Clicker Training: addestramento basato sul condizionamento operante e classico

Slide da Skroog Attivita' Cinofile su Clicker Training. Il Pdf esplora i concetti di condizionamento classico e operante, illustrando come gli animali apprendono attraverso associazioni e rinforzi, utile per la Psicologia a livello universitario.

Mostra di più

30 pagine

Click er(Training
Il clicker training è un metodo di addestramento basato
sul condizionamento operante, e consiste nell’utilizzo di
un meccanismo metallico (clicker) come marker per un
comportamento corretto in una fase di insegnamento.
Nel clicker training sono però coinvolti entrambi i tipi di
condizionamento: classico e operante

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

SKADOG ATTIVITA' CINOFILE

Clicker Training· Il clicker training è un metodo di addestramento basato sul condizionamento operante, e consiste nell'utilizzo di un meccanismo metallico (clicker) come marker per un comportamento corretto in una fase di insegnamento. Nel clicker training sono però coinvolti entrambi i tipi di condizionamento: classico e operante

Si WVCCondizionamento Classico & Operante

L'apprendimento e il comportamento

L'apprendimento è un processo psichico che induce un essere vivente a modificare il suo comportamento. Vuole dire far propria una situazione, un evento, per poi poterli riproporre in funzione della propria sopravvivenza; il comportamento viene modificato per "esperienza". Si verifica quando una variazione significativa delle condizioni ambientali (Stimolo) determina una modificazione reale (che permane nel tempo) del comportamento (Risposta) .Tipi di apprendimento:

  • Per associazione: stimolo/risposta;
  • Per riflessi incondizionati: innati (es. suzione del capezzolo materno);
  • Per condizionamento;
  • Per prove ed errori;
  • Per imitazione (mimesi o allelomimesi)
  • Per modellaggio: (shaping) il cane apprende il comportamento finale attraverso la gratificazione di microcomportamenti graduali (più semplici) nei quali è stato scomposto il comportamento finale.
  • Per concatenamento: (chaning) proposta/richiesta di più stimoli che generino più comportamenti, per ottenere un'unica ricompensa finale.

Condizionamento Classico o Pavloviano

Le risposte sono riflesse (messe in atto) per la presenza di uno stimolo che le scatena

  • Il fisiologo russo Ivan Pavlov, nel 1897 studiò un tipo di condizionamento tramite il quale viene stabilita un'associazione tra uno stimolo neutro (artificiale, che di per sé non provoca nessuna risposta) e un determinato riflesso incondizionato (già compreso nel repertorio fisiologico).

Fasi del Condizionamento Classico o Pavloviano

1. PRIMA DEL CONDIZIONAMENTO Stimolo Incondizionato Risposta Inoondizionata Risposta Cibo Salivazione

2. PRIMA DEL CONDIZIONAMENTO Stimolo Neutro Nessuna Risposta Risposta Suono Nessuna salivazione

3. CONDIZIONAMENTO Associazione Risposta Inoondizionata + Risposta Cibo Suono Salivazione

4. DOPO IL CONDIZIONAMENTO Stimolo Condizionato Risposta Condizionata Risposta Suono Salivazione

Associazioni nel Condizionamento Classico

  • L'apprendimento per condizionamento classico si basa sulla capacità dell'individuo di stabilire associazioni, attribuendo a certi stimoli il valore di segnali per il presentarsi di qualcos'altro. L'associazione si stabilisce se si sono verificate due condizioni:
  • Lo stimolo condizionato deve presentarsi immediatamente prima o contemporaneamente allo stimolo incondizionato (max 0,84 sec.)
  • I due stimoli devono succedere l'uno all'altro con una certa frequenza.

Condizionamento Operante o Skinneriano

La risposta è strumentale all'ottenimento della ricompensa ed è messa in atto (operante) proprio al fine di determinare la ricompensa. B.F.Skinner (1938) inventò la camera di condizionamento operante nota anche come Skinner Box. ? FE' l'animale che si adopera per tentativi sull'ambiente per arrivare ad ottenere la gratificazione (rinforzo positivo). La prima volta la risposta operante sarà ottenuta casualmente ma in seguito, per associazione, diventerà condizionata. Skinner dimostrò poi che i comportamenti potevano essere condizionati per mezzo di stimoli o rinforzi positivi o negativi. A B C Skinner arrivò alla determinazione che ricompensando azioni semplici era possibile condizionare forme di comportamento complesse: Concetto di shaping (es Clicker Training).

UTILIZZI DEL CLICKER TRAINING

Il Clicker può essere utilizzato in diverse tecniche di training A Clicker Produc SHAPING Clicker Product Karen Bry LURING CAPTURING Karen Pryor Varen Pryor

SHAPING: Modellamento del comportamento

Il significato del termine SHAPING è modellamento. Per shaping si intende quindi una tecnica di addestramento basata sul condizionamento operante, in cui il comportamento è gradualmente modellato in risposta a rinforzi con un timing strategico Per shaping si intende quindi una tecnica di modellaggio e si basa sul rinforzare in progressione, piccoli step e comportamenti/azioni, anche se lontani dall'obiettivo prefissato e oggetto finale del modellaggio stesso. E' quindi un processo, non necessariamente legato al clicker, attuabile con diverse tecniche sia educative che addestrativo, sia in ambito umano che animale

SHAPING: Ruolo del cane e tempistiche

Nello shaping è il cane l'attore protagonista della sessione di lavoto, è lui che pensa, ragiona, prova, ed è ovviamente faticoso, quindi vanno rispettate tempistiche brevi, con un tasso di rinforzo molto alto, per tenere il cane piacevolmente coinvolto e in modo che non possano intervenire situazioni di stress e frustrazione Nello shaping è molto imporante non avere fretta di arrivare al completamento dell'esercizio, ed è altrettanto importante lavorare un criterio alla volta.

LURING: Induzione del comportamento

Il significato inglese del termine Luring è indurre, adescare. Si intende l'induzione di un comportamento attraverso l'utilizzo di uno stimolo interessante per l'animale coinvolto. Lo stimolo può essere cibo, gioco o qualcosa che desti l'attenzione del cane (la mano, un target, ecc) Lo stimolo più facilmente utilizzabile è il CIBO, per praticità nella gestione in mano e nel momento della consegna Attività Cinofile Skadog

LURING: Precisione e limiti

Da un lato il luring garantisce una buona precisione di esecuzione, ma dall'altro ci sono numerosi comportamenti che è difficile indurre con questa tecnica. (Pensiamo per esempio ad insegnare a aprire una porta o ad accendere una luce) Una volta che il movimento è appreso, resta inoltre Molto spesso legato a quel gesto e quello stimolo, quindi non è sempre facile slegarlo totalmente da esso dando la corretta salienza la comando Attività Cinofile Skadog

CAPTURING: Catturare il comportamento spontaneo

Il significato inglese del termine Capturing è catturare. Si intende quindi la possibilità di insegnare un comportamento andando appunto a catturare, attraverso una cliccata o un altro tipo di marker, il momento in cui l'animale lo emette spontaneamente. Per farlo devo ovviamente stare molto attento al contesto in cui il cane emette quel comportamento (es inchino, si sta stirando o sta comunicando un disagio?)

CONSIDERAZIONI prima di iniziare a lavorare con il clicker

  • Per un cane che non conosce il clicker, è meglio introdurlo prima nell'utilizzo in shaping e poi in luring o capturing. Questo perché se facciamo il contrario, prima della cliccata ci sarà sempre una nostra indicazione (comando o help corporeo) e sarà quindi più complicato (ma non impossibile) per lui passando allo shaping non trovarsi più la nostra indicazione
  • E' importante sottolineare che il suono del Clicker cosi come un qualsiasi rumore improvviso o luce improvvisa, è di per se uno stimolo in grado di raggiungere piu' velocemente l'amigdala, che è il centro delle emozioni del cervello, prima di raggiungere la corteccia cerebrale, che è la parte pensante del cervello. È inoltre scollegato dal nostro tono di voce, è quindi sempre uguale a se stesso

TARGET e supporti nel Clicker Training

  • Quando si lavora con il Clicker possiamo usare una serie di supporti. Nel momento in cui li introduciamo non siamo più di fronte a sessioni in Free Shaping (ma Targeting) Ttoining nes Training, Lines Training Lines

Clicker Training: Le fasi di insegnamento

  • Caricamento
  • Insegnare a Provare
  • Modellaggio (shaping)
  • Inserimento del comando ed eliminazione del Clicker WWW.SKADOG.IT Attività' Cinofile Skadog

Il caricamento nel Clicker Training

  • Si crea un'associazione tra click e il premio in cibo: CONDIZIONAMENTO CLASSICO
  • Facciamo succedere in rapida successione prima il click e poi il premio
  • Avremo condizionato il cane quando al suono del click avrà un orientamento nei nostri riguardi attendendo la ricompensa.

Insegnare a provare nel Clicker Training

  • Lo scopo di questa fase è insegnare al cane la propositività. Devo fargli capire che non deve solo attendere aiuti da me ma adoperarsi nell'ambiente circostante per ottenere la ricompensa (condizionamento operante) KANK

Come insegnare a provare

Ma in pratica come si fa? · Tanti oggetti · Diversi materiali · Diverse forme/colori · Diverse interazioni/azioni possibili ·KIPSTa

Il modellaggio (Shaping): Fase di insegnamento

  • Vera e propria fase di insegnamento, consiste nel rinforzare tanti piccoli comportamenti per arrivare appunto a modellare un comportamento più complesso

Cosa è importante per iniziare a modellare

Cosa è importante per iniziare a modellare? · Quando nella fase di caricamento vediamo che il nostro cane diventa propositivo sia nelle azioni a corpo libero che in quelle che prevedono interazioni con oggetti, allora siamo pronti per passare allo shaping · È FONDAMENTALE avere un piano prima di iniziare una sessione, non dobbiamo improvvisare; decidiamo prima mentalmente che richiesta vogliamo fare e non cambiamola in corso d'opera · Facciamo caso al TIMING, ossia il tempo tra le cliccate. All'inizio è assolutamente importante che queste siano molto ravvicinate per rinforzare motivare il più possibile il cane. Se ci accorgiamo che passa troppo tempo tra una cliccata e l'altra, dobbiamo tornare indietro, riducendo la richiesta · Dobbiamo imparare a gestire bene i PUNTI di RINFORZO

PUNTI DI RINFORZO nel modellaggio

PUNTI DI RINFORZO: non esiste una regola unica e che vada bene per tutti i modellaggi per stabilire quale sarà il punto di rinforzo da usare. Ma imparare a utilizzarli correttamente aiuterà non poco il cane nelle sessioni Ma in linea generale possiamo dire Se lo shaping prevede l'utilizzo di un oggetto, è preferibile rinforzare lontano dall'oggetto stesso nelle cliccate intermedie e sull'oggetto stesso nel jackpot Se lo shaping non prevede l'utilizzo di un oggetto, il rinforzo è totalmente casuale, ma non deve indurre il mantenimento della posizione (ad es se lavoro il terra in shaping, non rinforzerò sempre tra le zampe se no indurrò il mantenimento della posizione

Vantaggi del modellaggio (Shaping)

  • Insegnare un comportamento in Shaping, risulta avere molti vantaggi. Innanzitutto il cane risulta essere il vero attore e, se insegnata bene la tecnica, per lui sarà estremamente divertente farlo
  • Lavorare in shaping ci permette di lavorare su autonomia e autostima
  • Non ci sono correzioni nel lavoro a clicker, semplicemente il cane non riceve la cliccata
  • Per noi è utile per imparare a riconoscere i livelli di stress del nostro cane, cercando di capire quando aiutarlo e quando invece possiamo pretendere qualcosa di più per aiutarlo a superare lo stress (parlando ovviamente di stress positivo)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.