Specialista in Disturbi dello Sviluppo e Apprendimento nell'Educazione secondaria

Slide da Universidad De Almería su Specialista in Disturbi dello Sviluppo e Apprendimento nell'Educazione secondaria. Il Pdf esplora i disturbi dello sviluppo uditivo, analizzando l'impatto sul linguaggio e lo sviluppo cognitivo e socio-emotivo, utile per Psicologia a livello universitario.

See more

36 Pages

Specialista in Disturbi dello
Sviluppo e Apprendimento
nell’ Educazione secondaria
Nome del modulo: Intervento nei
disturbi dello sviluppo uditivo
David Padilla Góngora
María Dolores Pérez Esteban
Contatto
Professori
David Padilla Góngora
dpadilla@crecimientohumano.com
María Dolores Pérez Esteban
mpe242@ual.es
Indice
Precedenti, approccio e nozioni
di base sulla disabilità uditiva
Sviluppo del bimbo/a
Sistemi di comunicazione
Disabilità uditiva nell’ aula
Linee di futuro

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Specialista in Disturbi dello Sviluppo e Apprendimento nell'Educazione secondaria

Intervento nei disturbi dello sviluppo uditivo

Nome del modulo: Intervento nei disturbi dello sviluppo uditivo David Padilla Góngora María Dolores Pérez Esteban

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento HurnonoContatto

Professori

David Padilla Góngora dpadilla@crecimientohumano.com

María Dolores Pérez Esteban mpe242@ual.es

Indice

Precedenti, approccio e nozioni di base sulla disabilità uditiva Sviluppo del bimbo/a Sistemi di comunicazione Disabilità uditiva nell' aula Linee di futuro

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y ol Desarrollo del Crecimiento Humano NTV C Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMEObiettivi

  • Conoscere le diverse caratteristiche della disabilità uditiva
  • Analizzare i sistemi di comunicazione ottimali
  • Conoscere le linee guida per l'intervento educativo
  • Analizzare le linee del futuro in relazione alla disabilità uditiva

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y el Desarrollo del Crecimiento Humano C/ Antonio Muñoz Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMEL'Udito

L'orecchiotesterno è composto dal padiglione o orecchio, il canale uditivo esterno e il timpano. La funzione dell'orecchio esterno è quella di raccogliere le onde sonore e incanalarle verso l'orecchio medio L'orecchio medio composto dalle tre piccole ossa El oído medio (martello, incudine e staffa). La loro funzione è quella di amplificare il suono in modo che raggiunga l'orecchio interno Ebrécchio interno rappresenta la fine della catena di elaborazione meccanica del suono, dove si svolgono tre funzioni principali: filtraggio del segnale sonoro, trasduzione e generazione probabilistica degli impulsi nervosi

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA MB Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano C/ Antonia Muliar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMERilevamento e diagnosi della disabilità uditiva

Esplorazione clinica

Sintomi: Dolore, Perdida Udito (udito basso), Tinnito (rumori), vertigini suppurazione, otorragia (emissione di sangue)

Ottenere informazione strutturale NO FUNZIONALE

Ispezione dell'orecchio esterno, otoscopia (visualizzazione del timpano e ossicini), esame della tromba ed esame radiologico

Esplorazione funzionale

Test di schermatura o screening: rilevare problemi di udito senza identificare la quantità della perdita. 6 mesi: registro di attività fisiologica. 6 e 9 mesi: test di distrazione e riflesso di orientamento

Ottenere informazione FUNZIONALE Rilevare problemi uditivi senza determinare la quantità

Test oggettivi: per rilevare la quantità e le caratteristiche della perdita uditiva Emissioni otoacustiche. Potenziali evocati. Peep-Show Audiometrie

Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano NTV UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Cf Antonia Munar Zamora, nº 5 01007 ALMERIA TAS ALMEClassificazione

A seconda della struttura danneggiata

Ipoacusia trasmissiva o conduttiva. ·Problemai nell' orecchio esterno o medio ·Provocata da ostruzioni, infezioni olesioni

Ipoacusia di percezione o neurosensoriale ·Problemi nell' orecchio interno ·Prognosi difficile e generalmente irreversibile

Ipoacusie miste

A seconda dell'entità della perdita

Audición Normal -10 a 20 dB Pérdida Ligera de 20 a 40 dB Pérdida Media de 40 a 70 dB Pérdida Severa de 70 a 90 dB Pérdida Profunda más de 90 dB Cofosis más de 100 dB.

HIPOACUSIA (posibilidad de lenguaje oral) SORDERA

Secondo il momento dell'apparizione

Prima di parlare o prima dei 36 mesi Prelocutiva

Dopo dei 36 meses Postlocutiva

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA B Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y ol Desarrollo del Crecimiento Humano NTV Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMEEziologia

Genetica

Legato ad un gene recessivo. Consanguineità dei genitori. Legato a una sindrome (Usher: mutazione di un gene).

Prenatali

Malattie materne prenatali: rosolia, toxoplasmosi, tubercolosi. Farmaci. Malformazioni congenite Incompatibilità Rh

Perinatale

Distress fetale. Anoxia. Iperbilirubinemia. Basso peso alla nascita < 1,55 gr. Prematurità

Postnatali

Traumi cranici. Infezioni, otite. Meningite .

NTV UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano Cf Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMESviluppo del bambino/a sordo/a profondo

Variabili che segnano lo sviluppo dei bambini/e sordi/e profondi

Sviluppo motorio . . Grado di perdita uditivia Allenamento dei residui uditivi · Età di utilizzo degli apparecchi acustici Età di comparsa Eziologia Status dei genitori

Non ci sono problemi vestibolari

Ci sono problemi vestibolari

Problemi di Lateralità Equilibrio Sviluppo normalizzato Coordinamento Altri fattori

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano NTV C Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALME Famiglia · Clima affettivo Livello socio-economico Scuolasviluppo cognitivo

· "Il sordo come essere inferiore" Anni · Prove realizzate per mezzo di carta e matita con una pesante contaminazione linguistica 40-50 · "Il sordo come essere concreto" Anni 50-60 · diversi profili intellettuali tra bambini sordi e udenti, con lo sviluppo del bambino sordo legato al contesto a causa delle difficoltà con il pensiero astratto Anni 60-70 · "Il sordo come essere normale" Prospettiva piagetiana · Interazione con il mondo fisico -> pensiero -> linguaggio · Le differenze tra sordi e udenti sono dovute a variabili esterne: bassa motivazione, privazione ... Anni 80 · Teoria Vygostkiana . Lo sviluppo cognitivo non è prodotto solo dall'interazione con il mondo fisico ma anche con il mondo sociale, quindi un deficit linguistico può avere un impatto sullo sviluppo . il linguaggio è importante per gli aspetti cognitivi

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y ol Desarrollo del Crecimiento Humano Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMESviluppo socio-emotivo

Lo sviluppo sociale ed emotivo è strettamente legato alle prime interazioni che avvengono in famiglia, poiché è il contesto in cui si acquisiscono le regole della comunicazione

Minore maturità sociale Maggiore impulsività ed egocentrismo cognitivo

Le persone con problemi di udito mostrano anche

Minore conoscenza delle regole che governano le relazioni sociali.

MOUNTY 25

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y ol Desarrollo del Crecimiento Humano C Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMESviluppo comunicativo e del linguaggio

Comunicazione precoce

6 primi mesi Genitori sordi · La sordità non è un motivo di crisi · Diagnosi precoce (test alla nascita) · Interazione naturale con LS

Genitori udenti · La sordità è una situazione difficile · Diagnosi tardiva dovuta a sintomi inavvertiti · Comunicazione attraverso il linguaggio orale (metodi orali o bimodali)

comportamienti simili per gli udenti e i sordi

2-3 mesi Fissano il loro sguardo sull'adulto e cominciano ad abbozzare i movimenti delle labbra. Proprio come il bambino udente

3 o 4 mesi 9 i bambini udenti iniziano a reagire alle voci degli adulti

9 mesi il balbettio scompare (questo è il momento in cui avviene il salto dal gesto al segno nei bambini sordi di genitori sordi)

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano NTV C Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMELa mancanza di feedback sotto forma del rinforzo sociale da parte dell'adulto può portare il bambino sordo a inibire successivi tentativi di vocalizzazione

Tra le difficoltà dell' interazione, ci sono tre aspetti che possono avere un effetto sullo sviluppo del linguaggio nel bambino sordo

Alternanza Giochi di anticipazione Il riferimento congiunto

· L'interazione tra bambino e adulto non è congiunta. · L'attenzione condivisa è nell'interazione madre-figlio accompagnata dal linguaggio. · L'attesa è rotta nell'interazione che porta ad attività parallele tra madre e figlio. · Le madri e i bambini sono meno spesso e meno frequentemente coinvolti in giochi di struttura comunicativa · Senza l'udito, le verbalizzazioni della madre non servono a regolare l'attenzione del bambino

La sordità richiede il contatto visivo e le madri udenti non sono sensibili a questo fatto. Le madri sorde interagiscono con i loro figli sordi alternando lo sguardo tra loro e gli oggetti.

Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano NTV UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano C Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMELo sviluppo della comunicazione secondo lo stato linguistico dei genitori

Il bambino sordo figlio di genitori sordi

  • L'acquisizione di SL tra i sordi, figli di sordi, è equivalente a quella mostrata dai bambini udenti che acquisiscono il linguaggio orale.
  • Le persone sorde raggiungono un livello di comunicazione di più alto valore simbolico prima delle persone udenti.
  • Marschark (1997): I malbueco, equivalente al balbettio, appare prima del balbettio nei bambini udenti (intorno ai 6 mesi).
  • Quando il segno appare, il suo sviluppo è parallelo a quello delle parole nel bambino udente.

IL bambino sordo figlio di genitori udenti

  • Scomparsa del balbettio a 9 mesi.
  • L'acquisizione delle parole è molto lenta.
  • Olofonia a 5 anni.
  • Le prime parole appaiono intorno ai 16 mesi.
  • Acquisizione di circa 25 parole a 5 anni di età se non addestrato.
  • Ritardi a livello morfosintattico con difficoltà a formare frasi grammaticali.

UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano Asociación para la Investigación y of Desarrollo del Crecimiento Humano Cf Antonia Munar Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALMSistemi di comunicazione

Classificazione dei metodi d'intervento

Le persone con disabilità uditiva hanno bisogno di comunicare tra sordi e udenti

Cioè, dicomunicare con il il mondo che li circonda e avere accesso alle informazioni e alla cultura

Si cerca continuamenete una soluzione alla sordità : Aiuti tecnici Dispositivi vibrotattili Sviluppo del discorso Integrato Apparecchi acustici digitali Impianti cocleari

ORALISTA

  • Basata sull'acquisizione della lingua parlata, la base della scrittura e di altri apprendimenti
  • METODI:
  • Lettura labiofacciale
  • Verbotonale
  • Parola Complementata

GESTUALE

  • Basata sulla necessità di comunicare e acquisire un linguaggio orale.
  • METODI:
  • Dattilologia
  • Linguaggio dei segni

219

MISTA

  • Basata sulla necessità di comunicarsi.
  • METODI:
  • Comunicazione Bimodale
  • Comunicazione Totale
  • Bilinguismo

Asociación para la Investigación y ol Desarrollo del Crecimiento Humano C/ Antonio Muñoz Zamora, nº 5 04007 ALMERIA TAS ALME UNIVERSIDAD DE ALMERÍA Crecimiento Humano GRUPO BE INVESTIGACION

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.