Documento da Università su Le basi molecolari dell'informazione ereditaria. Il Pdf di Biologia, utile per studenti universitari, approfondisce la struttura del DNA, i processi di trascrizione e traduzione, le funzioni e anomalie dei cromosomi, e la divisione cellulare tramite mitosi e meiosi.
Mostra di più17 pagine
Visualizza gratis il Pdf completo
Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.
Il DNA (acido desossiribonucleico) è la molecola responsabile di immagazzinare e trasmettere l'informazione genetica. Esso è composto da una lunga sequenza di nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da:
La sua struttura a doppia elica permette di compattarsi, occupando uno spazio contenuto nella cellula e facilitando la trasmissione e la replicazione del materiale genetico.
La trascrizione è il processo che avviene nel nucleo e serve a creare una copia dell'informazione genetica presente nel DNA sotto forma di RNA messaggero (mRNA). Questo mRNA sarà poi usato per produrre una proteina.
Negli eucarioti, il pre-mRNA deve essere modificato per diventare un mRNA maturo e pronto per la traduzione. Queste modifiche avvengono nel nucleo e includono:
L'mRNA maturo, con cappuccio 5', coda poli-A e solo esoni, lascia il nucleo attraverso i complessi del poro nucleare e si dirige verso i ribosomi nel citoplasma, dove avverrà la traduzione.TRADUZIONE: Dall'mRNA alla proteina La traduzione è il processo in cui I'mRNA viene "letto" dai ribosomi per costruire una proteina. Questo avviene nel citoplasma, sui ribosomi.
L'informazione genetica viene trasmessa da una generazione all'altra attraverso la replicazione del DNA e la riproduzione cellulare. Durante la riproduzione sessuata. l'informazione genetica viene trasmessa dai genitori ai figli attraverso i gameti (spermatozoi e ovociti), che contengono ciascuno metà del patrimonio genetico. La combinazione di gameti durante la fertilizzazione dà origine a un nuovo individuo con un set completo di cromosomi (metà proveniente da ciascun genitore).
Non tutti i geni sono attivi in tutte le cellule o in ogni momento. La regolazione genica controlla quali geni vengono attivati o disattivati in risposta a segnali esterni o interni. Questo processo è essenziale per la differenziazione cellulare che dipende dalla selezione di specifici geni da disattivare o attivare. Per esempio una cellula staminale può differenziarsi in un neurone, muscolo o cellule della pelle in base a quali geni .psono espressi . "Lo splicing alternativo è un processo che permette a un singolo gene di generare diverse varianti di mRNA, producendo così proteine diverse. Durante lo splicing, gli introni vengono rimossi e gli esoni uniti, ma lo splicing alternativo modifica questa unione, escludendo o includendo diversi esoni. Questo processo aumenta la diversità proteica, permettendo alle cellule di produrre proteine con funzioni diverse a partire da un solo gene."
Il codice genetico è il sistema che associa le sequenze di nucleotidi nel DNA (o RNA) alle sequenze di amminoacidi che formano le proteine. È universale nella maggior parte degli organismi, con poche eccezioni. Questo codice è essenziale per la traduzione dell'informazione genetica in proteine, che sono cruciali per le funzioni cellulari.
Il codice genetico possiede cinque caratteristiche fondamentali. La universalità fa sì che sia condiviso da quasi tutti gli organismi. La degenerazione permette a un amminoacido di essere codificato da più codoni, limitando l'effetto delle mutazioni. La specificità garantisce che ogni codone corrisponda a un solo amminoacido. La non sovrapposizione stabilisce che i codoni vengano letti tre basi alla volta, senza sovrapposizioni. Infine, la continuità assicura che la lettura del codice avvenga senza interruzioni.
La cromatina è una sostanza costituita da DNA, proteine (principalmente istoni) e piccole quantità di RNA, presente nel nucleo delle cellule eucariotiche. La cromatina si presenta in due forme:
-eucromatina, è la forma di cromatina decondensata, più "aperta" e attiva.Le regioni di eucromatina sono più accessibili ai meccanismi di trascrizione che permettono l'espressione di geni.-eterocromatina, altamente condensata, più compatta e in genere inattiva quindi meno accessibile . La cromatina si condensa per formare i cromosomi durante la divisione cellulare, facilitando la distribuzione del materiale genetico tra le cellule figlie.
L'informazione genetica viene trasmessa da una generazione all'altra attraverso la replicazione del DNA e la riproduzione cellulare. Durante la riproduzione sessuata. l'informazione genetica viene trasmessa dai genitori ai figli attraverso i gameti (spermatozoi e ovociti), che contengono ciascuno metà del patrimonio genetico. La combinazione di gameti durante la fertilizzazione dà origine a un nuovo individuo con un set completo di cromosomi (metà proveniente da ciascun genitore).
I cromosomi sono strutture organizzate e condensate di DNA e proteine che diventano visibili durante la divisione cellulare. Sono essenziali per la distribuzione corretta del materiale genetico nelle cellule figlie.