Le scale di valutazione del rischio per lesioni da decubito

Documento sulle Scale di Valutazione del Rischio per Lesioni da Decubito. Il Pdf esamina le scale di Norton, Waterlow, Braden e Knoll, descrivendo i parametri e l'applicazione. Questo materiale didattico universitario è utile per lo studio online, con tabelle riassuntive e una sezione sulla valutazione critica e i fattori di guarigione.

See more

9 Pages

LE SCALE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PER
LESIONI DA DECUBITO
Redatto da: G.Nebbioso e F. Petrella
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Di frequente le condizioni socioeconomiche del paziente, l’ ambiente circostante, lo
status sociale, influenzano in maniera direttamente proporzionale la comparsa di ulcere da
decubito; peggiori sono le condizioni socioeconomiche più alto è il rischio di lesioni.
E’ d’obbligo, dunque, inquadrare l’ammalato nell’ambiente in cui vive, valutando il suo
stato civile, se è coniugato, se vive da solo o con i propri familiari.
Vanno esaminati i rapporti interpersonali, identificando chi si occupa dello stato di salute
del proprio congiunto ( Anamnesi sociale ).
L’anamnesi sanitaria parte dalla diagnosi del medico curante , considerando in
successione l’anamnesi fisiologica con valutazione della diuresi, dell’ alvo, ed
evidenziando fenomeni di incontinenza.
L’anamnesi patologica , indaga a tutto spiano, valutando apparato per apparato le
patologie che si sono manifestate nel corso degli anni e che possono aver peggiorato le
condizioni attuali del paziente.
L’esame obiettivo valuta , in prima istanza, il sensorio e il decubito del paziente.
Peso, pressione arteriosa e frequenza vanno subito registrate.
Si procede all’esame dei singoli apparati, segnalando le patologie degne di nota.
Test di laboratorio, esami ematologici ed ematochimici completano l’ esame
dell’ammalato.
Per identificare e quantificare i diversi fattori che sono causa di piaghe da decubito, sono
state create delle scale di valutazione che, analizzando parametri quali mobilità, attività,
stato nutrizionale, stato mentale, incontinenza, condizioni generali del paziente, uso di
farmaci, peso ed età, permettono una standardizzazione del rischio.
SCALA NORTON
La scala di Norton creata nel 1962, partendo dalla osservazione di 600 pazienti , è
certamente una delle più utilizzate sia per la semplicità sia per la sua rapidità. La scala
esamina 5 parametri:
Condizioni fisiche
Stato mentale
Deambulazione
Mobilizzazione
Incontinenza
Ciascun parametro viene ulteriormente suddiviso in cinque sottoparametri a cui viene
assegnato un punteggio da 1 a 4, la cui somma costituirà l' indice di rischio ( vedi tab…)
Parametri p.1 p.2 p.3 p.4
Condizioni
generali
pessime scadenti discrete Buone
Stato mentale stuporoso confuso disorientato Lucido
Deambulazione allettato Costretto su
sedia
Cammina con
appoggio
Normale
Mobilità immobile Molto limitata Leggermente
limitata
Normale
Incontinenza doppia Abituale (urine)
Tab. : Scala di Norton.
La scala di Norton , considerata da alcuni troppo semplicistica e poco sensibile, è stata
integrata con altri sette parametri che hanno permesso di realizzare una nuova scala.
Gli elementi classificativi introdotti sono :
Diagnosi clinica di diabete si
diagnosi clinica di iperetensione si
ematocrito basso ( < 38g/dl ) si
Albuminemia ( < 3.5/dl si
temperatura corporea ( > 37° ) si
modoficazioni dello stato mentale nelle prime 24 ore
con comparsa di confusione mentale o letargia
si
Tab. B
Ad ogni elemento di positività viene assegnato 1 punto.
L'indice di rischio viene calcolato sottraendo al punteggio della scala di Norton
(punteggio A) quello relativo alla valutazione dei sette parametri aggiuntivi ( punteggio B).
Valori uguali o minori di 10 sono indice di rischio elevato rispetto alla genesi di lesioni.
.

Unlock the full PDF for free

Sign up to get full access to the document and start transforming it with AI.

Preview

Valutazione del Rischio di Lesioni da Decubito

Di frequente le condizioni socioeconomiche del paziente, l'ambiente circostante, lo status sociale, influenzano in maniera direttamente proporzionale la comparsa di ulcere da decubito; peggiori sono le condizioni socioeconomiche più alto è il rischio di lesioni. E' d'obbligo, dunque, inquadrare l'ammalato nell'ambiente in cui vive, valutando il suo stato civile, se è coniugato, se vive da solo o con i propri familiari. Vanno esaminati i rapporti interpersonali, identificando chi si occupa dello stato di salute del proprio congiunto ( Anamnesi sociale ). L'anamnesi sanitaria parte dalla diagnosi del medico curante , considerando in successione l'anamnesi fisiologica con valutazione della diuresi, dell' alvo, ed evidenziando fenomeni di incontinenza. L'anamnesi patologica , indaga a tutto spiano, valutando apparato per apparato le patologie che si sono manifestate nel corso degli anni e che possono aver peggiorato le condizioni attuali del paziente. L'esame obiettivo valuta , in prima istanza, il sensorio e il decubito del paziente. Peso, pressione arteriosa e frequenza vanno subito registrate. Si procede all'esame dei singoli apparati, segnalando le patologie degne di nota. Test di laboratorio, esami ematologici ed ematochimici completano I' esame dell'ammalato. Per identificare e quantificare i diversi fattori che sono causa di piaghe da decubito, sono state create delle scale di valutazione che, analizzando parametri quali mobilità, attività, stato nutrizionale, stato mentale, incontinenza, condizioni generali del paziente, uso di farmaci, peso ed età, permettono una standardizzazione del rischio.

Scala Norton

La scala di Norton creata nel 1962, partendo dalla osservazione di 600 pazienti , è certamente una delle più utilizzate sia per la semplicità sia per la sua rapidità. La scala esamina 5 parametri:

  • Condizioni fisiche
  • Stato mentale
  • Deambulazione
  • Mobilizzazione
  • Incontinenza

Ciascun parametro viene ulteriormente suddiviso in cinque sottoparametri a cui viene assegnato un punteggio da 1 a 4, la cui somma costituirà l'indice di rischio ( vedi tab ... )

Parametri della Scala Norton

Parametri p.1 p.2 p.3 p.4 Condizioni generali pessime scadenti discrete Buone Stato mentale stuporoso confuso disorientato Lucido Deambulazione allettato Costretto su sedia Cammina con appoggio Normale Mobilità immobile Molto limitata Leggermente limitata Normale Incontinenza doppia Abituale (urine) Tab. : Scala di Norton.

La scala di Norton , considerata da alcuni troppo semplicistica e poco sensibile, è stata integrata con altri sette parametri che hanno permesso di realizzare una nuova scala. Gli elementi classificativi introdotti sono :

Diagnosi clinica di diabete si diagnosi clinica di iperetensione si ematocrito basso ( < 38g/dl ) si Albuminemia ( < 3.5/dl si temperatura corporea ( > 37° ) si modoficazioni dello stato mentale nelle prime 24 ore con comparsa di confusione mentale o letargia si Tab. B

Ad ogni elemento di positività viene assegnato 1 punto. L'indice di rischio viene calcolato sottraendo al punteggio della scala di Norton (punteggio A) quello relativo alla valutazione dei sette parametri aggiuntivi ( punteggio B). Valori uguali o minori di 10 sono indice di rischio elevato rispetto alla genesi di lesioni.

Scala Knoll

Nella scala di Knoll vengono esaminati i seguenti otto parametri :

  • Stato di salute generale
  • Stato di coscienza
  • Attività
  • Mobilità
  • Incontinenza
  • Alimentazione
  • Assunzione di liquidi per os
  • Malattie predisponenti

Ciascun parametro va ulteriormente distinto: Lo stato di salute generale va disinto in :

  1. buono,
  2. discreto,
  3. scarso,
  4. compromesso.

Lo stato di coscienza in

  1. vigile,
  2. letargico,
  3. semi-comatoso,
  4. comatoso.

L'attivita': pt che deambula da solo, 2) deambula con aiuto, 3) carrozzina, 4) allettato.

.Malattie predisponenti :

  1. assenti,
  2. lieve entità,
  3. modesta entità,
  4. gravi.

Mobilità :

  1. completa,
  2. limitata,
  3. molto limitata,
  4. immobilizzato

Alimentazione :

  1. buona,
  2. discreta,
  3. scarsa,
  4. non si alimenta.

Assunzione liquidi per os :

  1. buona,
  2. discreta,
  3. scarsa,
  4. non si alimenta

Come malattie predisponenti vengono considerate : diabete, neuropatie, patologie vascolari e uremia A ciascun parametro esaminato viene assegnato un punteggio da 1 a 3. Le variabili " attività ", " mobilità ", "incontinenza " hanno valore doppio se il loro punteggio è di 1 o 3. Il punteggio massimo raggiungibile è di 33, ma già un valore numerico uguale o superiore a 12 è indice di rischio significativo.

Scala Braden

La scala Braden di ideata nel 1985, esamina sei parametri:

  • Percezione sensoriale
  • Umidità cutanea
  • Attività ( grado di attività fisica )
  • Mobilità ( capacità di controllare e modificare la posizione del corpo )
  • Alimentazione
  • Frizione e scivolamento

Indicatori della Scala Braden

indicatori Variabili p. 4 p. 3 p. 2 p. 1 *percezione sensoriale non limitata poco limitata molto limitata completamente limitata umidità raramente umida occasionalmente umida spesso umida permanentemente umida ** attività cammina spesso cammina occasionalmente in poltrona allettato mobilità non limitata parzialmente limitata molto limitata assente alimentazione eccellente adeguata probabilmente inadeguata molto scadente frizione - scivolamento assente potenziale presente *La percezione sensoriale viene intesa come capacità di rispondere in modo adeguato al disagio legato alla compressione. ** Per attività va inteso il grado di attività fisica *** Per mobilità la capacità di cambiare e di controllare le posizioni del corpo. E' da evidenziare che solo in questa scala viene preso in esame il parametro “ frizione- trazione ". Nonostante sia un importante fattore di rischio, spesso viene dimenticato dal medico e sottovalutato dai familiari dell'allettato. Il paziente, frequentemente, viene spostato dai familiari in modo scorretto e inadeguato, trascinato piuttosto che sollevato con conseguente danno alla cute e alle strutture sottostanti. Il punteggio da dare a ciascun parametro va da 1 a 4, eccezione fatta per il parametro frizione - trazione che va da 1 a 3. Un punteggio minore o uguale a 16 è indicativo di rischio.

Scala Waterlow

La scala di Waterlow si presenta in maniera più completa rispetto alle altre scale , perche nel suo insieme comprende un modello di classificazione delle lesioni in cinque stadi, indicazioni per il trattamento delle lesioni, la scala di misurazione del rischio ed una guida sull'utilizzo dei materiali per la prevenzione. Vengono valutati :

  • La corporatura del soggetto ( rapporto peso/altezza )
  • L'aspetto della cute
  • Il sesso e l'età
  • La continenza
  • La mobilità
  • Il tipo di nutrizione.
  • La presenza di particolari elementi di rischio.

In quest'ultimo gruppo vanno inseriti :

  • Lo stato malnutrizionale
  • Il deficit neurologico
  • Interventi chirurgici di rilievo e/o traumi
  • Terapia cortisonica e/o citostatica.

Fattori di Rischio e Punteggi della Scala Waterlow

  • 0

  • 1

  • 2

  • Pallida 2
  • Erosa 3

Fattori particolari di rischio 1 ) Stato malnutrizionale

  • Cachessia terminale 8
  • Insuffic. Cardiaca 5
  • Vasculop.periferica 5
  • Anemia 2
  • Fumo 1

2) Deficit neurologico

  • Diabete, ictus 4
  • Paraplegie 6

3) Interventi chirurgici

  • Chirurgia ortopedica
  • Chirurgia addominale
  • Interventi > 2 ore

Appetito/Nutrizione

  • Normale 0
  • Presente 0
  • Occasionale 1
  • Citotossici
  • Sondino-flebo 2
  • Inc. alle feci 2
  • Inc. doppia 3
  • Corticosteroidi
  • N.parenterale 3

Sesso - Età

  • Maschio 1
  • Irrequietezza/ 1 Agitazione
  • Apatia 2
  • 50- 64 2
  • 65- 74 3
  • Pt. Supino 4
  • 75-80 4
  • 81 + 5

  • Pt. In poltrona o in carrozzina 5

Aspetto cute

  • Sana 0
  • Edematosa 1
  • 3

Mobilità

  • Normale 0
  • Femmina 2
  • 14-49 1
  • Pt. immobilizzato 3
  • Scarso 1

4) Farmacoterapia Punteggio totale : 10 - 14 ( paziente a rischio ) 15 - 19 ( paziente ad alto rischio ) =/> 20 ( paziente ad altissimo rischio )

Un punteggio magiore di 10 è indice di rischio, un valore compreso tra 15 e 20 indica un paziente a rischio alto, un valore al di sopra di 20 è predittivo di rischio molto alto.

Scala Exoton - Smith

La scala di Exoton - Smith prende in esame 5 parametri :

  • Condizioni cliniche generali
  • Stato mentale
  • Attività
  • Motilità
  • Incontinenza

Parametri e Punteggi della Scala Exoton - Smith

  • Ciascun parametro presenta 5 sottoparametri ai quali viene assegnato un punteggio da 1 a 4.

Punti Condizioni Stato mentale Attività Motilità Incontinenza 4 Buone Vigile Deambula Conservata Assente 3 Discrete Apatico Deambula con aiuto Poco limitata Saltuaria 2 Scadute Confuso Seduto Molto limitata Abituale (urine) 1 Cattive Coma Allettato Assente Abituale doppia

L'esame del paziente deve essere fatto al momento dell'ammissione in ospedale o in strutture protette e successivamente ogniqualvolta si modifichino le condizioni iniziali . La determinazione dell'indice di rischio è obbligatoria al momento della prima osservazione sanitaria e ogniqualvolta si modifichino le condizioni iniziali del paziente. La tabella .. mette a confronto quattro delle scale più utilizzate nella valutazione del rischio di lesioni da decubito.Ogni scala prende in esame diversi parametri e anche quando sono condivisi ad ognuno viene assegnato un punteggio diverso . Se consideriamo le scale più utilizzate nella valutazione del rischio di lesioni da decubito, la Norton, la Knoll, la Braden e la Waterlow, osserviamo che su 14 parametri esaminati solo 2, Umidità/Incontinenza e Mobilità sono comuni a tutte pur non avendo lo stesso valore. Nella scala di Norton e Braden Attività e Mobilità vengono valutati in maniera separata, mentre nella Waterlow sono valutati insieme. La scala di Waterlow prende in considerazione, a differenza delle altre, le condizioni cutanee, l'età, il sesso e il peso del paziente. La scala di Braden è l'unica a prendere in esame la forza di frizione /trazione nonostante sia un evidente fattore di rischio. Questa scala permette di discriminare i pazienti con alterazione della percezione sensoriale, intesa come capacità a rispondere al disagio legato alla compressione, ed iltipo di alimentazione del paziente, considerando anche quella per via nasogastrica e parenterale. Il limite della scala di Braden è che può essere applicata solo dopo 24 - 48 ore dal ricovero, allorché si riescono a conoscere tutti i parametri del paziente.

Confronto dei Parametri delle Scale di Valutazione

Parametro di valutazione Scala Norton plus Scala Waterlow Scala Braden Scala Knoll Mobilità X X X X Attività X X X Stato nutrizionale X X X Stato mentale X X X Umidità/incontinenza X X X X Condizioni generali X X X Tipo di pelle X Medicazioni Attrito X Peso X Eta' X Sesso X Fattori predisponenti X X X Tab : parametri di valutazione compresi nelle scale di Norton, Braden , Waterlow e Knoll

Confrontando, ulteriormente, tre delle scale di rischio più utilizzate, Norton, Braden e Waterlow si è osservAto come la WaterloW abbia la sensibilità più elevata ( 95% ), ma specificità ( 44% ) e valore prognostico ( 29% ) più bassi. La scala di Braden possiede la specificità più elevata ( 62% ), associata ad una sensibilità del 91% e ad un valore prognostico del 37%. La scala di Norton si colloca a metà strada tra le due avendo una sensibilità dell'81% e una specificità del 59%. Tutte e tre le scale sono molto precise nell' identificare i pazienti non esposti al rischio ( valore prognostico negativo > 93% ), il valore prognostico positivo più alto viene offerto dalla scala di Braden ( 37% ). Confrontando la percentuale di correttezza di classificazione si denota come la Braden esprima il valore più alto ( 69% ). ( Mei-che Pang S.,Kwok-shingWong T .: Pronosticare il rischio di ulcere da compressione mediante le scale di Norton, Braden e Waterlow in un ospedale per la riabilitazione di Hong Kong. Helios 3/1999)

Potere Prognostico delle Scale di Valutazione

Potere prognostico Norton Waterlow Braden Sensibilità 81% 95% 91% Specificità 59% 44% 62% Valore prognostico del test positivo 33% 29% 37% Valore prognostico 93% 97% 96% del test negativo Percentuale 63% 54% 68% corretta Tab. Valutazione del potere prognostico delle scale di Norton, Braden e Waterlow. X Percezione sensoriale

Can’t find what you’re looking for?

Explore more topics in the Algor library or create your own materials with AI.