Documento su Modulo 3. Il Pdf esplora la misurazione del comportamento nell'ABA, le Motivating Operations e il comportamento verbale secondo Skinner. Questo Pdf di livello universitario, utile per la materia di Psicologia, è strutturato per facilitare la comprensione di concetti chiave della psicologia comportamentale.
Mostra di più26 pagine


Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
MODULO 3 Misurazione: Il processo di applicare etichette quantitative o qualitative a eventi, fenomeni o proprietà osservate, utilizzando regole basate su un consenso comune per assegnare tali etichette. La misurazione fornisce a ricercatori, operatori e utenti un modo comune per descrivere e confrontare il comportamento. La misurazione permette di rispondere a domande sull'esistenza di relazioni funzionali tra comportamenti socialmente significativi e variabili ambientali. Le procedure di misurazione possono essere continue/dirette, discontinue/indirette, o basate sui prodotti permanenti del comportamento. > permette di determinare il livello corrente di un comportamento e valutare la necessità di un intervento; determinare l'efficacia dell'intervento; valutare se c'è un cambiamento nel comportamento come effetto dell'intervento. > non misurare il comportamento può portare a: Continuare un trattamento non efficace; Interrompere un intervento efficace. > Valutazione dell'intervento nell'ABA: visual inspection dei dati raccolti; tra le 7dimensioni ANALYTIC ed EFFECTIV richiedono una valutazione continua dei dati tramite visual inspection.
Proprietà fondamentali del comportamento: qualità che rimangono sempre vere e costanti, permettendo di studiare il comportamento con un approccio scientifico.
Grazie all'esistenza di queste proprietà immutabili e costanti, sono possibili le dimensional quantities (dimensioni del comportamento) del comportamento, che sono aspetti quantificabili di tali proprietà.
Dimensioni del comportamento: Caratteristiche quantificabili del comportamento che possono essere misurate. Queste includono:
TIPI DI MISURAZIONE: > MISURAZIONE CONTINUA: Misura in maniera diretta e continua una dimensione quantitativa (dimensional quantity) del comportamento. Permette di misurare tutte le istanze di un comportamento in un dato periodo di osservazione. Le dimensioni quantitative misurate continuamente includono: Latenza, Durata, Contabilità (frequenza), Inter-response time, Rate. Esempi includono contare le volte in cui un bambino si colpisce la testa (frequenza), misurare per quanto tempo un bambino lavora a un compito (durata), misurare il tempo tra i pasti (IRT), o misurare il tempo impiegato per iniziare un compito dopo un'istruzione (latenza).
> MISURAZIONE DISCONTINUA: Misura l'occorrenza o la non occorrenza del comportamento, solitamente espressa in percentuale. Queste misurazioni rappresentano un campione del comportamento in uno specifico periodo di osservazione.
Le misurazioni continue sarebbero preferibili perché contattano direttamente il comportamento e misurano tutte le istanze in una dato periodo di osservazione; però questo tipo di misurazione non è sempre pratico, spesso a causa di risorse limitate, si passa dunque alle procedure discontinue. È consigliato osservare in brevi intervalli distribuiti sul periodo di osservazione piuttosto che in un unico periodo lungo.
> MISURAZIONE DEI PRODOTTI PERMANENTI: Si misura un comportamento dopo che è stato emesso, basandosi sui prodotti permanenti che lascia nell'ambiente. Esempi sono esercizi di matematica completati, articoli prodotti in fabbrica, o soldi risparmiati. È utile quando non è possibile osservare direttamente il comportamento o quando il prodotto è un indicatore sufficiente della performance.
CREDIBILITÀ DEI DATI: I dati ottenuti dalla misurazione sono fondamentali per guidare e valutare l'operato in ABA. È essenziale che i dati siano credibili. La credibilità si basa su
Accordo tra osservatori (IOA - Interobserver Agreement): indica quanto due o più persone che osservano lo stesso comportamento registrano dati simili. Serve a verificare l'affidabilità delle osservazioni, assicurandosi che i dati riflettano il comportamento reale e non dipendano da chi osserva. È utile per valutare la competenza degli osservatori, rilevare eventuali errori sistematici e garantire che le definizioni dei comportamenti siano chiare e condivise.
> EVENT RECORDING (REGISTRAZIONE DEGLI EVENTI):
> DURATION (DURATA):
> INTERVAL RECORDING / TIME SAMPLING (REGISTRAZIONE PER INTERVALLI):
Modulo 3 4