Documento da Università su Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica. Il Pdf, un insieme di appunti, copre argomenti di igiene, epidemiologia e sanità pubblica, con un focus sulle malattie infettive in gravidanza e i rischi non infettivi. Il materiale è adatto all'apprendimento autonomo per studenti universitari.
Ver más69 páginas
Visualiza gratis el PDF completo
Regístrate para acceder al documento completo y transformarlo con la IA.
Corso Annuale Esame: consiste in un Quiz e in un "Commento" su un articolo scientifico scelto il primo giorno. È necessario preparare una presentazione illustrata in PowerPoint per maggio, della durata di 5 minuti a coppia (valutazione massima: 3 punti). Inoltre, verranno attribuiti 27 punti per il quiz. Per ottenere la lode, è richiesto anche un colloquio orale con una domanda. La maggior parte delle domande d'esame riguarderà la parte di Epidemiologia.
L'Epidemiologia, è la scienza che studia la distribuzione e i determinanti delle malattie nelle popolazioni. Da un punto di vista didattico, si divide in:
Una survey (indagine) è uno strumento di ricerca utilizzato per raccogliere informazioni da un campione di individui. Può essere impiegata in vari contesti, esempio negli studi epidemiologici. A lezione è stato proposta una survey sullo stile di vita e le abitudini alimentari in rapporto tra il periodo del Covid-19 e adesso.
Tra le domande del survey: Cosa sono le caratteristiche demografiche e socio-economiche? Le caratteristiche demografiche e socio-economiche sono variabili fondamentali in epidemiologia, poiché influenzano la salute delle popolazioni e possono contribuire a comprendere le disparità sanitarie. Quando si fa uno studio epidemiologico, anche se è una survey, bisogna sempre localizzare lo studio fatto nello spazio e nel tempo; per questo le caratteristiche socio-demografiche risultano essere molto importanti perché un'area geografica può risultare diversa da un'altra area (Es. Palestina può differire da Israele, Italia ecc .. ) Quello che conta nelle caratteristiche socio-demografiche è verificare alcune variabili.
Le variabili sono:
1 Indice di affollamento domestico, è importante perché viene utilizzata dall'Istat per valutare le disuguaglianze sociali 1 Numero di bambini 1 Composizione del proprio nucleo familiare 1Confrontare una variabile tra un prima e un dopo è un disegno dello studio descrittivo a due tempi: un confronto tra un periodo passato (es. durante Covid-19) e un periodo successivo (es. ora). Il test statistico che si applica in questo caso è il test t di Student per campioni appaiati. Questo test è adatto quando hai due set di dati correlati, come le misurazioni effettuate sulle stesse persone o oggetti prima e dopo un intervento. Quando c'è una pandemia non ci sono differenze tra le aree geografiche, nessuna differenza sia di spazio che di tempo.
ARTICOLI PUB MED Una composizione tipica di un articolo di ricerca include i seguenti elementi:
Car Jebent . Cansa . Meraly - Agoal, Monitoring, Rosen and Oxi cleareng Fig. 2 Clinical decision model for caries management"" Le references sono i riferimenti bibliografici. Ci sono più modi di riportare i riferimenti bibliografici; un metodo è attraverso il sistema vancouver: è lo stile di citazione che utilizza numeri all'interno del testo che fanno riferimento a voci numerate nell'elenco dei riferimenti. Di solito li ritroviamo nell'introduzione. Un altro metodo per riportare le references è in ordine alfabetico. In un articolo vengono quindi riportati dei risultati in cui si fa riferimento ai dati delle tabelle. Negli articoli ci saranno grafici/tabelle (es. immagine) (Il nostro comment sarà su ciò che è scritto nella discussione dell'articolo, 3 slide a testa) INTRODUCTION Dental caries is a common chronic infectious disease that occurs in the dental hard tissues. Dental caries and its complications can exacerbate or induce systemic diseases, which seriously reduce the quality of human life and cause a great economic burden. According to current investigations, there are still great challenges in dental caries prevention and treatment. Firstly, the prevalence of dental caries is very high. The results of the global burden of disease study released by Lancet in 2017 showed that among 328 diseases, the prevalence of permanent dental caries ranked first, and the incidence ranked second.1_There are around 2.44 billion population worldwide suffering from permanent tooth decay. Besides, The 4th National Oral Health Survey in the Mainland of China shows that the prevalence of deciduous tooth caries in 5-year-old children is 71.9%, which is 5.9% higher than that of 10 years ago, and the prevalence of permanent tooth caries in 12-year-old children is 38.5%, which is 9.6% higher than that of 10 years ago.2 Secondly, the ratio of treated caries is quite low. In 2017, 7.8% of the global population had untreated deciduous tooth caries, while those with untreated permanent tooth caries accounted for 29.4% of the global population 3 Thirdly, the failure 2Inoltre negli articoli per ogni autore c'è un paragrafo alla fine in cui c'è scritto come ognuno ha partecipato all'articolo, ciò che ha fatto e scritto; viene chiamato AUTHOR CONTRIBUTIONS (Anche noi nel comment dobbiamo scrivere cosa ha fatto ognuno). In ogni articolo ad ogni autore corrisponde un AFFILIAZIONE che è obbligatoria. L'affiliazione corrisponde al nome dell'istituzione ( come università, ospedale, o centro di ricerca) con cui l'autore è associato al momento della stesura dell'articolo. Utilizzo sigle negli articoli scientifici: Quando si usa una sigla all'interno di un articolo per la prima volta bisogna scriverla in esteso e poi può essere abbreviata. Quando non è presente la scrittura per esteso si tratta di un articolo scientifico non qualitativo. Gli articoli scientifici di qualità si evidenziano già dalla stesura.
Per valutare la qualità di un articolo si può visualizzare: IMPACT FACTOR: è un Indice di Impatto, calcolato per le riviste scientifiche, misura il numero medio di citazioni ricevute per articoli pubblicati in una rivista specifica negli ultimi due anni. È spesso usato per valutare la qualità delle riviste stesse. Un impact factor superiore a 3 indica buoni articoli. Altri indicatori sono Q1,Q2,Q3,Q4: classificazioni basati su impact factor utile per valutare l'importanza e la diffusione dei loro contributi scientifici. Con Q1 si indicano le riviste con il punteggio più alto. Il DOI è un altro criterio che da rilevanza all'articolo.
RIPASSO DA STATISTICA: La statistica insegna che quando un campione è inferiore a 20/25 si usa un test non parametrico. Se vengono valutati i dati tutti insieme si utilizza l'analisi della varianza. Se il metodo utilizzato non è adeguato l'articolo non è ben fatto. Nelle tabelle degli articoli visualizziamo molte volte "P" si riferisce al p value: quando la probabilità è di 0.05 vuol dire che si ha una probabilità del 5% di rifiutare l'ipotesi nulla quando essa è vera e di accettare l'ipotesi alternativa quando essa è falsa. Esempio: p<0.01 vuol dire che si ha una probabilità inferiore a 1 su 100 di sbagliare, cioè di accettare l'ipotesi alternativa quando essa è falsa.
REVIEW: Su Pub Med è possibile vedere anche le "REVIEW" in cui si va a vedere tutto ciò che è stato fatto su un determinato argomento. Una review (o revisione) di un articolo scientifico è un tipo di pubblicazione che riassume, analizza e sintetizza ricerche precedenti su un determinato argomento. A differenza di un articolo originale, che presenta dati e risultati di una ricerca specifica, una review offre una panoramica delle conoscenze esistenti. Una buona rivista si riconosce anche dalla presenza KEY MESSAGES, in cui si elencano punto per punto i messaggi importanti che escono fuori dalla revisione. L'Abstract nelle review viene anche chiamato background (ciò che c'è in letteratura). Ci sarà poi objectives, methods, results e infine la conclusione.
Esistono diverse tipologie di review:
3Identification Records identified from electronic search and reference lists n = 310 Articles excluded following title and abstract screening Screening Reasons for exclusion (n = 218): - not F2F or not related to F2F (n = 207) - review paper (n = 11) Titles and Abstracts screened a= 310 A Articles excluded following full text review: Eligibility Full text articles assessed for eligibility n=92 Reasons for exclusion (n = 40): - not F2F or not related to F2F (n = 37) review paper (n = 3] Included Studies included in review .. 52 Nelle sistematic review ritroviamo "Il Prisma" (a sinistra). Il prisma è il modo in cui viene effettuata la ricerca. In questo esempio di prisma possiamo vedere che hanno trovato 310 lavori (identification). Non si deve leggere tutto il lavoro ma bisogna leggere solo l'abstract. In questo caso dopo la lettura dell'abstract dei 310 sono rimasti 92 articoli. Valutati questi articoli ne hanno esclusi altri 40, rimanendo in totale con 52 articoli che sono quelli utilizzati per fare la revisione di quell'argomento. Tutte le riviste buone richiedono il prisma. Quando si fanno revisione sistematiche su trials cliniche su argomenti attuali si trovano meno articoli.
4^Lezione CLASSIFICAZIONE DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Il Metodo Epidemiologico consiste nel: -Fornire un'ipotesi -Verificarla per mezzo di una ricerca scientifica, per fare questo lo scorso anno abbiamo studiato il test d'ipotesi; va confutata ipotesi nulla con l'alternativa. -Utilizzare le conclusioni per porre nuove ipotesi, in epidemiologia questo è di fondamentale importanza. La realizzazione del Metodo Epidemiologico si avvale dell'utilizzo, in successione di differenti tipi di indagine di complessità diversa. Si parte sempre dalla descrizione del fenomeno (Epidemiologia Descrittiva) localizzandola nello spazio e nel tempo e nello spazio (esempio Covid-19 localizzato in Cina); una volta localizzato il fenomeno va analizzato, si tratta dell'Epidemiologia Analatica che analizza il fenomeno e cerca altre ipotesi. In seguito si passa all'azione tramite la sperimentazione. ( esempio Covid-19: la vaccinazione). A scopo didattico possiamo suddividere gli Studi Epidemiologici in 2 grandi branche: -Studi Osservazionali -Studi Sperimentali. L'Epidemiologia Osservazionale si limita ad osservare e l'Epidemiologia Sperimentale interviene attivamente sul fenomeno modificando qualcosa. (Possibile domanda d'esame: Differenza tra epidemiologia osservazionale e sperimentale: l'osservazionale si limita ad osservare e non interviene attivamente, compito dell'epidemiologia sperimentale.) 4