Slide da Tpp su L'Impronta Ecologica. Il Pdf esplora il concetto di impronta ecologica e il suo impatto, le normative ambientali italiane ed europee, con focus sulle aziende grafiche, per studenti universitari di Educazione ambientale.
See more16 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
TPP
Ricerca
L'IMPRONTA
ECOLOGICA
da Comi, Serrudo
Vargas, Palmese, Zani
e CarnevaleIntroduzione
L'impronta ecologica misura l'influenza delle attività umane
sull'ecosistema globale, segnando l'inizio dell'Antropocene con
la Rivoluzione Industriale. Questo periodo ha causato rilevanti
cambiamenti ambientali, come l'aumento delle emissioni di
gas serra, la crescita demografica e la perdita di biodiversità.
Gli indicatori di sostenibilità ambientale
consentono di analizzare e correggere
l'impatto delle attività umane sull'ambiente,
analogamente a come si diagnostica e si
cura una malattia. È cruciale agire
tempestivamente ed efficacemente per
prevenire ulteriori danni al nostro pianeta.
Zaino
ecologico:
Il concetto di "zaino ecologico" valuta
l'impatto ambientale di un prodotto
durante tutto il suo ciclo di vita,
prendendo in considerazione risorse,
costi e inquinamento generati. Questo
metodo aiuta a comprendere quanto un
prodotto "sottrae" alla natura per
esistere e facilita la scelta di alternative
più sostenibili.
FRIEND
EC
dream time
Impronta ecologica
Questo indicatore confronta il consumo
umano di risorse naturali con la capacità
rigenerativa della Terra. Attualmente, per
sostenere il nostro stile di vita, sarebbero
necessari 1,7 pianeti Terra, evidenziando
l'urgenza di adottare modelli di consumo e
produzione più sostenibili.
Carbon
footprint:
La "carbon footprint" stima le emissioni
di gas serra associate a prodotti, servizi,
organizzazioni o individui, incentivando
l'adozione di tecnologie a basso
contenuto di carbonio e pratiche
sostenibili.
CARBON
FOOTPRINT
Impronta idrica
Misura il volume di acqua dolce consumata,
direttamente e indirettamente, nella
produzione di beni e servizi. Questo
indicatore è essenziale per promuovere
pratiche di consumo responsabile e l'uso
sostenibile delle risorse idriche.
Impronta
ecologica del
lavoro
Analizza l'impatto ambientale delle
attività produttive, considerando l'uso
delle risorse naturali come l'acqua, e
viene regolata da procedure quali la
Valutazione di Impatto Ambientale e
l'Autorizzazione Integrata Ambientale.
Normativa ambientale
in Italia:
Fondata sulla tutela del paesaggio, del
patrimonio storico e artistico, e sulla
protezione della salute come diritto
fondamentale, la normativa ambientale
italiana è stata influenzata dalla crescente
consapevolezza pubblica e da un
orientamento verso la prevenzione e la
repressione dei reati ambientali.
Normativa
europea e impatto
sulle aziende
grafiche:
La normativa europea, che promuove il
principio di precauzione, è vincolante in
Italia e incide sulle aziende grafiche, le
quali devono adottare pratiche
sostenibili per ridurre l'impatto
ambientale.
Normativa ambientale in Italia:
Come ridurla
Per ridurre l'impronta ecologica, si possono
adottare diverse strategie come l'uso di
energie rinnovabili, la riduzione del consumo
di combustibili fossili, il riciclo quotidiano,
l'implementazione di sistemi di mobilità
intelligenti e la riduzione degli sprechi
alimentari.
Earth Overshoot
Day:
L'Earth Overshoot Day è il giorno in cui
l'umanità esaurisce le risorse naturali
che la Terra è in grado di rigenerare in
un anno.
Calcolato annualmente dal Global
Footprint Network, questo giorno segna
l'inizio del sovrasfruttamento delle
risorse del pianeta.
La Costituzione
Italiana:
Entrata in vigore il 1º gennaio 1948, la
Costituzione Italiana include articoli
fondamentali per la protezione
dell'ambiente e della salute pubblica.
L'articolo 9 tutela il paesaggio e il patrimonio
culturale e artistico, mentre l'articolo 32
garantisce il diritto alla salute, considerando
la protezione dell'ambiente come parte
integrante di questo diritto.
L'articolo 117 attribuisce allo Stato e alle
Regioni la competenza legislativa in materia
di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei
beni culturali.
ANA
ITAL
REPUBBLICA
LA
COSTITUZIONE
DELLA REPUBBLICA
ITALIANA
Inquinamento e Esempi:
L'inquinamento, la contaminazione dell'ambiente, può causare gravi danni alla
salute umana e agli ecosistemi. Un esempio tragico è il disastro di Bhopal del 1984
in India, dove una fuga di gas tossico da un impianto chimico causò migliaia di morti
e lesioni permanenti. Questo evento ha messo in evidenza l'importanza di
normative severe per la gestione delle sostanze chimiche e la responsabilità delle
aziende. Altri problemi significativi includono l'inquinamento dell'aria in città come
Pechino e New Delhi, dove lo smog ha raggiunto livelli pericolosi, causando
problemi respiratori diffusi.
Conclusioni:
La sostenibilità ambientale è essenziale per il
benessere delle generazioni presenti e
future.
Dobbiamo agire con urgenza e adottare
pratiche di consumo e produzione
sostenibili per salvaguardare il nostro
pianeta.