Informatica: informazione come bene aziendale e vantaggi dei DBMS

Slide da Universitas Studiorum Parmensis su Informatica. Il Pdf, una presentazione universitaria, introduce il concetto di informazione e i vantaggi dei sistemi di gestione di database (DBMS) per studenti di Informatica a livello universitario.

See more

30 Pages

INFORMATICA
SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI
ANIMALI
Lezione 6
L’Informazione
L’informazione è un bene a valore crescente, necessario per pianificare e
controllare con efficacia le attività dell’organizzazione, e rappresenta la
materia prima che viene trasformata dai sistemi informativi
All’interno di un’azienda, ad es., le informazioni vengono usate per decidere
come allocare le risorse per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
E’ necessario definire i processi per la raccolta delle informazioni per
pianificare, organizzare, controllare le attività aziendali
Le informazioni sono poi utilizzare per misurare le prestazioni delle attività

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

L'Informazione

  • L'informazione è un bene a valore crescente, necessario per pianificare e controllare con efficacia le attività dell'organizzazione, e rappresenta la materia prima che viene trasformata dai sistemi informativi
  • All'interno di un'azienda, ad es., le informazioni vengono usate per decidere come allocare le risorse per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
  • E' necessario definire i processi per la raccolta delle informazioni per pianificare, organizzare, controllare le attività aziendali
  • Le informazioni sono poi utilizzare per misurare le prestazioni delle attività

Il Sistema Informativo

Utenti Operazioni Passeggeri Amministrazione DELETE FROM Voli WHERE Partenza = "BLQ" AND Ora = 08:40 Modello Concettuale SELECT Ora FROM Voli WHERE Partenza = "BLQ" DBMS Schema Parser, ... Part. - > Città Part., Ora -> Dest. Scheduler, .. Vincoli Metodi di accesso read, write Progettazione DB Esecuzione

  • Un sistema informativo è un insieme di risorse (di qualunque natura) e di metodologie finalizzate alla raccolta, all'uso e allo scambio di informazioni
  • La gestione delle informazioni con strumenti informatici avviene normalmente tramite una Base di Dati, che è una collezione di dati che rappresentano le informazioni di interesse per un'organizzazione.

Sistemi Informativi

  • Un sistema informativo è un componente di una organizzazione il cui scopo è gestire (acquisire, elaborare, memorizzare, produrre, distribuire) le informazioni utili per gli scopi dell'organizzazione stessa.
  • Elementi costituenti un sistema informativo:
  • Patrimonio di dati: ciò che genera le informazioni;
  • Nucleo applicativo: insieme di procedure per l'acquisizione e trattamento dei dati e produzione di informazioni;
  • Risorsa umana: insieme delle persone che sovrintendono queste procedure;
  • Infrastruttura tecnologica: insieme di mezzi e strumenti necessari al trattamento, trasferimento ed archiviazione delle informazioni
  • Insieme di principi generali: che determinano il comportamento del sistema (ad es., criteri di accentramento/decentramento dell'architettura)
  • Possibili approcci ai Sistemi Informativi:
  • Tecnico: Modelli, strumenti e metodologie per progettare e usare Sistemi Informativi
  • Comportamentale: influenza dei Sistemi Informativi sulle organizzazioni e gli individui
  • Economico: Valutazioni di efficacia e convenienza economica

Sistemi Informativi vs. Sistemi Informatici

  • L'esistenza del Sistema Informativo è in parte indipendente dalla sua automazione che avviene tramite strumenti propri della tecnologia dell'informazione
  • La parte automatizzata di un Sistema Informativo viene chiamata Sistema Informatico

Sistema Informativo Sistema Informatico

Dai Dati alle Informazioni

  • Nei Sistemi Informatici le informazioni vengono rappresentate per mezzo di dati, che hanno bisogno di essere interpretati per fornire informazioni

Dato : "Mario Rossi" e 0898932989 Informazione : Il numero di telefono di Mario Rossi è 0898932989

Il File System

  • Un file è una collezione di dati che risiede su un dispositivo di memoria esterna ed è strutturata in accordo ai requisiti di un'applicazione.
  • Un File System fornisce solo semplici meccanismi di accesso e condivisione

Emissione fatture Indirizzo -Cliente Ana grafe clienti Inserimento Ordini Indirizzo Cliente Ordini Registro fatture Indirizzo Cliente Fatture La ripetizione dell'indirizzo del cliente consente alle applicazioni Registro fatture e inserimento ordini di operare allo stesso tempo

Svantaggi File System

  • I file possono presentarsi in formati tra loro incompatibili, e i programmi devono adattarsi a convenzioni diverse anche a distanza di anni. Questo complica la condivisione dei dati tra applicazioni differenti.
  • Rischio di replicazione dei dati con conseguente spreco di memorizzazione
  • Se abbiamo dei file condivisi bisogna sviluppare delle soluzioni specifiche per la concorrenza: esempio due programmi vogliono modificare il contenuto di un file contemporaneamente

Basi di dati (Database)

  • Un DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati grandi, condivise e persistenti, assicurando la loro affidabilità e privatezza.
  • Una Base di Dati è una collezione di dati gestita da un DBMS.

Sistema Informativo Sistema Informatico DBMS BASE DI DATI

DBMS

  • L'approccio basato su DBMS supera l'utilizzo di file locali gestiti dalle singole applicazioni, adottando un sistema di gestione dei dati indipendente dalle applicazioni e specializzato in questa funzione.
  • II DBMS offre un'interfaccia comune alle applicazioni che richiedono dei dati
  • I dati quindi non sono di propietà di una singola applicazione ma le applicazioni accedono ai dati tramite il DBMS

Programmi ... DBMS DB

Peculiarità dei DBMS

  • Gestione di grandi moli di dati persistenti
  • Gestione della condivisione tra diversi utenti ed applicazioni - gestione delle transazioni
  • Garantisce la affidabilità dei dati, cioè la capacità di ripristino a fronte di malfunzionamenti (resilienza) - meccanismi di salvataggio (backup) e ripristino (recovery)
  • Offre una "visione strutturata" dei dati - modello (logico) dei dati
  • Garantisce la privatezza dei dati - meccanismi di autorizzazione

Database Vs. File System

La gestione delle informazioni è centralizzata in una rappresentazione integrata e non ridondante

Emissione fatture Indirizzo cliente Anagrafe clienti Inserimento Ordini `DBMS Ordini Registro fatture Fatture Una granularita' piu' fine consente l'uso condiviso della risorsa indirizzo cliente

Vantaggi DBMS

  • I dati sono condivisi e questo porta due vantaggi fondamentali:
  • Si riduce la ridondanza: le informazioni non vengono replicate, cosa che invece avverrebbe se la gestione fosse fatta tramite file locali
  • Si riduce l'inconsistenza: dal momento che le copie di un singolo dato sono eliminate, si evita l'avvenire di inconsistenze (ad es. un dato viene modificato e la sua copia no)

Vantaggi DBMS: Prestazioni e Sicurezza

  • Dal momento che i DBMS devono gestire grandi moli di dati, vengono implementate delle best-practices per gestire:
  • Efficacia ed efficienza: Le tecniche di memorizzazione utilizzano migliorano le prestazioni di archiviazione e accesso alle informazioni, che altrimenti dovrebbero essere implementate in ogni singolo programma.
  • Affidabilità: Sono implementate tecniche di protezione e verifica dell'integrità dei dati per gestire malfunzionamenti hardware e software, come (es. crash recovery).
  • Concorrenza: I sistemi DBMS adottano metodologie che garantiscono l'accesso concorrente ai dati, minimizzando l'impatto sulle prestazioni, ad esempio riducendo i tempi di attesa dovuti alla mutua esclusione sui dati.
  • Privacy: Vengono implementate tecniche di sicurezza per garantire un accesso ristretto, permettendo a ciascun utente di visualizzare solo il sottoinsieme dei dati a cui è autorizzato.

Vantaggi DBMS nello Sviluppo Applicativo

  • L'uso di un DBMS ha anche un effetto sullo sviluppo delle applicazioni:
  • Si riduce il tempo di sviluppo: le applicazioni non devono implementare meccanismi per la gestione dei dati, ma possono utilizzare quelli del DBMS
  • Si semplifica e standardizza lo sviluppo: realizzare un'applicazione diventa più semplice dal momento che di delega la gestione dei dati al DBMS e si accede ad esso utilizzando un'interfaccia standard.

Modello dei dati

  • Un modello dei dati è una collezione di strutture e regole che permettono la rappresentazione della realtà di interesse.
  • Schema: rappresentazione di una specifica realtà secondo un certo modello
  • Istanza: valori (dati) effettivamente memorizzati
  • Modelli logici: forniscono una descrizione dei dati che è direttamente supportata dal DBMS;
  • (in ordine cronologico): gerarchico, reticolare, relazionale, a oggetti
  • Modelli concettuali: descrizione dei concetti della realtà indipendentemente da aspetti realizzativi
  • Entity-Relationship, a oggetti

Modello Relazionale

  • È il modello logico più diffuso. I dati sono rappresentati in forma tabellare, cioè usa come unica struttura le relazioni o tabelle

ESAMI Matricola NomeCorso Docente Voto Schema 123 Matematica Rossi 28 128 Matematica Rossi 24 Istanza 123 Inglese Taylor 26

  • Lo schema è costituito dal nome delle colonne
  • Lo schema è invariante rispetto al tempo.
  • L'istanza è costituita dalle righe
  • L'istanza varia per l'aggiunta, la modifica e la cancellazione righe (record o tuple)

Basi di Dati Relazionali

Una base di dati relazionale è un insieme di tabelle correlate

ESAMI Matricola NomeCorso Docente Voto 123 Matematica Rossi 28 STUDENTI Matricola Nome Cognome Età 123 Anna Verde 21 NomeCorso Anno Crediti CORSI Matematica 1 5

Informazioni e Vincoli

  • In ogni situazione reale le informazioni che si vogliono gestire devono rispettare certi vincoli ▪ Esempio: il numero di matricola è unico

Matricola Cognome STUDENTE 123 Rossi 123 Verde

  • Esempio: una stessa matricola non può dare due volte lo stesso esame

Matricola NomeCorso Voto ESAME 123 Matematica 28 123 Matematica 26

Rappresentazione Concettuale: Entity/Relationships (E/R)

  • C'è bisogno di strumenti efficaci, chiari e sintetici per rappresentare i dati di interesse e le loro associazioni in modo concettuale ▪ Uno studente ha la matricola univoca ed un cognome ▪ Un corso ha un nome univoco ed un docente ▪ Uno studente sostiene un esame per un certo corso, riportando un voto => l'esame è un'associazione tra uno studente ed un corso
  • Uno studente può sostenere più esami, ma non per lo stesso corso ▪ ...

Matricola Studente Cognome (0,N) Esame Voto (0,N) Nome Corso Docente Informazioni e Vincoli Schema E/R

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.