Documento su Positivismo, Antipositivismo, Scapigliatura e Simbolismo, con focus su autori come Flaubert, Zola, Verlaine e Rimbaud. Il Pdf è una raccolta di appunti schematici di Letteratura per la Scuola superiore, che copre i movimenti culturali e filosofici del Positivismo e dell'Antipositivismo, la Scapigliatura e il Simbolismo.
Ver más44 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
La crescita industriale di fine Ottocento è determinata soprattutto da un significativo incremento delle innovazioni tecnologiche che coinvolgono in particolare gli ambiti della comunicazione e dei trasporti: Telefono (1871), telegrafo senza fili (1896), cinematografo (1895), automobile (1886), solo per citarne alcune.
I nuovi strumenti trasformano gli Stili di Vita, cambiano radicalmente il modo di percepire il tempo e lo spazio. Le Città Si trasformano progressivamente, diventando sempre più industrializzate, caotiche e affollate; l'uomo è sempre più lontano dalla natura. Le Città affollate e industrializzate diventano protagoniste delle opere letterarie, croce e delizia degli scrittori.
Le Citate innovazioni tecniche e le nuove consapevolezze scientifiche portano all'esaltazione dell'idea di progresso, a un nuovo modo di concepire la storia, come una evoluzione continua, a un ottimismo e a una fiducia incrollabili nelle potenzialità tecnico scientifiche: sono le idee del POSITIVISMO, movimento filosofico fondato da comte.
L'esaltazione positiviStica della scienza posa su alcune convinzioni di base:
Nel 1859 esce l'opera di Darwin "L'origine della specie", nella quale Darwin esprime i seguenti principi:
Le idee di Darwin furono riprese dal filosofo spencer che diede all'idea dell'evoluzionismo un'interpretazione sociale, che spociò appunto nel DARWINISMO SOCIALE
Nelle società capitalistiche più avanzate anche gli intellettuali sentono di subire un processo di massificazione: cioè avvertono di essere diventati parte della massa e di aver perso la propria funzione di guida dell'opinione pubblica.
L'arte ha effettivamente perso la sua centralità in una società dominata dalla rincorsa all'utile, fagocitata dalle banche e dalle imprese industriali.
L'artista stesso diventa parte di questi meccanismi, poiché spesso si trova costretto a vendere le sue opere e a entrare nelle dinamiche del mercato, aprendo la strada alla mercificazione dell'arte.
Baudelaire è tra i primi a esprimere il disagio degli intellettuali, parlando di "perdita dell'aureola" e paragonando l'artista a una prostituta che vende ciò che non dovrebbe. E' inoltre il primo a identificarsi con la figura dell'emarginato e costruirsi il personaggio del "poeta maledetto": sceglie di Vivere deliberatamente ai margini della società nella quale non si riconosce, assumendo atteggiamenti estremi, anche al fine di creare scandalo.
La tendenza è ad accusare soprattutto la borghesia, classe sociale alla quale generalmente questi intellettuali appartengono e che costituisce il pubblico delle loro opere: Si instaura un rapporto polemico e provocatorio con i lettori.
Il Conflitto tra intellettuali e società porta molti di essi a rinunciare all'impegno politico e a dedicarsi alla letteratura con finalità esclusivamente artistica.
con l'esaurirsi del movimento romantico, prosegue l'adesione al realismo: tra il 1848 e il 1849 nasce un vero e proprio movimento, il Realismo, che ha come interprete principale Gustav Flaubert, autore del celebre romanzo "Madame Bovary" e che presenta caratteristiche diverse rispetto alla narrativa romantica.
La protagonista è Emma Bovary, una giovane donna di campagna che, dopo aver ricevuto un'educazione in convento, sogna una vita romantica e lussuosa ispirata ai romanzi sentimentali che legge.
sposa charles Bovary, un medico di provincia buono ma noioso, sperando che il matrimonio le porti la felicità e l'evasione dalla monotonia. Tuttavia, la sua vita con charles si rivela deludente: è grigia, piatta e priva di passione.
In cerca di emozioni e realizzazione personale, Emma inizia a cercare l'amore altrove, intrattenendo due relazioni adulterine: prima con Rodolphe Boulanger, un dongiovanni locale, poi con Léon Dupuis, un giovane impiegato. Entrambi, però, la deludono o la abbandonano.
Nel Frattempo, Emma accumula debiti enormi a causa delle sue spese folli per abiti, mobili e regali, cercando di mantenere lo Stile di Vita che sogna.
Quando la realtà diventa insostenibile e i creditori iniziano a perseguitaria, Emma si avvelena con l'arsenico e muore in una lunga e dolorosa agonia. charles, distrutto dal dolore, scopre i suoi tradimenti ma continua ad amaria fino alla fine. Morirà poco dopo, lasciando la loro figlia Ber the oreana e in povertà.
Il Naturalismo è la prosecuzione del Realismo e nasce in Francia tra il 1865 e il 1870. Si caratterizza per il ricorso all'impersonalità, per l'applicazione del metodo scientifico in letteratura e per l'interesse verso le classi sociali inferiori.
Il massimo rappresentate del Naturalismo francese e senza dubbio Emile zola, ma la prima opera considerata naturalista e "Germinie Lacertaux", scritta dai fratelli Goncourt (1865). I fratelli Goncourt erano storici rigorosi e portano nei loro romanzi il rigore della ricerca storica e del metodo scientifico.
Ilretroterra culturale del Naturalismo è il POSitivismo. Tainé, teorico del naturalismo, ispirandosi al determinismo meccanicistico, sostiene che i fenomeni spirituali (ViZi e virtù) sono sempre determinati da tre fattori:
La letteratura, secondo Taine, deve condurre un'analisi scientifica della realtà, analizzando le cause dei comportamenti umani. Il romanzo pertanto deve essere una GRANDE INCHIESTA Sull'uomo, su tutte le sue varietà e le sue degenerazioni.
per quanto riguarda i contenuti i Naturalisti Si impegnano a rappresentare tutti i gradini della scala sociale, muovendo dal basso per poi risalire i gradini della scala sociale (come la scienza che procede dal semplice al complesso).
per quanto riguarda il linguaggio è corretto parlare di realismo linguistico, per la volontà di inserire nei romanzi il gergo delle classi sociali. Bisogna però sottolineare la coesistenza di diversi registri: uno più elevato, quello del narratore, e altri che derivano dai linguaggi popolari.
Nella sua raccolta di saggi intitolata Romanzo sperimentale, emerge l'idea che l'autore ha della letteratura e in particolare:
pertanto l'autore, secondo zola, deve diventare uno scienziato sociale.
"I Rougon Macquart, Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero" (quello di Napoleone III, dal 1851 al 1870) è un ciclo di venti romanzi che illustra le caratteristiche della società francese nel corso del secondo Impero, attraverso la storia di una famiglia.
zola vuole applicare il metodo scientifico e deterministico (ispirato al positivismo e al naturalismo) alla letteratura, raccontando come l'ereditarietà e l'ambiente influenzino il comportamento umano.
Tutto ruota attorno a una famiglia divisa in due rami principali:
Questa divisione serve a zola per Studiare gli effetti della genetica e del contesto sociale sui vari personaggi.
Alcuni romanzi più famosi della saga:
L'ASSOmoir: