Charles Darwin: Vita e Spedizioni
Charles Darwin
1809-1882
- Iniziò gli studi di medicina e poi di teologia, ma la sua
vera passione erano le scienze naturali.
- Nel 1831, all'età di 22 anni, salpò sul brigantino Beagle
per una spedizione cartografica di cinque anni.
Osservazioni sulla Variabilità e Riproduzione
Osservazioni 1
- Gli individui di una stessa popolazione mostrano grande variabilità
nelle loro caratteristiche ...
- ... e molte di queste caratteristiche sono ereditabili
Popolazione:
insieme degli individui
di una specie che vivono
in un certo periodo in un
determinato territorio
Cepaea
nemoralis
Osservazioni 2
- Ogni popolazione ha la capacità di produrre discendenti in maniera
esponenziale (la femmina del merluzzo depone 10 milioni di uova
l'anno, un'ostrica depone 100 milioni di uova alla volta) ...
- ... ma le dimensioni delle popolazioni rimangono stabili nel tempo
- ... e le e risorse ambientali sono limitate
Copyright @ The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.
carrying capacity
Number of Organisms
stable equilibrium phase
deceleration
phase
lag
phase
exponential
growth
phase
Time
Potenziale di Crescita
Potenziale di crescita di
Escherichia coli
Assumendo una divisione cellulare ogni 30 minuti in una
settimana i discendenti di un'unica cellula batterica
avrebbero una massa superiore a quella della terra
Potenziale di crescita dell'elefante
Darwin calcolò che il numero di discendenti di una singola
coppia di elefanti (22 mesi di gestazione, un cucciolo alla
volta) arriverebbe a 19 milioni in 750 anni
Deduzioni sulla Sopravvivenza e Riproduzione
Deduzioni 1
- Solo una minima percentuale degli individui generati sopravvivono
e si riproducono, a causa della competizione per le risorse (lotta per
la sopravvivenza) ...
- ... e alcuni individui (i più adatti a quell'ambiente) hanno maggiore
probabilità di sopravvivere e di riprodursi trasmettendo i loro
caratteri vantaggiosi alla prole
predatore
prede
risorse alimentari
Fitness darwiniana
- Il successo evolutivo di un individuo si misura con il contributo (nº
figli) che dà alla generazione successiva
- un individuo che anche sopravvivesse bene (il più forte!) in un
determinato ambiente, ma che non si riproducesse avrebbe fitness =0
Generazione 1
Ambiente
Generazione 2
Predatori
Competitori
Parassiti
Patogeni
Risorse alimentari
Deduzioni 2
- Nel corso del tempo si accumula un sufficiente numero
di variazioni tra popolazioni diverse tali da originare
specie distinte
Bembidion levettei
Bembidion zephyrum
1 million years ago
2 million years ago
Speciazione e Isolamento Riproduttivo
Speciazione
- Processo attraverso cui a partire da una specie ancestrale
si originano due o più nuove specie
+
1
Popolazione di individui
della specie A
Comparsa di una
barriere fisica (es.
fiume)
Accumulo di variazioni
(mutazioni) diverse nelle
due popolazioni
2 specie distinte
Speciazione
- In un piccolo lago di cratere in Tanzania sono state
"colte sul fatto" due popolazioni di pesci che stano
divergendo e
sono
riproduttivamente isolate,
e
identificati
i
geni probabilmente responsabili della
divergenza
Evoluzione per Selezione Naturale
Evoluzione per selezione naturale
Yum! Green beetles! Our favorite!
Cambiamenti
ereditabili
casuali ed
C
Gli
individui
di una
popolazione sono diversi
tra di loro
... generations later ...
C
SELEZIONE
Alcuni individui
si riproducono più di
altri
I genitori passano ai
figli le loro
caratteristiche
... generations later ...
Green beetles have been selected against, and brown
beetles have flourished.
La selezione naturale
. e' influenzata da:
· variabilità:varietà di caratteri nella specie ovvero quanto la
specie e' variegata (geni specifici)
· adattabilità: capacità di adattarsi a nuove variazioni
dell'ambiente
. ereditabilità: capacità di trasmettere una caratteristica alla
prole
La legge della sopravvivenza
· la selezione naturale si basa sul concetto di
sopravvivenza del più adatto
· si quantifica attraverso il concetto di fitness
· la fitness indica il successo riproduttivo di una
determinata popolazione o singola specie.
La fitness (idoneità)
si considera la fitness rispetto sia ai caratteri presenti in una stessa
specie che nei singoli individui di una specie (geni)
viene influenzata:
· fertilità
· tasso di mortalità
· competitività (riproduttiva, nutritiva)
· varietà di caratteri
Successo riproduttivo del più
adatto ...
Bisogna sempre tenere conto dell' ambiente in cui
l'organismo si trova: una data caratteristica può rivelarsi
svantaggiosa in un dato ambiente, vantaggiosa in un altro.
15
Evidenze Empiriche della Teoria Darwiniana
- Prove storiche (fossili)
- Comparazioni anatomiche fra specie viventi imparentate
o tra specie viventi ed estinte (anatomia comparata)
- Prove molecolari
- Osservazioni in tempo reale
Fossili
Wing claw
(reptilian character)
Toothed beak
(reptilian
character)
Airfoil wing
with contour
feathers
(avian character)
Long tail with
many vertebrae
(reptilian character)
Copyright @ Pearson Education, Inc., publishing as Benjamin Cummings.
- Per alcuni gruppi di animali i reperti fossili sono tanto abbondanti e
ben distribuiti nel tempo, da formare delle serie complete che
consentono di ricostruire in modo dettagliato le tappe del loro intero
processo evolutivo.
- Un eccezionale fossile che testimonia l'evoluzione degli Uccelli a
partire dai Rettili è l'Archaeopteryx, nel quale sono mescolati
caratteri rettiliani con quelli degli Uccelli.
Anatomia comparata
omero
tetrapode ancestrale
ulna
radio
ossa del carpo
falangi
coccodrillo
balena
pipistrello
essere
umano
uccello
- Se si osserva l'arto anteriore degli anfibi, dei rettili, degli uccelli e dei
mammiferi, si può notare come questo sia in tutti i casi costituito dagli stessi
pezzi, più o meno sviluppati: omero, radio, ulna, ossa carpali, ossa metacarpali
e falangi. Per le diverse funzioni che l'arto svolge esso assume forme diverse,
ma in queste diverse classi di vertebrati ricorre sempre la stessa struttura. La
spiegazione risulta molto semplice: i vertebrati discenderebbero tutti da un
antenato comune dal quale avrebbero ereditato le suddette strutture.
- Questo tipo di somiglianza viene chiamato omologia
Carattere analogo
Organi rudimentali
· sono le vestigia di
organi ancestrali
quando ancora
venivano utilizzati
· es. coda, membrana
interdigitale
U
COCCIGE
Gli embrioni
· Tutti gli embrioni possiedono le branchie, e
hanno struttura similem
a
0
0
a
0
0
a
k
FI
AI
TI
HI
SI
RI
KI
MI
P
r
m
m
h
h
h
n
Z
22
c
S
S
b
SII
RII
KII
MIÍ
5
3
KIII
M III
S. Schwein.
R.Rind.
K.Kaninchen.
M.Mensch.
h
h
C
n
22
If
C.
C
6
S
S
b
FIL
AII
TIL
HII
F III
AIII
TIII
F. Fisch. A. Salamander. T.Schildkröte.
H . Huhn.
m
m
La
a
a
0
0
K
k
K
k-
TD
TV
S
S
1
R.III
SIII
m
Alberi di discendenza delle specie
Species
Number of Amino Acids
That Differ from a Human
Hemoglobin Polypeptide
(Total Chain Length = 146
Amino Acids)
Human
0
Rhesus monkey
8
Mouse
27
Chicken
45
Frog
67
Lamprey
125
organisms A & D: DNA 80% similar
organisms B & D: DNA 90% similar
organisms C & D: DNA 95% similar
A
B
C
D
The more closely related
organisms have more
genetic similarity.
Copyright @ Pearson Education, Inc., publishing as Benjamin Cummings.
I fringuelli di Darwin
- Il sequenziamento del DNA ha permesso di dimostrare che tutte le
specie di fringuelli delle Galapagos studiati da Darwin derivano da
un antenato comune di terraferma
Darwin
G. difficilis_D
Cocos
P. Inomata C
Wolf
G. difficilis_W
-1º
G. difficilis_P
C. psittacula_P
Pinta
G. conirostris_G
G. magnirostrs_G
G. difficilis_G
Genovesa
G. fuliginosa_S
G. difficilis_S
C. olivacea S
Marchena
-0°
G. fortis M
G. scandens_M
Santiago
G. fuliginosa_Z
C. parvulus_Z
C. pallidus_Z
Fernandina
Daphne
P. crassirostris_Z
Santa
Cruz
C. fusca_L
Isabela
C. heliobates |
-1º
San Cristóbal
C. pauper_F
C. fusca_E
G. conirostris_E
0
100 km
Floreana
92°
91°
90°
Española
Origin of the Finches
The finch species of the
Galapagos Islands all
evolved from a single
ancestral species,
according to an analysis
of the birds' DNA.
Large ground finch
Sharp-beaked ground finch
Cactus finch
Large cactus finch
Medium ground finch
Small ground finch
Cocos Finch
Only species living
outside the
Galápagos
Common
ancestor
Large tree finch
Medium tree finch
Tree Finches
Spend most of the
time in foliage and
vegetation
Small tree finch
-
Vegetarian Finch
Warbler Finch
Resemble warblers
in their small size
and slender beaks.
Length of branches is proportional to the evolutionary distance between the species
Source: National Academy of Sciences
Ground Finches
Feed on mainly on
seeds on the
ground
Woodpecker finch
G. difficilis_F
Galápagos
South America
I fringuelli di Darwin
fringuello arboricolo di Charles
fringuello arboricolo grosso
fringuelo arboricolo
insettivoro piccolo
fringuello delle mangrovie
fringuellovegetariano
insetti
fringuello picchio
germogli
frutti
fringuello grosso
del cactus
fringuello
ancestrale
semi
f. cantore
delle
Galapagos
cactus
fringuello di Cocos
fringuello del cactus
semi
fringuello terricolo piccolo
fringuelloterricolo beccotagliente
fringuelloterricolo grosso
fringuello terricolo medio
Selezione Artificiale e Naturale
Selezione artificiale
Allevatori e agricoltori sono stati in grado di ottenere numerose varietà
di organismi in poche generazioni. Darwin immaginò che un processo
selettivo simile potesse verificarsi anche in natura
Cavolo selvatico
400 anni fa
Selezione artificiale
Selezione di caratteri operata dall'uomo,
slegata dal concetto di sopravvivenza
influenzata da:
· Fattori economici
· Fattori estetici
Selezione artificiale
Wolf Ancestor
European Age Breeds
Modern Wolves
Herding
Hound
Sporting
Working
Ancient Asiatics
Melanismo industriale e selezione naturale
Prima della rivoluzione industriale
uno strato di licheni di colore grigio
chiaro ricopriva i tronchi degli alberi
in gran parte dell'Inghilterra. Molte
specie di insetti tra cui le falene
(Biston betularia), vivevano sui
licheni ben mimetizzate alla vista dei
predatori.
In seguito alla industrializzazione
molti dei licheni scomparvero per
inquinamento ambientale, ed alberi e
rocce annerirono a causa dei fumi
inquinanti.
29
Melanismo industriale e selezione naturale
Le falene maculate che a maggioranza
popolavano le campagne inglesi vennero
così a trovarsi completamente esposte
allo sfondo scuro dei tronchi.
Nel 1948 la percentuale di individui scuri
di falena cominciò ad aumentare nei
sobborghi cittadini fino ad arrivare al
98% nei sobborghi di Manchester, ed il
fenomeno
fu
definito
"melanismo
industriale". L'apparire
delle
falene
melanizzate era dovuto ad una mutazione
spontanea in un gene sul cr.17, seguito
dalla selezione naturale in un ambiente in
cui il mancato mimetismo sfavoriva la
sopravvivenza delle falene maculate a
causa di uccelli predatori.