Slide sulla politica delle entrate pubbliche. Il Pdf esplora i tributi e i principi legali che li regolano, come il principio di legalità tributaria e la riserva di legge, classificando i vari tipi di tributi (imposte, tasse e contributi) per studenti universitari di Economia.
See more42 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Tema 10
La politica
delle entrate pubblicheUnità 1
Le entrate pubbliche
50 EURO
20 EURO
50 EURO
NO PARAGRAFO 6
LIBROLEENTRATE PUBBLICHE
1. QUALI SONO LE ENTRATE PUBBLICHEZ
Per far fronte alle esigenze della spesa pubblica e di intervento nell'economia, il soggetto
pubblico deve procurarsi le necessarie risorse finanziarie,
ENTRATE
PUBBLICHE
Insieme dei mezzi monetari che affluiscono al soggetto pubblico per
finanziare la spesa pubblica nei suoi molteplici aspetti.
Possiamo riassumere le fonti principali delle entrate pubbliche in tre grandi gruppi:
PREZZI
TRIBUTI
PRESTITILEENTRATE PUBBLICHE
1 QUALI SONO LE ENTRATE PUBBLICHE?
PREZZI
· Prima fonte di entrata
Provengono direttamente dall'attività
economica di imprese pubbliche oppure dalla vendita/uso di
beni dello Stato/enti pubblici.
Il soggetto pubblico opera in condizioni di parità con i soggetti privati
e i rapporti giuridici sono regolati dal diritto privato.
Risultato dell'utilizzo della ricchezza del soggetto pubblico e possono essere:
· Canoni di locazionelaffitto
· Ricavato della vendita di un bene pubblico
· Partecipazioni azionarie dello Stato
· Interessi sui prestiti concessiYE/ENTRATE PUBBLICHE
QUALI SONO LE ENTRATE PUBBLICHE
TRIBUTI
· Seconda fonte di entrata
Prelievi di una parte della ricchezza prodotta, consumata, detenuta
dai soggetti privati che il soggetto pubblico effettua avvalendosi del
potere coercitivo che gli deriva dalla sovranità (in questo campo si
chiama potestà tributaria o potestà impositiva)
y
10 230542
Il soggetto pubblico non agisce in condizioni di parità con
gli obbligati al versamento, ma di supremazia e i rapporti
giuridici sono regolati dal diritto pubblico
e
genzia
ntrateLEENTRATE PUBBLICHE
$
1. QUALI SONO LE ENTRATE PUBBLICHEZ
PRESTITI
Prestiti con i risparmiatori in cambio di un interesse,
Il soggetto pubblico attinge alla ricchezza privata senza esercitare un
potere coattivo - I privati spontaneamente finanziano lo Stato.
I prestiti non vengono incamerati definitivamente dal soggetto
pubblico, ma devono essere restituiti alla scadenza stabilita con la
maggiorazione degli interessi,
Chi presta denaro al soggetto pubblico riceve in cambio titoli pubblici (Btp, Cet ecc.).
In passato - Questa forma di entrata era eccezionale e temporanea (in caso di guerra)
Oggi - Diffusa in tutti gli Stati fino a divenire una comune fonte di entrata. Nel nostro
Paese, in particolare dalla metà degli anni settanta del secolo scorso, essa ha avuto
larga diffusione ed è una delle cause dell'ingente debito pubblico italiano.1, QUALI SONO LE ENTRATE PUBBLICHEZ
prezzi
privati, quasi privati, pubblici, politici
imposte
Entrate
pubbliche
tributi
tasse
contributi
prestitiLEENTRATE
Originarie
Provengono dai beni appartenenti agli enti pubblici o da attività economiche
da essi esercitate direttamente
Prezzi
Derivate
Vengono prelevate dalle economie private
Tributi, prestiti
In base
all'obbligatorietà
Non
coattive
Vengono acquisite senza esercizio di un potere autoritativo e comprendono
le entrate che derivano dall'alienazione di beni, dall'accensione di prestiti
e dallo svolgimento di attività economiche
Prezzi, prestiti
Coattive
Vengono acquisite in forza del potere autoritativo e comprendono tributi,
sanzioni pecuniarie penali e amministrative, contributi previdenziali
Tributi, sanzioni
COMESI
CLASSIFICANO
LE ENTRATE
PUBBLICHEZ
In base alle
norme giuridiche
che le regolano
Di diritto
pubblico
Le norme giuridiche che le disciplinano appartengono al diritto pubblico in
quanto il soggetto pubblico esercita un potere autoritativo sui soggetti privati.
In pratica queste entrate sono quelle coattive
Tributi, sanzioni
Di diritto
privato
Le norme giuridiche che le disciplinano appartengono al diritto privato
in quanto il soggetto pubblico opera in condizioni di perfetta parità giuridica
con gli altri soggetti. Si tratta delle entrate non coattive
Prezzi, prestiti
Ordinarie
Vengono acquisite regolarmente a ogni esercizio.
Sotto l'aspetto economico, sono quelle alimentate dal reddito, cioè da una
ricchezza che si rinnova periodicamente, annualmente
Tributi, prezzi,
prestiti
In base
alla ripetibilità
e all'incidenza
economica
Straordinarie
Hanno carattere eccezionale o occasionale
Sotto l'aspetto dell'incidenza economica sono quelle pagate utilizzando
il patrimonio o comunque il risparmio accumulato nel tempo
Imposte una tantum per particolari
circostanze.
Ricavato della vendita di beni,
tributi gravosi pagati dai privati con
il ricavato della vendita di beni o
utilizzando il risparmio accumulato
In base agli
aspetti economici
contabili
Correnti
Derivano principalmente da tributi e prestiti, e finanziano le spese correnti
Tributi, prestiti
In conto
capitale
Derivano dall'alienazione di beni patrimoniali e da trasferimenti in conto
capitale, e servono a finanziare investimenti pubblici
Alienazioni patrimoniali
In base alla fonte
del prelievo
Classificazione delle entrate pubblicheLEENTRATE PUBBLICHE
COME SI CLASSIFICANO LE ENTRATE PUBBLICHE?
Entrate pubbliche
prezzi
tributi
prestiti
entrata:
· originaria
· non coattiva
· di diritto privato
· ordinaria
· corrente (in conto capitale in caso di ricavato
dell'alienazione di beni patrimoniali)
entrata:
entrata:
· derivata
· derivata
· coattiva
· non coattiva
· di diritto pubblico
· di diritto privato
· ordinaria (talvolta straordinaria)
· ordinaria
· corrente
· correnteLEENTRATE PUBBLICHE
TRIBUTI
CHE COSA SONO I TRIBUTI?
I tributi sono la fonte principale di entrate pubbliche
Utilizzando i criteri di classificazione appena riferiti, possiamo definire i tributi come entrate
Derivate - Provengono dalla ricchezza prodotta dai soggetti privati;
o
Coattive - Imposte dal soggetto pubblico in forza della sovranità impositiva;
o
Di diritto pubblico -> Regolate dal diritto pubblico (diritto tributario, penale, finanziario
ecc.) e non dal Codice civile;
o
Generalmente ordinarie - Salvo alcuni casi eccezionali (imposte una tantum), si
ripetono periodicamente in ogni esercizio.
o
Generalmente correnti - Hanno nella maggior parte dei casi carattere di periodicità
e servono per finanziare le spese correnti.LEENTRATE PUBBLICHE
3. CHE COSA SONO I TRIBUTI?
Il principio di legalità tributaria
TRIBUTI
Art. 23.
Nessuna prestazione personale o patrimoniale
può essere imposta se non in base alla legge.
Principio di riserva di legge
I tributi possono essere istituiti soltanto
da una legge nazionale o regionale o
da un atto con forza di legge, cioè un
decreto legislativo o un decreto legge.
Principio di legalità tributaria - Solo la legge in
quanto proveniente dal Parlamento, espressione
della volontà popolare, offre maggiori garanzie di
perseguire gli interessi generali e non quelli della
maggioranza al potere.
«No taxation without representation »
NO TAXATION
WITHOUT
REPRESENTATION
ILA
3ª per lb
------
-LEENTRATE PUBBLICHE
CHE COSA SONO I TRIBUTI?
I vari tipi di tributi
Esistono vari tipi di tributi, diversi in relazione al loro grado di coattività e al collegamento
con la controprestazione di un bene/servizio offerto in cambio dal soggetto pubblico:
- Imposte - Prelievo coattivo di ricchezza attuato dall'ente pubblico nei confronti di tutti
i cittadini per finanziare i beni e i servizi pubblici generali indivisibili che avvantaggiano
la collettività nel suo insieme,
·Obbligatoria -> Tutti sono tenuti a pagare le imposte perché appartengono ad una comunità e
non perché beneficiano dei servizi pubblici
•
Destinate al finanziamento dei servizi pubblici,
❖
Tasse - Prelievi attuati dal soggetto pubblico impositore a fronte della richiesta e
della fruizione da parte del cittadino contribuente di un servizio pubblico divisibile.
•
Corrispettivo obbligatorio da pagare per un servizio pubblico (es tasse scuola, tassa per rilascio
patene)
❖
Contributi - Prelievi coattivi di denaro a carico di soggetti che, anche se non ne
fanno richiesta, beneficiano in modo particolare di un bene o di un servizio pubblico.
Servizio non richiesto che porta vantaggio (rifacimento asfalto/illuminazione)LEENTRATE PUBBLICHE
4. QUAL E LA DIMENSIONE DELLE ENTRATE PUBBLICHE IN RELAZIONE AL PIL?
Le entrate pubbliche sono aumentate nel corso degli anni in maniera corrispondente
alla crescita della spesa pubblica,
La misurazione delle entrate
In base alla diversa composizione delle entrate che
vengono considerate, si distinguono tre indicatori:
1. Pressione tributaria
2. Pressione fiscale
3. Pressione finanziaria.LEENTRATE PUBBLICHE
4. QUAL E LA DIMENSIONE DELLE ENTRATE PUBBLICHE IN RELAZIONE AL PIL?
Pressione tributaria
contributi sociali.
Confronto Pil le sole entrate tributarie, con l'eccezione dei
Pressione tributaria =
entrate tributarie (esclusi i contributi sociali)
Pil
Pressione fiscale - Confronto Pil e entrate tributarie con i contributi sociali
Pressione fiscale =
entrate tributarie (compresi i contributi sociali)
Pil
Pressione finanziaria - Confronto con il Pil la somma complessiva delle entrate
pubbliche,
complesso delle entrate pubbliche
(tributarie ed extratributarie)
Pressione finanziaria =
Pil4. QUAL E LA DIMENSIONE DELLE ENTRATE PUBBLICHE IN RELAZIONE AL PIL?
Pressione tributaria e fiscale italiana (% sul Pil)
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
Pressione tributaria
29,1
29,6
28,9
29,0
28.8
28,8
30,2
30,2
30,2
30,1
30,1
Contributi sociali
12.6
13,1
13,7
14,0
13.8
13,7
13,8
13,5
13,2
13,2
12,8
Pressione fiscale
41,7
42,7
42,6
43,0
42.6
42,6
44.0
43,7
43,4
43,3
42,9
Pressione finanziaria
(Dati Banca Italia)
43,8
45,0
44,9
44,9
45.3
45,0
47,5
47,5
47,7
47,6
Fonte: elaborazioni da Conti Nazionali IstatFonte: Ocse, dati aggiornati al 2014
0,0
10,0
20,0
30,0
40,0
50,0
60,0
Islanda
51,6
Danimarca
46,2
Francia
45,5
Belgio
44,1
Svezia
44,0
Finlandia
44,0
Italia
42,6
Austria
42,2
Ungheria
39,2
Grecia
38,8
Norvegia
38,7
Paesi Bassi
38,4
Lussemburgo
38,1
Germania
37,4
Slovenia
36,5
Portogallo
34,3
Repubblica Ceca
34,2
Estonia
33,7
Polonia
33,4
Spagna
33,2
Regno Unito
32,7
Canada
32,7
Slovacchia
32,4
Nuova Zelanda
31,6
Israele
31,3
Lettonia
30,4
Lituania
29,8
Svizzera
27,8
Australia
27,8
Corea del Sud
26,2
Stati Uniti
25,9
Turchia
25,3
Irlanda
23,3
Cile
20,2
Messico
16,6
ENTRATE FISCALI COME PERCENTUALE DEL PIL NEI PAESI OCSE (2016)
4. QUAL E LA DIMENSIONE DELLE ENTRATE PUBBLICHE IN RELAZIONE AL PIL?