Modelli di governo tra il XVII e il XVIII secolo, Presentazione

Slide sui modelli di governo tra il XVII e il XVIII secolo. La presentazione didattica analizza l'assolutismo di Luigi XIV in Francia e la Guerra di Successione Spagnola, offrendo una panoramica chiara per la Scuola Superiore in Storia.

Mostra di più

22 pagine

Modelli di governo
tra 1600 e 1700
Capitolo 7
Premessa
Nel ‘500 Francia, Inghilterra, Portogallo e Spagna hanno
assunto la forma di stati moderni .
Cioè esercitano la sovranità su un territori con confini stabiliti
e sudditi.
Potere supremo che si
esercita anche con la
forza.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Modelli di Governo tra il 1600 e il 1700

Modelli di governo
tra 1600 e 1700
Capitolo 7Premessa
Nel '500 Francia, Inghilterra, Portogallo e Spagna hanno
assunto la forma di stati moderni .
Cioè esercitano la sovranità su un territori con confini stabiliti
e sudditi.
Potere supremo che si
esercita anche con la
forza.Tra 1600 e 1700 si diffonde l'immagine di un potere senza limiti,
espressione della volontà divina, quindi il re deve rendere conto
solo a Dio.
Questo potere si dice ASSOLUTO = absolutus, sciolto = il re può non
rispettare le leggi, persino quelle emanate da lui + i sudditi non
possono imporre limiti alla sua autorità.

Strumenti per Accentrare il Potere

Per accentrare il potere usano 3 strumenti:
ESERCITO
PERMANENTE:
dipende dal re e
non è fornito da
nobili e signori solo
in caso di guerra.
BUROCRAZIA
EFFICIENTE:format
a da funzionari
fedeli al re + rete
di uffici
SISTEMA FISCALE: che
riscuote le tasse a
scadenza fissata e
non solo per spese
impreviste (es: guerre,
alluvioni ecc ... )Nel '700 inoltre la società era ancora divisa in tre ordini:
CLERO: ecclesiastici
vari (preti, vescovi,
parroci)
TERZO STATO: il popolo,
dai borghesi ai
contadini, dagli operai
agli artigiani.
NOBILTA': tutti quelli
con un titolo.

La Società Francese

LA FRANCIA: La società francese
La società francese aveva origini antichissime ed era organizzata
attorno a due tipi di nobiltà:

  • NOBILTA' DI SANGUE (o spada):proprietari terrieri che combattevano
    a cavallo accanto al re (prestigiosa e risalente al XI secolo);
  • NOBILTA' DI TOGA: cittadini ricchi come borghesi, banchieri e
    mercanti che avevano servito la monarchia, prestato denaro o
    acquistato delle cariche pubbliche (es: giudice) con diritto al titolo
    nobiliare (XVI secolo).
    Accanto ai nobili c'erano il CLERO (spesso con incarichi politici) e il
    POPOLO.

Luigi XIII e il Cardinale Richelieu

Luigi XIII
Nel 1610 salì al potere Luigi XIII (dopo l'assassinio del padre Enrico IV)
che fu aiutato per vent'anni dal primo ministro, il cardinale Richelieu.
Si diedero due obiettivi:

  • Rafforzare la monarchia francese,
  • Trasformare la Francia in una potenza internazionale
    Come?
    Nominarono degli intendenti scelti (= funzionari borghesi per tasse e
    giustizia) più fedeli dei nobili che, invece, cercavano di limitare
    il potere del re + aumentarono la nobiltà di toga.

La Rivolta della Fronda e Luigi XIV

L'aristocrazia si oppose con varie rivolte. La più violenta durò dal
1648 al 1653: «rivolta della Fronda» (fionda usata dai popolani
aizzati dai nobili).
Questa rivolta fu fronteggiata da Luigi XIV (il nuovo re) che a soli
10 anni era salito al trono nel 1643.
Fu aiutato dal suo primo ministro:
il cardinale Mazzarino.
Nel 1661 Mazzarino morì e Luigi XIV
concentrò nelle sue mani tutti i poteri
cercando
di
ridurre
il
potere
dell'aristocrazia ribelle, ricordandosi le
rivolte affrontate da bambino e le due
fughe da Parigi per la sua sicurezza.

La Reggia di Versailles

La reggia di Versailles
Vicino a Parigi Luigi XIV fece costruire una reggia con vari appartamenti e
saloni per accogliere la nobiltà francese che era obbligata a risiedere qui.
Solo stando a corte, infatti, si ottenevano favori dal re: incarichi onorifici
(es: infilargli pantofole o caricargli l'orologio).
Erano semplici cortigiani con una rigida etichetta da rispettare e una rigida
gerarchia, segno dello status del re, il Re Sole.
Il francese diventa la lingua delle corti europee e altri sovrani costruirono
regge simili, seguendo "la moda" di Versailles.

Il Potere Assoluto di Luigi XIV

Luigi XIV affermava «lo stato sono io» e, del resto, aveva ragione:

  • I nobili erano ormai inoffensivi (viziati a Versailles),
  • Tutti i poteri erano nelle sue mani,
  • Non esistevano forme di ribellione,
  • Lusso e sfarzo erano sotto gli occhi di tutti,
  • Decideva liberamente su tasse, giustizia, destino di beni e
    sudditi,
  • La Francia diventa potente e il francese inizia a circolare tra i
    colti.
    Il suo è un POTERE ASSOLUTO = absolutus= sciolto, privo di legami.
    Non è obbligato a rispettare le leggi, nemmeno quelle da lui
    approvate e nessuno lo può limitare = assolutismo
    https://www.youtube.com/watch?v=tC0wsDbaDs8

L'Indirizzo Politico di Luigi XIV

L'indirizzo politico

  • ECONOMIA: mercantilismo: scoraggia l'acquisto di merci estere e
    promuove lo sviluppo della manifattura francese.
    Le esportazioni (prodotti di lusso) devono superare le importazioni.
  • RELIGIONE: proclama l'indipendenza della chiesa francese: chiesa
    gallicana + nel 1658 annulla l'editto di Nantes (1598) perseguitando
    gli ugonotti che scappano portando con sé le loro competenze.
  • POLITICA ESTERA: di 54 anni di regno, 37 furono di guerre contro le
    potenze europee (Austria e Spagna, Olanda e Inghilterra) che lo
    sconfissero e lo obbligarono a ritirarsi dai territori conquistati.
    Fa costruire fortezze e crea esercito stabile con artiglieria.
  • POLITICA INTERNA: Gli intendenti controllavano le province che poco
    a poco persero autonomia (controllo regio) + Versailles e
    mecenatismo + aumenta tasse per spese di guerra.

La Guerra di Successione Spagnola

La guerra di successione spagnola
Nel 1700 il re di Spagna morì senza eredi e Luigi XIV, che aveva
sposato una principessa spagnola, voleva la corona spagnola per suo
nipote.
Per evitare ciò si unirono Inghilterra, Olanda, Austria, Portogallo e
Savoia contro la Francia = guerra di successione spagnola (1702-1714).
F 1
Fu firmata la pace a Utrecht (1713) e Rastatt (1714):

  • Filippo di Borbone (nipote del re) divenne re di Spagna,
  • | Paesi Bassi meridionali passarono all'Austria,
  • L'Italia passò sotto controllo austriaco,
  • I Savoia ottennero la Sicilia che scambiarono però con la Sardegna
    e divennero re di Sardegna.

La Monarchia Inglese

L'INGHILTERRA: La monarchia inglese
Quando Elisabetta I muore senza lasciare eredi, il potere torna alla
famiglia Stuart (Giacomo I prima, Carlo I poi).
Gli Stuart cercano di rafforzare la monarchia, ma trovano l'opposizione
del Parlamento, nato nel XIII secolo e formato da:

  • Camera dei Lord: aristocrazia e alto clero,
  • Camera dei Comuni: gentry e borghesi
    }
    Possono approvare o
    respingere le leggi del re
    Il Parlamento era attento a tasse e questioni religiose (Inghilterra
    anglicana , Irlanda cattolica e Scozia calvinista + puritani nella
    Camera dei Comuni). Carlo I per evitare scontri non convocò il
    Parlamento per 11 anni (1629-1640).

La Guerra Civile Inglese

Alla prima convocazione dopo anni scoppiò una guerra civile
(1642) che vide gli inglesi così divisi:

  • Con il re Carlo I: nord e ovest del paese + aristocratici e vescovi,
  • Con il parlamento guidato da Oliver Cromwell: sud e est del
    paese (più ricco di mercanti, artigiani e professionisti).
    Cromwell aveva un esercito
    di volontari molto motivati
    (guidati
    da
    Dio)
    che
    sconfisse Carlo I più volte e
    lo processò e condannò per
    decapitazione nel 1649.
    In questo anno fu abolita la
    Camera dei Lord e nacque
    la Repubblica.

La Dittatura di Cromwell e la Restaurazione Stuart

Scozia e Irlanda riconoscono come legittimo erede al trono il
figlio di Carlo I. Cromwell soffoca la rivolta in modo violento e si
fa nominare nel 1653 «Sua Altezza Lord Protettore d'Inghilterra,
Scozia e Irlanda».
Impose così una dittatura militare, ma rifiutò la corona di re.
Alla sua morte circolava malcontento per la sua rigida dittatura
e la corona tornò agli Stuart con Carlo II e si ristabilì la
monarchia (1660).
Il Sovrano non fu molto amato perché lui e il fratello
simpatizzavano per i cattolici.

Il Parlamento Inglese e la Gloriosa Rivoluzione

Il Parlamento
In questo periodo nel parlamento inglese ci sono due schieramenti:
Tories: sostengono il
re e la chiesa
anglicana
Whigs: sostengono il
potere del parlamento
e tollerano altre religioni
(no cattolica)
Nel 1679 i parlamentari emanano l'Habeas Corpus = legge secondo cui
il re non può arrestare o imprigionare i sudditi arbitrariamente.
Nel 1688 offrono la corona a Guglielmo III d'Orange, olandese
protestante, marito di Maria Stuart (anch'essa protestante) = "gloriosa
rivoluzione" perché non ci fu spargimento di sangue.
Gli inglesi avevano tolto così la corona agli Stuart (= gloriosa
rivoluzione senza sangue), ma obbligarono Maria e Guglielmo
ad accettare la Bill of Right (1689) prima di essere incoronati.
Contiene diritti e doveri del
parlamento che i sovrani devono
rispettare + i ministri del re devono
rendere conto al parlamento = il
potere del re non è assoluto, ma
limitato da leggi: monarchia
costituzionale e parlamentare
N.B. Nel 1707 nasce il Regno di Gran Bretagna e
Irlanda con unione di Scozia e Inghilterra
La Gloriosa rivoluzione 2 - YouTube
Bill of Rights
Amendment the Funtk -TN night effe:
Amendment the Firth - No pres d
Amendment the Ninth - 7& m

La Vecchia Scienza

La vecchia scienza ...
CAPRICORNVS 1%
Zo
SEV
SAGITTARIVS
PTOLEMAICVM,
PLANISPHARIVM
Machina
Sive
AQVARIVS A
EX HYPOTHESI
PTOLEMA :
ICA INPLA
NO DI
SPOSITA.
VIA
OLIS
CIRCVLVS
SEPTEM
ECLIP PISCES H
VII810
MARTIS
alama
ORBIS
LIBRA =
PLA RENE
TARVM
VARIES
NAT
LVNÆ
VENERIS
MER
UP VIRGO
alamy
O TAVRVS
ORBES
LEO
I GEMINI
SATVRNI
20 CANCER
La scienza era sempre stata un
ramo della filosofia.
Aristotele (IV sec. a.C.) prima e
Tolomeo (II sec. d.C.) poi avevano
diffuso la teoria secondo cui
l'universo era chiuso dalla volta
celeste su cui c'erano le stelle.
Al centro c'era la terra, immobile,
attorno a cui ruotavano Sole e
pianeti fissati nei 7 cieli. sferiche e
perfette.
ORBIVM MUNDI
a
DIA SCORPIVS m
TICA
SIACI
CIRC VLVS
CVRRICVLVM
ITER...

La Nuova Scienza

La nuova scienza
Nel '500 Copernico aveva
elaborato
la
teoria
eliocentrica e nel '600 fu
confermata da Keplero che
scoprì anche che le orbite
dei pianeti sono ellittiche .
Le nuove idee si diffusero
lentamente
e
furono
osteggiate dalla chiesa.
GRAPHIAZ
SCENO
YSTE
MATIS
COPER
NCANE
CONSERNonostante gli ostacoli la nuova scienza si afferma e la scienza e
lo studio della natura si separano dalla filosofia: leggi e metodo
proprio cioè metodo scientifico o sperimentale.
Galileo Galilei fu uno degli studiosi più
importanti, si bassa su esperienza e
ragionamento matematico.
La scienza deve aver suo metodo:

  • osserva in modo oggettivo ciò che
    può essere misurato,
  • formula ipotesi,
  • verifica le ipotesi con esperimenti,
  • se l'ipotesi è confermata si elabora
    una legge.
    Galileo perfezionò il cannocchiale trasformandolo in telescopio e
    fece una scoperta:
  • La luna non era sferica e perfetta, ma con conche e
    montagne,
  • Vide delle macchie (anche a occhio nudo),
  • Attorno a Giove ruotano 4 satelliti
    I corpi celesti non sono perfetti
    (macchie) e la Terra non può
    essere al centro (satelliti attorno
    a Giove)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.