Documento su Infermieristica Clinica II – Magnanensi. Il Pdf esplora i sistemi sanitari, le organizzazioni internazionali e le strutture sanitarie italiane, utile per studenti universitari che necessitano di ripassare o approfondire questi argomenti.
Mostra di più20 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
SISTEMA: sistema di parti correlate e interdipendenti volte a raggiungere obiettivi definiti. Un sistema è definito da obiettivi, regole, rapporti e risultati. Tali caratteristiche sono applicabili ai Sistemi Sanitari. L'OMS definisce il SS come quel " .. sistema che si compone di tutte le organizzazioni, istituzioni, risorse e persone il cui obiettivo primario consiste nel miglioramento della salute attraverso la produzione di azioni sanitarie .. " AZIONE SANITARIA: ogni attività, sia nell'assistenza alle persone, sia di sanità pubblica, o attraverso iniziative intersettoriali, il cui scopo primario è quello di promuovere, recuperare, mantenere lo stato di salute.
Il sistema sanitario è caratterizzato da un'organizzazione complessa dovuta all'intrecciarsi di vari fattori come obiettivi, numero delle persone, diversificazione delle professionalità, concomitanza di processi. Il SS è dedicato alla tutela della salute e alla produzione di prestazioni sanitarie.
L'offerta dei servizi e attività del SS comprende:
Mission del SS: garantire, attraverso iniziative utili e l'erogazione di prestazioni sanitarie appropriate, con costi accettabili per la comunità, una vita qualitativamente migliore, socialmente e professionalmente più attiva e lunga al maggior numero di persone possibili. Quindi la mission consiste in:
I sistemi sanitari, sono soprattutto caratterizzati da due elementi: l'equità, e la reattività.
Classificazione in base all'entità del ricorso a meccanismi di mercato per regolare la domanda e l'offerta Si hanno 6 gruppi. L'Italia fa parte del gruppo 6 "paesi con sistemi pubblici ampliamente regolamentati, nei quali la scelta dei fornitori è limitata da vincoli e tetti nei bilanci
DIRITTO INTERNAZIONALE È un ordinamento giuridico separato e distinto rispetto agli ordinamenti degli Stati. Può essere di tipo:
Le Organizzazioni Internazionali gestiscono gli interessi sovranazionali in modo unificato. Con la nascita dell'ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) si ha l'inizio di una nuova fase di organizzazione internazionale. Le organizzazioni internazionali si dividono in:
ONU Nasce nel 1945. Obiettivi: risolvere per vie pacifiche controversie che possono nascere tra 2 o più stati; favorire pace e sicurezza internazionale; promuovere tutela dei diritti inviolabili dell'uomo; giudicare i crimini di guerra; realizzare programmi per lo sviluppo umano attraverso organizzazioni specializzate (FAO,OMS, UNICEF, UNESCO ... )
Organi:
ONU effettua misure preventive (atti di diplomazia) ma anche misure coercitive, come l'embargo (divieto di avere relazioni commerciali con Stato coinvolto in controversia internazionale) e come interventi militari (non ha esercito proprio ma gli stati membri mettono a disposizione contingenti militari, "caschi blu")
ONU ha istituito numerose agenzie come UNICEF (tutela dei diritti dei bambini), UNESCO (promozione di educazione, cultura, scienza), UNHCR (protezione per i rifugiati), FAO ( combatte la fame nel mondo), OMS (sanità).
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' (OMS) 1946 Sede Ginevra. Agenzia specializzata in questioni sanitarie e vi aderiscono 194 stati (adesione Italia 1947) che la finanziano.
Mission: raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello di salute possibile, definita come "stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia" La salute è un diritto fondamentale di ogni essere umano, senza distinzione di razza, religione, condizione economica, politica e sociale. La salute è un bene comune perché fondamentale per la pace e la sicurezza mondiale. Ogni stato deve impegnarsi per raggiungerla, i governi sono responsabili dello stato di salute del proprio popolo.
Organi:
Costituita da 6 regioni : europea, africana, mediterraneo orientale, sud est asiatico, americhe, pacifico. Individuate per esigenze di decentramento, caratterizzate da poteri autonomi di iniziativa e propri programmi, in relazione ai problemi sanitari specifici dei paesi afferenti.
Funzioni:
UNIONE EUROPEA Denominata così nel 1993 per effetto del Trattato dell'Unione Europea (Trattato di Maastricht). Organizzazione sovranazionale (27 stati membri). A differenza di altre organizzazioni internazionali, ha potere di emanare proprie norme che comporta limitazione della sovranità degli Stati aderenti. Primi stati ad aderire: Italia, Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Con la nascita dell'UE (prima CEE) si ha unione monetaria, politica e sociale, si passa al mercato unico europeo (libera circolazione di merci, persone e capitali). Nasce la cittadinanza europea. Regno Unito esce con la Brexit nel 2020.
Organi:
L'UE in ambito sanitario si occupa di:
i principali ambiti di intervento dell'UE in materia sanitaria sono:
COSTITUZIONE È la legge fondamentale dello Stato, al vertice della gerarchia delle fonti. Contiene tutti i principi fondamentali che tutte le leggi devono rispettare e tutti i valori su cui si fonda lo stato. Entra in vigore nel 1948. Tra i diritti sociali più importanti ritroviamo sicuramente quello del diritto alla tutela della salute.
Art.32 "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana." Su questo articolo sono contenuti molti significati come il diritto all'integrità psico-fisica, alle prestazioni sanitarie, alle cure gratuite per gli indigenti, la tutela non solo del singolo ma della collettività (vaccini e TSO), il rispetto della persona. Questo articolo implica per lo stato l'obbligo di: acquisire risorse, reclutare personale, costruire ospedali, organizzare il servizio di assistenza e prevenzione sanitaria.
Art. 3 - stabilisce l'uguaglianza davanti alla legge senza fare distinzione tra le persone per razza, religione, sesso ecc .. la repubblica deve garantire la rimozione di ostacoli di ordine economico e sociale che limitano la libertà, l'uguaglianza e lo sviluppo della persona.
Art. 117 - stabilisce che sulle materie non espressamente indicate come di competenza dello stato, le Regioni hanno piena o residuale potestà legislativa. È esclusiva dello stato la determinazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)
Art.54 - dovere di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle leggi.
Art.97 - le PA assicurano equilibrio dei bilanci e sostenibilità del debito pubblico, devono essere imparziali. Si accede alle PA mediante concorso
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - SSN Sistema di strutture e servizi che hanno lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l'accesso universale all'erogazione equa delle prestazioni sanitarie, in attuazione dell'art.32 della Costituzione.
Scopi principali:
Principi guida: dignità umana, solidarietà, empowerment.
Il sistema si articola su 3 livelli: