La teoria multimodale: introduzione ai sistemi interattivi e comunicazione

Slide dall'Università degli Studi eCampus sulla teoria multimodale. Il Pdf introduce i sistemi multimodali come interfacce hardware/software che integrano più modalità interattive, spiegando come la comunicazione umana sia intrinsecamente multimodale, coinvolgendo sensi come udito, vista, tatto e olfatto.

Mostra di più

26 pagine

La teoria multimodale
2.1 Introduzione
Un sistema multimodale è:
un sistema hardware/software che consente la
ricezione, l’interpretazione, l’elaborazione in input
e la generazione in output di due o più modi
interattivi in maniera integrata e coordinata.

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

La teoria multimodale

Introduzione alla teoria multimodale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL La teoria multimodale 2.1 Introduzione c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Definizione di sistema multimodale

Un sistema multimodale è: un sistema hardware/software che consente la ricezione, l'interpretazione, l'elaborazione in input e la generazione in output di due o più modi interattivi in maniera integrata e coordinata. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Parametri delle applicazioni multimodali

Non c'è uno standard sistemistico. Tre parametri devono essere considerati a cui le applicazioni multimodali dovrebbero essere in grado di adattarsi:

  • cambiamenti relativi alle capacità dei dispositivi,
  • preferenze dell'utente
  • condizioni ambientali c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Teoria della Multimodalità di Gunther Kress

La Teoria della Multimodalità introdotta da Gunther Kress è incentrata sul modo in cui le persone apprendono, comunicano e trasmettono informazioni utilizzando diverse tipologie di media. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Benefici degli strumenti multimediali nella formazione online

Se i professionisti della formazione online sono in grado di individuare i migliori strumenti multimediali per i propri clienti e dipendenti, possono di conseguenza incrementarne la ritenzione delle competenze e le capacità di comprensione. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Efficacia delle tecnologie e-learning

Poiché le tecnologie e-learning diventano accessibili sempre più facilmente, i professionisti del settore non solo devono sapere quali strumenti utilizzare, ma anche come utilizzarli nel modo più efficace, per creare esperienze formative coinvolgenti e dinamiche. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL 2.2 Multimodale c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Comunicazione multimodale "faccia a faccia"

Il modello di comunicazione multimodale, parte dalla comunicazione "faccia a faccia". In questo caso infatti, si utilizzano varie modalità sensoriali per interagire: uditiva, visiva, tattile, olfattiva. Nella conversazione le persone comunicano con le parole e contemporaneamente con i gesti, gli occhi, il corpo, il viso. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Modalità produttive nella comunicazione

Quando parliamo usiamo tutte le modalità produttive contemporaneamente e in modo sincronizzato. Insieme alle parole, le espressioni, l'intonazione e i gesti danno alla comunicazione in atto un contributo semantico specifico. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Apporto semantico del coinvolgimento sensoriale

L'apporto semantico del coinvolgimento sensoriale, nel suo complesso può servire per ribadire ciò che diciamo verbalmente, ma anche per aggiungere informazione, sostituire ciò che non diciamo a parole, o anche per contraddire con il corpo ciò che dicono le frasi. L'interlocutore, per interpretare il nostro messaggio dovrà a sua volta servirsi dell'udito, della vista, del tatto ecc., cioè delle varie modalità percettive implicate. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Integrazione delle modalità per deficit sensoriali

L'insegnante che fa una lezione in una classe ove è presente qualcuno con deficit sensoriale cercherà di integrare le varie modalità come rafforzative di un medesimo messaggio e non in contraddizione fra loro, in modo da prevenire l'incomprensione. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Multimodalità nell'interazione con il computer

Nell'interazione con il computer la multimodalità è la possibilità di interagire con il mezzo tecnologico in modi diversi, alternativi ed equivalenti. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Ricerca in Human Computer Interaction

L'attuale ricerca nella Human Computer Interaction prevede di "umanizzare" il computer, permettendo all'uomo che interagisce con esso di utilizzare le modalità di input percettivi, comunemente utilizzate per interagire con il mondo; quindi non più solo la tastiera o il mouse ma anche la parola, i gesti o addirittura gli odori. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Modalità di input del computer e esigenze speciali

Ad oggi le modalità di input del computer sono principalmente la tastiera e il mouse ma sempre più integrati anche dal touch screen e dalla voce. Quando l'insegnante propone alla classe un'attività con il computer deve considerare le eventuali esigenze speciali degli allievi o studenti e verificare la non esclusività della singola modalità di input. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Esempio di esclusività della modalità di input

Ad esempio, se un software considerato didatticamente utile per la classe, permette un'interazione con il solo mouse, esclude la possibilità di utilizzo da parte di chi non utilizza tale periferica. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL 2.3 Multimediale c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Definizione di multimedialità

2.3 Multimediale Quando più mezzi di comunicazione sono supportati da un unico supporto si parla di multimedialità, ecco perché il termine viene sempre fuori parlando di interazione con il computer. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Contenuti multimediali e codice binario

Con il computer ogni tipo di contenuto si trasmette sulla base del medesimo codice binario, pur trattandosi di volta in volta di

  • testo scritto,
  • immagini statiche o in movimento
  • audio come musica o parlato. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Interattività dei prodotti multimediali

Non sempre un prodotto multimediale è anche interattivo. Ad esempio una presentazione in flash potrà contenere immagini fisse e in movimento, testo e audio ma non permettere alcuna interazione da parte di chi la guarda. La stessa cosa quando ascoltiamo musica o vediamo un film, siamo passivi. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.itUNIVERSITÀ DEGLI STUDI eCAMPUS MASTER in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIDEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL

Interazione utente con prodotti multimediali

L'interazione con un prodotto multimediale è presente solo quando l'utente può comunicare tramite mouse, tastiera, voce ecc. al sistema le proprie preferenze e in base a queste avere una modifica nella presentazione dei contenuti da esso trasmessi. c 2007 - 2014 Università degli Studi eCampus - Via Isimbardi 10 - 22060 Novedrate (Co) - C.F. 90027520130 - Tel: 031.7942500 - Fax: 031.792631 - Mail: info@uniecampus.it

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.