Appunti di storia economica e sviluppo industriale dal Settecento al Duemila

Documento di Appunti di storia economica e sviluppo industriale. Il Pdf, utile per lo studio universitario di Economia, copre temi come le teorie dello sviluppo, i mutamenti economici europei e le rivoluzioni industriali, organizzati in un formato domanda-risposta per facilitare il ripasso.

Mostra di più

36 pagine

A PARTIRE DAGLI ANNI CINQUANTA DEL NOVECENTO SI INTENSIFICANO LE COSIDDETTE “TEORIE DELLO
SVILUPPO”:
Ovvero quel ramo della storia economica e dell’economia politica che cerca di indagare le cause dei
processi di industrializzazione dei paesi economicamente più avanzati allo scopo di individuare possibili
modelli di sviluppo per i paesi ex coloniali
A PARTIRE DAGLI ANNI DUEMILA SI AFFERMANO ALCUNI SIGNIFICATIVI MUTAMENTI DEL CONTESTO
ECONOMICO EUROPEO CHE CONDIZIONANO LA TENUTA E IL RISPETTO DA PARTE DI DIVERSI PAESI DEI
VINCOLI DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA. IN PARTICOLARE:
si registrano le difficoltà di Francia e Germania, tra il 2000 e il 2005
A PARTIRE DAGLI ANNI DUEMILA, IN COINCIDENZA CIOÈ CON LO SVILUPPO DELLA PIENA
GLOBALIZZAZIONE, SI REGISTRA:
l’affermazione della Cina e dell’India che conoscono tassi di crescita medi annui del PIL particolarmente
sostenuti spesso superiori al 9/10% annui
A PARTIRE DAL 1943 LA MACCHINA DA GUERRA TEDESCA :
Comincia a perdere colpi per la sottovalutazione della durata della guerra: mancano il carburante e i
rifornimenti, le industrie che avevano continuato a dedicarsi alle attività civili vengono rapidamente
riconvertite verso quelle militari
A PARTIRE DAL 1973 CHE SI MODIFICANO STRUTTURALMENTE LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL
PETROLIO A CAUSA:
Dell'aumento unilaterale del prezzo deciso dai paesi dell'OPEC
AL CENTRO DEL SISTEMA NELL'ECONOMIA MONDO, DURANTE LA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO:
E' presente la Gran Bretagna come Paese leader, inseguita da Germania e Stati Uniti che stanno
completando il proprio processo di catching up
ALL’INTERNO DELLA PERIODIZZAZIONE DI LUNGO PERIODO SULLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
DALL’UNITÀ A OGGI:
negli anni del miracolo economico, compresi tra il 1950 e il 1969, l’Italia compie l’aggancio definitivo al
centro del sistema economico mondiale
ALLA BASE DEI MOTI DI RIVOLTA DEI COLONI AMERICANI CONTRO LA CORONA INGLESE ALLA FINE DEL
SETTECENTO:
Vi era la protesta contro la politica di occupazione inglese, basata sulla volontà di mantenere in madre
patria il monopolio industriale rallentando il processo di sviluppo autonomo delle colonie
ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918), DI FRONTE ALLE PROBLEMATICHE COMUNI
CHE COLPIVANO QUASI TUTTI I PAESI EUROPEI:
Alcuni paesi scelsero di mantenere la via democratica, tenendo saldi i principi di libertà e democrazia; altri
caddero nel vortice di regime autoritari e dittatoriali
ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, IL TRATTATO DI VERSAILLES:
Addebitò la colpa della guerra alla Germania, riducendone i confini territoriali e imponendole oltre 130
miliardi di marchi oro di "riparazioni"
ALLA FINE DELL'OTTOCENTO, L'ASCESA DELLA GRANDE IMPRESA:
Richiede una diversa organizzazione della produzione funzionale a definire innovazioni di processo verticali
e orizzontali
ALLE ORIGINI E NEL CORSO DELL'EVOLUZIONE DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (POI UNIONE
EUROPEA), TRA IL 1957 E OGGI, È STATA SEMPRE PRESENTE:
la tensione tra le spinte federaliste-utopisti di Spinelli e dei primi europeisti e il funzionalismo affermatosi
negli anni Cinquanta.
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE MODERNO, LA TEORIA
"DELL'IMITAZONE CON DIFFERENZE" RISPETTO AL CASO INGLESE:
Assume l’unitarietà del modello “capitalismo industriale”, composto dalla centralità del fattore capitale e
dai rapporti di produzione che da esso derivano, adattandolo, tuttavia, alla pluralità dei contesti storici
differenti.
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE MODERNO, SECONDO LA TEORIA
DI WALT ROSTOW:
Ciascun Paese, per arrivare a un certo grado di modernizzazione industriale deve attraversare diversi stadi,
tendenzialmente simili a prescindere dalle diverse realtà storico-sociali
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO E L'EVOLUZIONE DEGLI EQUILIBRI
INTERNAZIONALI DA ESSO GENERATI NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO, ALEXANDER
GERSCHENKRON EVIDENZIA:
Come nel corso della storia si siano affermate diverse vie all’industrializzazione, tutte portatrici di possibili
successi economici, come dimostra il processo di catching up avviato dai second comers (Germania, stati
Uniti, ecc..) alla leadership britannica
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO E L'EVOLUZIONE DEGLI EQUILIBRI
INTERNAZIONALI DA ESSO GENERATI, TRA IL 1870 E IL 1913:
Nell'ambito del proprio processo di catching up, la Germania e gli Stati Uniti raggiungono e superano il
tasso medio annuo di crescita del PIL pro capite britannico, mettendone in discussione la leadership
globale
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, ALEXANDER GERSCHENKRON
INSERISCE ALCUNI CONCETTI BASILARI, TRA CUI:
Il catching up, l'arretratezza economica, i fattori sostitutivi dei prerequisiti inglesi
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, DOUGLAS NORTH:
Ha individuato nei cambiamenti istituzionali e sociali (ad esempio lo sviluppo delle recinzioni e della
proprietà privata) il contributo decisivo per lo sviluppo inglese di fine Settecento
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, L’ANALISI DI SIDNEY POLLARD SI
BASA TRA LE ALTRE COSE:
Sul concetto di "differenziale della contemporaneità" e di regionalizzazione dello sviluppo, per indicare le
diverse specificità assunte dai processi nazionali e territoriali di sviluppo economico
ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, SECONDO DOUGLAS NORTH:

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Teorie dello Sviluppo e Contesto Economico

A PARTIRE DAGLI ANNI CINQUANTA DEL NOVECENTO SI INTENSIFICANO LE COSIDDETTE "TEORIE DELLO SVILUPPO": Ovvero quel ramo della storia economica e dell'economia politica che cerca di indagare le cause dei processi di industrializzazione dei paesi economicamente più avanzati allo scopo di individuare possibili modelli di sviluppo per i paesi ex coloniali

A PARTIRE DAGLI ANNI DUEMILA SI AFFERMANO ALCUNI SIGNIFICATIVI MUTAMENTI DEL CONTESTO ECONOMICO EUROPEO CHE CONDIZIONANO LA TENUTA E IL RISPETTO DA PARTE DI DIVERSI PAESI DEI VINCOLI DEL PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA. IN PARTICOLARE: si registrano le difficoltà di Francia e Germania, tra il 2000 e il 2005

A PARTIRE DAGLI ANNI DUEMILA, IN COINCIDENZA CIOÈ CON LO SVILUPPO DELLA PIENA GLOBALIZZAZIONE, SI REGISTRA: l'affermazione della Cina e dell'India che conoscono tassi di crescita medi annui del PIL particolarmente sostenuti spesso superiori al 9/10% annui

Eventi Storici e Trasformazioni Economiche

A PARTIRE DAL 1943 LA MACCHINA DA GUERRA TEDESCA : Comincia a perdere colpi per la sottovalutazione della durata della guerra: mancano il carburante e i rifornimenti, le industrie che avevano continuato a dedicarsi alle attività civili vengono rapidamente riconvertite verso quelle militari

A PARTIRE DAL 1973 CHE SI MODIFICANO STRUTTURALMENTE LE CONDIZIONI DI ACCESSO AL PETROLIO A CAUSA: Dell'aumento unilaterale del prezzo deciso dai paesi dell'OPEC

AL CENTRO DEL SISTEMA NELL'ECONOMIA MONDO, DURANTE LA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO: E' presente la Gran Bretagna come Paese leader, inseguita da Germania e Stati Uniti che stanno completando il proprio processo di catching up

ALL'INTERNO DELLA PERIODIZZAZIONE DI LUNGO PERIODO SULLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DALL'UNITÀ A OGGI: negli anni del miracolo economico, compresi tra il 1950 e il 1969, l'Italia compie l'aggancio definitivo al centro del sistema economico mondiale

ALLA BASE DEI MOTI DI RIVOLTA DEI COLONI AMERICANI CONTRO LA CORONA INGLESE ALLA FINE DEL SETTECENTO: Vi era la protesta contro la politica di occupazione inglese, basata sulla volontà di mantenere in madre patria il monopolio industriale rallentando il processo di sviluppo autonomo delle colonie

ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918), DI FRONTE ALLE PROBLEMATICHE COMUNI CHE COLPIVANO QUASI TUTTI I PAESI EUROPEI: Alcuni paesi scelsero di mantenere la via democratica, tenendo saldi i principi di libertà e democrazia; altri caddero nel vortice di regime autoritari e dittatoriali

ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, IL TRATTATO DI VERSAILLES: Addebito la colpa della guerra alla Germania, riducendone i confini territoriali e imponendole oltre 130 miliardi di marchi oro di "riparazioni"

ALLA FINE DELL'OTTOCENTO, L'ASCESA DELLA GRANDE IMPRESA: Richiede una diversa organizzazione della produzione funzionale a definire innovazioni di processo verticali e orizzontali

ALLE ORIGINI E NEL CORSO DELL'EVOLUZIONE DELLA COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA (POI UNIONE EUROPEA), TRA IL 1957 E OGGI, È STATA SEMPRE PRESENTE: la tensione tra le spinte federaliste-utopisti di Spinelli e dei primi europeisti e il funzionalismo affermatosi negli anni Cinquanta.

Analisi dello Sviluppo Economico Moderno

Teorie e Modelli di Sviluppo

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE MODERNO, LA TEORIA "DELL'IMITAZONE CON DIFFERENZE" RISPETTO AL CASO INGLESE: Assume l'unitarietà del modello "capitalismo industriale", composto dalla centralità del fattore capitale e dai rapporti di produzione che da esso derivano, adattandolo, tuttavia, alla pluralità dei contesti storici differenti.

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO E INDUSTRIALE MODERNO, SECONDO LA TEORIA DI WALT ROSTOW: Ciascun Paese, per arrivare a un certo grado di modernizzazione industriale deve attraversare diversi stadi, tendenzialmente simili a prescindere dalle diverse realtà storico-sociali

Equilibri Internazionali e Industrializzazione

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO E L'EVOLUZIONE DEGLI EQUILIBRI INTERNAZIONALI DA ESSO GENERATI NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO, ALEXANDER GERSCHENKRON EVIDENZIA: Come nel corso della storia si siano affermate diverse vie all'industrializzazione, tutte portatrici di possibili successi economici, come dimostra il processo di catching up avviato dai second comers (Germania, stati Uniti, ecc .. ) alla leadership britannica

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO E L'EVOLUZIONE DEGLI EQUILIBRI INTERNAZIONALI DA ESSO GENERATI, TRA IL 1870 E IL 1913: Nell'ambito del proprio processo di catching up, la Germania e gli Stati Uniti raggiungono e superano il tasso medio annuo di crescita del PIL pro capite britannico, mettendone in discussione la leadership globale

Concetti Fondamentali e Contributi Teorici

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, ALEXANDER GERSCHENKRON INSERISCE ALCUNI CONCETTI BASILARI, TRA CUI: Il catching up, l'arretratezza economica, i fattori sostitutivi dei prerequisiti inglesi

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, DOUGLAS NORTH: Ha individuato nei cambiamenti istituzionali e sociali (ad esempio lo sviluppo delle recinzioni e della proprietà privata) il contributo decisivo per lo sviluppo inglese di fine Settecento

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, L'ANALISI DI SIDNEY POLLARD SI BASA TRA LE ALTRE COSE: Sul concetto di "differenziale della contemporaneità" e di regionalizzazione dello sviluppo, per indicare le diverse specificità assunte dai processi nazionali e territoriali di sviluppo economico

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, SECONDO DOUGLAS NORTH: L'evoluzione delle istituzioni è funzionale a contrarre i costi di transazione e a rendere l'economia più efficiente

ANALIZZANDO IL PROCESSO DI SVILUPPO ECONOMICO MODERNO, SECONDO PAUL DAVID: L'evoluzione del rapporto tra tecnologia, istituzioni e sviluppo economico dipende da un processo storico e non da logiche deduttive-universali

ANALIZZANDO IL RAPPORTO TRA SISTEMI FINANZIARI E SVILUPPO ECONOMICO, RONDO CAMERON HA SOTTOLINEATO: Che la correlazione tra crescita economica e sistema creditizio si manifesta in forme differenti a seconda dei diversi casi nazionali con effetti variabili a partire dalle diverse situazioni di partenza

Colonialismo e Sviluppo Economico

ANALIZZANDO LA STORIA DEL COLONIALISMO EUROPEO, È POSSIBILE DIRE CHE IN UNA PRIMA FASE, TRA LA FINE DEL QUATTROCENTO E LA FINE DEL CINQUECENTO: Furono soprattutto Spagna e Portogallo a determinare i flussi coloniali

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO IN ETÀ MODERNA, È POSSIBILE DIRE CHE IL COLONIALISMO IMPERIALE PRATICATO DA SPAGNA E PORTOGALLO: Consentì alla Spagna di accumulare beni preziosi che le permisero di incrementare i consumi ma non furono utilizzati per investimenti produttivi

Storia Economica di Specifici Paesi

Italia: Sistema Bancario e Sviluppo Industriale

ANALIZZANDO LA STORIA DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO DEL PERODO LIBERALE È POSSIBILE DIRE CHE TRA IL 1877 E IL 1887, LA BANCA TIBERINA SI DIMOSTRÒ: La prima banca italiana per crescita dell'attivo di bilancio riuscendo a distribuire dividendi azionari crescenti fino al 1886

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, È POSSIBILE DIRE CHE ALLA FINE DEL VENTENNIO FASCISTA E DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE: l'Italia si è sostanzialmente riallontanata dal centro del sistema economico

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, È POSSIBILE DIRE CHE IL PRIMO TAKE OFF O DECOLLO INDUSTRIALE SI REGISTRÒ: Durante il decennio giolittiano, tra il 1901 e il 1913

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, È POSSIBILE DIRE CHE NEGLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO (1950-1969): L'Italia aggancia finalmente il centro del sistema economico mondiale diventando un paese ricco e industrializzato

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, È POSSIBILE DIRE CHE NEL PERIODO LIBERALE DELLA "DESTRA STORICA" (1861- 1876): L'Italia ancora non guarda al centro del sistema economico industriale

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, È POSSIBILE DIRE CHE NEL PERIODO LIBERALE DELLA "SINISTRA STORICA" (1876- 1896): L'Italia comincia a guardare seriamente alla prospettiva di agganciare il centro del sistema economico industriale

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, IL VENTENNIO FASCISTA PUÒ ESSERE COMPLESSIVAMENTE RAPPRESENTATO: Come un periodo di importanti mutamenti interni, tuttavia si amplia il divario con le principali potenze industrializzate e si rallenta la rincorsa al centro del sistema

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEGLI ULTIMI CENTOCINQUANT'ANNI, TRA I FATTORI FUNZIONALI AL TAKE OFF GIOLITTIANO È POSSIBILE RICORDARE: Il ruolo delle banche miste e l'alleanza con la grande industria

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEL NOVECENTO, È POSSIBILE DIRE CHE CON LE RIFORME DEGLI ANNI TRENTA DEL NOVECENTO (IRI, IMI, LEGGE DEL 1936): Si disegnano alcuni di quelli che saranno i caratteri salienti del sistema bancario e industriale, destinati a influenzare, come si vedrà, l'intero sviluppo della storia italiana, ben oltre la fine del fascismo

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DEL NOVECENTO, NEGLI ANNI VENTI LE BANCHE MISTE CONOSCONO UN'IMPORTANTE TRASFORMAZIONE: Avvicinandosi sempre più a un modello di «banca holding», rafforzando il già stretto legame banca/industria e trasformandolo in una vera e propria "fratellanza siamese"

Gran Bretagna: Prima Rivoluzione Industriale

ANALIZZANDO LA STORIA DELLA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE, DAVID LANDES HA POSTO L'ACCENTO: Sull'importanza dell'innovazione tecnologica quale elemento fondamentale per capire il processo di trasformazione della fine del XVIII secolo, soprattutto in virtù dei bassi costi di produzione che essa richiedeva nell'industria tessile

Stati Uniti: Espansione e Sviluppo Industriale

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEGLI STATI UNITI NEL PRIMO SESSANTENNIO DELL'OTTOCENTO È POSSIBILE DIRE CHE: Fu sostenuto da un'espansione demografica senza precedenti, grazie alla quale la popolazione passò da 4 a 31 milioni di abitanti

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEGLI STATI UNITI, LA VITTORIA DEL NORD NELLA GUERRA CIVILE: Consente l'affermazione di un modello capitalista liberale integrato tra nord e sud

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEGLI STATI UNITI, TRA I PRINCIPALI FATTORI CHE CONSENTIRONO LO SVILUPPO INDUSTRIALE AMERICANO ALL'INIZIO DEL NOVECENTO È POSSIBILE RICORDARE: Alta produttività e alti salari

Belgio: Crescita Economica Ottocentesca

ANALIZZANDO LA STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL BELGIO, LA CRESCITA DEL PRIMO SESSANTENNIO DELL'OTTOCENTO FU POSSIBILE GRAZIE ANCHE AL FATTO CHE: Cominciarono ad affermarsi l'industria chimica e siderurgica

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.