Riflessioni sociologiche sul welfare: modelli e implicazioni socio-politiche

Documento sulle Riflessioni Sociologiche sul Welfare. Il Pdf esplora il concetto di welfare, analizzando le sue radici storiche e le diverse interpretazioni sociologiche, con un focus sulle implicazioni socio-politiche e culturali, utile per studenti universitari di Economia.

Mostra di più

41 pagine

1
!"#$%&&"'(")&'*"'$'+"*,%)&-$).%$#/!%)
"01234567308)
!"#$%&'()*#+*,)-./*0',-*#12"#3-"4'0-#02*)'#/0%,+%/'".-,)-#'5*0,*#'%#0'//*06#40'#&%1*7,%#+*""-(8%#-#
4*0.-#$%#'11%1)-,9':#;#2,#/0*&"-.'#'"#+*,)-./*#',6+*#-#,2*8*<#8*")*#'#+*7"%-0-#1%'#7"%#-"-.-,6#
.2)-8*"%#$-""-#+%0+*1)',9-#+=-#=',,*#8%1)*#">'?-0.'01%<#$'//0%.'#%,#@++%$-,)-#-#/*%#,-"#.*,$*#%,)-0*<#
2,#.*$-""*#$%#*07',%99'9%*,-#1*+%'"-#+=-#'11-7,'#'""*#A)')*#-#'$#'")0%#'5*0%#/2&&"%+%#-#/0%8'6#70',$%#
0-1/*,1'&%"%)B#/-0#%"#&-,-11-0-#/1%+*CD1%+*#$-%#1%,7*"%<#1%'#E2-""%#%,8'0%',6:#F'#/0*4*,$'#%1/%0'9%*,-#
%$-'"-#$-"#3-"4'0-#/'0)-#$'""'#)0%'$-#+*,1'+0')'#$'""'#0%8*"29%*,-#40',+-1-G#"%&-0)H<#H7'"%)H<#40')--0,%)HI#
1*"%$'0%)H:#
.%$#/!%G#">-1/0-11%*,-#+*00%1/*,$-#'$#2,#1*1)',68*#%,7"-1-#+=-#1%7,%D+'#"-5-0'".-,)-#&-,-11-0-:#J*"#
/'11'0-#$-%#$-+-,,%<#E2-1)'#-1/0-11%*,-#='#'112,)*#"'#42,9%*,-#$%#2,#7-,%68*#+=-#+%0+*1+0%8-#-#E2'"%D+'#
%#+*./%6#$-""-#'2)*0%)B#%,#E2',)*#+=%'.')-#'""'#)2)-"'#-?-(8'#$-"#+*,1*09%*#+%8%"-:#
K*,$'.-,)'"-#%,#E2-1)>'.&%)*#H#"'#+*./*,-,)-#0-"%7%*1'<#+-,)0'"-#,-""*#1)2$%*#$%#L'M#N-&-0#12"">-6+'#
/0*)-1)',)-#-#"*#1/%0%)*#$-"#+'/%)'"%1.*:#!"#3-"4'0-#%,#N-&-0#/2O#-11-0-#"-5*#+*.-#%"#,-+-11'0%*#
+*./"-.-,)*#$%'"-(+*#$-"">-+*,*.%'#+'/%)'"%16+'<#$%#+2%#$-8-#+*00-77-0-#'#/*1)-0%*0%#7"%#-00*0%#-#"-#
1)*0)20-<#*88-0*#%,#2,>*(+'#0-1%$2'"-#+=-#0%+*0$'#.*")*#%"#.*$-""*#0-1%$2'"-<#+'0'5-0%16+*#$-"#.*,$*#
',7"*1'11*,-<#-,2,+%')*#$'#P%).211:#
Q52'".-,)-#,*,#-1%1)-#'++*0$*#)0'#7"%#%,)-0/0-6#/-0#+%O#+=-#+*,+-0,-#7"%#18%"2//%#$-"#3-"4'0-#A)')-#,-7"%#
A)'6#$-"">Q40%+'#-#$-"">Q1%'<#.'#"-#1)-11-#,'9%*,%#-20*/--#0%-,)0',*#%,#/%R#S4'.%7"%-#$%#3-"4'0-TU#"'#
/-+2"%'0%)B#$-7"%#A)'6#V,%6<#0%1%-$-#%,8-+-#,-"">-11-0-#">2,%+'#0-'")B#@++%$-,)'"-#'#,*,#'8-0-#2,#1%1)-.'#
1',%)'0%*#+=-#+*/0'<#%,#2,#.*$*#*#,-"">'")0*<#)2(#%#/0*/0%#+%5'$%,%:#
L'77%*0#'5-,9%*,-#$-8-#-11-0-#/*1)'#,-"#0'?0*,)*#)0'#"-#.*68'9%*,%#+0%16',-#-#"'%+=-#$-"#1*++*01*<#%"#
+=-#*&&"%7'#'#/*,$-0'0-#"-#%1)',9-#$%#'2)*,*.%'#-#0%1/-5*#1*""-8')-#$'7"%#'11%166<#/-0#%#E2'"%#)25'8%'#
2,'#4*0,%)20'#'1-(+'#$%#/0-1)'9%*,%<#0%1/*,$-,)-#'#+0%)-0%#$%#-W+'+%'#-$#-W+%-,9'#-#/0%8'#$%#E2'"1%'1%#
+'"*0-#'?-(8*<#/2O#0%12")'0-#/%R#/0-7%2$%9%-8*"-#+=-#26"-:#
X'11',$*#'""'#1)*0%'<#$'""-#/0'6+=-#+'0%)'68-#$-"">Y20*/'#'#E2-""-#$-"">-/*+'#.*$-0,'G#%#1*+%*"*7%#'(8%#
,-"#)0-,)-,,%*#$'"#Z[\]#'"#Z\^]<#-#E2-""%#+=-#"%#=',,*#/0-+-$26#_J*.)-<#P*+E2-8%""-<#L'0M<#A/-,+-0`#1%#
*++2/',*#$-"#3-"4'0-:#A%#8'#$'""'#6.%$'#'/-0)20'#$%#+0-$%)*#$%#J*.)-#,-%#+*,40*,6#$-"#$%0%5*#'"#"'8*0*<#
$%#'88%+%,'.-,)*#'""'#+"'11-#"'8*0')0%+-<#'""-#*1+%""'9%*,%#$%#P*+E2-8%""-<#+*,1'/-8*"-#$-""'#70'8%)B#$-""'#
E2-16*,-#1*+%'"-#/-0#+2%#/0-D720'#2,'#1-0%-#$%#%,)-08-,6#'#4'8*0-#$-""-#.'$0%#1*"-#-#$-%#"*0*#D7"%:#L'0M#
$-1+0%8-<#%,8-+-<#%"#$%?*,$-01%#,-""'#12'#0-7%*,-#$-""-#-,+"*120-1#_0-+%,9%*,%`<#+=-#1*50'77*,*#0%1*01-#
+*.2,%#'"#&%"',+%*#4'.%"%'0-#$-%#.-,*#'&&%-,6#1-,9'#'"+2,'#4*0.'#$%#+*./-,1'9%*,-:#a'"#12*#/2,)*#$%#
8%1)'#0%8*"29%*,'0%*<#)'"%#'9%*,%#,*,#/*11*,*#0%.2*8-0-#"*#14025'.-,)*#$-"">2*.*#12"">2*.*<#-$#',9%#/-0#
+-06#8-01%#"*#'770'8',*:#b%+-8-01'<#A/-,+-0#0%./0*8-0'#$%#0-/0%.-0-#">%,%9%'68'#/0%8')'#-#$%#D,',9%'0-#
-,6#+*1)*1%#-$#%,26"%<#"'#+2%#8-0'#42,9%*,-#+*,1%1)-#,-"">-11-0-#2,'#.'++=%,'#-"-5*0'"-#/-0#"'#7-16*,-#
$-"#+*,1-,1*#/0-11*#7"%#1)'6#/*/*"'0%<#'..-11%#/-0"'#/0%.'#8*")'#'"#8*)*#+*,#"'#0%4*0.'#$-"#Z\cd#-#
2
E2%,$%#%,#70'$*#$%#%,+%$-0-#127"%#1+-,'0%#/*"%6+%#'50'8-01*#"'#/0-11%*,-#$-%#1%,$'+'6:#
X-0#E2',)*#0%72'0$'#%#+"'11%+%<#%,8-+-<#P*,,%-1#$-"%,-'#2,'#8%1%*,-#1-+*,$*#"'#E2'"-#">'.&%)*#$-""'#
e-.-%,1+='f#_+*.2,%)B`#)0'.%)-#"'#/'0-,)-"'<#%"#8%+%,')*#-#">'.%+%9%'#'11%+20'#'#+%'1+2,*#%"#1*1)-7,*#
.*0'"-#-$#-.*68*#/-0#'?0*,)'0-#"-#/0*8-#+=-#7"%#0%1-08'#%"#42)20*<#2,#'//*77%*#%,$%1/-,1'&%"-#/-0#
'?0*,)'0-#"-#/0*8-#+=-#7"%#0%1-08'#%"#42)20*<#2,#'//*77%*#+=-#8%-,-#.-,*#+*,#%"#/'11'77%*#'""'#
e-1-""-1+='f#_1*+%-)B`<#$*.%,')'#%,-1*0'&%".-,)-#$'"#/0%,+%/%*#$-"#)*0,'+*,)*#/-01*,'"-:#Y7"%#$-"%,-'#
/*%#2,#)-09*#.*.-,)*<#%"#1*+%'"%1.*<#+=-#0-1)'20-0B#"'#1*"%$'0%-)B#020'"-#%,#2,#E2'$0*#*0.'%#20&',*#-$#
%,#+2%#">%,$21)0%'#+*16)2%1+-#%"#4*,$'.-,)*#$-"">-+*,*.%':#a20g=-%.<#1*16-,-#+=-#"'#4'.%7"%'#'&&%'#4'5*#
%"#12*#)-./*#-#+=-#,-%#12*%#+02+%'"%#+*./%6#%,)-70'68%#$-&&',*#12&-,)0'0-#$-""-#+*0/*0'9%*,%#
/0*4-11%*,'"%#/0*4*,$'.-,)-#0%,,*8')-:#h2',)*#'#N-&-0<#1*16-,-#"'#/0-8'"-,9'#1+=%'++%',)-#$-""'#
/0'11%#'..%,%1)0'68'#12""-#%1)',9-#/%R#7-,2%,-#$-7"%#2*.%,%<#+=-#E2%#1%#+*,+0-699'#,-"">'//'0')*#$-"#
3-"4'0-:#X'0-)*#H#2,#'")0*#'+-00%.*#',6/'699',)-#$-"#3-"4'0-#1)')-<#$%#+2%#12""-#*0.-#$%#A/-,+-0#
$%1'//0*8'#+*,#4-0.-99'#">-8%$-,)-#/0*/-,1%*,-#'"#+"%-,)-"%1.*:#
F'#1)*0%'#$-"#3-"4'0-#1)')-<#"'#+2%#/'0'&*"'#,*,#='#',+*0'#0'77%2,)*#%#Zi]#',,%<#,*,#H#-1'20%)':#F>-1'.-#
$-"#+'1*#40',+-1-<#/*,-#%,#-8%$-,9'#"'#$%')0%&'<#+-,)0'"-#,-""*#18%"2//*#$-""-#$*50%,-#$-"#+*,1*09%*#
+%8%"-<#+=-#8-$-#+*,)0'//*16#%#$%0%(#$-7"%#%,$%8%$2%#-#$-""'#+*""-(8%)B:#!#70',$%#'0)-D+%#+*,)-./*0',-%#
$-"">'11%1)-,9'#/2&&"%+'#$'#j%1.'0+g#'#j-8-0%$7-<#$'#P%).211#'#L'01='""<#,*,#=',,*#.'%#%,)-1*#%#"*0*#
%./-7,%#,-%#)-0.%,%#$%#2,#/0-.%*#'""'#18*7"%')-99'#$-%#$-16,')'0%#$-"">'%2)*<#'"#+*,)0'0%*#1-#,-#1*,*#
'88'"1%#/-0#1/0*,'0-#%"#/*/*"*#'$#2,'#/'0)-+%/'9%*,-#'(8'#'"#$-16,*#+*.2,-:#!,#2,'#1%.%"-#%,)-./-0%-#
.*0'"-#-#1/-+2"'68'#1%#%,1-0%1+-#Q"%,*1gk<#+=-#4*,$'#"'#12'#7%7',)-1+'#%./0-1'#"')*#1-,12#/*"%6+'#12"#
+*%,8*"7%.-,)*#$%0-5*#$%#*7,%#+%5'$%,*#%,#8%0)R#$%#2,#'++*0)*#7%2$%9%*#+%0+'#"'#/0*/0%'#+*,8-,%-,9':#Q#
/0-1+%,$-0-#$'""'#$%8-01'#-/%1)-.*"*7%'#1*5-1'#'""-#)-*0%-#g',6',-#-$#26"%)'0%16+=-#$-"#3-"4'0-<#-#+=-#
1%#0%1/-++=%'#,-"#$2'"%1.*#'++-,,')*#/0-+-$-,)-.-,)-<#"'#&'1-#,-""'#1+-")'#%,$%8%$2'"-#+=-#1%#0%1+*,)0'#
%,#-,)0'.&-#H#2,#-"-.-,)*#%00%,2,+%'&%"-#$%#E2'"1%'1%#/0*1/-(8'#0-'"%16+'#$%#0%"',+%*#$-"">%,)-08-,)*#
1)')'"-#'#4'8*0-#$-%#&%1*7,*1%#-#$-%#"'8*0')*0%:#
"9):;9328)4899;)97<821=)
>? "9):;9328)4899;)97<821=)
A2"#/%',*#.*0'"-<#"'#"%&-0)B#$%#+%'1+2,*#H#2,#8'"*0-#%00%,2,+%'&%"-<#%,#2,>'++-9%*,-#1%'#%,)0%,1-+'<#1%'#
D,'"%99')'<#+%*H#H#E2'"+*1'#$%#)'11'68*#/-0#+*,$200-#2,>-1%1)-,9'#$-7,'#$%#-11-0-#8%112)':#l-"#+*,)-1)*#
1/-+%D+*#$-""-#/*"%6+=-#1*+%'"%<#E2-1)*#1%7,%D+'#+=-#E2'"1%'1%#"-77-#'"#0%72'0$*#,*,#/2O#/0-1+%,$-0-#
$'""'#+*,1%$-0'9%*,-#$-7"%#-?-(#+=-#/0*&'&%".-,)-#1*060B#/0-11*#%#$-16,')'0%<#+=-#1*,*#1*77-(#
'2)*,*.%#+*,#/0*/0%#%,)-0-11%<#+=-#,-"#.%7"%*0-#$-%#+'1%#7%2,7*,*#'$#%,m2-,9'0-#">%)-0#"-7%1"'68*#
_/0*+-$%.-,)*#,-+-11'0%*#/-0#/0*$200-#,2*8-#"-77%`#$-%#/0*88-$%.-,6#+=-#"%#+*,+-0,*,*G#%"#$-+%1%*,#
.'g%,7#,'1+-#/0*/0%*#$'#2,#+*,40*,)*#1-00')*#40'#%"#7*8-0,*#-#%#0'//0-1-,)',6#$-""-#8'0%-#+')-7*0%-#+=-#
1%#*07',%99',*#/-0#"'#"*0*#)2)-"':#!"#+*,+-5*#$%#$%7,%)B<#1)0-5'.-,)-#+*,,-11*<#%./-$%1+-#$%#'++-5'0-#
'%26#+=-<#/20#*//*0)2,%#1*5*#%"#/0*D"*#-+*,*.%+*<#"-$*,*#+*,#"-#.*$'"%)B#$-""'#"*0*#+*,+-11%*,-#
">%..'7%,-#$%#1n#+=-#1%,7*"%#-#+*./'7%,%#+*.2,%)'0%-#_+*./"-11*#$%#-"-.-,6#*/-0',6#%,#1)0-5'#2,%*,-`#

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Introduzione al Welfare

Il dibattito contemporaneo sul welfare ruota principalmente attorno ai rapporti fra bisogni collettivi e forme di assistenza. È un problema al contempo antico e nuovo, volto a cogliere sia gli elementi mutevoli delle circostanze che hanno visto l'affermarsi, dapprima in Occidente e poi nel mondo intero, un modello di organizzazione sociale che assegna allo Stato e ad altri attori pubblici e privati grandi responsabilità per il benessere psico-fisico dei singoli, sia quelli invarianti. La profonda ispirazione ideale del welfare parte dalla triade consacrata dalla rivoluzione francese: liberte, egalite, frateernite/ solidaritè.

WELFARE: l'espressione corrisponde ad un sostantivo inglese che significa letteralmente benessere. Col passare dei decenni, questa espressione ha assunto la funzione di un genitivo che circoscrive e qualifica i compiti delle autorità in quanto chiamate alla tutela effettiva del consorzio civile.

Fondamentale in quest'ambito è la componente religiosa, centrale nello studio di Max Weber sull'etica protestante e lo spirito del capitalismo. Il welfare in Weber può essere letto come il necessario complemento dialettico dell'economia capitalistica, di cui deve correggere a posteriori gli errori e le storture, ovvero in un'ottica residuale che ricorda molto il modello residuale, caratteristico del mondo anglosassone, enunciato da Titmuss.

Attualmente non esiste accordo tra gli interpreti per ciò che concerne gli sviluppi del welfare State negli Stati dell'Africa e dell'Asia, ma le stesse nazioni europee rientrano in più "famiglie di welfare"; la peculiarità degli Stati Uniti, risiede invece nell'essere l'unica realtà Occidentale a non avere un sistema sanitario che copra, in un modo o nell'altro, tutti i propri cittadini.

Maggior attenzione deve essere posta nel raffronto tra le motivazioni cristiane e laiche del soccorso, il che obbliga a ponderare le istanze di autonomia e rispetto sollevate dagli assistiti, per i quali tuttavia una fornitura asettica di prestazioni, rispondente a criteri di efficacia ed efficienza e priva di qualsiasi calore affettivo, può risultare più pregiudizievole che utile.

Storia del Welfare e Sociologi

Passando alla storia, dalle pratiche caritative dell'Europa a quelle dell'epoca moderna: i sociologi attivi nel trentennio dal 1890 al 1920, e quelli che li hanno preceduti (Comte, Tocqueville, Marx, Spencer) si occupano del welfare. Si va dalla timida apertura di credito di Comte nei confronti del diritto al lavoro, di avvicinamento alla classe lavoratrice, alle oscillazioni di Tocqueville, consapevole della gravità della questione sociale per cui prefigura una serie di interventi a favore delle madri sole e dei loro figli. Marx descrive, invece, il diffondersi nella sua regione delle enclosures (recinzioni), che sottraggono risorse comuni al bilancio familiare dei meno abbienti senza alcuna forma di compensazione. Dal suo punto di vista rivoluzionario, tali azioni non possono rimuovere lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo, ed anzi per certi versi lo aggravano. Viceversa, Spencer rimprovera di reprimere l'iniziativa privata e di finanziare enti costosi ed inutili, la cui vera funzione consiste nell'essere una macchina elettorale per la gestione del consenso presso gli stati popolari, ammessi perla prima volta al voto con la riforma del 1967 e 1quindi in grado di incidere sugli scenari politici attraverso la pressione dei sindacati.

Classici del Pensiero sul Welfare

Per quanto riguarda i classici, invece, Tonnies delinea una visione secondo la quale l'ambito della Gemeinschaft (comunità) tramite la parentela, il vicinato e l'amicizia assicura a ciascuno il sostegno morale ed emotivo per affrontare le prove che gli riserva il futuro, un appoggio indispensabile per affrontare le prove che gli riserva il futuro, un appoggio che viene meno con il passaggio alla Geselleschaft (società), dominata inesorabilmente dal principio del tornaconto personale. Egli delinea poi un terzo momento, il socialismo, che restaurerà la solidarietà rurale in un quadro ormai urbano ed in cui l'industria costituisce il fondamento dell'economia. Durkheim, sostiene che la famiglia abbia fatto il suo tempo e che nei suoi cruciali compiti integrativi debbano subentrare delle corporazioni professionali profondamente rinnovate. Quanto a Weber, sostiene la prevalenza schiacciante della prassi amministrativa sulle istanze più genuine degli uomini, che qui si concretizza nell'apparato del welfare. Pareto è un altro acerrimo antipatizzante del welfare state, di cui sulle orme di Spencer disapprova con fermezza l'evidente propensione al clientelismo.

La storia del welfare state, la cui parabola non ha ancora raggiunto i 150 anni, non è esaurita. L'esame del caso francese, pone in evidenza la diatriba, centrale nello sviluppo delle dottrine del consorzio civile, che vede contrapposti i diritti degli individui e della collettività. I grandi artefici contemporanei dell'assistenza pubblica da Bismarck a Beveridge, da Titmuss a Marshall, non hanno mai inteso i loro impegni nei termini di un premio alla svogliatezza dei destinatari dell'aiuto, al contrario se ne sono avvalsi per spronare il popolo ad una partecipazione attiva al destino comune. In una simile intemperie morale e speculativa si inserisce Alinosky, che fonda la sua gigantesca impresa lato sensu politica sul coinvolgimento diretto di ogni cittadino in virtù di un accorto giudizio circa la propria convenienza. A prescindere dalla diversa epistemologia sottesa alle teorie kantiane ed utilitaristiche del welfare, e che si rispecchia nel dualismo accennato precedentemente, la base nella scelta individuale che si riscontra in entrambe è un elemento irrinunciabile di qualsiasi prospettiva realistica di rilancio dell'intervento statale a favore dei bisognosi e dei lavoratori.

Il valore della libertà

  1. Il valore della libertà

Sul piano morale, la libertà di ciascuno è un valore irrinunciabile, in un'accezione sia intrinseca, sia finalizzata, cioè è qualcosa di tassativo per condurre un'esistenza degna di essere vissuta. Nel contesto specifico delle politiche sociali, questo significa che qualsiasi legge al riguardo non può prescindere dalla considerazione degli effetti che probabilmente sortirà presso i destinatari, che sono soggetti autonomi con propri interessi, che nel migliore dei casi giungono ad influenzare l'iter legislativo (procedimento necessario per produrre nuove leggi) dei provvedimenti che li concernono: il decision making nasce proprio da un confronto serrato fra il governo e i rappresentanti delle varie categorie che si organizzano per la loro tutela. Il concetto di dignità, strettamente connesso, impedisce di accettare aiuti che, pur opportuni sotto il profilo economico, ledono con le modalità della loro concessione l'immagine di sé che singoli e compagini comunitarie (complesso di elementi operanti in stretta unione) 2coltivano.

Alternative Etiche e Libertà

Nel discorso etico circa l'indipendenza vi sono due alternative: kantiana e utilitaristica. La prima, poggia sull'idea dell'esistenza di cose buone di per sé, in particolare la razionalità umana e l'autodeterminazione che ne deriva nella sfera pratica. La seconda, invece, valuta le condotte sulla base delle conseguenze, positive o negative, per chi le ha poste in essere, e quindi non riconosce obbiettivi da perseguire a priori. Questi due paradigmi etici, hanno posto le basi per le rivoluzioni del XVIII secolo, che hanno portato al riconoscimento negli Stati Uniti e in Francia dei diritti civili, primo nucleo dei privilegi legati al requisito di cittadinanza che connotano il welfare state odierno. Attualmente, le solidarietà tradizionali, sono state rimpiazzate con istituti che includono nel loro ambito lo stesso welfare State, sorto nel momento in cui i processi di industrializzazione hanno imposto la ricerca di soluzioni innovative ai problemi dell'assistenza. Da un altro punto di vista, la pretesa di spazi di manovra liberi da interferenze di organi gerarchicamente superiori concerne tutte le compagini umane e all'interno del consorzio civile assumono i contorni del cosiddetto principio di sussidiarietà, radicato nella dottrina sociale della Chiesa cattolica e attualmente è riconosciuto dall'ordinamento giuridico italiano ed europeo.

Individuo e Comunità nell'Epoca Moderna

Nell'epoca moderna, i significati da attribuire ai termini popolari individuo/comunità hanno subito notevoli modifiche. Esistono due prassi di convivenza di rilevanza ideologia: a destra la "comunità popolare" dai marcati connotati sciovinisti (acceso nazionalismo), a sinistra la classe operaia internazionale. Allo stesso modo ci sono almeno due modi di intendere l'individualismo: uno connesso agli eroi, ai grandi personaggi della storia e che non di rado si è imposto, banalizzandosi, nel culto di sportivi, attori ... ed il secondo, invece, esalta l'uomo della strada. Non è assurdo, asserire l'obbligo di rispettare la volontà degli homeless (vagabondi) di ricorrere a stratagemmi che infrangono i canoni comunemente ammessi per procurarsi il sostentamento, purché non commettano reati contro il patrimonio o la vita dei "normali", perché il soccorso deve essere prestato in genere soltanto a chi lo richiede in modo esplicito. Di converso, il TSO (trattamento sociale obbligatorio) s'impone nel caso in cui è in gioco la sussistenza materiale dei beneficiari.

Dagli scritti di A.Smith e J.Bentham emerge una frattura insanabile all'interno del mondo attuale. Smtih, riflettendo sui contraccolpi per le famiglie della piaga dell'usura aveva proposto di costituire un limite legale all'entità degli interessi esigibili sui prestiti; Bentham, filosofo dell'utilitarismo, aveva obiettato che così il mercato avrebbe subito turbamenti non necessari e nocivi, all'insegna della priorità delle esigenze intrinseche del commercio sulle sue ricadute sociali. Dopo questo dibattito tra autori classici, Mill nell'Ottocento riprende il tema dell'autonomia individuale mostrandosi disponibile verso le istanze collettive di preservazione dei membri che volessero commettere suicidio senza possedere completa lucidità. A questa linea argomentativa che ricorda l'ultimo dei 3 capisaldi della Dichiarazione di indipendenza americana (life, liberty and the pursuit of happiness3/4ricerca della felicità), si riallaccia idealmente il sociologo Sennett quando, nel rammentare la propria infanzia di figlio bianco di una donna abbandonata dal marito nel complesso residenziale del Cabrini Green di Chicago, evidenzia la linea di confine sottile che passa tra il rispetto del pluralismo di un ambiente multietnico e gli stati di 3

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.