Apparato locomotore: piani, assi e movimenti fondamentali del corpo umano

Slide sull'apparato locomotore che esplora i piani, gli assi di simmetria e i movimenti fondamentali del corpo umano. Il Pdf, utile per la scuola superiore in Educazione fisica, illustra concetti come flessione, pronazione e supinazione con diagrammi esplicativi per facilitare la comprensione.

Ver más

37 páginas

In movimento Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
Apparato locomotore
In movimento Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
PIANO SAGITTALE
Divide il corpo in una parte
destra e una sinistra.
PIANO FRONTALE
Divide il corpo in una parte
anteriore e una posteriore
PIANO TRASVERSALE
Divide il corpo in una parte
superiore e una inferiore

Visualiza gratis el PDF completo

Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.

Vista previa

Scienze motorie

Apparato locomotore

Piani ed assi di simmetria del corpo

Asse craniocaudale PIANO FRONTALE Divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore Asse sagittale Asse laterolaterale PIANO TRASVERSALE Divide il corpo in una parte superiore e una inferiore PIANO SAGITTALE Divide il corpo in una parte destra e una sinistra.

Termini per definire le posizioni e i movimenti

asse longitudinalo asca sagittalo plano fromgale piano sagittao B trasversale F C C E Prossimale (A): parte del corpo più vicina rispetto a un dato punto di riferimento. Distale (B): parte del corpo più lontana rispetto a un punto di riferimento. Mediale (C): parte del corpo posta più vicina all' asse longitudinale rispetto a un' altra. Laterale (D): parte del corpo più lontana rispetto all'asse longitudinale del corpo. Ventrale (E): sinonimo di anteriore. Dorsale (F): sinonimo di posteriore.

Gli atteggiamenti

L'atteggiamento è la figura che assume il corpo o parti di esso in funzione delle modificazioni che intervengono nei rapporti articolari. Si dice atteggiamento breve quando i segmenti sono alla minima distanza tra loro. Si dice atteggiamento lungo quando i segmenti sono alla massima distanza tra loro. Si dice atteggiamento ruotato o torto quando le parti del corpo risultano ruotate attorno al proprio asse longitudinale.

Piano frontale

asse sagittale di rotazione piano frontale ==== Piano frontale: divide il corpo in una parte anteriore e una posteriore. Saltellare sul posto abducendo e adducendo gli arti è un esempio di un movimento che si esegue su questo piano. Abdurre e addurre Corsa laterale Fare la ruota Abduzione: è l'allontanamento di un arto dall' asse longitudinale del corpo. abduzione Adduzione: è l'avvicinamento di un arto all' asse longitudinale del corpo. adduzione

Piano sagittale

piano sagittale asse trasversale di rotazione Piano sagittale: divide il corpo in una parte destra e in una sinistra. Il movimento delle braccia che si muovono in avanti e indietro durante la corsa è un esempio di movimento che si esegue su questo piano. Flessione: un movimento sul piano sagittale, che porta una zona del corpo in avanti rispetto alla posizione anatomica -è il passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento lungo a un atteggiamento breve. Oscillazioni Avanti e indietro Camminare, correre Capovolta ( 11 plantar flexion dorsiflexion flessione flessione avanti flessione

Piano trasverso

piano trasverso asse longitudinale di rotazione Piano trasverso: divide il corpo in una parte superiore e in una inferiore. Il movimento che una ballerina compie quando piroetta su se stessa viene eseguito su questo piano. Torsioni, rotazioni Piroette Avvitamenti PRONAZIONE: movimento di rotazione verso l'interno (intrarotazione) tipico delle mani quando si volgono i palmi verso il basso. SUPINAZIONE: movimento di rotazione esterna tipico dell'arto superiore, che si effettua per portare i palmi delle mani verso l'alto. Supinazione Pronazione

I movimenti fondamentali

estensione estensione Estensione: è il passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento breve o semibreve a un atteggiamento lungo, sul piano sagittale. Inclinazione: è di solito riferita al tronco, che si sposta, mantenendo l'atteggiamento lungo, dalla posizione eretta a una posizione intermedia rispetto all' orizzontale, nelle varie direzioni dello spazio. inclinazione torsione Torsione: è il passaggio dalla posizione di busto eretto a quella di busto ruotato. Si ottiene attraverso la rotazione delle vertebre attorno all'asse longitudinale. slancio indietro slancio avanti slancio in fuori Slancio: passaggio rapido di un arto fra due posizioni in atteggiamento lungo. Può essere eseguito in fuori, in dentro, in avanti, indietro. circonduzione Circonduzione: è il passaggio diretto e successivo di una parte del corpo per quattro direzioni diametralmente opposte che in questo modo descrive un cerchio. È il movimento rotatorio di un arto attorno alla propria articolazione che si ottiene dalla combinazione dei movimenti di flessione, estensione, abduzione e adduzione. Oscillazione: è il movimento pendolare di tutto o di parti del corpo, in atteggiamento lungo. oscillazione

Facciamo chiarezza

  • Piegamento: Passaggio degli arti da un atteggiamento lungo ad uno breve in appoggio al suolo o su di un attrezzo, tramite il contatto delle mani o dei piedi. Movimento che permette l'avvicinamento di due capi articolari con appoggio su una superficie - terreno, muro, trx, ecc .. (piegamento sulle braccia).

Piegamenti sulle braccia

ATTEGGIAMENTO LUNGO CONTATTO DELLE MANI AL SUOLO ROQ Passaggio degli arti superiori ATTEGGIAMENTO BREVE CONTATTO DELLE MANI AL SUOLO

  • Flessione: Passaggio di un segmento del corpo da un atteggiamento lungo ad un atteggiamento breve. Se riferito agli arti si intende che questi NON siano in appoggio al suolo o su di un attrezzo tramite il contatto delle mani e dei piedi. Movimento che permette l'avvicinamento dei capi articolari che avviene in assenza di appoggio (bicipiti con manubri)

Le attitudini

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. in appoggio Attitudine di appoggio (frontale o dorsale) in sospensione Attitudine di sospensione (frontale, dorsale o laterale) in volo Attitudine di volo

Le posizioni fondamentali

Le posizioni fondamentali descrivono le posizioni che il corpo assume in relazione all'ambiente. Sono definite dal rapporto tra attitudine e atteggiamento. stazione eretta Eretto: posizione fondamentale di attenti (mento leggermente retratto, braccia naturalmente tese in basso, parete addominale in contrazione, gambe ritte e piedi paralleli). Posizione in ginocchio: le ginocchia unite appoggiano al suolo così come gli avampiedi. Il busto è eretto ed in linea con le cosce. Posizione seduta: il corpo è a contatto con l' attrezzo o col suolo con la regione glutea, busto eretto. quadrupedia seduto Posizione di quadrupedia o carponi: è la posizione nella quale ci si regge sui quattro arti. in ginocchio

Decubito

Decubito: è la posizione in cui il corpo è in appoggio totale su un piano, solitamente orizzontale. decubito supino Decubito supino: la regione posteriore del corpo è in appoggio (petto rivolto in alto). Decubito laterale: la regione anteriore del corpo in appoggio (petto rivolto in basso). decubito laterale decubito prono Decubito prono: la regione anteriore del corpo in appoggio (petto rivolto in basso).

Massima raccolta

I massima raccolta Massima raccolta: gli arti inferiori sono ravvicinati al massimo tra loro e la fronte prende contatto con le ginocchia. Massima squadra: gli arti inferiori sono tesi e la fronte si avvicina alle ginocchia. massima squadra

Corpo proteso

corpo proteso avanti Corpo proteso avanti: il corpo poggia sulle braccia ritte e sui talloni con arti inferiori e busto allineati. Corpo proteso dietro: il corpo poggia sulle braccia ritte e sugli avampiedi con arti inferiori e busto allineati. corpo proteso dietro

Lo scheletro

B Lo scheletro Lo scheletro è costituito da due parti: · lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione C toracica. » lo scheletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cingoli scapolare e pelvico.

Il sistema scheletrico

Ossa della testa

Ossa della testa OSSA DELCRANIO Racchiudono e proteggono I 'encefalo e gli organi di senso. OSSA DELLA FACCIA Costituiscono la struttura ossea della faccia : sostengono i denti.

Ossa del cinto scapolare e degli arti superiori

Ossa del cinto scapolare e degli arti superiori OCCIPITE Ossa con superfici d'attacco per i muscoli, disposte in modo da permettere grande libert à di movimento: -CLAVICOLA -SCAPOLA (osso della spalla) OMERO (osso del braccio) RADIO (osso dell 'avambraccio) ULNA (osso dell 'avambraccio) CARPO (ossa del polso) METACARPO (ossa del palmo) FALANGI (ossa delle dita)

Ossa della gabbia toracica

Ossa della gabbia toracica Queste ossa e alcune vertebre racchiudono e proteggono gli organi intemi; inoltre partecipano alla respirazione: STERNO (osso del petto) COSTE (dodici paia)

Colonna vertebrale

Colonna vertebrale (ossa del dorso) VERTEBRE (33-34 ossa) Racchiudono e proteggono il midollo spinale ; sostengono la testa e gli arti superiori ; sono punto di aggancio per i muscoli . 2 5 DISCHI INTERVERTEBRALI Dischi di cartilagine fibrosa tra una vertebra e l'altra; assorbono i contraccolpi e conferiscono flessibilità alla colonna vertebrale.

Ossa del cinto pelvico e degli arti inferiori

Ossa del cinto pelvico e degli arti inferiori BACINO (sei ossa fuse) Sostiene il peso della colonna vertebrale; contribuisce a proteggere gli organi interni . FEMORE (osso della coscia) L'osso più robusto; sostiene il peso del corpo; aiutato da muscoli voluminosi, svolge un ruolo fondamentale nella locomozione e nel mantenere la postura eretta. ROTULA (osso del ginocchio ) Protegge l'articolazione del ginocchio; ne amplifica la potenza della leva. TIBIA (osso della gamba) Sostiene il peso del corpo. PERONE (osso della gamba) Punto di inserzione per i muscoli. TARSO (ossa della caviglia) - METATARSO (ossa della pianta del piede ) FALANGI (ossa delle dita) E' formato da 205-206 OSSA e 68 articolazioni. Ci sono 27 ossa per ciascuna mano, 26 ossa per ciascun piede e 34 vertebre separate da dischi cartilaginei. 1

Funzioni del sistema scheletrico

Le funzioni del sistema scheletrico sono: · Sostenere il corpo; · Proteggere i tessuti molli e gli organi interni; · Deposito di Sali minerali;(calcio e ferro) · Produrre le cellule del sangue. (funzione emopoietica) · Sistema di leve, funzione di movimento, essendo connesso ai muscoli cranio clavicola sterno omero coste colonna vertebrale -ulna radio ileo pube carpo metacarpo falange ischio femore rotula tibia fibula tarso metatarso falange

Classificazione delle ossa

  • Ossa piatte (sviluppate più in larghezza che spessore);
  • Ossa corte (sviluppate in modo uguale in lunghezza, larghezza e spessore);
  • Ossa lunghe (sviluppate più in lunghezza).

osso platio osso corto osso lungo RIGIDITA' -COMPONENTE MINERALE Circa2/3 ELASTICITA'- COMPONENTE ORGANICA 1/3

Il sistema scheletrico: struttura

A epifisi prossimale osso spugnoso metafisi linea epifisaria endostio osso compatto cavità midollare periostio diafisi B OSSO spugnoso metafisi epifisi prossimale cavità midollare della diafisi OSSO compatto metafisi epifisi distale cartilagine articolare Periostio, (specie di pelle)rivestimento, guaina di tessuto connettivo denso irregolare, protegge l'osso, ricco di nervi e vasi. Fondamentale per la crescita e la riparazione dell'osso in caso di fratture. Le ossa lunghe: ·epifisi - estremità dell'osso, sono formate da tessuto spugnoso, contengono midollo osseo rosso (f. emopoietica); ·diafisi - porzione centrale, cavità midollare con midollo osseo rosso nel bambino, giallo nell'adulto ricco di tessuto adiposo; ·metafisi - porzione intermedia tra epifisi e diafisi, qui avviene il processo di crescita dell'osso.

¿Non has encontrado lo que buscabas?

Explora otros temas en la Algor library o crea directamente tus materiales con la IA.