5. Le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) sono: Forme organizzative mono-
professionali che condividono, in forma strutturata, obiettivi, percorsi assistenziali,
strumenti di valutazione della qualità assistenziale, linee guida e audit
6. Le Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP)sono: Forme organizzative multi-
professionali che prevedono il coordinamento e l'integrazione dei MMG, dei PLS e
delle altre professionalità convenzionate con il SSN, oltre che degli infermieri,
ostetriche, tecnici della riabilitazione, della prevenzione e del sociale a rilevanza
sanitaria
7. Le AFT e UCCP, che costituiscono le uniche uniche forme di aggregazione dei MMG e
PLS, dovranno assicurare e garantire: L'erogazione delle prestazioni territoriali, la
continuità assistenziale, l'accessibilità all'assistenza territoriale nelle 24 ore tutti i
giorni della settimana, l'applicazione di percorsi assistenziali condivisi e
l'integrazione della medicina convenzionata con la rete distrettuale ed ospedaliera
8. La Clinical Governance Territoriale ha l'obiettivo di favorire una completa presa in carico
del cittadino promuovendo e tutelando al più alto livello possibile il suo stato di salute
attraverso: La realizzazione di un sistema di continuità delle cure efficiente ed
integrato con tutti i livelli assistenziali, il miglioramento del livello organizzativo
delle cure primarie e del suo livello di accessibilità, lo sviluppo di un concetto di
appropriatezza
9. L'UTAP privilegia una sede “comune”, dotata di spazi, attrezzature e tecnologie
adeguati per supportare l’organizzazione tra diversi professionisti sanitari che gestiscono
direttamente diverse attività, per: Garantire la continuità assistenziale e un sistema di
filtro rispetto all'accesso improprio in pronto soccorso
10. Il Patto per la Salute 2014-2016, al fine di promuovere la riduzione dei ricoveri
inappropriati e i percorsi di deospedalizzazione, fa riferimento agli Ospedali di comunità,
per: Ricoveri brevi e per casi non complessi, nei quali l'assistenza medica deve
essere assicurata dai MMG o dai PLS o da altri medici dipendenti o convenzionati
con il SSN
4 - EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1. Individuare la definizione che identifica il concetto di salute: Stato di completo
benessere fisico, psichico e sociale
2. Quale tra questi non è un pre-requisito della salute: Dipendenza dalle ultime
tecnologie
3. Scegliere tra i seguenti due determinanti della salute: Modello organizzativo dei
servizi sanitari e sociali
4. Secondo te la salute dipende principalmente: Dal vivere correttamente tutti i
momenti della giornata, dal sonno notturno alla prima colazione
5. Indicare cosa è la conferenza di Ottawa: La prima conferenza internazionale sulla
promozione della salute
6. Indicare cosa è per te la parola “assistenza": Assicurare, sostenere, supportare
l'individuo affinché sia se stesso
7. Secondo le tue conoscenze la promozione della salute e l'educazione alla salute:
L'educazione alla salute è uno degli strumenti della promozione della salute
8. Qual è secondo te la definizione di promozione alla salute: È un processo che
consente agli individui di acquisire un maggiore controllo sulla propria salute e
migliorarla
9. Indicare quali sono le cinque aree prioritarie di azione della promozione della salute
secondo la carta di Ottawa: Creare una politica pubblica per la salute, creare ambienti
favorevoli alla salute; rafforzare l'azione della comunità, sviluppare le abilità
personali, riorientare i servizi sanitari