Economia ambientale: valutazione, standard, imposte e contributi di Kapp e Georgescu

Documento di Università su Gruppo D. Il Pdf esplora l'economia ambientale, analizzando i limiti della valutazione monetaria dell'ambiente e confrontando standard e imposte ambientali. Il Pdf è adatto a studenti universitari di Economia e riassume i contributi di Kapp e Georgescu all'economia ecologica, evidenziando le loro critiche all'economia tradizionale e le loro visioni sui processi economici e l'entropia.

See more

26 Pages

GRUPPO D!
1) Per quali motivi assegnare un valore monetario all’ambiente non è suciente per
salvaguardare l’ambiente?!
Assegnare un valore monetario all’ambiente non è suciente per salvaguardare l’ambiente per
due aspetti fondamentali. Primo fra tutti il fatto che nel momento in cui ci si riferisce all’ambiente
si fa riferimento a degli aspetti diversi rispetto a quelli della sfera economica. Per cui, come fu
messo anche in evidenza da Titmus, nel momento in cui si vuole assegnare un prezzo a un
qualcosa di non prettamente economico, l’assegnazione del prezzo ha l’eetto opposto di quello
sperato. Se si assegnasse un valore monetario all’ambiente con l’intento di ridurre lo sfruttamento
ambientale, si avrebbe come eetto quello di un notevole incremento dell’impatto ambientale. Ne
deriva il tema dell’incommensurabilità per cui non è possibile valutare l’ambiente con la stessa
unità di misura dei beni comuni presenti sul mercato, non è possibile concepire un riduzionismo
monetario. Per secondo, si è messo in evidenza il fatto che non si è sicuri se il prezzo di equilibrio
che si avrebbe nel caso in cui vi fosse un mercato per i servizi di un ambiente naturale potrebbe
eettivamente salvaguardare l’ambiente come enfatizzato dagli autori di “Blueprints for a green
economy”.!
2) Standard (command and control): pregi e difetti!
Gli standard sono un particolare strumento della politica ambientale che hanno come obiettivo
quello di regolare le emissioni e i rifiuti dannosi stabilendo dei limiti massimi oltre i quali occorre
procedere all’abbattimento a proprie spese. In questo caso è fondamentale l’operato della
pubblica amministrazione che deve attuare controlli e sanzioni, processo definito come command
and control. Esistono 4 tipi di standard: standard di emissione, standard di qualità del corpo
ricettore, standard di prodotto e standard di processo.!
Pregi: !
-
sono socialmente accettati!
-
sono ecaci, ovvero permettono sempre di raggiungere l’obiettivo desiderato!
Difetti:!
-
sono più facilmente eludibili!
-
in condizioni di certezza sono più costosi e quindi meno ecienti rispetto alle imposte!
-
non stimolano l’impresa a innovarsi verso tecnologie più green!
-
se troppo restrittivi portano le imprese a essere meno competitive!
-
richiedono molti controlli quindi la pubblica amministrazione deve arontare dei costi rilevanti!
-
la sanzione deve essere alta, ma non eccessivamente, perchè sennò vi è una alta probabilità di
corruzione!
-
problema del contenzioso: la normativa deve essere chiara!
3) Relazione tra standard e sanzione!
Un aspetto fondamentale nel momento in cui si fa riferimento agli standard sono le sanzioni che
devono essere applicate nel momento in cui una impresa non rispetta la normativa. Sanzioni
troppo blande o non applicate portano alla non ecacia dello standard. La sanzione deve essere
maggiore del vantaggio economico che l’impresa può ricevere dalla non osservanza della
normativa. La sanzione deve quindi assumere un valore rilevante, ma non eccessivo in quanto
questo porta al rischio di corruzione.!
4) Confronto tra standard e imposte ambientali!
Gli standard sono un particolare strumento della politica ambientale che hanno come obiettivo
quello di regolare le emissioni e i rifiuti dannosi stabilendo dei limiti massimi oltre i quali occorre
procedere all’abbattimento a proprie spese. In questo caso è fondamentale l’operato della
pubblica amministrazione che deve attuare controlli e sanzioni, processo definito come command
and control. Esistono 4 tipi di standard: standard di emissione, standard di qualità del corpo
ricettore, standard di prodotto e standard di processo.!
Pregi: !
-
sono socialmente accettati!
-
sono ecaci, ovvero permettono sempre di raggiungere l’obiettivo desiderato!
Difetti:!
-
sono più facilmente eludibili!
-
in condizioni di certezza sono più costosi e quindi meno ecienti rispetto alle imposte!
-
non stimolano l’impresa a innovarsi verso tecnologie più green!
-
se troppo restrittivi portano le imprese a essere meno competitive!
Le imposte ambientali hanno come obiettivo quello di mutare situazioni di convenienza di
particolari comportamenti per gli individui senza però imporre o proibire i comportamenti stessi. Si
distinguono l’imposta unitaria sulla produzione e l’imposta unitaria sulle emissioni.!
Pregi:!
-
sono ecienti, ovvero permetto di minimizzare i costi, massimizzando il surplus totale!
-
stimolano l’impresa a innovarsi verso tecnologie più green!
-
responsabilizzano il consumatore mettendo in evidenza i costi ambientali!
-
producono gettito che potrà essere utilizzato per il risanamento ambientale!
Difetti:!
-
non sono socialmente accettate!
-
in condizioni di incertezza, non sono ecaci !
5) Confronto tra imposta ambientale e permessi negoziabili!
Come nelle imposte, anche nei permessi negoziabili l’impresa abbatte in base alla convenienza,
raggiungendo così l’ecienza. A dierenza delle imposte, le quali hanno un margine di incertezza,
i permessi negoziabili di abbattimento non hanno margine di incertezza, risultando anche in
questo caso ecaci.!
6) Confronto tra standard e permessi negoziabili!
Come negli standard, anche nei permessi negoziabili si stabilisce un massimo di emissioni,
aspetto che permette di raggiungere l’ecacia. A dierenza degli standard, i quali non risultano
ecienti, i permessi negoziabili lo sono.!
7) Se un bene è molto inquinante e la sua domanda è molto rigida, l’introduzione di un’imposta si
dimostrerà ecace nel ridurre l’inquinamento dovuto al consume del bene? Perchè?!
Se la domanda di un bene è più rigida dell’oerta per quello stesso bene, l’onere dell’imposta
ricadrà principalmente sui consumatori. in questo caso la variazione del prezzo, deltaP, sarà poco
minore rispetto al valore dell’imposta e si avrà una variazione lieve in termine di quantità prodotta.
Per cui l’introduzione di un’imposta in questo caso, riferita a questioni ambientali, non risulterà
essere ecace, ma il gettito fiscale sarà elevato.!
8) Illustrare il concetto di costo di abbattimento dell’inquinamento!
Questo concetto emerge nel momento in cui si fa riferimento all’imposta sulle emissioni. Il costo
di abbattimento CA(A), è il costo che l’impresa dovrà arontare per ridurre le emissioni di A unità,
dove A corrisponde all’abbattimento.!
9) In presenza di una tassa sulle emissioni inquinanti, come si comporta un’impresa nello stabilire
quante emissioni abbattere?!
Nel momento in cui si fa riferimento a una tassa sulle emissioni inquinanti si pone il problema della
convenienza per l’impresa a ridurre le emissioni. L’impressa eettuerà un abbattimento pari ad A
tale per cui il costo marginale di abbattimento CMA sia uguale al valore dell’imposta h.!
10) Inecacia delle imposte in caso di informazione incompleta sui costi di abbattimento!
Supponiamo di trovarci di fronte ad una asimmetria informativa, per cui, ad esempio, il regolatore
non conosce i costi marginali di abbattimento reali per due imprese. Ipotizziamo che il regolatore
consideri dei costi marginali di abbattimento minori rispetto a quelli eettivi. Il regolatore stabilirà
un’imposta minore rispetto a quella necessaria, per cui l’abbattimento sarà inferiore rispetto a
quello desiderato. In questo caso l’imposta permetterà il raggiungimento dell’ecienza, perchè il
costo sarà comunque minimizzato, ma non permetterà il raggiungimento dell’ecacia, in quanto
non si raggiunge l’obiettivo desiderato.!

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

GRUPPO D

Valore monetario e salvaguardia ambientale

Per quali motivi assegnare un valore monetario all'ambiente non è sufficiente per salvaguardare l'ambiente? Assegnare un valore monetario all'ambiente non è sufficiente per salvaguardare l'ambiente per due aspetti fondamentali. Primo fra tutti il fatto che nel momento in cui ci si riferisce all'ambiente si fa riferimento a degli aspetti diversi rispetto a quelli della sfera economica. Per cui, come fu messo anche in evidenza da Titmus, nel momento in cui si vuole assegnare un prezzo a un qualcosa di non prettamente economico, l'assegnazione del prezzo ha l'effetto opposto di quello sperato. Se si assegnasse un valore monetario all'ambiente con l'intento di ridurre lo sfruttamento ambientale, si avrebbe come effetto quello di un notevole incremento dell'impatto ambientale. Ne deriva il tema dell'incommensurabilità per cui non è possibile valutare l'ambiente con la stessa unità di misura dei beni comuni presenti sul mercato, non è possibile concepire un riduzionismo monetario. Per secondo, si è messo in evidenza il fatto che non si è sicuri se il prezzo di equilibrio che si avrebbe nel caso in cui vi fosse un mercato per i servizi di un ambiente naturale potrebbe effettivamente salvaguardare l'ambiente come enfatizzato dagli autori di "Blueprints for a green economy".

Standard (command and control): pregi e difetti

Gli standard sono un particolare strumento della politica ambientale che hanno come obiettivo quello di regolare le emissioni e i rifiuti dannosi stabilendo dei limiti massimi oltre i quali occorre procedere all'abbattimento a proprie spese. In questo caso è fondamentale l'operato della pubblica amministrazione che deve attuare controlli e sanzioni, processo definito come command and control. Esistono 4 tipi di standard: standard di emissione, standard di qualità del corpo ricettore, standard di prodotto e standard di processo.

Pregi degli standard

  • sono socialmente accettati
  • sono efficaci, ovvero permettono sempre di raggiungere l'obiettivo desiderato

Difetti degli standard

  • sono più facilmente eludibili
  • in condizioni di certezza sono più costosi e quindi meno efficienti rispetto alle imposte
  • non stimolano l'impresa a innovarsi verso tecnologie più green
  • se troppo restrittivi portano le imprese a essere meno competitive
  • richiedono molti controlli quindi la pubblica amministrazione deve affrontare dei costi rilevanti
  • la sanzione deve essere alta, ma non eccessivamente, perchè sennò vi è una alta probabilità di corruzione
  • problema del contenzioso: la normativa deve essere chiara

Relazione tra standard e sanzione

Un aspetto fondamentale nel momento in cui si fa riferimento agli standard sono le sanzioni che devono essere applicate nel momento in cui una impresa non rispetta la normativa. Sanzioni troppo blande o non applicate portano alla non efficacia dello standard. La sanzione deve essere maggiore del vantaggio economico che l'impresa può ricevere dalla non osservanza della normativa. La sanzione deve quindi assumere un valore rilevante, ma non eccessivo in quanto questo porta al rischio di corruzione.

Confronto tra standard e imposte ambientali

Gli standard sono un particolare strumento della politica ambientale che hanno come obiettivo quello di regolare le emissioni e i rifiuti dannosi stabilendo dei limiti massimi oltre i quali occorre procedere all'abbattimento a proprie spese. In questo caso è fondamentale l'operato della pubblica amministrazione che deve attuare controlli e sanzioni, processo definito come command and control. Esistono 4 tipi di standard: standard di emissione, standard di qualità del corpo ricettore, standard di prodotto e standard di processo.

Pregi degli standard ambientali

  • sono socialmente accettati
  • sono efficaci, ovvero permettono sempre di raggiungere l'obiettivo desiderato

Difetti degli standard ambientali

  • sono più facilmente eludibili
  • in condizioni di certezza sono più costosi e quindi meno efficienti rispetto alle imposte
  • non stimolano l'impresa a innovarsi verso tecnologie più green
  • se troppo restrittivi portano le imprese a essere meno competitive

Le imposte ambientali hanno come obiettivo quello di mutare situazioni di convenienza di particolari comportamenti per gli individui senza però imporre o proibire i comportamenti stessi. Si distinguono l'imposta unitaria sulla produzione e l'imposta unitaria sulle emissioni.

Pregi delle imposte ambientali

  • sono efficienti, ovvero permetto di minimizzare i costi, massimizzando il surplus totale
  • stimolano l'impresa a innovarsi verso tecnologie più green
  • responsabilizzano il consumatore mettendo in evidenza i costi ambientali
  • producono gettito che potrà essere utilizzato per il risanamento ambientale

Difetti delle imposte ambientali

  • non sono socialmente accettate
  • in condizioni di incertezza, non sono efficaci

Confronto tra imposta ambientale e permessi negoziabili

Come nelle imposte, anche nei permessi negoziabili l'impresa abbatte in base alla convenienza, raggiungendo così l'efficienza. A differenza delle imposte, le quali hanno un margine di incertezza, i permessi negoziabili di abbattimento non hanno margine di incertezza, risultando anche in questo caso efficaci.

Confronto tra standard e permessi negoziabili

Come negli standard, anche nei permessi negoziabili si stabilisce un massimo di emissioni, aspetto che permette di raggiungere l'efficacia. A differenza degli standard, i quali non risultano efficienti, i permessi negoziabili lo sono.

Efficacia dell'imposta in caso di domanda rigida

Se un bene è molto inquinante e la sua domanda è molto rigida, l'introduzione di un'imposta si dimostrerà efficace nel ridurre l'inquinamento dovuto al consume del bene? Perchè? Se la domanda di un bene è più rigida dell'offerta per quello stesso bene, l'onere dell'imposta ricadrà principalmente sui consumatori. in questo caso la variazione del prezzo, deltaP, sarà poco minore rispetto al valore dell'imposta e si avrà una variazione lieve in termine di quantità prodotta. Per cui l'introduzione di un'imposta in questo caso, riferita a questioni ambientali, non risulterà essere efficace, ma il gettito fiscale sarà elevato.

Costo di abbattimento dell'inquinamento

Illustrare il concetto di costo di abbattimento dell'inquinamento Questo concetto emerge nel momento in cui si fa riferimento all'imposta sulle emissioni. Il costo di abbattimento CA(A), è il costo che l'impresa dovrà affrontare per ridurre le emissioni di A unità, dove A corrisponde all'abbattimento.

Comportamento dell'impresa con tassa sulle emissioni

In presenza di una tassa sulle emissioni inquinanti, come si comporta un'impresa nello stabilire quante emissioni abbattere? Nel momento in cui si fa riferimento a una tassa sulle emissioni inquinanti si pone il problema della convenienza per l'impresa a ridurre le emissioni. L'impressa effettuerà un abbattimento pari ad A tale per cui il costo marginale di abbattimento CMA sia uguale al valore dell'imposta h.

Inefficacia delle imposte con informazione incompleta

Inefficacia delle imposte in caso di informazione incompleta sui costi di abbattimento Supponiamo di trovarci di fronte ad una asimmetria informativa, per cui, ad esempio, il regolatore non conosce i costi marginali di abbattimento reali per due imprese. Ipotizziamo che il regolatore consideri dei costi marginali di abbattimento minori rispetto a quelli effettivi. Il regolatore stabilirà un'imposta minore rispetto a quella necessaria, per cui l'abbattimento sarà inferiore rispetto a quello desiderato. In questo caso l'imposta permetterà il raggiungimento dell'efficienza, perchè il costo sarà comunque minimizzato, ma non permetterà il raggiungimento dell'efficacia, in quanto non si raggiunge l'obiettivo desiderato.

GRUPPO E-F

Allocazione efficiente in senso di Pareto

L'allocazione efficiente in senso di Pareto o allocazione efficiente paretiana si verifica nel momento in cui ogni modifica nell'allocazione delle risorse che migliori la situazione di un dato agente economico peggiora la situazione di almeno un altro individuo. E' fondamentale stabilire cosa è l'ottimo di Pareto o paretiano. L'ottimo di pareto coincide con quel valore per cui una modifica nell'allocazione delle risorse porta al miglioramento nelle condizioni di un individuo e al peggioramento nelle condizioni di un altro individuo. L'allocazione paretiana implica che nel momento in cui bisogna fare un cambiamento vi sia la necessità di unanimità. Questo è un aspetto fortemente criticato da parte degli economisti. Perciò è stato proposto un principio più debole rispetto all'allocazione efficiente in termini di Pareto, ma che permette di scavalcare il problema riguardante l'unanimità: Il principio di Kaldor- Hicks.

Principio di Kaldor-Hicks

Il principio di Kaldor-Hicks stabilisce che un cambio nell'allocazione delle risorse è migliore se i benefici tratti da alcuni componenti superano le perdite di benessere subite da altri componenti. In questo senso si ha una compensazione delle perdite per ottenere un grado di benessere maggiore

Esternalità

Nel costo totale occorre considerare anche i costi ambientali i quali si riversano sulla comunità, ma che non rappresentano dei costi monetari effettivi per l'impresa. Per risolvere questo problema si propone l'utilizzo di standard o imposte Pigouviane. L'obiettivo delle imposte Pigouvianne è quello di far rientrare i costi delle esternalità all'interno del processo produttivo, convertendo costi esterni in costi interni. Per capire il problema delle esternalità si può far riferimento all'equilibrio parziale per un singolo bene (non ci preoccupa delle interazioni con gli altri mercati). Nel momento in cui non si considerano le esternalità il produttore produrrà una quantità Qp tale per cui il P=Cmg. Nel momento in cui si considerano le esternalità, il produttore cercherà di far sì che il P=Cmg+Dmg, producendo una quantità Q* minore rispetto a quella prodotta se non si considerano le esternalità. Q* corrisponde alla quantità del nuovo equilibrio, quello in cui si considerano le esternalità, ma non è detto che coincida con con la quantità ambientale ottimale, ovvero con la quantità che permette di salvaguardare l'ambiente. Qp rappresenta un vero e proprio errore economico: non tiene conto all'interno della funzione del profitto tutti i costi, per cui si produce troppo bene a un prezzo troppo basso. Nel caso di esternalità l'offerta è troppo alta, quindi tutte le unità prodotte oltre Q* avranno un costo maggiore rispetto al prezzo, portando necessariamente ad una perdita di benessere. Proprio per questo( da offerta troppo alta a benessere.) le esternalità non consentono il raggiungimento dell'efficienza e portano al fallimento del mercato. Il fallimento del mercato è dovuto alle esternalità, che in ambito ambientale, corrispondono ai costi sociali derivanti dalla sfruttamento ambientale. Le esternalità, come si evince dal nome, sono esterne al mercato, per cui non hanno un prezzo. In realtà questo deriva dal fatto che si tendono a considerare le esternalità come delle eccezioni. Molti studiosi enfatizzano come in realtà le esternalità abbiano un prezzo e vengono proposte due motivazioni: l'obiettivo del mercato è quello di massimizzare il beneficio privato per cui tenderà a esternalizzare il più possibile i costi, la difficoltà nella valutazione del danno ambientale e la quantità Q* non necessariamente corrisponde a quella ottimale per l'ambiente. Le esternalità possono essere definite come effetti esterni al calcolo privato, che non rientrano nel processo decisionale, ma che hanno un impatto su altri soggetti. Possono derivare dalla produzione o dal consumo e possono essere positive o negative. Per risolvere il problema delle esternalità o si fa riferimento a strumenti della politica ambientale quali standard e imposte Pigouviane o si può far riferimento a un sistema basato su diritti di proprietà e la presenza di contrattazione volontaria nel mercato.

SMT e SMS

Che cosa vuol dire che SMT è maggiore di SMS? Innanzitutto prima di capire ciò occorre definire ciò che si intende per SMS e per SMT. Con SMS si indica il saggio marginale di sostituzione, il quale indica la quantità di bene a cui il consumatore è disposto a rinunciare per ottenere una unità aggiuntiva di un altro bene, mantenendo invariata l'utilità. In termini matematici si calcola come d2/d1=P1/P2 Da questo rapporto si evince che il consumatore è disposto a scambiare P1 unità del bene 2 con P2 unità

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.