti volti a contrastare il fenomeno della povertà energetica ricerca ed innovazione e competitività 340 ION . ENERGY REVOL 320 0 NW NE EVOLUTION . ENERGA 40 60 00 NE
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale tema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Azioni a livello internazionale >1972 United Nations Conference on Human Environment - UNCHE (Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano, Stoccolma, 5-16 giugno 1972) >1987 Rapporto Brundtland "Our common future" (World Commission on Environment and Development - WCED, Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo dell' ONU) 1992 United Nations Conference on Environment and Development - UNCED (Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992) 2012 United Nations Conference on Sustainable Development - UNCSD (Conferenza sullo sviluppo sostenibile - definita RIO+20 (Rio de Janeiro 20 anni dopo la Conferenza UNCED) > 2015 Risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile OUR COMMON FUTURE THE WORLD COMMISSION ON ENVIRONMENT AND DEVELOPMENT VD DEAErObWELL ON ENAIKONWEAL ДНЕ МОBED COWИ
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Sviluppo sostenibile - economia ecologica - Agenda 2030 Agenda 2030 (New York, 2015) v 17 Sustainable Development Goals - SDGs v 169 target equilibrio tra le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: sociale ecologica economica Sociale Vivibile Equo Sostenibile Ambientale Realizzabile Economico
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Rio, 1992 - United Nations Conference on Environment and Development (UNCED) Dichiarazione di Rio >Principio 3: "il diritto allo sviluppo deve essere realizzato in modo da soddisfare equamente le esigenze relative all'ambiente e allo sviluppo delle generazioni presenti e future" Ripreso dal Rapporto Brundtland > Convezione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - UNFCCC Convenzione sulla Diversità Biologica (Convention on Biological Diversity - CBD) > Convenzione delle Nazioni Unite sulla lotta contro la desertificazione (UNCCD) Earth Summit Local, national and international action . 1992 іЯ SCHOU
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
United Nations Framework Convention on Climate Change - UNFCCC stabilizzare le concentrazioni atmosferiche di gas ad effetto serra raccogliere a livello globale i dati sulle emissioni > elaborare politiche mirate comuni >sviluppare una cooperazione per l'adattamento all'impatto dei cambiamenti climatici Impegni dei Paesi firmatari: > perseguire obiettivi non vincolanti di riduzione dei gas serra appuntamenti annuali: conferenze delle parti (COP) UNFCCC entra ufficialmente in vigore nel 1994 (l'Italia ratifica nel 1994 con L. n. 65 del 15/01/1994) C United Nations Climate Change Conference Bonn, Germany C United Nations Climate Change Conference -- CAMEROON ETHIOPIA EGYPT
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Accordo di Parigi - strategie di risposta ai cambiamenti climatici A livello internazionale, il problema dei cambiamenti climatici e dei relativi impatti viene affrontato attraverso due strategie di azione (Accordo di Parigi - 2015): Mitigazione Strategia di prevenzione che agisce sulle cause dei cambiamenti climatici Obiettivo: Ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalle attività umane per arrestarne o rallentarne l'accumulo in atmosfera. Adattamento Strategia che agisce sugli effetti dei cambiamenti climatici Obiettivo: Limitare la vulnerabilità dei sistemi ambientali e socio-economici agli effetti negativi dei cambiamenti del clima, ridurre i danni derivanti dagli impatti presenti e futuri e cogliere le eventuali opportunità. CO2 Strategie non alternative ma complementari quanto maggiore è l'impegno per la mitigazione, tanto minori sono le esigenze di adattamento e viceversa.
IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) Ipbes The global assessment report on BIODIVERSITY AND ECOSYSTEM SERVICES ipcc INTERGOVERNMENTAL PANEL ON Climate change CLIMATE CHANGE 2023 Synthesis Report Summary for Policymakers A Report of the Intergovernmental Panel on Climate Change WMO UNEP
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Finanza sostenibile Ambi Economia piente sviluppo sostenibile Società La finanza sostenibile è l'applicazione del concetto di sviluppo sostenibile all'attività finanziaria. La finanza sostenibile, quindi, si pone l'obiettivo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma siano al contempo utili alla società e non siano a carico del sistema ambientale.
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale na Nazionale per la Protezione dell'Ambiente