Documento di Università su Tossicologia Occupazionale e Ambientale. Il Pdf, utile per lo studio universitario in Educazione ambientale, esplora le normative italiane ed europee, la valutazione del rischio chimico e i limiti di esposizione professionale, includendo il Protocollo di Kyoto.
See more49 Pages
Unlock the full PDF for free
Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.
Con la tossicologia occupazionale e ambientale, verranno trattate le tematiche sia in ambito dei luoghi di
lavoro che in ambito ambientale. La tossicologia, intesa come studio degli effetti nocivi delle sostanze
chimiche sugli organismi viventi, è trattata in diverse normative italiane ed europee, tra cui il Decreto
Legislativo 81/2008, il Decreto Legislativo 152/2006 ("Testo Unico Ambientale") e il Regolamento REACH.
Questo decreto si focalizza sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La
tossicologia è affrontata principalmente nel Titolo IX, dedicato alle "Sostanze Pericolose". In particolare,
vengono stabilite misure per la valutazione e gestione del rischio chimico, obbligando i datori di lavoro a:
Questo decreto disciplina la tutela dell'ambiente e la gestione delle risorse naturali. La tossicologia è
rilevante in diverse parti del decreto, in particolare:
Il REACH è un regolamento dell'Unione Europea che riguarda la Registrazione, Valutazione, Autorizzazione
e Restrizione delle sostanze chimiche. La tossicologia è centrale in questo contesto, poiché il regolamento
richiede:
In sintesi, la tossicologia svolge un ruolo fondamentale nell'ambito delle normative sulla sicurezza sul
lavoro, sulla tutela ambientale e sulla regolamentazione delle sostanze chimiche, fornendo le basi
scientifiche per la valutazione dei rischi e l'adozione di misure preventive e protettive.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come "Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro",
all'articolo 222, lettera a), definisce l'agente chimico come:
"tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati
o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano essi prodotti
intenzionalmente o no e siano immessi o no sul mercato".
Questa definizione è inclusiva e copre una vasta gamma di sostanze chimiche che possono essere presenti
in ambito lavorativo. In particolare, comprende:
Questa ampia definizione sottolinea l'importanza di considerare tutte le possibili fonti di esposizione a
sostanze chimiche nel contesto lavorativo, al fine di garantire una protezione adeguata della salute e
sicurezza dei lavoratori.
L'articolo 15 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, intitolato "Misure generali di tutela", elenca le
principali misure che devono essere adottate per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi
di lavoro. Tra queste, la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza è indicata come la misura
fondamentale.
La valutazione del rischio è un processo sistematico attraverso il quale il datore di lavoro identifica i pericoli
presenti nell'ambiente lavorativo, analizza e valuta i rischi associati, al fine di adottare le misure preventive
e protettive necessarie per eliminare o ridurre al minimo tali rischi.
Questo processo è essenziale per garantire un ambiente di lavoro sicuro e per prevenire infortuni e
malattie professionali. La valutazione deve essere documentata nel Documento di Valutazione dei Rischi
(DVR), che deve essere aggiornato periodicamente, soprattutto in caso di modifiche significative nelle
condizioni di lavoro o nell'organizzazione aziendale.
Quando si tratta di rischio chimico, la valutazione deve considerare una serie di fattori specifici riguardanti
le sostanze chimiche utilizzate o presenti nell'ambiente di lavoro.
La valutazione del rischio chimico si effettua seguendo una serie di passaggi fondamentali:
In sintesi, l'articolo 15 del Decreto Legislativo 81/08 richiede che la valutazione del rischio chimico venga
effettuata in maniera completa, tenendo conto di tutte le sostanze chimiche presenti, dei pericoli a esse
associati, e dei livelli di esposizione dei lavoratori, al fine di adottare misure adeguate a proteggere la loro
salute e sicurezza.
La tossicologia è la branca della scienza che si occupa dello studio degli effetti dannosi delle sostanze
chimiche e fisiche sugli organismi viventi, in particolare sull'uomo. Essa analizza la natura, il meccanismo
d'azione, le modalità di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione di queste sostanze,
nonché i loro effetti acuti, subacuti e cronici sulla salute. La tossicologia cerca anche di determinare le dosi
sicure di esposizione a sostanze per prevenire danni e malattie.
Il termine "tossicologia" deriva dal greco "toxon" (veleno) e "logos" (studio), ed è una disciplina che si
interseca con altre aree scientifiche come la farmacologia, la biologia, la chimica, la medicina e la chimica
analitica. Gli obiettivi principali della tossicologia sono:
La tossicologia ambientale è una sotto-disciplina della tossicologia che si concentra sullo studio degli effetti
dannosi delle sostanze chimiche, fisiche e biologiche sull'ambiente e sugli organismi che lo abitano, inclusi
gli esseri umani. Si occupa di valutare come gli inquinanti ambientali (come metalli pesanti, pesticidi,
sostanze chimiche industriali, farmaci, ecc.) influenzano la salute degli ecosistemi naturali e la salute umana
attraverso l'esposizione a lungo termine.
Gli argomenti principali della tossicologia ambientale comprendono:
Gli scienziati in questa disciplina valutano anche l'esposizione umana e animale a tali sostanze e cercano di
sviluppare soluzioni per ridurre o eliminare questi impatti.
L'ecotossicologia è una disciplina intersettoriale che studia gli effetti delle sostanze chimiche e biologiche
sull'ecosistema, prendendo in considerazione non solo l'effetto su singoli organismi, ma anche su intere
comunità ecologiche. Si concentra sull'analisi degli impatti delle sostanze tossiche sulla biodiversità, sugli
habitat e sull'equilibrio ecologico.
Gli aspetti principali dell'ecotossicologia includono: