Mappe concettuali di Psicologia dello Sviluppo, Università Guglielmo Marconi

Schemi dall'Università degli Studi Guglielmo Marconi su Psicologia dello Sviluppo di Santrock J. W. I Riassunti coprono argomenti chiave come l'introduzione alla psicologia dello sviluppo, la famiglia, i pari e la cultura, utili per studenti universitari di Psicologia.

Mostra di più

15 pagine

Santrock J. W., Psicologia dello sviluppo, Mc Graw-Hill,
Milano, 2017 (mappe concettuali)
Psicologia dello sviluppo (Università degli Studi Guglielmo Marconi)
Scansiona per aprire su Studocu
Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Santrock J. W., Psicologia dello sviluppo, Mc Graw-Hill,
Milano, 2017 (mappe concettuali)
Psicologia dello sviluppo (Università degli Studi Guglielmo Marconi)
Scansiona per aprire su Studocu
Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.
Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)
lOMoARcPSD|31290726
CAPITOLO 1
Introduzione
Sviluppo infantile
ieri e oggi
Tabula
rasa
Peccato
originale
Bontà
innata
Prospettive
storiche
Importanza
dell'infanzia
Progressi
metodologici
Studio
moderno
Studi
sperimentali
Osservazione
attendibile
Imaging
Parenting
Salute e
benessere
Educazione
Contesti
e diversità
Cultura
Etnicità
Status
socio-economico
Genere
La cura
del bambino
Processi
e periodi di
sviluppo
Biologici
Cognitivi
Socio-emotivi
Processi
Neuroscienze
sociali
Neuroscienze
cognitive
Neuroni
specchio
Legame
tra i processi
Periodi
evolutivi
Periodo prenatale
Concepimento
Prima infanzia
Nascita
18-24 mesi
Seconda infanzia
Prima infanzia
5-6 anni
Fanciullezza
Dai 6
agli 11 anni
Adolescenza
11 anni
in poi
Questioni relative
allo sviluppo
Natura
vs
Cultura
Continuità
vs
Discontinuità
Prime esperienze
vs
Esperienze successive
Dominio-generale
vs
Dominio-specifico
Principali teorie
dello sviluppo
infantile
Teoria evolutiva
di Piaget
Condizionamento
operante di Skinner
Sviluppo influenzato
da 5 sistemi
Teoria
ecologica di
Bronfenbrenner
Teoria
di Freud
Basi biologiche,
evoluzione e
periodi critici
Etologia
Scegli gli elementi
più convincenti
da ogni teoria
Approccio
eclettico
Condizionamento
classico di
Pavlov
Teoria socio-cognitiva
di Bandura
Approccio
comportamentista
Teoria socio-culturale
di Vygotskij
Teorie
cognitive
Teoria
psicosociale
di Erikson
Teorie
psicanalitiche
01txtI.qxp_ROLLO_2020 10/12/20 07:26 Pagina 38
Santrock, DeaterDeckard, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - ©2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l.
Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)
lOMoARcPSD|31290726

Visualizza gratis il Pdf completo

Registrati per accedere all’intero documento e trasformarlo con l’AI.

Anteprima

Santrock J. W., Psicologia dello sviluppo, Mc Graw-Hill, Milano, 2017

(mappe concettuali) Psicologia dello sviluppo (Università degli Studi Guglielmo Marconi) Scansiona per aprire su Studocu Studocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo. Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

Principali teorie dello sviluppo infantile

Questioni relative allo sviluppo

  • Prime esperienze VS Esperienze successive
  • Natura VS Cultura
  • Continuità VS Discontinuità
  • Dominio-generale VS Dominio-specifico

Teorie psicanalitiche

  • Teoria di Freud
  • Teoria psicosociale di Erikson

Approccio comportamentista

  • Condizionamento classico di Pavlov
  • Condizionamento operante di Skinner

Teorie cognitive

  • Teoria di Piaget
  • Teoria socio-culturale di Vygotskij
  • Teoria socio-cognitiva di Bandura

Teorie etologiche ed ecologiche

  • Etologia
  • Teoria ecologica di Bronfenbrenner

CAPITOLO 1 Introduzione

Processi e periodi di sviluppo

  • Processi
    • Cognitivi
    • Socio-emotivi
    • Biologici
  • Legame tra i processi
  • Neuroscienze cognitive
  • Neuroscienze sociali
  • Neuroni specchio

Periodi evolutivi

  • Periodo prenatale
    • Concepimento
  • Prima infanzia
    • Nascita 18-24 mesi
  • Seconda infanzia
    • 5-6 anni
  • Fanciullezza
    • Dai 6 agli 11 anni
  • Adolescenza
    • 11 anni in poi

Prospettive storiche

  • Peccato originale
  • Tabula rasa
  • Bontà innata
  • Studio moderno

Sviluppo infantile ieri e oggi

  • La cura del bambino
  • Importanza dell'infanzia
  • Parenting
  • Educazione
  • Salute e benessere

Contesti e diversità

  • Cultura
  • Etnicità
  • Status socio-economico
  • Genere

Progressi metodologici

  • Osservazione attendibile
  • Studi sperimentali
  • Imaging

Approccio eclettico

  • Scegli gli elementi più convincenti da ogni teoria

Santrock, Deater-Deckard, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - @2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

CAPITOLO 2 Lo studio scientifico dello sviluppo infantile

Ricerca

  • Ricerca scientifica
  • Ricerca correlazionale
  • Esperimento
    • Variabili indipendenti VS Variabili dipendenti
    • Gruppo sperimentale VS Gruppo di controllo
    • Baseline VS Trattamento
  • Quasi esperimento
  • Caso singolo

Metodi

  • Osservazione
    • Naturalistica
    • Laboratorio
  • Intervista
  • Questionario
  • Test standardizzati
  • Misurazioni psicofisiologiche

Disegni di ricerca

  • Trasversale
    • Soggetti di età differenti messi a confronto
  • Longitudinale
    • Stessi individui studiati per un periodo di tempo
  • Metodi trasversali/longitudinali

Misurazioni fisiologiche

  • Neuroimaging
    • FMRI

Norme etiche

  • Consenso informato
  • Riservatezza
  • Protezione soggetti
  • Diffusione ricerche

Il metodo scientifico

  • Concettualizzazione del problema
  • Raccolta di informazioni
  • Analisi dei dati
  • Conclusioni

L'importanza della ricerca

  • Descrivere e spiegare lo sviluppo

Validità

  • Interna
  • Esterna
  • Di costrutto
  • Ecologica

Approcci pseudo-scientifici

  • Esperienza personale
  • Ostinazione
  • Determinismo

Ciclo della ricerca

  • Teoria
  • Ipotesi
  • Postulati
  • Empirismo
  • Dimensione pubblica

Approccio dinamico

  • Integrazione teorica
  • Evoluzione paradigmatica

Santrock, Deater-Deckard, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - @2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

CAPITOLO 3 Dagli inizi biologici alla nascita

Sviluppo prenatale

  • Si suddivide in
    • Germinale
      • Dal concepimento a 10-14 giorni
      • Termina con lo zigote
    • Embrionale
      • Da 2 a 8 settimane dal concepimento
      • L'embrione si differenzia
    • Fetale
      • Da 2 mesi dal concepimento alla nascita
      • Gli organi maturano permettendo al feto di vivere fuori dall'utero
  • Sviluppo del cervello.
    • Migrazione neuronale e connessioni
    • Fondamentali per lo sviluppo

Fattori di rischio

  • Teratologia
    • Studia gli agenti che provocano difetti alla nascita
  • Sostanze psicoattive
    • Alcolo, nicotina, marijuana, cocaina ed eroina
  • Farmaci da
    • Antibiotici, antidepressivi e contenenti ormoni
  • Malattie della madre
    • Rosolia, sifilide, herpes, AIDS
  • Rischi ambientali
    • Radiazioni, inquinamento
  • Altri fattori parentali
    • Dieta materna
    • Età materna
    • Stress materno
    • Malattie paterne

La nascita

  • Dove e come avviene
  • Pratiche durante il parto
  • Accertamenti sulla salute
    • Indice di Apgar
    • NBAS
    • NNNS
  • Fattori di rischio
    • Sottopeso alla nascita
    • Prematuri
    • Piccoli per l'età gestazionale

La prospettiva evoluzionistica

  • Selezione naturale
    • Processo che favorisce individui adatti a sopravvivere e riprodursi
  • Psicologia evoluzionistica
    • Sottolinea l'importanza dell'adattamento nella psicologia
  • Psicologia evoluzionistica dello sviluppo
    • Comportamenti adattivi

Dibattito Natura-Cultura

  • Genetica comportamentale
    • Influenza geni/comportamento
  • Correlazioni geni-ambiente
    • Passive
    • Evocative
    • Attive
  • Esperienze ambientali
    • Tipologie
      • Condivise
        • Esperienze in comune tra fratelli, Figli adottivi)
      • Non condivise
        • Uniche del bambino
  • Prospettiva epigenetica
    • Lega i concetti evoluzionisti allo sviluppo
    • Studi
      • Come i geni determinano l'ambiente
    • Interazione continua tra geni e ambiente

Santrock, Deater-Deckard, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - @2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

CAPITOLO 4 Sviluppo fisico, motorio e percettivo

Crescita e cambiamenti corporei

  • Modelli di crescita
    • Cefalo-caudale
    • Prossimo-distale
  • Infanzia
    • Rapidità crescita testa-cervello
  • Prima infanzia
  • Seconda infanzia
  • Fanciullezza
  • Adolescenza
    • Pubertà
      • Cambiamenti fisici e ormonali
      • Ormoni
        • Estrogeni
        • Androgeni
      • Sviluppo sessuale
      • Scatto della crescita
      • Precoce VS Ritardato
    • Immagine corporea

Il cervello

  • Strutture e funzioni
    • Neuroni
    • Lobi
    • Emisferi
    • Corpo calloso
    • Amigdala
    • Corteccia prefrontale
  • Sviluppo- Dalla nascita ai 2 anni
    • Sinaptogenesi
    • Mielinizzazione
    • Pruning
  • Cambiamenti evolutivi
    • Prima infanzia
    • Seconda infanzia
    • Età prescolare dai 2 ai 6 anni
    • Età scolare dai 6 agli 11 anni
    • Adolescenza
      • Cambiamenti zone controllo emotivo
      • Modifica aree di attivazione
  • Sindrome del bambino scosso

Il sonno

  • Sonno REM
  • Ciclo sonno-veglia
  • (SIDS

Lo sviluppo motorio

  • Riflessi
    • Rooting
    • Suzione
    • Moro
    • Prensione
  • Neonati capacità motorie percepire-agire
  • Sviluppo grosso-motorio
    • Postura
    • Camminare
  • Percezione per il movimento
  • Coppia percettivo-motoria
  • Movimento per la percezione

Sviluppo sensoriale e percettivo

  • Sensazione VS Percezione
  • Percezione diretta delle informazioni
  • Affordance
  • Vista
    • Acuità della vista
    • Colore
      • Confini tra i colori
    • Profondità
    • Dimensione
    • Forma
    • Costanza -percettiva
    • Oggetti nascosti
    • Percezione dei volti
  • Udito
  • Olfatto
  • Gusto
  • Tatto e dolore
  • Percezione intermodale
  • Natura VS Cultura
  • Teoria dei sistemi dinamici
  • - Teoria ecologia

Santrock, Deater-Deckard, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - @2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. Capitolo 4 | Sviluppo fisico, motorio e percettivo Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

CAPITOLO 5 Approcci allo sviluppo cognitivo

La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget

  • Invarianti funzionali
    • Assimilazione e accomodamento
    • Organizzazione
  • Processi di sviluppo
    • Schemi
  • Stadi di sviluppo
    • Sensomotorio
      • 0 a 2 anni
      • Comprensione del mondo
        • Riflessi innati
        • Esperienze sensoriali
      • Sottostadi
        • Prime abitudini e reazioni circolari primarie
        • Reazioni circolari secondarie
        • Coordinazione reazioni circolari secondarie
        • Reazioni circolari terziarie, novità e curiosità
        • Interiorizzazione degli schemi
      • Termina con la permanenza dell'oggetto
      • Errore A e non-B
    • Preoperatorio
      • 2 a 7 anni
      • Comprensione del mondo
      • Caratteristiche
        • Funzione simbolica (2-4 anni)
        • Pensiero intuitivo (4-7 anni)
        • Egocentrismo
        • Animismo
        • Artificialismo
        • Irreversibilità
        • Centrazione
        • Finalismo
    • Operatorio concreto
      • 7 agli 11 anni
      • Comprensione del mondo
      • Ragionamento logico
      • Operazioni logiche
        • INRC
        • Conservazione
        • Classificazione
      • Compiti di conservazione
    • Delle operazioni formali
      • 11 anni in poi
      • Ragionamento astratto
      • Ragionamento ipotetico-deduttivo
      • Egocentrismo adolescenziale

Applicazioni e valutazioni della teoria di Piaget

  • Contributi
    • Metodo clinico-critico
    • Considerare il livello di pensiero
    • Schemi interattivi
  • Critiche
    • Stima delle competenze negli stadi
    • Sottovalutazione competenze infantili
    • Pensiero più specifico
    • Limit

La teoria dello sviluppo cognitivo di Vygotskij

  • Approccio culturale
    • Interpreta il rapporto tra cultura e società con lo sviluppo
    • Importanza della cultura di appartenenza
  • Mediatori simbolici
    • Sistemi di segni prodotti dallo sviluppo culturale
  • Zona di Sviluppo Prossimale
    • Valutazione e uso ZPD
    • Insegnamento
    • Modulazione livello di supporto
  • Scaffolding
    • Facilitare l'apprendimento
  • Linguaggio e pensiero
    • Ruolo del linguaggio
    • Linguaggio interiore
    • Monitoraggio del linguaggio interiore
  • Importanza dell'interazione sociale
  • Differenze con Piaget
  • Aula setting di esplorazione

Lo sviluppo cognitivo secondo Bruner

  • Rappresentazione
    • Esecutiva
    • Iconica
    • Simbolica
  • Differenti codifiche
  • Pensiero narrativo
  • Strutture concettuali centrali
  • Rappresentazioni mentali
  • Approccio costruttivista

Santrock, Deater-Deckford, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - @2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. Capitolo 5 | Approcci allo sviluppo cognitivo Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

CAPITOLO 6 Approccio dell'elaborazione delle informazioni

L'approccio dell'elaborazione delle informazioni

  • Analizza come i bambini manipolano + sviluppo le informazioni
  • Meccanismi di cambiamento
    • Codificazione
    • Automaticità
    • Strategia
  • Capacità e velocità
  • Risorse cognitive
    • Messa a fuoco di risorse mentali
  • Differenza con Piaget

L'attenzione

  • Cos'è
  • Stadi
    • Prima infanzia
      • Orientamento attentivo
      • Abituazione e disabituazione
      • Attenzione congiunta
    • Seconda infanzia
      • Attenzione esecutiva e sostenuta
      • Esplorazione visiva
    • Adolescenza
      • Attenzione divisa
      • Attenzione selettiva
      • Attenzione sostenuta
      • Attenzione esecutiva

La memoria

  • Cos'è
  • Stadi
    • Prima infanzia
      • Imitazione
      • Amnesia infantile)
    • Seconda infanzia
      • Sviluppo span di memoria
      • Organizzazione
      • Elaborazione
      • Strategie
    • Adolescenza
      • Miglioramento working memory
  • Tipi
    • Breve termine
    • Lungo termine
    • Memoria implicita ed esplicita
    • Memoria semantica ed episodica
  • Modello di Baddelay
  • Teoria della traccia sfocata
  • Costruzione dei ricordi
  • Memoria ricostruttiva

Il pensiero

  • Cos'è
  • Stadi
    • Prima infanzia
      • Percezioni
      • Desideri
    • Seconda infanzia
      • Immaginazione
      • Categorie e concetti
      • Script
    • Adolescenza
      • Problem solving
      • Decision making
      • Pensiero critico
      • Pensiero scientifico
      • Modello dell duplice processo
  • Funzioni individuali
    • Conoscenza approfondita Expertise
    • Emozioni
    • Differenze individuali

La metacognizione

  • Cos'è
    • Cognizione della cognizione
    • Consapevolezza dei processi mentali
  • Stadi
    • Seconda infanzia
      • Comprensione delle risorse
    • Adolescenza
      • Metamemoria
      • Autocontrollo
      • Apprendimento autoregolato
  • Compiti cognitivi]

La teoria della mente

  • Cos'è
  • Stadi
    • Prima infanzia
      • Attenzione condivisa
      • Intersoggettività primaria
    • Seconda infanzia
      • Compito della falsa credenza
      • "Cosa pensa Sally"
      • "Cosa Billy pensa che Sally pensi"
    • Adolescenza
      • Organizzazione gerarchica
      • Primo ordine
      • Secondo ordine
  • Fattori determinanti
    • Ambiente familiare
    • Importanza dei pari
    • Contesto significativo

Santrock, Deater-Deckard, Lansford, Rollo, Psicologia dello Sviluppo, 4e - @2021 McGraw-Hill Education (Italy) S.r.l. Scaricato da alice rotunno (rotunno.alice@gmail.com)

Non hai trovato quello che cercavi?

Esplora altri argomenti nella Algor library o crea direttamente i tuoi materiali con l’AI.