Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione: i legami di attaccamento

Slide da Sapienza Università di Roma su Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Il Pdf esplora i concetti chiave dei legami di attaccamento, i diversi stili come quello sicuro ed evitante, e le loro manifestazioni nella Strange Situation, utile per lo studio della Psicologia a livello universitario.

See more

54 Pages

Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione 2 CFU
a.a. 2023 – 2024
cdl. Scienze Infermieristiche e Ostetriche
docente: Dora Bianchi
Facoltà di Medicina e Psicologia
I legami di attaccamento
24/04/2024Legami di Attaccamento
Cos’è l’attaccamento?
È uno stretto legame emotivo tra due persone.
Nel senso più generale, il termine indica il legame particolare che
unisce stabilmente il bambino alla madre o caregiver.
Non è un legame di dipendenza del bambino dalla madre, bensì un
legame affettivo, intimo, costante e duraturo che lega i due membri
della diade in modo da garantirne vicendevolmente vicinanza,
protezione e sicurezza;
si basa sulla tendenza a cercare una base sicura;
se interrotto, provoca ansia da separazione (Rollo, 2005).

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione

Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione - 2 CFU a.a. 2023 - 2024 cdl. Scienze Infermieristiche e Ostetriche docente: Dora Bianchi Facoltà di Medicina e Psicologia DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE VRBIS VDIVM SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMAI legami di attaccamento

Cos'è l'attaccamento?

  • È uno stretto legame emotivo tra due persone.
  • Nel senso più generale, il termine indica il legame particolare che unisce stabilmente il bambino alla madre o caregiver.
  • Non è un legame di dipendenza del bambino dalla madre, bensì un legame affettivo, intimo, costante e duraturo che lega i due membri della diade in modo da garantirne vicendevolmente vicinanza, protezione e sicurezza;
  • si basa sulla tendenza a cercare una base sicura;
  • se interrotto, provoca ansia da separazione (Rollo, 2005).

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Differenti risposte sull'attaccamento nel 1900

  • Freud: i neonati si attaccano alla persona o all'oggetto che fornisce loro soddisfazione orale.
  • Comportamentismo: l'attaccamento al caregiver deriva dalla soddisfazione di bisogni primari.
  • Harlow: è cruciale il piacere della vicinanza e del contatto.
  • Erikson: benessere fisico e cure sensibili, sono le chiavi per stabilire una fiducia di base nei neonati.

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Evoluzione della teoria dell'attaccamento

Inizi XX secolo

  • Gli studiosi dello sviluppo negli USA erano indifferenti all'idea che l'individuo potesse avere emozioni e bisogni (comportamentismo dominava: non si può studiare il pensiero, solo le risposte osservabili)
  • Questi studiosi minimizzavano l'importanza dell'attaccamento quale bisogno umano > Il bambino ha bisogno della madre perché fornisce loro nutrimento e protezione fisica

Metà XX secolo

  • Gli etologi (precursori degli attuali psicologi evoluzionisti) rilevarono che ogni specie è dotata di una risposta di attaccamento (cioè geneticamente programmata)
  • ATTACCAMENTO = un istinto del piccolo ad essere fisicamente vicino alla mamma
  • Questo istinto si manifesta in un momento specifico poco dopo la nascita

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

L'Etologia come disciplina

  • L'Etologia iniziò ad esistere come una disciplina a se stante nel 1930 con gli zoologi europei Konrad Lorenz e Niko Tinbergen.
  • L'ETOLOGIA è lo studio del comportamento di una specie nel suo ambiente naturale.
  • Come disciplina che fa parte della zoologia, studia i programmi biologici ed evoluzionisti del comportamento animale.
  • Gli etologi considerano gli animali come organismi attivi, non come organismi passivi eccitati dagli stimoli (teoria dell'apprendimento).
  • Gli approcci evoluzionisti pongono gli esseri umani in un contesto più ampio: il mondo animale

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Konrad Lorenz e l'imprinting

Konrad Lorenz (1903-1989)-> uno dei padri dell'etologia:

  • Scoprì il fenomeno dell'imprinting (forma di apprendimento precoce che crea un legame tra i piccoli e la madre):
  • dopo la nascita, nell'arco di un certo periodo di tempo definito sensibile o critico, i piccoli manifestano in modo spontaneo alcuni comportamenti quali il seguire (following). Questi modelli contribuiscono a stabilire e mantenere la vicinanza con la madre e favoriscono la sopravvivenza dei piccoli stessi, che hanno bisogno del contatto. > L. divenne egli stesso lo stimolo capace di evocare l'attaccamento in una nidiata di ochette: fu la prima cosa vivente che le oche videro dopo la schiusa -- divenne la loro «mamma» ossia l'oggetto di un impulso innato che spingeva le oche a seguirlo ovunque, senza mai perderlo di vista

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Harry Harlow e gli esperimenti sulle scimmie

Harry Harlow (1935) Gli esperimenti sulle scimmie: > Convinse psicologi americani che il modello della madre quale semplice «oggetto che dispensa cibo» era falso > separò alla nascita delle piccole scimmie dalle madri, le allevò in una gabbia in cui erano installati due fantocci:

  • Una «madre» fatta di filo metallico che dispensava latte con biberon appeso sopra al petto
  • Una «madre» fatta di tessuto soffice, ma che non dispensava cibo

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

  • Le scimmiette restavano incollate per la maggior parte del tempo alla madre di tessuto, spostandosi solo di tanto in tanto sulla madre di filo metallico per prendere latte
  • Nelle situazioni stressanti-> si rifugiavano dalla madre di tessuto per essere confortati: modello del «calore» cioè dimostrò che la percezione di ricevere amore è molto più importante del semplice ricevere cibo

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Tempo a contatto con le madri surrogato

Tempo a contatto con le madri surrogato di cavi elettrici e di stoffa: (Harlow, 1958) 24 Nutrito dalla madre di tessuto Media delle ore per giorno 18 Ore al giorno passate con la madre di tessuto 12 Nutrito dalla madre di cavi elettrici 6 Ore al giorno passate con la madre di cavi elettrici 0 1-5 6-10 11-15 16-20 21-25 Età (giorni) Gli esperimenti di Harlow: https://youtu.be/WCpdvQYCAhs

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Studi etologici e psicologia dello sviluppo

  • La psicologia dello sviluppo fu ricettiva nei confronti dell'etologia perché fra gli evoluzionisti c'è una tradizione per l'osservazione naturalistica dei bambini e per la considerazione delle basi biologiche dello sviluppo.
  • La figura più importante nel portare l'etologia all'attenzione degli psicologi dello sviluppo fu John Bowlby.
  • Negli anni '50 Bowlby passò da un approccio freudiano ad uno etologico nello studio dell'attaccamento sociale tra il neonato e chi si prende cura di lui.
  1. Non esiste "eccesso di amore materno"
  2. Avere un legame affettivo profondo con una figura di attaccamento primario è essenziale per lo sviluppo normale del bambino

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Attaccamento e psicologia dello sviluppo

Gli studi di John Bowlby e di Mary Ainsworth (1970-80) si fondano su studi di diversi ricercatori degli anni '40-'50:

  • Anna Freud -> studi sugli orfani di guerra
  • Spitz e Robertson > studi osservativi sui bambini ospedalizzati: evidenziano reazioni di protesta, disperazione, e distacco rispetto alla separazione dalla madre
  • Glodfarb -> studi sui bambini adottati dopo anni di vita in istituto Tutti questi studi giunsero a risultati convergenti, dimostrando gli effetti negativi della separazione precoce dalla madre e della deprivazione di cure materne, sulla salute mentale del bambino.
  • Bowlby > iniziale lavoro clinico su adolescenti con comportamenti delinquenziali - Teorizza che la carenza di cure materne ha conseguenze rilevanti sullo sviluppo della personalità e l'insorgenza di disturbi > sviluppo di ritiro emotivo e anaffettività - Fu molto influenzato dagli studi sperimentali di Harlow sulle scimmie Rhesus: dimostrazione che la ricerca di contatto fisico e protezione è prioritaria nell'infanzia, rispetto ad altri bisogni

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Cosa è l'Attaccamento (Bowlby)

  • Bowlby teorizza l'attaccamento come predisposizione biologica iscritta nel codice genetico del piccolo verso la persona che gli assicura la sopravvivenza, prendendosi cura di lui > i neonati e chi si prende primariamente cura di loro sono biologicamente predisposti a sviluppare un legame di attaccamento; > Un legame che unisce le due persone nello spazio e si protrae nel tempo; > E' il bisogno di contatto e di conforto a muovere il piccolo verso una figura di attaccamento che spesso coincide con la madre; E' una teoria spaziale: quando sono vicino a chi amo mi sento bene, quando ne sono lontano sono ansioso, triste e solo.
  • Comportamenti di attaccamento: azioni pre-programmate messe in atto dal bambino per conquistare e mantenere la prossimità ed il contatto con la madre; alcuni di questi comportamenti sono distali (seguire, gattonare, piangere), altri prossimali (succhiare, sorridere, aggrapparsi).
  • Sono attivati da fattori interni (fame, fatica, disagio) ed esterni (partenza, assenza, ritorno della figura di attaccamento) e si organizzano all'interno del sistema di attaccamento.

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

Scopo dell'attaccamento

Cosa è l'Attaccamento (Bowlby)

  • Lo scopo dell'attaccamento non è la riduzione del bisogno fisiologico, ma, in termini evoluzionistici, l'aumento della capacità di adattamento e in tal modo la protezione dai predatori
  • Il comportamento di ricerca delle vicinanza viene attivato ogni volta che la nostra sopravvivenza è minacciata (a qualunque età)
  • Esistono 2 tipi di minacce: alterazione stati fisiologici interni (non stiamo bene, siamo stanchi) o minacce esterne (grosso cane da piccoli, commento spiacevole di qualcuno da grandi)
  • L'attaccamento sicuro fornisce un anello esterno di protezione psicologica che mantiene il metabolismo del bambino in uno stato stabile, simile ai meccanismi interni di controllo della temperatura L'attaccamento è una motivazione primaria, un bisogno primario del bambino e non una conseguenza del soddisfacimento di bisogni alimentari o fisici. Anche se particolarmente evidente nella prima infanzia, il comportamento di attaccamento caratterizza l'essere umano dalla culla alla tomba. " John Bowlby

Legami di Attaccamento NEUREKAI legami di attaccamento

L'Attaccamento: termini e definizioni

Attaccamento: è un termine generale che si riferisce allo stato di attualità (la presenza in un dato momento) degli attaccamenti di un individuo; Comportamento di attaccamento: si riferisce ad una delle forme di comportamento che una persona mette in atto per ottenere o mantenere una prossimità che desidera; Sistema di attaccamento: l'attaccamento e i comportamenti di attaccamento si basano su un sistema di comportamenti di attaccamento ovvero un modello del mondo in cui vengono rappresentati il sé e gli altri significativi e le loro interrelazioni > MOI (Modelli Operativi Interni) (Internal Working Models, IWM)

Legami di Attaccamento 24/04/2024I legami di attaccamento

L'Attaccamento come costrutto relazionale

Nell'uomo si distinguono 2 principali classi di comportamenti che mediano l'attaccamento:

  • i comportamenti di segnalazione (pianto, sorriso, gesti) il cui effetto è di provocare l'avvicinamento della madre al bambino;
  • i comportamenti di accostamento, di ricerca del contatto (aggrapparsi, seguire, lo spingersi vicino) che hanno tutti l'effetto di avvicinare il bambino alla madre. L'attaccamento si struttura a partire dalla convergenza tra:
  • Alcuni comportamenti che il bambino mette in atto e che rappresentano schemi biologicamente programmati per mantenere la vicinanza (il pianto, il sorriso, l'aggrapparsi).
  • Le risposte dell'adulto che appartengono anch'esse alla categoria degli schemi programmati per renderlo sensibile ai segnali del bambino.

Legami di Attaccamento 24/04/2024

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.